Fisiologia gastrointes-nale 2

Documenti analoghi
DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

L APPARATO DIGERENTE

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Funzione dell apparato digerente

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Metabolismo glucidico

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

METABOLISMO DEI LIPIDI

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

SECREZIONE PANCREATICA

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli


PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Cosa sono i grassi o lipidi?

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Metabolismo degli amminoacidi

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

I materiali della vita

I PRINCIPI NUTRITIVI. Casassa Maddalena Mantovan Samuel 4 BC 02/05/2017

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Metabolismo lipidico. Digestione

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

Il trasporto del glucosio

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Mantenimento dell omeostasi

ACIDI GRASSI INSATURI

Il FEGATO Cardarera, cap.3

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Fegato e metabolismo lipidico

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

I lipidi. Semplici Complessi

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

Fisiologia della NUTRIZIONE

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

Si possono suddividere in:

I microorganismi della flora intestinale producono un gran numero di menachinoni ma quelli maggiormente presenti sono quelli con 7, 8 o 9 unità

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

L'apparato digerente:

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Apparato digerente e metabolismo energetico

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Il catabolismo degli acidi grassi

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

triosi fosfati fotosintesi amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Colesterolo e Sfingolipidi

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Digestione dei lipidi: 7 fasi

Transcript:

Fisiologia gastrointes-nale 2

Diges&one e assorbimento Diges-one = trasformazione del materiale in piccole molecole idonee per essere assorbite Assorbimento = per raggiungere il torrente circolatorio

Diges-one e assorbimento carboidra- DIGESTIONE INTRALUMINALE Alfa-amilasi salivare (p&alina) e pancrea&ca: enzimi a;va- da Cl- che scindono legami alfa-1,4 interni per produrre oligosaccaridi lineari (=maltosio, maltotriosio e destrine alfalimite) La p-alina è subito ina;vata dall acidità gastrica. L amilasi pancrea-ca può garan-re la completa diges-one di tuko l amido ingerito grazie ad alte concentrazioni ed alta efficienza.

DIGESTIONE SULLA MEMBRANA MICROVILLARE Grazie ad enzimi sulla membrana dell enterocita. Gli enzimi sono prodo; in villi e cripte, poi stanno solo sui villi però. LaFasi à lakosio=glucosio+galakosio Saccarasiisomaltasiàsaccarosio=glucosio+fruKosio Ha 2 subunità con a;vità enzima-che dis-nte. Maltasi Destrinasi alfa-limite

TRASPORTO TRANS-EPITELIALE (trasporto solo di monomeri) 1. Assorbimento di GLUCOSIO e GALATTOSIOàcotrasporto a;vo con due molecole di Na+. Il Na+ entra sul versante microvillare per gradiente creato dalla Na+/ K+ ATP-asi 2. Assorbimento di FRUTTOSIOàdiffusione facilitata secondo gradiente grazie a GLUT5. Il frukosio lascia poi la cellula a liv. basolaterale tramite GLUT2.

Diges-one e assorbimento proteine DIGESTIONE INTRALUMINALE: 1. Proteasi gastricheànon sono essenziali 2. Proteasi pancrea-cheàessenziali. Sono prodoke dalle cellule acinari sokoforma di proenzimi ina;vi. Conver-- in a;vi dalla enterochinasi presente nel duodeno.

DIGESTIONE SULLA MEMBRANA MICROVILLARE E NEL CITOPLASMA Nell enterocito entrano monomeri e di-/tripep-di, ma nel sangue portale arrivano solo aa liberi. TRASPORTO TRANSEPITELIALE: ci sono 2 sistemi di trasporto: 1. Di- e tri-pep-di 2. Aa liberi

Diges-one e assorbimento lipidi Micelle miste= prodo; della lipolisi (fase acquosa,oleosa e intermedia) per il trasferimento dal lume alla membrana microvillare. Concentrazione micellare cri-ca= 1,5mM. Le micelle solubilizzano acidi frassi, monogliceridi e colesterolo. Non vi entrano a far parte i trigliceridi. Le micelle miste sono più piccole delle goccioline di emulsione.

Diges-one e assorbimento vitamine Vitamine liposolubiliàdiffusione semplice o facilitata Vitamine idrosolubiliàesempio della cobalammina. B12: -stomaco: aptocorrine -duodeno: FaKore Intrinseco (FI) -ileo terminale: cubilina-megalina -enterocito: transcobalammina

Fisiologia del fegato

Il fegato possiede la capacità di ringenerarsi mantenendo, mediante un opportuno bilanciamento fra proliferazione cellulare ed apoptosi, un rapporto costante fra tessuto epa-co funzionante e massa corporea.

Tipi cellulari 1. Epatoci- 2. Cellule endoteliali 3. Cellule del Kuppfer 4. Cellule stellate 5. Colangioci-

2. Le cellule endoteliali rivestono i sinusoidi, che ricevono sangue sia dalla vena porta che dall arteria epa-ca e lo convogliano verso la vena epa-ca. 3. Le cellule del Kuppfer sono anch esse a liv. della parete sinusoidale. Sono macrofagi -ssutali. 4. Le cellule stellate stanno nello spazio subendoteliale (spazio di Disse) e hanno la funzione di deposito per lipidi e vitamina A.

Cellule del Kuppfer

Funzioni del fegato 1. Captazione, metabolismo, accumulo, redistribuzione dei principi nutri-vi 2. Detossicazione ed escrezione di xenobio-ci (biotrasformazioni) 3. Produzione di bile 4. Sintesi di proteine plasma-che (albumina, transferrina, fakori della coagulazione...) 5. Funzione emopoie-ca (nella vita fetale) grazie alle cellule del Kuppfer

6. Funzione endocrinaà catabolismo glucagone e insulina/eritropoie-na/epcidina 7. Accumulo di carboidra-, ferro, B12 e vitamine liposolubili. 8. Catabolismo proteine (àammoniacaàurea) 9. Sintesi di apolipoproteine 10. Controllo della colesterolemia

Detossicazione ed escrezione degli xenobio-ci La lipofilia degli xenobio-ci permeke il loro assorbimento akraverso il trako gastroenterico, la cute o i polmoni. Nell organismo non hanno le carakeris-che di alimento, ma seguono le vie metaboliche deputate all escrezione dei compos- endogeni liposolubili (come bilirubina e ormoni steroidei). Avvengono trasformazioni che conferiscono loro le carakeris-che idrofile, necessarie per la loro escrezione con urine, feci, sudore, saliva...

Queste trasformazioni sono deke biotrasformazioni. Le reazioni di biotrasformazione sono divise in: 1. Reazioni di fase Ià comprendono reazioni di ossidazione, di riduzione e di idrolisi. I metaboli- risultan- sono più polari e quindi più facilmente eliminabili. 2. Reazioni di fase IIàsono reazioni di coniugazione. Danno origine a metabolimolto più polari e quindi più idrosolubili.