Lezione 4: Il meccanismo del moltiplicatore del reddito

Documenti analoghi
Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G.

Capitolo 4 Reddito e spesa

Corso di. Economia Politica

Economia Politica e Istituzioni Economiche

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Esercizi del Capitolo 3

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

La curva di domanda individuale

Consumo e Risparmio. studieremo quali sono le determinanti del consumo (e quindi del risparmio)

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Esercitazione: Il modello IS/LM, aggiustamento e politiche

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

PROF. MATTIA LETTIERI

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Il modello IS/LM e la politica economica

La macroeconomia. Macroeconomia Definizioni e regolarità statistiche

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Il prodo(o, nel breve periodo

Il Modello IS-LM chiuso

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Modi di derivazione del moltiplicatore

Il mercato dei beni e la curva IS

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Sintesi Modello del moltiplicatore

Il modello macro in economia aperta

Domanda aggregata IS LM DA

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Capitolo 17: Aggregazione

Spesa aggregata e prodotto nazionale

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Lezione 26: La moneta e la domanda di

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Keynes e il Modello IS LM

Macroeconomia (Primo Modulo)

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Questionario: Esercitazione 6.1

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Lezioni di Economia Politica

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Corso di. Economia Politica

Economia del turismo

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

L economia di lungo periodo 1 a p.

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA POLITICA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione 1 del 09/10/13

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Trasformazioni Logaritmiche

Esercizi: Principi di Macroeconomia

Alessandro Scopelliti.

Transcript:

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 4: Il meccanismo del moltiplicatore del reddito Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Da che dipendono C e I? Per cercare di tener conto dei fatti stilizzati su C e I, assumeremo, in prima approssimazione, quanto segue: Sul consumo: C = C(Yd ) 0 < C < 1 Il consumo è una funzione crescente del reddito disponibile (con derivata minore di uno). Sull investimento: I Ī L investimento è autonomo. Una grandezza è detta autonoma quando non dipende da Y.

La funzione del consumo Assumiamo una specificazione lineare della relazione tra consumo e reddito disponibile : C = C + cyd C > 0 è il consumo autonomo. 0 < c < 1 è la propensione marginale al consumo. Non c è lo Stato, sicché si ha Yd = Y. Segue allora: _ C _ C = C + cy C = C + cy Il grafico della funzione del consumo è presentato nella figura. È una retta crescente con intercetta positiva e inclinazione inferiore a 45 _ C 0 c Y

Il modello reddito-spesa Y E E C I C C cy I Ī Condizione di equilibrio Definizione di spesa aggregata Funzione del consumo Investimento (autonomo) Soluzione del modello: Y 1 1 c C Ī Poniamo: m 1 1 c Ā C Ī Moltiplicatore Spesa autonoma Y m Ā

Il grafico del modello E Ā Costruiamo un grafico col prodotto nazionale (Y) in ascissa e la spesa aggregata (E) in ordinata. L equilibrio si trova sulla retta a 45 (dove appunto Y = E). La spesa aggregata è rappresentata dalla retta E Ā cy. L equilibrio è identificato dal punto Y = E di incontro tra le due rette. E A destra di Y * si ha Y > E; perciò si ha Y < 0. A sinistra di Y * si ha Y < E; perciò si ha Y > 0. Il sistema converge Y < E Y > E verso l equilibrio Y 45 * Y (l equilibrio è stabile). Y

I vincoli di bilancio con lo Stato Introduciamo lo Stato (accanto a Famiglie e Imprese). Escludiamo (provvisoriamente) la possibilità di creare moneta. Vincolo di bilancio dello Stato: T ΔB G S Vincolo di bilancio delle Famiglie : G Tr ENTRATE: prelievo fiscale (T) ed emissione di titoli ( ΔBS G ); USCITE: spesa pubblica (G ) e trasferimenti (Tr ). Y T Tr C ΔB D ENTRATE: reddito disponibile (Yd = Y T + Tr ); USCITE: consumo (C ) e risparmio (S = B D ). Il vincolo di bilancio delle Imprese non cambia: ΔB I S I

Come cambia la legge di Walras Per ricavarla aggreghiamo i tre vincoli di bilancio e portiamo tutto al secondo membro. Riordinando otteniamo: C I G Y ΔB D ΔB S 0 cioè ancora la legge di Walras. Notare che nel processo di aggregazione T e Tr si elidono (perché compaiono sia tra le entrate sia tra le uscite). DIFFERENZE CON LA PRECEDENTE VERSIONE: 1. Quando c è lo Stato la domanda aggregata non è più C + I ma diventa E = C + I + G; 2. Quando c è lo Stato l offerta di titoli è la somma dei titoli emessi dalle imprese e dallo Stato ( ΔB S ΔB S I ΔBS G ). Ma il legame tra i due mercati rimane lo stesso di prima.

Il modello reddito-spesa (con lo stato) Y E E C I + G C C c(y T + Tr) I Ī Condizione di equilibrio Definizione di spesa aggregata Funzione del consumo Investimento (autonomo) Spesa pubblica Reddito disponibile

L intuizione del moltiplicatore Un aumento della spesa autonoma aumenta il reddito di equilibrio (infatti Y = C + A), ma lo aumenta di più di A, Possibile??? Esempio Si perché C dipende a sua volta da Y! Se lo stato regala a Marco 10 euro (la spesa autonoma aumenta), il reddito cresce di 10 euro (Y = C + A => Y = A = 10). Ma Marco spenderà parte del suo nuovo reddito (ad esempio il 50%, propensione al consumo) e darà 5 euro a Francesca (che ha un negozio di mele), il reddito aumenta ancora di 5 euro (Y = C + A => Y = C + A = 0.5*10 + 10 = 15). Ma anche Francesca decide di risparmiare metà del suo nuovo reddito e di consumarne metà, quindi, va da Angela e compra un cappello che costa 2.5 euro, il reddito aumenta perché aumenta C (Y = C + A => Y = A + C(Marco) + C(Francesca) = 10 + 0.5*10 + 0.5*(0.5*10) = 15). Anche Angela decide di spendere metà del suo nuovo reddito. Finisce mai questo processo!!!!!!

Il moltiplicatore: Analisi grafica E Ā2 Y = E E2 E1 Ā1 Y < E 45 Y

Impulso e moltiplicazione della spesa Seguiamo la moltiplicazione della spesa messa in moto da una variazione autonoma I > 0: A E Y C I I I c I +c I +c I c 2 I +c 2 I +c 2 I c 3 I +c 3 I + + + 1 ΔI 1 c c < 1 ΔY ΔI 1 c c 2 c n ΔI i 0 c i lim n 1 c n 1 1 c ΔI

Risparmio e investimento In equilibrio : Y = C + I Y C = I S = I È un modo equivalente di scrivere la condizione di equilibrio Y = E Ricordiamo che S = B D e che I = B S. Perciò S = I B D = B S (equilibrio nel mercato dei titoli). In coerenza con la legge di Walras, il mercato dei beni porta all equilibrio anche quello dei titoli (vedi il GRAFICO). S, I Ī 0 Y < E Astraiamo dalla presenza dello stato (per semplicità) Y S Y > E I Y A destra di Y * si ha S > I, perciò B D > B S, perciò Y > E. Segue allora Y <0e quindi B D < 0. Viceversa avviene a sinistra di Y *. I due mercati convergono simultaneamente all equilibrio.

Il paradosso della parsimonia Notare che S > I e che S < I S < 0 S > 0 (perché Y > E e perciò Y < 0); (perché Y < E e perciò Y > 0). È il risparmio che si adegua all investimento, perché è il prodotto che si adegua alla spesa aggregata. Per lo stesso motivo, in questo modello, è la domanda di titoli che si adegua all offerta di titoli. CONSEGUENZA. Se le famiglie vogliono risparmiare di più, non ci riescono finché l investimento non cambia. L unico risultato della maggiore parsimonia è una riduzione di Y, perché si riduce la spesa autonoma e/o si riduce il moltiplicatore.