AFFONDA O GALLEGGIA?

Documenti analoghi
F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Giochi di galleggiamento

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Laboratorio di Fisica-Chimica

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Affonda o galleggia?

Galleggiare/ affondare di un materiale

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

F > mg Il cubo galleggia

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Prof.ssa Laura Salvagno

a) Calcolare il modulo di F.

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Impariamo a misurare la densità!

MISURE DI MASSA E VOLUME

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

ISS Journal. Il galleggiamento. Riassunto. Introduzione. M. Nazzi 2, V. Cossio 1, C. Buran 1, M. Cemulini 2, D. Rusu 1 e A.

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

La spinta idrostatica

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Esperienza del viscosimetro a caduta

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Modulo 2 Modelli e incertezze

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Calibrazione di una molla come sensore di forze

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO

INDAGINE SULLA SPINTA IDROSTATICA

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Grandezze e Misure 1

Stati di aggregazione della materia:

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

è completamente immerso in acqua. La sua

Lezione 9. Statica dei fluidi

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Le proprietà fisiche e la misura

Esperienza del viscosimetro a caduta

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

Che cos è la fisica?

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Grandezze e Misure.

COS E IL TERMOMETRO?

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Ricordiamo che la potenza assorbita da un dispositivo attraversato da corrente è pari a:

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Anno Scolastico Classe 1^BS

OSSERVARE E MISURARE

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

MODULO 3. La pressione

LABORATORIO SULLE METEORITI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CAMPIONE DI METEORITE

Peso con maniglia. Verifica attrezzi

Prove di miscibilità

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

LABORATORIO DI FISICA

COMPITI DELLE VACANZE DI FISICA. I^ A Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Prof.ssa ALBERTI Giorgia

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Lettura Moto uniformemente accelerato

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Transcript:

AFFONDA O GALLEGGIA? Relazione del laboratorio di fisica a.a 2014/2015 Gruppo: Basciu Marta, Murtas Michele, Picchedda Laura, Pistis Antonella, Sanna Debora, Testa Laura

TEORIA La legge di Archimede afferma che: Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l alto pari al peso del fluido spostato

TEORIA 2 Dove: Dal punto di vista matematico la forza di Archimede è definita come Fa=df g V Fa: è Forza di Archimede df: è la densità del fluido g: è accelerazione di gravità V: è il volume del corpo immerso nel fluido

IPOTESI DI PARTENZA -La densità di un corpo, rispetto al fluido in cui è immerso, determina il suo galleggiamento nel fluido stesso -Nel caso di un fluido come l acqua, la cui densità è : 1 g/cm³ -se il corpo ha una densità maggiore di 1 affonda -se il corpo ha una densità minore di 1 galleggia

PRIMO ESPERIMENTO Strumenti utilizzati: - Palline di plexiglass di diverse dimensioni apribili - Biglie di diversa massa - Pallina di piombo - Bilancia digitale - Becker graduato - Bacinella con dell acqua

SVOLGIMENTO DELL ESPERIMENTO 1A Dopo aver aperto la sfera di plexiglass più piccola, sono stati inseriti al suo interno delle biglie e una pallina di piombo. La sfera riempita e richiusa è stata posta nella bacinella ed è affondata dentro l acqua. La sfera grande non è stata riempita di alcun materiale Una volta posta dentro la bacinella, è rimasta a galla sull acqua.

SVOLGIMENTO DELL ESPERIMENTO 1B La sfera piccola, riempita, è stata inserita dentro la sfera grande. La sfera grande con all interno la sfera piccola, una volta dentro la bacinella, è rimasta a galla sull acqua.

OSSERVAZIONE Da quanto osservato possiamo dire che: -La sfera piccola è affondata -La sfera grande è rimasta a galla

VERIFICA NUMERICA Per verificare numericamente quanto visto, abbiamo misurato delle palline: - la massa - il volume

DEFINIZIONI Massa La massa di un corpo è la quantità di materia che esso contiene, è una caratteristica intrinseca della materia, rimane sempre la stessa Si misura in Kg o g Volume Il volume è lo spazio occupato da un corpo Si misura in m³ o cm³

DENSITÀ Il rapporto tra la massa e il volume, ci dà la densità. Per densità si intende quanta materia(massa) c è in un certo spazio(volume) La densità è una grandezza disomogenea e indica quale sarebbe la massa se il volume fosse unitario.

MISURE Misura della massa Per misurare la massa delle sfere, abbiamo utilizzato una bilancia digitale, avente: - una portata di 1000 g - una sensibilità di 1 g Misura del volume Per misurare il volume delle sfere, abbiamo utilizzato un becker graduato avente: - una portata di 1300 ml - una sensibilità di 100 ml

SENSIBILITÀ E PORTATA Sensibilità di uno strumento: è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può misurare Portata di uno strumento: è il più grande valore che lo strumento può misurare

MISURAZIONE DELLA MASSA La misurazione della massa è stata semplice. E stata posta sopra la bilancia digitale prima la pallina piccola riempita e sul display della bilancia è stata letta la sua massa, m₁=116 g Tolta la pallina appena pesata, è stata posta sulla bilancia la pallina grande contenente al suo interno la pallina piccola riempita, anche in questo caso è stata letta la sua massa, m₂= 167 g

MISURAZIONE DEL VOLUME La misurazione del volume è stata un po più complicata. Il volume infatti si misura indirettamente attraverso la variazione di una lunghezza. Dopo aver riempito il becker con dell acqua, è stato segnato il livello raggiunto dal liquido V=720 cm³

MISURAZIONE DEL VOLUME -E stata immersa la sfera piccola riempita all interno del liquido ed è stata osservata la variazione del volume dell acqua. - Si è visto che il volume è passato da: 720 cm³ a 800 cm³ Pertanto il volume della pallina piccola è di: Vfin-Vini= 800-720=80cm³ V₁=80 cm³ -Una volta tolta la sfera piccola dal liquido, è stata immersa la sfera grande con all interno la sfera piccola riempita, facendo attenzione che fosse immersa completamente solo e soltanto la sfera e non parti delle dita servite a spingerla sott acqua. -Si è visto che il volume è passato da: 720 cm³ a 1280 cm³ Pertanto il volume della pallina grande con all interno la pallina piccola riempita è di Vfin-Viniz= 1280-720= 560 cm³ V₂= 560 cm³

CALCOLO DENSITÀ Sapendo che la densità è il rapporto tra la massa e il volume abbiamo trovato che: -la densità della sfera piccola riempita è: m₁ = 116 g V₁=80 cm³ - la densità della sfera grande con all interno la sfera piccola riempita è: m₂= 167g V₂= 560 cm³

VERIFICA NUMERICA DELLA DENSITÀ Dopo avere effettuato i vari calcoli, abbiamo verificato che: La densità della sfera piccola è maggiore di uno La densità della sfera grande è minore di uno d₁=1,45 g/cm³ d₁ >1 d₂= 0,298 g/cm³ d₂<1 La sfera piccola affonda La sfera grande galleggia

ERRORE ASSOLUTO E RELATIVO L'errore assoluto rappresenta l'imperfezione strumentale con cui viene effettuata la misura. È definito come la differenza tra il valore misurato e il valore esatto. L'errore relativo è il rapporto tra l'errore assoluto e il valore medio, comunemente anche chiamata media aritmetica e ciò permette di stabilire la precisione di una misura. Intanto il valore medio si calcola sommando tutte le misure e successivamente dividendo la somma per il numero delle misure

CALCOLO ERRORI Il valore della densità sarà: 0,298 g/ cm 3 ± 0,055, quindi oscillerà da 0,243 a 0,353.

CONCLUSIONI Le ipotesi di partenza sono state corroborate. Il corpo con densità maggiore della densità del fluido in cui è immerso affonda Il corpo con densità minore del fluido in cui è immerso galleggia

ESPERIMENTO 2A Terminato il primo esperimento ne abbiamo eseguito un altro introducendo una variazione: il sale nell acqua Inoltre non tutti gli strumenti del primo esperimento sono stati utilizzati

ESPERIMENTO 2B Strumenti utilizzati: - Sfera di plexiglass piccola usata in precedenza - Becker graduato - Acqua - Sale

IPOTESI DI PARTENZA Aggiungendo del sale a dell acqua, la densità dell acqua aumenta. Il liquido costituito dall acqua e sale esercita una spinta maggiore sulla pallina piccola riempita rispetto alla sola acqua. La densità dell acqua è 1 La densità del liquido acqua-sale è maggiore di 1

SVOLGIMENTO Abbiamo riempito il becker graduato con dell acqua Abbiamo immerso la sfera piccola, riempita, nell acqua all interno del becker. La sfera è affondata. Abbiamo osservato a quale tacca del becker arrivava la parte più alta della sfera

AGGIUNTA DEL SALE Abbiamo aggiunto del sale e abbiamo mescolato il tutto Abbiamo constatato che la pallina è salita di un po verso l alto

CONCLUSIONI Anche in questo secondo esperimento le ipotesi sono state corroborate. La spinta esercitata dal liquido acqua-sale è risultata maggiore rispetto alla spinta esercitata dalla sola acqua sulla sfera. A parità di densità della sfera, nei due esperimenti, la densità dell acqua è aumentata con l aggiunta del sale. d₁= 1,45 g/cm³ d.liq >1 Maggiore densità ha il liquido spostato, maggiore sarà la spinta di Archimede!

W ARCHIMEDE FINE