Ipotesi di lavoro Analisi del rischio

Documenti analoghi
. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Programmare e valutare la formazione

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO...

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO.

Responsabile di produzione

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

mini-hta delle Tecnologie

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Anno scolastico

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Indice. Presentazione

Progetto sito web Gigli Elisa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Business Continuity: criticità e best practice

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti

mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Il Dirigente Scolastico

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Progetto Cost reduction

A chi si rivolge principalmente?

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Marketing d Acquisto

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO

Liberare soluzioni. Retail

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Programmazione della formazione e ciclo della performance

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

La fattibilità dei progetti

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

L OPEN SOURCE nella P.A. Azioni del CNIPA. Vittorio Pagani Responsabile Area Infrastrutture Nazionali Condivise

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

26. Le aree funzionali

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI LURATE CACCIVIO

La preparazione del cantiere

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Stress management e orientamento al risultato

Proposta 17. Competenza orientativa. Abilità. Proposta per. Fasi di lavoro

Piccola impresa, Alta formazione

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

I fattori di qualità della progettazione

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

La contabilità finanziaria

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per dare forma ai risultati.

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

Transcript:

Lo studio di fattibilità Indice 1. Obiettivi dello studio Ipotesi di lavoro Analisi del M.Rumor 2. Analisi delle esigenze 3. Situazione di partenza 4. Ipotesi di lavoro 5. Progetto di massima 6. Considerazioni finali 4. Ipotesi di lavoro 4.1 Considerazioni 4.2 Ipotesi di soluzione 4.3 Analisi del 4.4 Soluzione/i da valutare 4.1 Considerazioni 4.1.1 Considerazioni sulle esigenze rilevate 4.1.2 Considerazioni sulla situazione interna 4.1.3 Considerazioni sul mercato 4.1.4 Considerazioni sui vincoli 4.1.1 Considerazioni sulle esigenze rilevate Analisi critica delle esigenze rilevate Evidenza delle esigenze prioritarie Considerazioni sulle esigenze rilevate Analisi critica Regola 80:20 Evidenza delle esigenze prioritarie Alcune esigenze sono fondamentali e critiche per tutto il sistema 1

4.1.2 Considerazioni sulla situazione interna Necessità di modifiche ai processi Necessità formative delle risorse umane 4.1.3 Considerazioni sul mercato Valutazione esperienze significative Valutazione prodotti e servizi Analisi delle aspettative Analisi degli aspetti problematici Considerazioni sul mercato Valutazione di esperienze significative Esperienze presso altre organizzazioni Tra le esperienze analizzate quelle applicabili alla fattispecie definiscono un insieme di soluzioni, complete o parziali, valutate in termini di successo o insuccesso Considerazioni sul mercato Valutazione di prodotti e servizi Disponibili nel mercato Delineano una gamma di soluzioni, parziali o complete, più o meno differenziate, valutate in termini di caratteristiche del prodotto e del fornitore e di livello di compatibilità con l esistente. Considerazioni sul mercato Situazione ideale La stessa soluzione viene esaminata dal punto di vista della domanda e dal punto di vista dell offerta Quando la soluzione implementata è soluzione di mercato si può analizzare lato offerta 4.1.4 Considerazioni sui vincoli Condizionamento dei vincoli rispetto alle possibili soluzioni Esaminando le offerte del mercato si possono analizzare le referenze 2

Considerazioni sui vincoli Condizionamento dei vincoli rispetto alle possibili soluzioni I vincoli condizionano le possibili soluzioni 4.2 Ipotesi di soluzione Descrizione della/e ipotesi di soluzione Sulla base dell esperienza, se ne può tenere conto in sede di formulazione delle ipotesi di soluzione Altrimenti in sede di progetto di massima Formazione delle ipotesi di soluzione esperienze altre organizzazioni Ipotesi di soluzione offerta di prodotti e servizi Ipotesi di soluzione Ciascuna ipotesi viene descritta in termini generali con evidenza degli aspetti caratteristici Vengono evidenziate le differenze tra le varie ipotesi contesto organizzativo vincoli Ipotesi di soluzione Descrizione ipotesi di lavoro Obiettivi Componenti della soluzione Fasi di realizzazione Tempificazione orientativa Benefici attesi Indicazione globale dei costi Evidenza di aspetti particolari o critici 4.3 Analisi del 4.3.1 Prima valutazione del 4.3.2 Misure per la riduzione del Per le varie ipotesi 3

Rischio di un progetto di S.I. = probabilità che: il sistema non consegua tutti gli obiettivi previsti il sistema non consegua tutti i benefici indicati i costi di realizzazione superino quelli stimati i costi di esercizio superino quelli stimati i tempi di realizzazione superino quelli preventivati Il sistema non consegue tutti gli obiettivi previsti Il sistema consegue solo parte degli obiettivi Il sistema non consegue alcuno degli obiettivi Il sistema non consegue tutti i benefici indicati Nessuno dei benefici indicati viene conseguito Solo parte dei benefici vengono conseguiti I benefici vengono conseguiti in misura minore I benefici vengono conseguiti in tempi maggiori di quelli previsti I costi di realizzazione superano quelli stimati Non erano state previste voci di costo Le voci di costo erano state sottostimate I costi di esercizio superano quelli stimati I tempi di realizzazione superano quelli preventivati Alcuni costi di esercizio non erano stati previsti I costi erano stati sottostimati Alcune fasi non erano state previste La durata delle fasi risulta superiore al previsto 4

Fattori che determinano il livello di di un progetto di S.I. Dimensione del progetto Esperienza nella problematica da affrontare Esperienza nella tecnologia Livello di strutturazione del problema Impatto organizzativo Capacità organizzativa Dimensione economica dell investimento Tempo necessario per completare il progetto Numero delle risorse umane dedicate Dimensione del progetto Si tratta di valori relativi, da relazionare al passato (esperienza) dell organizzazione dimensione del progetto Esperienza nella problematica da affrontare Esperienza generale Esperienza specifica del team di progetto Esperienza nella tecnologia Esperienza generale Esperienza specifica del team di progetto esperienza nella problematica esperienza nella tecnologia Livello di strutturazione del problema Il livello di strutturazione è proporzionale al livello di definizione degli obiettivi e delle modalità per conseguirli Impatto organizzativo Numero dei diversi settori aziendali coinvolti Numero delle persone coinvolte Grado di cambiamento introdotto livello di strutturazione impatto organizzativo 5

Capacità organizzativa Consapevolezza ed esperienza Consapevolezza del potenziale del sistema e della sua rilevanza Consapevolezza delle necessità di apprendimento Capacità di valutare alternative e gestire priorità nei limiti delle risorse disponibili Disponibilità di strutture e processi di management per gestire i progetti Valutazione di tutti i fattori Con assegnazione a ciascuno di un valore: alto medio basso capacità organizzativa Riduzione del Schema riassuntivo per la valutazione del del progetto Linee di intervento per ridurre il A partire dai fattori e dal loro peso Si ottiene il profilo di del progetto Azione sui fattori Gestione del progetto Riduzione del Dimensione del progetto dimensione economica dell investimento tempo necessario per completare il progetto numero delle risorse umane dedicate attraverso suddivisione del progetto in sottoprogetti - utenti - consulenti - tecnici Riduzione del Esperienza nella problematica esperienza generale nessuna azione esperienza specifica del team di progetto attraverso integrazione del team con risorse esperte nella problematica: 6

Riduzione del Esperienza nella tecnologia esperienza generale attraverso scelta di una tecnologia più consolidata Riduzione del Livello di strutturazione del problema Azione sul fattore: nessuna azione esperienza specifica del team di progetto attraverso integrazione del team con tecnici esperti Riduzione del Impatto organizzativo numero dei diversi settori aziendali coinvolti numero delle persone coinvolte attraverso programmazione dell avviamento in momenti successivi grado di cambiamento introdotto attraverso: Riduzione del Impatto organizzativo progetto pilota avviamento per fasi Riduzione del Capacità organizzativa Nessuna azione di breve termine Le soluzioni con troppo elevato si scartano Le altre si possono confrontare attraverso i profili di L analisi del va rifatta nel progetto di massima e quindi vanno definite le misure per la riduzione del 7

ipotesi 1 ipotesi 1 n m q progetto 1 Ipotesi da valutare. vincoli.. ipotesi n ipotesi m progetto q 4.4 Soluzione/i da valutare Sulla base della valutazione del si procede alla determinazione della/e ipotesi di soluzione da sviluppare e valutare. Le altre ipotesi vengono (motivatamente) scartate. Lo studio di fattibilità Indice 1. Obiettivi dello studio 2. Analisi delle esigenze 3. Situazione di partenza 4. Ipotesi di lavoro 5. Progetto di massima 6. Considerazioni finali 8