LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

Documenti analoghi
LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Università degli Studi di Ferrara

Alessandro Squizzato

Monitoraggio terapia con warfarin

Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione?

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

L ANTICOAGULAZIONE CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE CPSI FERRERO ELISA OSPEDALE DI ASTI

55,7% TAO (48,7% warfarin, 7% acenocumarolo)

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

forse i ringraziamenti continueranno

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK

La clinica delle sindromi emofiliche

Richiesta di parere per l inserimento in PTR di:complesso protrombinico umano (Fattori IX, II, VII e X di coagulazione in associazione)

I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

INFORMAZIONI GENERALI

Le complicanze emorragiche in corso di terapia anticoagulante e loro gestione

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

specifici per i NAO? Francesca De Marco Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Follow-up in corso di terapia con NAO

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

QUANDO L URGENZA PUO FARE PAURA: ALGORITMI TERAPEUTICI, TEST DI LABORATORIO, MONITORAGGIO E ANTIDOTI LUCIANO STRIZZOLO

MONITORAGGIO DI LABORATORIO DEI NOA

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa

Approccio ai problemi di emostasi e trombosi in un contesto di area vasta Dott. Marco Rosetti

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

NAO: nuovi anticoagulanti orali

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Terapia Anticoagulante

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)


CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali

La dose complessiva può essere infusa in minuti. E' richiesto il Consenso informato come per tutti gli emoderivati.

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

Transcript:

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

2

3

4

5

6

Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l attività anticoagulante Reverse e monitorizzazione dell effetto anticoagulante Far cessare il sanguinamento e trattare le complicanze, talora gravi, secondarie all emorragia Gestione e monitorizzazione clinica 7

Definizione di emorragie maggiori/a rischio di vita in corso di terapia antitrombotica. Criteri ISTH Emorragia intracranica ed altro sanguinamento in organi critici (midollo spinale, peritoneo, retroperitoneo, tratto gastro-enterico, torace, articolazioni, occhio, sindrome compartimentale) Emorragie che determinano un calo di 2 g/dl di Hb o che richiedono almeno 2 sacche di GR per trattarle Emorragie che richiedono l intervento chirurgico o manovre invasive per arrestarle Emorragie fatali 8 Schulman S et al. JTH 205

Definizione di emorragie minori in corso di terapia antitrombotica. Criteri ISTH 9 Ecchimosi e petecchie Ematomi sottocutanei e muscolari Epistassi Emorragia congiuntivale e palpebrale Gengivorragie Emoftoe Otorragia Ematuria Meno-metrorragie Schulman S et al. JTH 205

Reverse Antidoti specifici Vitamina K per i VKA Solfato di protamina per la UFH

Reverse dei AVK 11 recheck INR Check INR antidoto

Flow-chart reverse AVK Se il valore dell INR non è ancora disponibile Se valore di INR disponibile CCP a 3 fattori 20 UI/Kg infusione in 10 min CCP a 3 fattori infusione in 10 min Appena disponibile il risultato INR: INR 1.5-2.0 20 UI/Kg CCP a 3 fattori completare dose: INR 2.0-3.0 30 UI/ Kg INR < 2.0 nessuna dose aggiuntiva INR 3.0-4.0 40 UI/ Kg INR 2.0-3.0 aggiungere 10 UI/Kg INR > 4.0 50 UI/ Kg INR 3.0-4.0 aggiungere 20 UI/kg INR > 4.0 aggiungere 30 UI/Kg Considerare CCP a 4 fattori se INR > 4.0 + Vitamina K1 5-10 mg in soluzione fisiologica 250 cc alla velocità di 1mg/min In alternativa al CCP (se non disponibile) PFC 15-30 ml/kg o FVIIra 90 microg/kg 12 Controllo INR al termine infusione Se INR 1.5 ripetere infusione di CCP come sopra

13 Emorragie meno gravi in termini di mortalità Emorragie che impattano meno come durata di degenza

Gestione dei sanguinamenti negli studi di fase III 14

15

Possibilità di monitoraggio di laboratorio dei DOACs in ASF 16 re-check Test coag. specifici?? antidoto check Test coag. specifici?? Dabigatran Profilo cod 348 Urgenza ed elezione Rivaroxaban Profilo cod 347 aptt ratio TT ratio PT ratio

Possibilità di misurazione della concentrazione dei DOACs in ASF 17 Dabigatran Dosaggio cod 556 e 556p Elezione Rivaroxaban Dosaggio cod 557 e 557p Apixaban Dosaggio cod 558 e 558p Metodica Metodica Metodica dtt antixa antixa Risultato espresso in concentrazione Risultato espresso in concentrazione Risultato espresso in concentrazione

18

Flow-chart reverse in corso di emorragia maggiore NAO correlata: possibile approccio in ASL 10 19 Dabigatran: aptt ratio, TT ratio Eseguire prelievo urgente per valutazione emocromo, funzionalità renale, parametri coagulativi antixa: PT ratio solo per rivaroxaban Carbone attivo se entro ore dall assunzione Acido tranexamico (emorragie extracraniche) CCP a 3 o 4 fattori 25-50 UI/Kg, ripetibile al massimo 2 volte In caso di mancata risposta clinica FVIIra 90 microg/kg o FEIBA 30-50 U/Kg Ultrafiltrazione in casi selezionati Carbone attivo se entro ore dall assunzione Acido tranexamico (emorragie extracraniche) CCP a 3 o 4 fattori 25-50 UI/Kg, ripetibile al massimo 2 volte In caso di mancata risposta clinica FVIIra 90 microg/kg o FEIBA 30-50 U/Kg

20 re-check Test coag. specifici?? Check Test coag. specifici?? antidoto

Possibili metodi per lo studio dell emostasi nel suo complesso: ipotesi di studio o possibilità concrete? 21 Tromboelastografia TEG ROTEM Test di generazione di trombina?? Analisi delle curve dell aptt??

Reverse dei NAO: il prossimo futuro. 22 Antidoti specifici (in corso studi di fase III con buoni dati preliminari) Anticorpi monoclonali Idarucizumab per dabigatran Proteine competitive AndeXanet per gli antixa Ciraparantag (Aripazine, PER977) per dabigatran, antixa, LMWH e fondaparinux

23 NEJM 2015

24

Costo e costo/beneficio?? 18 decessi su 90 pazienti (20%) 9 nei 51 pazienti con emorragia grave (17,6%) 9 nei 39 pazienti sottoposti a chirurgia d urgenza (23%) 5 sanguinamenti fatali 3 nei pazienti con emorragia grave (5,8%) 2 nei pazienti sottoposti a chirurgia d urgenza (5,1%) 3 casi su 18 ICH (16,6%) hanno presentato progressione della ICH o ri-sanguinamento 5 eventi trombotici (5,5%) 25

Emorragie minori 26

Take home messages Il reverse urgente rappresenta il cornerstone del management pratico dei sanguinamenti maggiori/a rischio di vita in corso di terapie anticoagulanti in combinazione con misure generali 27 La gestione del reverse urgente dei NAO è ancora controversa perché non sono ancora disponibili antidoti specifici (di prossima commercializzazione) ed i fattori pro-emostatici non specifici hanno prodotto risultati non univoci negli studi sperimentali e ci sono pochi dati di vita reale L uso di misure di supporto generale sembra essere efficace nella maggior parte dei casi di sanguinamento da NAO, specie per le emorragie extracraniche Tra i punti di maggior controversia vi è come monitorare il reverse. Per molti casi, il solo monitoraggio clinico potrebbe essere il target