La persona sordocieca. Lezione del

Documenti analoghi
situazioni particolari). Sostenete delicatamente la mano su cui scrivete il vostro messaggio.

LA SORDOCECITA E LA PLURIMINORAZIONE PSICOSENSORIALE L ESPERIENZA DELLA LEGA DEL FILO D ORO

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità:

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Manuale del programma. Malossi Teacher. a cura di Stefan von Prondzinski

La personalità del sordo

DIDATTICHE SPECIALI PER L INSEGNAMENTO AD ALUNNI CIECHI E IPOVEDENTI

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

proposta di legge n. 263

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Comunic-azione nell ambito delle disabilità sensoriali. Riflessioni a confronto

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: QUADRO NORMATIVO

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Schemi riepilogativi dei prodotti assistivi per input/output

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Ausili per disabilità sensoriali

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

DIDATTICA PER LE DISABILITÀ SENSORIALI

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Il training in dialisi peritoneale.

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI MILANO. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSANO D ADDA Via Leonardo Da Vinci Cassano D Adda (MI) SCUOLA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr.

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel...

Disabilità intellettiva. Generalità

Art. 6 (Norma finanziaria)

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

Codici ICF - FUNZIONI e SOTTOCATEGORIE 1 Presenti nella Certificazione Clinica Allegato A3a

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Abilità per nuclei tematici

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

FINALITA DEL CORSO ISCRIZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

Disabilità visive, integrazione scolastica e nuove tecnologie: le specificità delle situazioni di cecità

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

FINALITA DEL CORSO ISCRIZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DESTINATARI

Il Caso Helen Keller e l incontro l Annie Sullivan: : una storia educativa Università di Bologna)

Condivisione di strategie educative fra Scuola e Centro Riabilitativo. Dr. Gianluca Amato Coordinatore Educativo Centro Tice

BILINGUISMO E SORDITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

Metodo semplice. Roberto Bettelli

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Piano Educativo Individualizzato

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

Il Piano Didattico Individualizzato PEI

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

Transcript:

La persona sordocieca Lezione del 10.21.14

Incidenza della popolazione sordocieca I dati sono del 1992, fornita dalla Lega del Filo d Oro. Nel 1992 la Lega aveva in carico circa 700 persone. Oggi il numero è sicuramente aumentato. Da: Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS, Edito da Franco Angeli, 2012

Oms 1992 Ciò che favorisce il benessere rappresentato dall integrazione delle componenti fisiche, psicologiche, sociali ed ambientali.

ICF Nel, l Assemblea Mondiale della accetta la nuova Classificazione Internazionale del Funzionamento, della e della Salute come standard di valutazione e classificazione di salute e. Lo scopo generale dell ICF quello di fornire un linguaggio standard unificato che serva da modello di riferimento per la descrizione delle componenti della salute e degli stati ad essa correlati. l ICF una classificazione delle componenti della salute. Nell ICF l attenzione rivolta agli elementi che promuovono uno stato di salute globale. La classificazione dell ICF non si rivolge soltanto a persone con ma a chiunque.

Insorgenza della sordocecità 1. Il 14% dalla nascita 2. Il 35% nasce sordo e diventa cieco in un secondo momento 3. 6% nasce cieco e diventa sordo in un secondo momento 4. 45% diventa sordocieco in età avanzata Da: Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS, Edito da Franco Angeli, 2012

La comunicazione 1. Lo stampatello sul palmo

Come scrivere lo stampatello sul palmo

Consiste nello scrivere con il proprio dito ogni lettera di una parola sul palmo della mano o su un altra parte del corpo della persona sordocieca. Questo metodo viene utilizzato spesso nelle persone con sordocecità acquista dopo un trauma.

Il Malossi

Viene utilizzata la mano come strumento di comunicazione, usata come fosse una macchina da scrivere. A ogni parte di essa corrisponde, infatti, una lettera dell alfabeto che, toccata o pizzicata leggermente, permette di comporre parole e frasi. Questo metodo è utilizzato generalmente dalle persone che hanno appreso la lettura e la scrittura prima di diventare sordocieche.

La distribuzione delle lettere avviene in forma sequenziale dal pollice al mignolo secondo i seguenti gruppi e posizioni: - dalla A a E nella zona dei polpastrelli (tocco) - da F a J nella falange media (tocco) - da K a O nella zona dell articolazione delle dita (tocco) - da P a T nella zona dei polpastrelli (pizzico) - da U a Z nella zona dell articolazione delle dita (pizzico) La lettera W si rappresenta pizzicando il punto situato tra l indice e il medio.

La dattilologia tattile

La scrittura Braille

La Lingua dei Segni Tattile

Tadoma

Il Tadoma è costituito dal riconoscimento dei suoni vocali utilizzando il tatto: poggiando il pollice sulle labbra ed il palmo della mano sulle guance di chi parla. E sufficiente una sola mano per decifrare le parole: il pollice viene appoggiato leggermente alle labbra di chi parla o anche a pochi millimetri di distanza, purché si possa rilevare la posizione delle labbra. Il mignolo viene invece appoggiato alla mascella, per cogliere le vibrazioni trasmesse attraverso l'osso; le altre dita, infine, rimangono appoggiate sulle guance, rilevando varie importanti sensazioni tattili.

http://www.legadelfilodoro.it/sites/default/fil es/comunicazione.pdf A questo indirizzo è possibile scaricare un pdf sulla comunicazione con le persone sordocieche

Incrementare Incrementare la comparsa di azioni che l individuo possiede nel proprio repertorio e che per la loro utilità meritano di essere consolidate. Si cerca di affinare le abilità che il soggetto già possiede o consolidarle in abitudini già presenti.

Insegnare Insegnare al bambino abilità completamente nuove, che non ha mai eseguito prima. Si parla di creazione di nuovi compiti, nuovi comportamenti che non erano presenti in precedenza nel repertorio del soggetto.

Ridurre Ridurre alcune azioni che l individuo sta compiendo e che costituiscono un problema di comportamento. Solitamente rientrano in questa categoria comportamenti definiti aggressivi (dare calci, pugni, lanciare oggetti e cosi via), quelli autolesionistici (dare a se stesso botte, pugni, sberle, morsi o ferirsi on altro modo). Rientrano a far parte di quest ultima finalità le azioni che interferiscono con la normale vita di tutti i giorni, (stereotipie o comportamenti ripetitivi)

Protocolli I protocolli riabilitativi ed educativi prevedono: un indagine diagnostico-valutativa per la rilevazione del danno ed il conseguente reperimento del residuo funzionale da utilizzare e valorizzare nel piano di recupero individuale; un assistenza medico-sanitaria che fornisce la necessaria integrazione farmacologica all intervento quando necessaria; un programma educativo individualizzato multidisciplinare che possa favorire lo sviluppo personale in aree differenti (cognitiva, percettiva, comunicativa, sociale)

Un esempio

GRAZIE