Probabilità Condizionale - 1

Documenti analoghi
Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Test di autovalutazione

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

La probabilità matematica

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Calcolo della probabilità

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

Probabilità delle cause:

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

prima urna seconda urna

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

F.1 EVENTI E PROBABILITA

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

QLaprobabilità dell'evento intersezione

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Probabilità: valutazione della possibilità che accada (o sia accaduto) r = 1 (c è un asso di cuori nel mazzo)

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

La probabilità composta

SIMULAZIONE TEST INVALSI

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

CENNI DI PROBABILITÀ DISCRETA ANDREA SCAPELLATO

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

DOMANDA 1: mettere una croce sulla affermazione esatta (90 89)

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

Soluzioni degli esercizi proposti

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti

Somma logica di eventi

ESERCIZI DI PROBABILITA

La probabilità: introduzione

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Statistica 1 A.A. 2015/2016

6. PROBABILITÀ. Definizione Due eventi A e B si dicono incompatibili se il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell altro,

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5

Teoria della probabilità

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

Test di Matematica di base

CALCOLO DELLE PROBABILITA

Seconda legge di Mendel

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Probabilità I Calcolo delle probabilità

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

CALCOLO delle PROBABILITA

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Calcolo delle probabilità

Alcuni esercizi di probabilità (aggiornato al )

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

Calcolo delle probabilità

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi

Analisi Strategica per la Politica Economica

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

Il Calcolo delle Probabilità

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6}.

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Calcolo delle probabilità

Calcolo combinatorio

258 Capitolo 9. La probabilità

Transcript:

Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della tombola sia uscito il 9 o il 25, sapendo che è uscito un multiplo di 3. Nella tombola i casi a priori possibili sono 90. L informazione che il numero estratto è multiplo di tre riduce i casi possibili ai multipli di 3 tra 1 e 90, che sono esattamente 30. Inoltre solo il 9 è multiplo di 3, pertanto c è un solo caso favorevole all evento su 30 possibili ed equiprobabili, dunque la probabilità richiesta è 1/30. PROBABILITÀ CONDIZIONALE - Dati due eventi A, B, si definisce probabilità condizionale dell evento A dato l evento B, (ossia la probabilità che si verifichi A sapendo che si è verificato B), la quantità p(a/b) = p(a B) p(b) ESEMPIO (continua) - A = {9,25}, B = {multipli di 3}, A B = {9} p(a) = 2 90 30, p(b) = 90 = 1 3, p(a B) = 1 90 p(a/b) = 1 30 = 1/90 1/3

Probabilità Condizionale - 2 PROBABILITÀ CONDIZIONALE: p(a/b) = p(a B) p(b) (p(b) 0) (la formula non è simmetrica ed in generale si ha p(a/b) p(b/a)) Nei casi concreti è frequente che si conosca la probabilità di A dato B e la probabilità di B e sia interessante calcolare la probabilità che gli eventi A e B accadano contemporaneamente, cioè la probabilità di A B. Dalla definizione precedente si ricava: p(a B) = p(a/b) p(b)

Grafi ad albero ESERCIZIO - Due sacchetti contengono il primo 5 palline bianche e 3 rosse, il secondo 4 palline rosse e 2 verdi. Tiriamo un dado: se esce 1 o 2 prendiamo una pallina dal primo sacchetto, se esce un numero diverso la prendiamo dall altro. Qual è la probabilità che la pallina estratta sia bianca? sia rossa? sia verde? Possiamo rappresentare la situazione con un grafo ad albero. 2/6 3/8 5/8 Rossa Bianca primo sacchetto 4/6 2/6 4/6 Verde Rossa secondo sacchetto SOLUZIONE - la probabilità che la pallina sia bianca è 2 6 5 8, che sia verde è 6 4 2 6, che sia rossa è 2 6 3 8 + 4 6 4 6.

Eventi Indipendenti - 1 Due eventi A,B sono indipendenti se la probabilità che accadano entrambi è il prodotto della probabilità che accada A per la probabilità che accada B p(a B) = p(a) p(b). Per definizione di probabilità condizionale, due eventi A e B (se la probabilità di B è diversa da 0) sono indipendenti se e solo se la probabilità di A condizionata al verificarsi di B è uguale alla probabilità di B. p(a/b) = p(a). Osserviamo che la definizione di eventi indipendenti è simmetrica in A e B. Dire che A e B sono indipendenti significa che sapere se B si è verificato o no non dà alcuna informazione che modifichi la previsione del verificarsi di A e analogamente sapere che A si è verificato non dà alcuna informazione che modifichi la previsione del verificarsi di B. Qualunque sia A, l insieme vuoto e A sono eventi indipendenti. Qualunque sia A l insieme Ω e A sono indipendenti.

Eventi Indipendenti - 2 Consideriamo il lancio di un dado. Gli eventi : esce un numero primo esce un numero divisibile per 3 sono eventi indipendenti in quanto p (esce un numero primo) =1/2 p (esce un numero divisibile per 3)=1/3. L unico numero primo divisibile per 3 è 3 e si ha : p{3} = 1/6 = 1/2 1/3.

Formula di Bayes - Esempio 1 Come varia la probabilità assegnata ad un evento al crescere della delle informazioni assunte? ESEMPIO (nella vita quotidiana) - Se a priori pensiamo che un amico molto probabilmente non è bugiardo, la terza volta che scopriamo che ci ha mentito, saremo certamente meno disposti a credergli per il futuro. ESEMPIO (tecnico) - Supponiamo di avere due urne uguali all esterno. La prima U 1 contiene 9 palline bianche e 1 nera, la seconda U 2 ne contiene 9 nere e 1 bianca. A priori possiamo scegliere una delle due urne in una situazione dall esterno (per noi che ne possiamo vedere il contenuto) simmetrica. Supponiamo di scegliere una delle due urne (con probabilità 1/2 ciascuna). Estraiamo una pallina e la guardiamo: è bianca. DOMANDA 1 - Siamo ancora disposti a pensare che ci troviamo di fronte all urna U 1 con probabilità 1/2? Estraiamo un altra pallina dalla stessa urna senza reimbussolare la prima: è bianca. DOMANDA 2 - Siamo ancora disposti a pensare che ci troviamo di fronte all urna U 1 con probabilità 1/2?

Formula di Bayes - Esempio 1 Quali sono le risposte? La risposta alla seconda domanda è ovvia: - l urna U 2 contiene una sola pallina bianca - sono state estratte due palline bianche - è impossibile sia stata scelta U 2 quindi - certamente è stata scelta U 1 A posteriori U 2 ha probabilità 0 mentre U 1 ha probabilità 1. (a priori U 1 e U 1 hanno entrambe probabilità 1 2 )

Formula di Bayes - Esempio 1 La risposta alla prima domanda è più complessa, perchè: - da entrambe le urne è possibile estrarre una pallina bianche - da U 1 è molto probabile estrarre una pallina bianca (p = 9/10) - da U 2 è poco probabile estrarre una pallina bianca (p = 1/10) Dunque è più probabile sia stata scelta U 1. Quanto? dai dati del problema conosciamo la probabilità di estrarre una pallina bianca, se è stata scelta l urna U 1 [p(bianca/u 1 )] vogliamo conoscere la probabilità di essere di fronte all urna U 1, sapendo che è stata estratta una pallina bianca [p(u 1 /Bianca)]

Formula di Bayes - 1 FORMULA DI BAYES: esprime la probabilità condizionale di A dato B in funzione della probabilità condizionale di B dato A. p(a/b) = p(b/a) p(a) p(b) - segue banalmente dalla definizione di probabilità condizionale p(a B) = p(a/b) p(b) e p(b A) = p(b/a) p(a) p(a/b) p(b) = p(b/a) p(a) - in problemi reali spesso p(b) non è nota.

Formula di Bayes - Esempio 1 nell esempio: A = {urna U 1 }, B = {pallina Bianca} p(bianca/u 1 ) = 9 10, p(u 1) = 1 2, p(bianca) = 1 2 9 10 + 1 2 1 10 = 1 2 quindi: p(u 1 /Bianca) = p(bianca/u 1) p(u 1 ) p(bianca) = 9 10 1 2 2 = 9 10

Formula di Bayes - 2 supponiamo che lo spazio degli eventi Ω sia l unione di due sottospazi A 1, A 2 disgiunti qualunque evento B Ω può essere decomposto nei due eventi incompatibili B A 1, B A 2 B = (B A 1 ) (B A 2 ) con (B A 1 ) (B A 2 ) = Ø dalla proprietà di additività di p e dalla definizione di probabilità condizionale, segue: p(b) = p(b A 1 )+p(b A 2 ) = p(b/a 1 ) p(a 1 )+p(b/a 2 ) p(a 2 ) la formula di Bayes può essere riscritta: p(a 1 /B) = p(b/a 1 ) p(a 1 ) p(b/a 1 ) p(a 1 )+p(b/a 2 ) p(a 2 )

Formula di Bayes - Esempio 2 Suppongo di giocare testa o croce con una persona sconosciuta. Vinco se esce testa, perdo se esce croce. A priori mi fido abbastanza della persona con cui sto giocando ed attribuisco al fatto, che possa aver truccato la moneta a suo favore, probabilità pari a 1 100. Se perdo per 10 lanci consecutivi, il mio grado di fiducia nell altro giocatore resta sempre lo stesso?

Formula di Bayes - Esempio 2 Come cambia la probabiltà 0.01 di fronte a un ripetersi di fatti, che fa propendere per una probabilità di trucco maggiore? Considero gli eventi: T = {la moneta è truccata} NT = {la moneta non è truccata} P = {perdo per 10 volte} = {10 croci consecutive} a priori so che p(t) = 1 99, p(nt) =, p(p/t) = 1, p(p/nt) = 100 100 Applicando la formula di Bayes modificata: ( 1 2 ) 10 p(t/p) = 1 p(p/t) p(t) 1 p(p/t) p(t)+p(p/nt) p(nt) = 100 ( ) 10 1 1 1 100 + 2 99 100 0.91