Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Economia. Tesi in Marketing

Documenti analoghi
MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Fare impresa: un flash introduttivo

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Analisi SWOT Comune di Follonica

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La private label nella GDO Il caso Carrefour

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

La strategia di un azienda turistica

Comunicazione economico-finanziaria

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Economia e gestione delle imprese - 03

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Università degli Studi di Tor Vergata di Roma, 23 e 30 novembre Prima Edizione

Economia e gestione delle imprese

Le imprese nei mercati concorrenziali

High tech in Liguria. Moving to next level

I I M E M RCA C T A I T I DE D L L REAL A L EST S A T T A E T I I S E S TT T O T RI I CO C MM M E M RCI C A I L A Paola Dezza

Pianificazione e marketing

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Sommario. Introduzione. L evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano. Capitolo Primo

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Il marketing operativo

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Il posizionamento sul mercato

Indice Tesi. Pagina Introduzione 7. I^ Parte : FASE ANALITICA Pag.

Le strategie commerciali e di marketing a sostegno della valorizzazione del latte d asina

SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

Cosa determina la performance?

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

L Italia si fa strada. Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Back office. funzioni e organizzazione

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER PER LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI TRADING NEL MERCATO BORSISTICO ITALIANO

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

La Competitive Intelligence

IL PIANO MARKETING.

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Centri di spesa e di ricavo

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

IL RICORSO AL FACTORING

Pianificazione e Controllo

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

DESCRIZIONE SINTETICA

INDIA. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Lezione 1 Gli Eventi: Classificazioni e sistema evento

Transcript:

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Economia Corso di laurea di primo livello in Economia e Management Tesi in Marketing Il marketing degli immobili ad indirizzo turistico: il progetto Blue Marlin Il Relatore Chiar.mo Prof. Gennaro Iasevoli Firma Il laureando Simone Mariani Firma Anno accademico 2008/09

Premessa Grazie alla sua posizione strategica sulla costa dell Oceano Indiano, che storicamente la resero crocevia di intensi commerci marittimi orientali, Malindi ha da sempre rappresentato una delle città keniote ed africane maggiormente orientate al commercio e agli scambi. La sua storia è stata caratterizzata dall alternarsi nel tempo di culture e dominazioni differenti, che ne hanno forgiato man mano quella inclinazione di città cosmopolita ancora oggi percettibile: i primi furono i commercianti arabi e cinesi, poi arrivarono i marinai portoghesi capeggiati da Vasco da Gama ed infine il dominio coloniale britannico che cessò nel 1963, anno dell indipendenza. Proprio da questo momento Malindi cominciò sempre più a sviluppare il proprio carattere turistico che fino ai giorni nostri la rende una delle mete più ambite per turisti ed investitori europei, arabi e africani. Gli importanti flussi turistici (presenti e futuri), i forti incentivi governativi e l ancora basso costo degli investimenti, candidano Malindi come una sede ideale per investimenti di lungo periodo sia in vista di un godimento personale ma anche in vista di uno sfruttamento redditizio degli stessi. L obiettivo principale di questo lavoro è in primo luogo descrivere i diversi strumenti di marketing finalizzati alla vendita di immobili ad indirizzo turistico (quali gli appartamenti del Blue Marlin) ma anche, in secondo luogo, tracciare un analisi di più ampio respiro sull intero comparto Real Estate.

Nel primo capitolo dopo un introduzione sul marketing immobiliare, sono state proposte diverse classificazioni del Real Estate a seconda della finalità, della forma contrattuale dell investimento e della natura dell immobile preso in considerazione. Da tutte queste analisi, l investimento nel settore immobiliare assume la connotazione di una tipologia di investimento complementare e nello stesso tempo alternativa a quelli di natura mobiliare. Nel secondo capitolo il punto di vista dell opera si focalizza sugli immobili di natura turistica. In questa sezione del lavoro sono analizzate in primis le tendenze future del mercato turistico internazionale, in seguito sono esplicitati i diversi bisogni realizzabili e obiettivi conseguibili dagli investitori che attuano un business di questo tipo e infine sono indicati gli strumenti di marketing per il settore immobiliare turistico considerati più efficaci al fine dell obiettivo di vendita. Il core del lavoro però è rappresentato dal capitolo terzo. In quest ultima parte infatti c è l applicazione pratica dei concetti introdotti in precedenza al progetto Blue Marlin. Dopo una panoramica iniziale in cui si delineano i tratti macroeconomici principali del Kenya, viene analizzato in maniera specifica il settore turistico e immobiliare del paese, facendo emergere le diverse opportunità di investimento attuali. Nel secondo paragrafo viene introdotto e presentato il vero e proprio fulcro del lavoro ovvero il complesso immobiliare turistico Blue Marlin. Di questo resort sono descritte le strutture, le attività praticabili all interno e all esterno ed i servizi offerti dalla Kenya Services, società di servizi collegata ad esso. Subito dopo la

descrizione del Blue Marlin ne viene analizzata la domanda (attraverso la segmentazione dei potenziali acquirenti), la concorrenza e viene svolta la c.d. SWOT Analisys (in cui sono indicati i punti di forza, debolezza del resort, minacce e opportunità del mercato). Nell ultima parte del capitolo infine per ogni target, precedentemente individuato, vengono associati gli strumenti di marketing e le strategie ritenute più idonee al raggiungimento degli obiettivi iniziali ovvero alla vendita degli appartamenti del Blue Marlin.

CAPITOLO I: Il marketing immobiliare: definizione ed organizzazione del real estate 1.1 Introduzione del marketing immobiliare Negli innumerevoli contesti di business attuali, il motivo conduttore che caratterizza, orienta e sconvolge la stragrande maggioranza di prodotti e mercati è l ipercompetizione. Sono sempre più rare le aree privilegiate con crescita continua e successo incontrastato, infatti, anche nei settori considerati più protetti e sicuri come quello immobiliare, il confronto concorrenziale è mai come oggi senza precedenti quindi le diverse alternative immobiliari proposte e le leve di marketing collegate a queste assumono un ruolo sempre più centrale. Le diverse imprese operanti nel settore edilizio/immobiliare dovranno perciò monitorare continuamente i mercati in costante evoluzione, rispondere meglio e più rapidamente ai segnali provenienti dall esterno ed elaborare delle strategie volte ad offrire ai target-obiettivo soluzioni sempre più in linea con le esigenze effettive della clientela. Proprio per questa considerazione il marketing può assumere oltre alle tradizionali funzioni di promozione del business e fidelizzazione della clientela anche una nuova funzione di raccordo tra mercato e impresa. Più che in passato di fronte anche all allargamento dei clienti potenziali (creazione di nuove categorie di clienti come single, separati, studenti, professionisti ecc.) è emersa la necessità di una

maggiore personalizzazione dell immobile e maggiore fornitura di servizi complementari che accompagnino la domanda d acquisto di un abitazione. A questi scopi le leve di marketing rappresentano validi supporti per rispondere efficacemente all evoluzione del mercato. Le funzioni del marketing nel settore immobiliare possono essere: a. Conoscenza del mercato immobiliare, sviluppo di ricerche e segmentazione della clientela; b. Identificazione e selezione dei segmenti di mercato sui quali basare le scelte strategiche; c. Programmazione di approcci di marketing differenziati per i diversi segmenti individuati; d. Definizione di elementi di controllo dei programmi di marketing; e. Strutturazione dell organizzazione preparandola per la gestione delle strategie individuali. E evidente il fatto che oggigiorno i bisogni e le esigenze di ogni cliente sono diversi e disomogenee tra loro ma anche costi, ricavi e margini di profitto che questi possono garantire sono molto variabili. L aumento della qualità degli alloggi, la differenziazione delle soluzioni, la maggiore attenzione verso i servizi collaterali e complementari durante l acquisto di un immobile, le nuove forme di promozione e vendita (internet e blog) e la diffusione più rapida di tecnologie (come impianti hi-tech, isolamenti termici ecc.) sono solo