Federica Miglietta, PhD. Facoltà di Economia. Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano

Documenti analoghi
Valentina Cioli Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto. Strumenti e strutture nell esperienza internazionale ed europea

Avviso dell ESMA Avviso riguardante il rinnovo della decisione sulle misure d intervento sui prodotti in relazione ai contratti per differenze

Avviso riguardante il rinnovo della decisione sulle misure d intervento sui prodotti in relazione ai contratti per differenze

Avviso riguardante le decisioni d intervento sui prodotti dell ESMA in relazione ai contratti per differenze e alle opzioni binarie

Per informazioni:

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

La Finanza Islamica. Paolo Pietro Biancone.

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2014) Milano, 12 marzo 2015

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

Audizione Commissione Ambiente Roma, 10 gennaio 2019

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

ANIMI Associazione Nazionale per l immigrazione PRESIDENZA

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

UNA NUOVA CONSULENZA FINANZIARIA TRA RISPARMIO E RESPONSABILITÀ. Matthieu David, Head of Italian Branch

La Finanza Islamica: aspetti giuridici ed economici

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Lezione 15 Analisi dei costi

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

È importante la. dott. Matteo Rossi

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Gestione del rischio nella finanza islamica

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN BANCA, ASSICURAZIONI E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN

Alla scoperta della Finanza Islamica, tra dogmi e globalizzazione

Rendiconto annuale Raiffeisen Svizzera 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017)

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2)

Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1. Stato patrimoniale 31/12 /t 1

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

I nuovi bandi della Regione Lazio per la patrimonializzazione delle imprese

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Gianfranco Forte, Marco Mauri e Federica Miglietta LA GESTIONE DEL RISPARMIO NELLA FINANZA ISLAMICA

Cognome Nome Matricola. 1) Su OGNI foglio consegnato indicare il proprio cognome, nome e numero di matricola.

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

RENDICONTO FINANZIARIO

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

NAV ,7 36,8 0, ,7 187,9 2007; 214,7 296,0 2007; 70,6 178,5 2007; 36,8 117,1 2007; 1,240 1, ; NNNAV

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey


Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

Dipartimento delle finanze

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'ESERCIZIO

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

Le leve del valore economico e modelli di stima

Dott. Maurizio Massaro

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

ANTEPRIMA OUTLOOK PREVISIONALE 2018

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2017

BILANCIO D ESERCIZIO. È il documento finalizzato a rappresentare:

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Corso di Finanza aziendale

CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037)

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Il rendiconto finanziario

Transcript:

Federica Miglietta, PhD Facoltà di Economia Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano Martedì 24 maggio 2011

Perché accostiamo due termini così differenti tra loro: Finanza Islamica ISLAM E RELIGIONE E SOCIETA L Islam non nega l economia di mercato, ma pone un freno alle conseguenze negative che possono derivare dal libero gioco delle forze economiche. Il fine ultimo di tutte le proibizioni e le raccomandazioni è quello di mantenere la giustizia distributiva e l uguaglianza di opportunità.

La Finanza Islamica: fondata sulle proibizioni (prohibition-driven finance)? La riba Il termine deriva dal verbo raba che significa aumentare, accrescere. La riba era proibita ai tempi del Profeta Riba è comunemente tradotto come usura, interesse, premio

Il Corano è molto severo con la riba. E considerato un comportamento che porta ad una maledizione perenne ed alla pazzia Ogni buon musulmano è consapevole del divieto di riba: il problema risiede nella definizione e nella traduzione di riba in concetti economici moderni. La riba si riferisce al tasso di interesse, qualsiasi sia il livello applicato, o solo all usura?

Molti economisti moderni definiscono formalmente la riba come segue. 1) Rappresenta un premio fissato ex-ante 2) E legato al periodo di tempo e all ammontare del prestito 3) Il suo pagamento è garantito indipendentemente dai risultati dell investimento e dai motivi per i quali il denaro è stato preso a prestito Vi è una ratio economica dietro il divieto di riba?

La ricchezza che si ottiene dal proprio lavoro deve sempre essere utilizzata per creare ulteriore lavoro e ricchezza per la società. Deve, dunque, circolare all interno dell economia la tesaurizzazione non è permessa perché sottrae il denaro all uso produttivo. A questa proibizione sono legate indirettamente, sia la zakat (ovvero una tassa religiosa) che la penalizzazione del contante nel caso degli indici islamici

Nel Corano si afferma che Allah ha permesso il commercio e proibito l usura. Si riporta un hadith del Profeta ove si affermerebbe: il profitto si ottiene condividendo le perdite. Tutti gli strumenti finanziari per il commercio e la produzione si basano sulla condivisione dei profitti e delle perdite. La partecipazione ai profitti rappresenta una remunerazione per lo sforzo imprenditoriale.

Gli indici islamici si propongono di offrire al gestore un menu di titoli di società il cui business sia conforme alla Shari ah Tali indici vengono filtrati con l imposizione: di business screens relativi all ambito di attività della società di financial ratios derivanti direttamente dalle regole coraniche Sulla costruzione degli indici vigila uno Shari ah Board, ovvero un comitato di giurisperiti della legge islamica conoscitori della fiqh al mu amalat, ovvero la giurisprudenza commerciale islamica

Il primo filtro consiste nel determinare quali settori sono halal, ovvero permessi e quali, al contrario sono haram, non ammissibili all interno del portafoglio. I settori tradizionalmente esclusi dal portafoglio sono relativi a: finanza basata sul tasso di interesse (banche ed assicurazioni convenzionali), produzione, commercializzazione e distribuzione di alcool e suoi derivati, produzione, commercializzazione e distribuzione di carne suina e suoi derivati, produzione, commercializzazione e distribuzione di tabacco, produzione di armamenti, leisure and entertainment in senso vasto (musica, hotels, cinema, adult entertainment). Mentre per alcune attività il divieto é perentorio per altre (ad esempio nel caso di produzione di armamenti e tabacco) la scelta è demandata al singolo Shari ah board. Tali screens sono comuni a numerosi index providers, per esempio: MSCI, Dow Jones, FTSE, Stoxx (che aggiunge le società che operano in commodities come oro e argento)

Le società restanti sono soggette ad alcuni filtri ulteriori relativi al modo in cui le società sono gestite ed ottengono i propri profitti. In linea generale vengono escluse le società troppo indebitate (non è permessa una leva eccessiva), quelle che ricavano i propri profitti da fonti non permesse (oltre il 5%) e quelle società che ricavino interessi attivi sui crediti commerciali (divieto di riba) o che abbiano troppa cassa (divieto di tesaurizzazione)

Ricavi STOXX FTSE MSCI DOW JONES Ricavi da interesse ed attività non compliant < 5% dei ricavi totali Ricavi da attività non compliant < 5% dei ricavi totali Debito (passività) Debito non compliant/tot. Asset (o mkt cap) < 33% Debito/tot. Asset < 33% Debito/tot. Asset < 33,3 % Debito/24 months trailing mkt cap < 33% Attività Interest bearing assets/tot. Asset (o mkt cap) < 33% Cash and Interest bearing assets/tot. Asset < 33% Cash and Interest bearing assets/tot. Asset < 33,3% Cash and Int. bearing assets/24 months trail mkt cap < 33%

STOXX FTSE MSCI DOW JONES Cassa e crediti commerciali - Account receiv + cash/ tot. assets < 50% Account receiv + cash/ tot. assets < 33.3% Account receiv./24 months trail mkt cap < 33% Purificazione dei dividendi Consigliata una purificazione del 5% Si, applicata sull indice

Per quale ragione i rapporti citati devono essere inferiori al 33% (o 33,3%)? Tale limite deriva direttamente dalle parole del Profeta laddove affermava che il giudizio dipende dalla maggioranza, non dalla minoranza, aggiungendo che la linea di demarcazione tra la maggioranza e la minoranza è di un terzo, ed un terzo è già molto. I giurisperiti, analizzando quanto riportato in questo hadit del Profeta, hanno derivato la regola per cui è necessario non superare un terzo (che sarebbe eccessivo).

120 Il rapporto fra i vari indici islamici e un indice convenzionale 100 80 60 40 20 0 Fonte: Forte G., Mauri M., e Miglietta F., 2011