Il Rettor Maggiore Prot. 14/0020 Roma, 31 gennaio 2014

Documenti analoghi
Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Cosa pensi se dico caritas?

Talismani per Camerino

L ESPERIENZA ITALIANA DELLE CATASTROFI E LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

RACCONTO ALLUVIONE E INONDAZIONE NEL NORD DEL CILE

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie


SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

dott. Carlo Bargagna

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

Accordo europeo sullo stress

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

Contemplazione. del mattino o della la sera

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Custode delle finanze dell UE

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Educazione al risparmio, alla corresponsabilizzazione, alla sobrietà, reagendo ai condizionamenti

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN

VALUTAZIONE TEST INGRESSO. Progetto Ecuador: Rimesse per lo sviluppo

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Progetti di solidarietà in Terra Santa

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Emergenza terremoto Ecuador

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Non è colpa di Pandora

Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Formazione e sensibilizzazione

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

Psicologia criminologica

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Obiettivo Strategico 3

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

[Carta Europea di San Gimignano. per i diritti dei minori stranieri. non accompagnati] ( BOZZA)

Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica Il progetto Chiediloaloro Libro Bianco della CEI

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

e la formazione delle nuove figure professionali

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Anniversario dell alluvione in Valtellina Aquilone di Valdisotto (SO)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

Problemi e sfide. La povertà

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

1) Profilo dell'organizzazione

Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Raccomandazioni per le politiche sul ritorno

Perché si diventa volontari?

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1

DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Fondo Famiglia Lavoro

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Transcript:

Prot. 14/0020 Roma, 31 gennaio 2014 Il servizio dei Salesiani in tempi di emergenza A tutti gli Ispettori e Superiori di Delegazione Attingendo all esperienza degli ultimi 10 anni maturata nelle emergenze globali affrontate dalle ispettorie salesiane, dalla Famiglia Salesiana o da altre Congregazioni della Chiesa Cattolica e agenzie internazionali a seguito di calamità naturali, guerre o violenza, desidero proporre in questa lettera alcune linee guida da seguire nei luoghi dove è presente la nostra Congregazione. Sono fiducioso che queste indicazioni ci potrebbero aiutare a praticare la solidarietà evangelica e servire in modo più efficace i nostri vicini in situazione di necessità. Sulla base della nostra esperienza recente ci troviamo di fronte a diverse categorie di emergenza nel mondo. Alcune sono solo su scala locale o minore (1), alcune non toccano direttamente le nostre presenze (2), alcune sono emergenze continue di lunga durata (3). Con queste linee guida vorrei affrontare specialmente le emergenze di maggiori dimensioni che richiedono interventi impegnativi di solidarietà internazionale che si verificano in paesi o zone in cui i Salesiani sono presenti. Tabella: tipologia di emergenza (che necessita di un a livello centrale) Diverse categorie di emergenza Impatto immediato o diretto sugli SDB (o sulla Famiglia salesiana) Nessun impatto diretto sugli SDB (o sulla Famiglia Salesiana), ma siamo vicini al luogo del disastro Gli SDB non sono presenti nel paese (o nella vicina area geografica) Emergenza locale o minore Non viene attivato nessun Non viene attivato nessun Non viene attivato nessun Emergenza internazionale o grave Attività coordinata intrapresa secondo le linee guida di questa lettera (punto 5) A seguito di raccolta di informazioni, la decisione viene presa dal Rettor Maggiore Non viene attivato nessun Emergenza continua (violenza, guerra...) Viene attivato un secondo le linee guida di questa lettera (punto 5) A seguito di raccolta di informazioni, la decisione viene presa dal Rettor Maggiore Non viene attivato nessun 1

Come missionari - discepoli di Gesù e figli di Don Bosco riteniamo importante: 1. Esserci La prima e più importante linea guida per la risposta in situazioni di emergenza spetta alle comunità e istituzioni salesiane presenti nel luogo, zona o paese esposto all'emergenza. L'esperienza del passato dimostra che, nel rispondere ai disastri, la maggior parte delle vite vengono salvate dalla popolazione locale nei primi giorni successivi alla catastrofe. Nella nostra storia recente, ci sono stati numerosi esempi di singoli Salesiani, istituzioni e ispettorie che hanno risposto ai bisogni delle persone, la cui vita era stata distrutta da calamità naturali o dalle conseguenze della guerra. I salesiani del posto con i membri della loro Comunità Educativa Pastorale (CEP) hanno aperto scuole e istituzioni per fornire un riparo; salesiani in formazione si sono resi disponibili per servire la gente nel periodo immediatamente successivo a uno tsunami, un terremoto, un tifone o un conflitto etnico. Questa risposta rapida, compassionevole e generosa è stata in molti casi determinante. Nel bel mezzo di un disastro, per quanto limitate siano le nostre risorse, la nostra prima e più importante risposta deve avvenire a livello locale. 2. Fornire un servizio sia spirituale che concreto Il nostro soccorso per le vittime di un emergenza deve essere sia materiale che spirituale. Fornire aiuti finanziari e sostegno materiale è importante, ma non basta. La nostra presenza deve fornire consolazione, forza di guarigione e speranza del Vangelo. Deve essere efficiente, ma deve anche dare testimonianza al nostro essere discepoli del Signore compassionevole, anche e forse a maggior ragione in contesti multireligiosi e multiculturali, dove dobbiamo essere in rapporto di dialogo e di rispetto verso la fede altrui. Dobbiamo anche offrire counseling post trauma, dal momento che la sofferenza psicologica, causata dalla perdita dei propri cari e della casa, a volte è più drammatica della perdita materiale. Bisogna organizzare ed addestrare delle équipes per tali servizi, soprattutto in quelle ispettorie in cui è probabile che le emergenze si verifichino in maniera regolare - come può essere il caso per le aree soggette a tsunami, cicloni o siccità. 3. Lavorare insieme Rapidi tempi di risposta alle emergenze di solito richiedono l impegno coordinato di molte persone. Per fortuna, i disastri spesso suscitano molta generosità e persino eroismo in molti settori della popolazione e singole persone. 2

In modo particolare noi lavoriamo con i giovani, nei quali, specialmente in occasione di calamità naturali, emergono spesso idealismo, energia e generosità. Dovremmo essere pronti a collaborare umilmente e generosamente con gli altri nelle nostre immediate vicinanze: con la Chiesa locale, le organizzazioni locali della Caritas, i membri della Famiglia Salesiana, gli altri gruppi religiosi, le Organizzazioni non governative (ONG), così pure con gli uomini e le donne di buona volontà di altre fedi. La collaborazione si allarga a più ampio raggio fino a tutta la Congregazione Salesiana: le altre Ispettorie, le Conferenze Ispettoriali e le altre organizzazioni salesiane impegnate in questo campo (Procure Missionarie, Don Bosco Network, Ufficio Progetti e altre ONG). Se altri intervengono ad aiutare le vittime, evitiamo la concorrenza. Cosí ci prepariamo per aiutare le necessità non ancora soddisfatte! 4. Condividere le informazioni Quando si verifica un disastro in un luogo, i Salesiani, i nostri partner missionari laici e i membri della Famiglia Salesiana in altri luoghi vogliono sapere, per amicizia e preoccupazione fraterna, come stanno i loro fratelli nella zona colpita e come possono aiutare. In caso di emergenze gravi l Ispettore della zona interessata dovrebbe mettersi in contatto direttamente con il Rettor Maggiore e il suo Consiglio, inviando relazioni aggiornate che possono includere richieste di aiuto, ove necessario. Al fine di raccogliere fondi e coordinare gli sforzi è fondamentale, per tutti i soggetti coinvolti, un informazione rapida, precisa e chiara. L ispettoria può anche rivolgersi ad agenzie salesiane (Ufficio Progetti, Procure Missionarie, ONG o Don Bosco Network) per essere aiutata nelle comunicazioni. 5. Essere aperti alla solidarietà e al internazionale Pur riconoscendo l'importanza dell'azione locale, non dobbiamo trascurare la solidarietà universale di tutta la Congregazione: dovremmo richiedere preghiera, sensibilizzare i media e i social network, cercare aiuto finanziario, inviare validi volontari o esperti di altri paesi o ispettorie. La nostra esperienza nell emergenza dimostra l'importanza cruciale di un coordinatore affidabile sul posto (personale SDB, Ufficio Progetti o altra persona idonea), nonché un chiaro tra le rispettive agenzie esterne salesiane e non salesiane che non si trovano nella zona di emergenza. 3

Don Bosco Network e le grandi Procure Missionarie sono particolarmente preziose per la loro capacità di lavoro in equipe, con la ricchezza della loro lunga esperienza. Nel caso di un'emergenza globale vengono utili le Procedure di della risposta all emergenza per membri del Don Bosco Network nelle 48 ore immediatamente successive al verificarsi di un emergenza (Don Bosco Network 2014). Spetta al Rettor Maggiore decidere se l'emergenza rientra nella categoria 'emergenza internazionale o grave' che va coordinata a livello di Congregazione (cfr. le tipologie evidenziate sopra). 6. Essere trasparenti Trasparenza e responsabilità sono gli standard professionali internazionali richiesti in qualsiasi progetto relativo a tali situazioni di emergenza. L ispettoria che è destinataria di un contributo assume questa responsabilità ed è consapevole del rispetto dovuto alle intenzioni dei donatori e della necessità di rendicontazione esatta durante l'intero processo. 7. Pensare a lungo termine Spesso è necessario ancora per lungo tempo molto aiuto dopo la fase di emergenza immediata, nella seconda fase, quella della prima ripresa, o nella terza fase, quella del ripristino o della ricostruzione, dopo che altre agenzie hanno lasciato la zona del disastro o dopo che i media internazionali hanno perso interesse e si sono rivolti ad altri argomenti. Inoltre in situazioni di violenza prolungata (guerre, turbolenze sociali) che provocano spostamenti di masse di rifugiati, sono molto importanti campagne di sensibilizzazione e di advocacy. 8. Favorire la partecipazione locale e la consapevolezza basata sui diritti Nella seconda e terza fase dobbiamo andare verso la partecipazione locale, cioè verso il coinvolgimento della popolazione locale nel proprio sviluppo sostenibile, nell impostazione della giustizia e dell istruzione basata sui diritti e nella difesa dei loro diritti da parte dei governi e dei movimenti per la pace (nelle aree di conflitto permanente). Le Procure Missionarie e le agenzie di finanziamento dovrebbero cominciare a finanziare maggiormente i programmi di partecipazione e di educazione della gente, aventi impatto di lunga durata. Nelle aree di emergenza frequente bisogna costituire e addestrare gruppi di risposta agli eventi calamitosi (unità di emergenza). 4

9. Adottare misure preventive per le emergenze Ispettorie situate in particolari zone soggette a calamità (tifoni, tsunami, terremoti o conflitti etnici e guerra) dovrebbero essere dotate di adeguati strumenti (Gruppi di risposta alle emergenze) e procedure (Procedure per le situazioni di emergenza): Uffici Progetto (DOP ) o altre simili équipes ispettoriali in linea con il Sistema Preventivo di Don Bosco. Alcune delle nostre agenzie dovrebbero dedicarsi allo studio di misure a lungo termine per la riduzione dei rischi, o alla creazione di programmi di formazione per cambiare i comportamenti e limitare l'impatto delle catastrofi sulle persone, o ad aiutare a preparare e promuovere politiche più valide e sostenibili. Queste iniziative di prevenzione sono parte integrante ed importante del nostro servizio. Inoltre l educazione ecologica nei nostri curricula aiuta a prevenire una serie di disastri naturali, come la distruzione causata da alluvioni, carestie o tsunami. È consigliabile che queste ispettorie creino Gruppi di risposta alle emergenze e relativo finanziamento durante i periodi di non emergenza. I governi locali spesso annunciano pacchetti di soccorso per le persone colpite che non li raggiungono a causa di corruzione burocratica e dell incapacità dei poveri di accedere ad essi. Dovremmo istituire delle équipe affinché le persone colpite ottengano legalmente tutto ciò che è di loro diritto. 10. Garantire una transizione ragionevole dalla fase di emergenza alla fase di ricostruzione Evitare l'impiego di fondi di emergenza per costruire strutture permanenti, ma procedere con calma e costruirle solo dopo il dovuto studio e la rilevazione dei bisogni reali, dell'utilità e della sostenibilità delle stesse. (L'esperienza dimostra che tale costruzione affrettata di "strutture di risposta all emergenza" non funziona, anche se giustificate da motivi di istruzione, occupazione o addestramento al lavoro per i giovani di queste zone. Solo dopo un lasso di tempo si è in grado di valutare sia i bisogni reali della gente e dei giovani che i servizi che i Salesiani possono o non possono fornire.) Invito tutte le Ispettorie e le comunità salesiane a riflettere su questi orientamenti con lo scopo di passare all azione e di implementarli. Prego affinché i Salesiani che affrontano i molti casi drammatici di sofferenza nel nostro mondo di oggi possano continuare ad offrire con umiltà e generosità la nostra compassione, solidarietà e servizio. Vostro in Don Bosco D. Pascual Chávez V.,SDB 5

Rettor Maggiore 6