Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;



Documenti analoghi
La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Leasing secondo lo IAS 17

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Contabilità generale e contabilità analitica

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

I contributi pubblici nello IAS 20

Bilancio di esercizio

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

(Cash Flow Statements)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione

Massimizzazione del profitto

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

OIC 10 Rendiconto finanziario

Temi speciali di bilancio

Lezione Introduzione

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Il Bilancio di esercizio

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Principali indici di bilancio

La contabilità generale

Esercitazione sul bilancio

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Concetto di patrimonio

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Aumenti reali del capitale sociale

La gestione finanziaria dell impresa

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

LA GESTIONE AZIENDALE

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Relazione al bilancio e nota integrativa

Il metodo della partita doppia

Il Patrimonio degli enti no profit

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Economia Aziendale. Lezione 1

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Bilancio - Corso Avanzato

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

7. CONTABILITA GENERALE

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Corso di Finanza aziendale

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IL RENDICONTO FINANZIARIO

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

I processi di finanziamento (segue)

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Economia Aziendale. 1. Concetti base di capitale. 1. Concetti base di capitale. capitale come fonte di finanziamento,

Scuola di Formazione Avis Triveneto Pordenone marzo 2012 CORSO DI CONTABILITA. Roberto Toffolon

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

L ANALISI PER INDICI

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Transcript:

Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale... 3 Conto economico... 5 Equazione contabile fondamentale del conto economico... 6 Legami tra conto economico e stato patrimoniale... 7 Allegato... 7 Introduzione Il bilancio di esercizio assolve a due funzioni fondamentali: fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; fornisce un rendiconto della situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa riferita all ultimo 31 dicembre. Per motivi amministrativi e legali, comunque, il bilancio viene approvato e pubblicato solo alcuni mesi dopo la conclusione dell esercizio in esso analizzato. La direttiva IV delle CEE è quella specificamente rivolta al bilancio d esercizio ( 1 ). Essa, in vigore dal 1993 in tutti i paesi membri della CEE, prescrive che il bilancio di esercizio sia composto da tre documenti fondamentali: stato patrimoniale, per l attività economica dell impresa relativa all ultimo anno solare; conto economico, per la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa riferita all ultimo 31 dicembre; allegato, per eventuali informazioni complementari. 1 Mentre la direttiva VII si riferisce in particolar modo al bilancio consolidato.

Appunti di Economia ed organizzazione aziendale Stato patrimoniale Lo stato patrimoniale costituisce una fotografia, all ultimo 31 dicembre, della situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa. Lo stato italiano, in accordo alle direttive CEE, prevede la redazione dello stato patrimoniale con la tecnica delle sezioni contrapposte, basata cioè su due colonne: una (generalmente quella a destra) riporta le cosiddette fonti di finanziamento dell impresa; l altra (a sinistra) riporta i cosiddetti impieghi o investimenti (brevemente attività) che di tali fonti vengono fatti. Impieghi Fonti di finanziame nto Le fonti di finanziamento dell impresa si possono così classificare: fonti di finanziamento interne o proprie (altrimenti dette capitale netto): queste fonti sono composte in parte dai contributi finanziari dei soci ed in parte dall autofinanziamento dell impresa, ossia dalle quote dei risultati economici conseguiti che non vengono distribuiti ma reinvestiti nell azienda. Spesso, ci si esprime dicendo che le fonti interne rappresentano il capitale di rischio dell impresa, in quanto sono legate all apporto di capitale da parte dei soci sin dal momento della costituzione dell impresa. L uso del termine rischio deriva essenzialmente dalla constatazione che, per ragioni varie, il capitale investito può non essere adeguatamente remunerato (ad esempio perché l azienda non funziona bene oppure non riesce a farlo per condizioni non dipendenti dalla sua volontà); fonti di finanziamento esterne o di terzi (altrimenti dette passività): queste fonti sono semplicemente costituite dai prestiti di beni o di capitali da parte di terzi all impresa. Per dualità con l espressione capitale di rischio usata per le fonti interne, in questo caso si parla di capitale di credito. 2

Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Debiitii e crediitii Strettamente legati alle passività (e cioè al capitale di credito) di una azienda sono i concetti di debito e di credito, che possono essere sinteticamente decritti nel modo seguente: una qualunque transazione commerciale comporta un flusso economico (cioè un trasferimento di beni o servizi) dall operatore fornitore all operatore richiedente ed un corrispondente flusso finanziario (cioè un trasferimento di denaro) in verso opposto; tuttavia, nelle transazioni reali non sempre i due flussi avvengono contemporaneamente, ma ce n è sempre uno che precede l altro: quando si verifica il flusso economico mentre viene rimandato nel tempo il flusso finanziario, allora l operatore fornitore è in una posizione di credito verso l operatore richiedente, il quale è invece in una posizione di debito, avendo già ricevuto il bene richiesto senza aver corrisposto la controparte monetaria; viceversa, quando si verifica il flusso finanziario mentre viene rimandato nel tempo il flusso economico, allora l operatore fornitore è in una posizione di debito verso l operatore richiedente, avendo ricevuto un compenso per un bene non ancora ceduto o per un servizio non ancora prestato, mentre invece l operatore richiedente è in una posizione di credito. Queste stesse definizione possono inoltre essere applicate agli operatori coinvolti in transazioni esclusivamente economiche (in cui avviene cioè solo uno scambio di beni e/o servizi) oppure finanziarie ((in cui avviene solo uno scambio di denaro). Equaziione contabiille ffondamentalle dellllo stato patriimoniialle Avendo detto che lo stato patrimoniale viene redatto nella forma a sezioni contrapposte, si deve sempre verificare una perfetta corrispondenza tra il valore totale di una colonna ed il valore totale dell altra: questo significa, dunque, che alle fonti di finanziamento dell impresa (che d ora in poi chiameremo spesso brevemente passività) corrisponderà sempre un equivalente valore degli impieghi di tali fonti (che d ora in poi chiameremo spesso attività). 3

Appunti di Economia ed organizzazione aziendale Attività Fonti di finanziame nto Totale = X Totale = X Avendo detto che le fonti di finanziamento si distinguono tra capitale netto (simbolo: CN) e passività (simbolo: P), deduciamo che l equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale risulta essere la seguente: ATTIVO = PASSIVO + CAPITALE NETTO oppure, più brevemente, A=P+CN. La colonna delle fonti di finanziamento viene denominata, in base alle direttive CEE, semplicemente come PASSIVO, con l accortezza di specificare quali voci fanno parte del CAPITALE NETTO e quali invece sono passività in senso stretto. Al contrario, la colonna della attività viene genericamente indicata come ATTIVO. Si ottiene così un documento del tipo seguente: ATTIVO PASSIVO Capitale netto Totale = X Totale = X Una forma alternativa di redazione dello stato patrimoniale è quella cosiddetta scalare: essa prevede un'unica colonna, nella quale vengono prima riportate tutte le voci dell attivo e poi riportate e sottratte tutte le voci del passivo, al fine di ottenere come risultato il capitale netto dell azienda. A prescindere dalla forma con cui viene redatto, lo stato patrimoniale consente in ogni caso di dedurre il valore economico di una impresa. A tal proposito, si potrebbe far riferimento a due valori: 4

Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa il capitale totale investito, ossia la somma delle fonti di finanziamento, pari tra l altro alla somma degli impieghi di tali fonti; il capitale netto (o patrimonio netto), ossia la differenza tra attività e passività totali. Generalmente, si fa riferimento al capitale netto, in quanto il capitale totale investito contribuisce solo momentaneamente ad incrementare il patrimonio dell azienda, ma, a breve o a lungo termine, dovrà essere restituito dall impresa ai suoi finanziatori, determinando così una riduzione delle fonti (in particolare quelle esterne) e, conseguentemente (data l uguaglianza tra le due colonne), degli impieghi di tali fonti. Conto economico Al contrario dello stato patrimoniale, che sostanzialmente fotografa l azienda al 31 dicembre, il conto economico rappresenta il rendiconto dell attività dell impresa svolte nell esercizio (cioè fondamentalmente nell anno solare) appena concluso. Lo scopo di questo documento è evidentemente quello di determinare il risultato dell esercizio appena concluso. L oggetto del conto economico è la determinare del reddito dell impresa (che diventa un utile o una perdita a seconda che sia positivo o negativo), definito come differenza tra i ricavi complessivi (detti anche proventi) ed i costi complessivamente sostenuti (detti anche oneri) dell esercizio in questione: i ricavi di una impresa contabilizzati nel conto economico sono prevalentemente costituiti dai compensi che l impresa riceve a fronte della cessione dei beni prodotti o dei servizi prestati. Si potrebbe in questo senso parlare anche di profitti, anche se tale termine appare più sensato per indicare un guadagno al netto delle perdite e non tutti i guadagni; i costi d esercizio, invece, sono le spese sostenute dall impresa per lo svolgimento della sua attività economica (ad esempio gli stipendi del personale, gli acquisti di beni e servizi usati nei processi industriali, le spese per la distribuzione dei prodotti e così via). 5

Appunti di Economia ed organizzazione aziendale Inoltre, oltre alle tipiche voci che compaiono tra i ricavi o tra i costi, nel conto economico vengono talvolta riportate altre voci particolari, rispettivamente di incremento e decremento del patrimonio dell impresa, come ad esempio la vendita di beni aziendali (un immobile, un trattore, un sistema di calcolo, ecc.) a prezzi superiori o inferiori rispetto al valore contabile loro assegnato. Un altra importante osservazione, a tal proposito, è la seguente: un semplice scambio economico, che comporti la cessione di un bene aziendale in cambio di un corrispettivo valore monetario o, viceversa, l esborso di una somma di denaro per l acquisto di un bene, può anche non determinare di per sé un ricavo (o un costo, a seconda dei casi), in quanto il denaro ottenuto o il bene acquistato continuano, con il loro valore, a far parte del patrimonio dell impresa. Con tali cessioni o acquisti, quindi, si trasferisce in realtà solo l impiego delle fonti di finanziamento da beni fisici a denaro contante e viceversa. Equaziione contabiille ffondamentalle dell conto economiico Avendo detto che il conto economico serve a determinare il reddito dell impresa (che diventa un utile o una perdita a seconda che sia positivo o negativo), inteso come differenza tra i ricavi ed i costi, deduciamo che l equazione contabile fondamentale del conto economico è la seguente: RICAVI = COSTI + UTILE oppure, più brevemente, R=C+U. Anche il conto economico può essere redatto in due modi: a sezioni contrapposte, riportando nella colonna sinistra tutti i RICAVI e nella colonna destra i COSTI ed il risultato della gestione (genericamente riportato come UTILE, anche se potrebbe in realtà trattarsi di una perdita qualora il valore sia negativo); in forma scalare (quindi su di un'unica colonna), riportando prima i ricavi e poi riportando e sottraendo i costi, in modo da evidenziare l utile (o perdita) finale d esercizio. Le direttive CEE prevedono quattro possibili forme di redazione del conto economico, due scalari e due a sezioni contrapposte. Lo Stato italiano ha deciso di 6

Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa adottare la forma scalare, in quanto questa forma consente di evidenziare molto meglio, al contrario di quanto avviene nello stato patrimoniale, alcuni importanti risultati parziali. Legamii tra conto economiico e stato patriimoniialle Senza considerare taluni fenomeni complessi (come l ammortamento ed il pagamento delle tasse) di cui parleremo dopo, è evidente che l utile (o la perdita) d esercizio rilevato dal conto economico rappresenta necessariamente l incremento (o il decremento) annuale del capitale netto dell azienda, in quanto costituisce la remunerazione annuale del capitale investito dai soci nell impresa. Di conseguenza, l utile è l elemento che collega il conto economico allo stato patrimoniale: in quest ultimo, infatti, il totale delle attività sarà pari al totale delle passività solo se al capitale netto viene anche aggiunto l utile, ossia la differenza tra ricavi e costi d esercizio determinata nel conto economico. Allegato Il cosiddetto allegato, che in Italia prende il nome di nota integrativa, è un documento che illustra i seguenti aspetti: il contenuto delle voci riportate nei documenti di bilancio (stato patrimoniale e conto economico); i criteri di valutazione adottati nella rilevazione contabile (con le eventuali deroghe applicate); le eventuali variazioni dei criteri di valutazione adottati rispetto all esercizio precedente; altro ancora. In generale, dunque, è un documento contenente maggiori informazioni per la comprensione e l utilizzo concreto dei documenti di bilancio. 7

Appunti di Economia ed organizzazione aziendale Insieme all allegato viene anche presentata una relazione sulla gestione, avente lo scopo di informare i terzi circa la situazione della società, l andamento degli affari e della gestione, previsione e programmi futuri. L allegato e la relazione sulla gestione costituiscono insieme la cosiddetta relazione degli amministratori, che in Italia, con funzioni simili, accompagnava il conto economico e lo stato patrimoniale prima dell adeguamento alle direttive CEE. e-mail: sandry@iol.it sito personale: http://users.iol.it/sandry 8