10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità

Documenti analoghi
Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità

DISINVESTIRE E RIALLOCARE La chiave per la sostenibilità della sanità pubblica


Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Il diritto alla Salute tra tagli e riforme Salviamo il Nostro SSN

Innovazioni organizzative tra ospedale e cure primarie Bologna, 20 novembre SESSIONE INTERATTIVA I Regolamento Standard Ospedalieri

8 a Conferenza Nazionale GIMBE

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

L appropriatezza nel mirino del SSN

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il valore dell integrazione professionale un confronto culturale in territorio neutrale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Il valore dell integrazione professionale un confronto culturale in territorio neutrale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Come e dove investire per lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Federico Spandonaro. Università degli studi di Roma Tor Vergata

G. Noto Direttore Sanitario ASP- Az.da Sanitaria Provinciale - PALERMO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Priorità di Governo Clinico

a Medicina Generale come Sistema.

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Strategie applicate in ASL Biella

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Una Sanità rinnovata per la Liguria

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

RASSEGNA STAMPA. 7 Agosto A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Evoluzione del sistema sociosanitario

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Il Distretto sanitario: riferimento per la presa in carico del paziente

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Osservatorio settoriale RSA

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

HPH nella governance delle strutture sanitarie

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Intensita di cura. 1. Perché 2. Linguagg io 3. Strument i

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Presidi Territoriali di Assistenza

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Nome Ente: Dipartimento di Scienze Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II

La gestione della fase post acuta

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

IRPET. La Sostenibilità di un modello integrativo di finanziamento della non autosufficienza

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Appropriatezza professionale: la chiave per la sostenibilità della sanità pubblica

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Transcript:

10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità Bologna, 27 marzo 2015 DISINVESTIRE E RIALLOCARE combinazione vincente per salvare la Sanità pubblica Nino Cartabellotta

Outline 1. Salviamo SSN 2 anni dopo 2. Risorse finanziarie per il SSN 3. Framework GIMBE 4. Conclusioni

Outline 1. Salviamo SSN 2 anni dopo 2. Risorse finanziarie per il SSN 3. Framework GIMBE 4. Conclusioni

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Il diritto alla Salute tra tagli e riforme E possibile salvare il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti sanitari VII. Cittadini e pazienti VIII. Ricerca IX. Formazione continua X. Integrità e trasparenza

Outline 1. Salviamo SSN 2 anni dopo 2. Risorse finanziarie per il SSN 3. Framework GIMBE 4. Conclusioni

- 24.706 miliardi di euro Per il periodo 2012-2015 tagli alla sanità pubblica per quasi 25 miliardi di euro Legge di stabilità 2013 Spending review DL 98/2011 DL 78/2010

Spesa sanitaria a legislazione vigente 2012: 110.842 (7,1% del PIL) 2013: 111.108 (7,1% del PIL) 2014: 113.029 (7,1% del PIL) 2015: 115.424 (7,0% del PIL) 2016: 117.616 (6,8% del PIL) 2017: 119.789 (6,7% del PIL)

Patto per la Salute 2014-2016 Livello del finanziamento del SSN a cui concorre lo Stato: - 109.928.000.000 euro per l'anno 2014-112.062.000.000 euro per l'anno 2015-115.444.000.000 euro per l'anno 2016 "salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie in relazione al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e a variazioni del quadro macroeconomico"

109.827 2015

Due grandi sfide per il SSN Garantire che gli sforzi in atto per contenere la spesa sanitaria non vadano a intaccare la qualità dell'assistenza Sostenere Regioni e Province Autonome che hanno una infrastruttura più debole, affinché possano erogare servizi di qualità pari alle Regioni con le performance migliori

Outline 1. Salviamo SSN 2 anni dopo 2. Risorse finanziarie per il SSN 3. Framework GIMBE 4. Conclusioni

The law of diminishing returns Outcomes Benefit Harm Resource Donabedian A, 1980

Crisi economica Investire meno risorse (tagli) Identificare altri "canali" di finanziamento: ticket, intermediazione assicurativa Ottenere migliori risultati dalle risorse investite, identificando e riducendo gli sprechi disinvestimento e riallocazione

gli sprechi sono generati da attività che consumano risorse senza produrre value Taiichi Ohno, Toyota

Prevention Comportamenti individuali che possono causare problemi di salute e per i quali esistono opportunità di prevenzione Sovra-utilizzo (overuse), cattivo utilizzo (misuse) e sotto-utilizzo (underuse) di interventi sanitari Clinical care Processi non clinici (organizzativi, amministrativi, etc) che aggiungono costi senza generare value Operational

Toyota Lean Management Over-processing Over-production Excessive motion Material transportation Waiting time Bad inventory management Defective products Intellectual waste

Le evidenze disponibili documentano che il lean management aumenta la produttività, senza impatto sugli esiti assistenziali E' possibile che l aumento della produttività non riguarda servizi e prestazioni sanitarie efficaci e appropriate?

6 categorie di sprechi erodono 1. Sovra-utilizzo interventi sanitari inefficaci/inappropriati 26% 2. Frodi e abusi 21% 3. Tecnologie sanitarie acquistate a costi eccessivi 19% 4. Sottoutilizzo interventi sanitari efficaci/appropriati 12% 5. Complessità amministrative 12% 6. Inadeguato coordinamento dell assistenza 10% oltre il 20% della spesa sanitaria

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi mld * 1. Sovrautilizzo interventi sanitari inefficaci/inappropriati 5,72 2. Frodi e abusi 4,62 3. Tecnologie sanitarie acquistate a costi eccessivi 4,18 4. Sottoutilizzo interventi sanitari efficaci/appropriati 2,64 5. Complessità amministrative 2,64 6. Inadeguato coordinamento dell assistenza 2,20 *22 mld/anno calcolati proiettando la stima di Don Berwick (20% della spesa sanitaria) sui 110 miliardi di euro di finanziamento pubblico in Italia

Framework GIMBE per il disinvestimento

2014 2015 Diffusione e condivisione della tassonomia degli sprechi Adattamento e definizione analitica delle 6 categorie di sprechi, integrando altre tassonomie Valutazione e integrazione di stime reali su alcune categorie di sprechi nel SSN e conseguente rimodulazione - dell'impatto % delle singole categorie di sprechi - dell'impatto totale degli sprechi sul finanziamento pubblico: 20% 23% Identificazione preliminare degli strumenti per ridurre gli sprechi Identificazione degli stakeholders da coinvolgere (in progress)

1. Sovra-utilizzo Categoria: sovra-utilizzo (overuse) di interventi sanitari inefficaci, inappropriati e dal low-value Descrizione: prescrizione/erogazione di interventi preventivi, diagnostici, terapeutici, assistenziali, organizzativi, riabilitativi, educazionali, palliativi - Inefficaci - Inappropriati - Dal low value

Medicina difensiva Conflitti di interesse Orientamento giudiziario Turnover delle tecnologie OVERUSE Modalità di finanziamento e incentivazione Aspettative dei pazienti Medicalizzazione della società

Overdiagnosis Overtreatment Too much medicine (BMJ) Less is More (JAMA Int Med) Minimally disruptive medicine Do No Harm Project Prudent Care Choosing Wisely Right Care Alliance Thinking Twice

http://choosingwisely.org

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN Art. 23. Tutte le categorie professionali devono contribuire a identificare gli sprechi conseguenti alla prescrizione ed erogazione di interventi sanitari inefficaci, inappropriati e dal low value.

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN Art. 22. Le competenze e le responsabilità di tutti i professionisti sanitari devono integrarsi in percorsi assistenziali condivisi, basati sulle evidenze e centrati sul paziente.

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23)

Categoria: Frodi e abusi 2. Frodi e abusi Descrizione: risorse erose dalla corruzione in ambito sanitario

Regioni e Aziende Sanitarie

Erogatori, professionisti, pazienti

2. Frodi e abusi Stati Uniti: 5-10% della spesa sanitaria pubblica Rete europea contro le frodi e corruzioni: 5,6% del budget della sanità le risorse assorbite da varie forme di illegalità SSN: 5-6 mld, compatibile con i dati del Dipartimento della Funzione Pubblica del 2013 che stima l'impatto della corruzione in Italia in 60 mld

Il conflitto di interessi mina l integrità del SSN favorendo la diffusione di interventi sanitari inefficaci e inappropriati e alimentando numerosi comportamenti opportunistici che solo nei casi più gravi sconfinano in frodi e abusi di rilevanza penale.

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN Art. 38. Un SSN equo e sostenibile deve mettere in atto azioni concrete per un adeguata governance dei conflitti di interesse di tutti gli stakeholders.

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4,10 6.15)

3. Acquisti a costi eccessivi Categoria. Tecnologie sanitarie e beni e servizi non sanitari acquistati a costi eccessivi Descrizione. Acquisto a costi non standardizzati, oltre il valore di mercato e con notevoli differenze regionali e locali di: - Tecnologie sanitarie: farmaci, tecnologie diagnostiche, presidi, dispositivi, etc. - Beni e servizi non sanitari: lavanderia, mensa, pulizie, riscaldamento, utenze telefoniche, etc

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4,10 6.15) 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4,10 (3,28 4.92)

4. Sotto-utilizzo Categoria: sotto-utilizzo (underuse) di interventi sanitari efficaci, appropriati e dall'high-value Descrizione: mancata prescrizione/erogazione di interventi preventivi, diagnostici, terapeutici, assistenziali, organizzativi, riabilitativi, educazionali, palliativi - Efficaci - Appropriati - Dall'high value

Gaps between knowledge and practice

2001: IOM identified 3 types of gaps Overuse Underuse Misuse

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4,10 6.15) 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4,10 (3,28 4.92) 4. Sotto-utilizzo 12 3,08 (2,46 3,69)

5. Complessita amministrative Definizione: tutti i processi che aggiungono costi senza generare value Oggetto: consegue prevalentemente alla ipertrofia del comparto amministrativo e alla limitata diffusione delle tecnologie informatiche in sanità

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4,10 6.15) 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4,10 (3,28 4.92) 4. Sotto-utilizzo 12 3,08 (2,46 3,69) 5. Complessità amministrative 12 3,08 (2,46 3,69)

6. Inadeguato coordinamento dell'assistenza Definizione: coordinamento inadeguato sia tra setting assistenziali differenti, sia tra i vari servizi dello stesso setting ospedaliero o territoriale Oggetto: - Pazienti assistiti in setting assistenziali ad eccessivo consumo di risorse, rispetto ai loro bisogni - Inefficienze organizzative intraziendali e interaziendali per mancata standardizzazione dei percorsi

Ricoveri Territorio Ospedale Dimissioni

Intensità di cura: non solo ospedale OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA (OIC) Applicazione del principio dell'intensità di cura esclusivamente alla riorganizzazione dei servizi ospedalieri ASSISTENZA SANITARIA PER INTENSITÀ DI CURA (ASIC) Applicazione del principio dell'intensità di cura alla riorganizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali, attraverso percorsi integrati (inter)aziendali

ASIC OIC

OSPEDALE Area Critica Area Degenza - Alta intensità - Media intensità - Bassa intensità DEA, PS, OBI Week hospital Day hospital Day/one-day surgery Day service Ambulatori TERRITORIO Cure intermedie Ospedale di comunità Riabilitazione RSA Assistenza domiciliare Ospedalizzazione a domicilio Hospice MMG/PLS

Self-care Informal care Primary care Specialist care Super-specialist care Mur Gray JA. Offox Press Ltd, 2012

Lean Management Over-processing Over-production Excessive motion Material transportation Waiting time Bad inventory management Defective products Intellectual waste

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN Art. 17. La dicotomia ospedale-territorio deve essere superata sia con una variabile articolazione di setting assistenziali per intensità di cura, sia con modalità avanzate di integrazione socio-sanitaria.

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN Art. 16. La riorganizzazione dei servizi sanitari deve prevedere modelli organizzativi sovra-aziendali per condividere percorsi assistenziali, tecnologie e competenze professionali.

Patto per la Salute 2014-2016 Art. 3. Assistenza ospedaliera Regolamento Standard Ospedalieri Art. 5. Assistenza territoriale UCCP, AFT

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4,10 6.15) 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4,10 (3,28 4.92) 4. Sotto-utilizzo 12 3,08 (2,46 3,69) 5. Complessità amministrative 12 3,08 (2,46 3,69) 6. Inadeguato coordinamento assistenza 10 2,56 (2,05 3.08) *25,64 mld calcolati proiettando la stima di Don Berwick (23% della spesa sanitaria) sui 111,475 miliardi di spesa sanitaria pubblica nel 2014

Outline 1. Salviamo SSN 2 anni dopo 2. Risorse finanziarie per il SSN 3. Framework GIMBE 4. Conclusioni

Considerato che i risparmi derivanti dall'applicazione delle misure contenute nel Patto rimangono nella disponibilità delle singole Regioni per finalità sanitarie. le performance delle Aziende Sanitarie, in termini di erogazione dei LEA e di equilibrio finanziario, contribuiscono al risultato complessivo della propria Regione. la legge di Stabilità ha confermato che "il conseguimento degli obiettivi di salute e assistenziali da parte dei direttori generali costituisce adempimento ai fini dell'accesso al finanziamento integrativo del SSN e comporta la loro decadenza automatica in caso di inadempimento"...

Le Regioni devono avviare e mantenere un virtuoso processo di disinvestimento (da sprechi e inefficienze) e riallocazione (in servizi essenziali e innovazioni)...responsabilizzando e coinvolgendo attivamente in questo processo le Aziende sanitarie e queste, a cascata, i professionisti sanitari e cittadini

Se eliminiamo gli sprechi come facciamo a gestire le clientele?