Pubblica Amministrazione. Osservatorio OCAP. Innovazione e Agenda Digitale. Maria Cucciniello e Greta Nasi 20.02.2014

Documenti analoghi
monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

1- Corso di IT Strategy

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Piano delle Performance

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Analisi del Primo Rapporto ASSINFORM sull ICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia:

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Presidiare una consultazione online

Skills Management Consulenza e Formazione

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Programma di attività Linee Guida

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Gestione diretta: I programmi comunitari

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Progetto Atipico. Partners

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Programma Innovare Livorno. Darya Majidi Giovedi 29 Giugno 2012 ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

Avvio della programmazione

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

ETICA pubblica nel sud

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Posta Elettronica COSA CAMBIA NELLA PA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Il perché della ricerca

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

03. Il Modello Gestionale per Processi

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Civilia Next è una soluzione per: la pa semplice, veloce e innovativa

Transcript:

Pubblica Amministrazione Osservatorio OCAP Innovazione e Agenda Digitale Maria Cucciniello e Greta Nasi 20.02.2014

Agenda Inquadramento del tema: le promesse dell agenda digitale L attuazione in Italia: alcuni dati macro Innovazione e agenda digitale a livello locale Elementi di attenzione e criticità Le nostre proposte 2

Inquadramento del tema: le promesse dell agenda digitale 3

Identità digitale Ricerca, innovazione e Comunità Intelligenti PA digitale e open data L Agenda Digitale si focalizza su 7 macro aree principali Giustizia digitale Istruzione digitale Divario digitale e pagamenti elettronici Sanità digitale

Migliorare la produttività 5

Promuovere la misurazione dei risultati Migliori performance aziendali 6

Promuovere l accountability

Aumentare la soddisfazione dei cittadini

Ridurre la corruzione Canada: 9 posto Italia: 72 posto Brasile: 69 posto Somalia: 174 posto Nuova Zelanda 1 posto Fonte: Transparency International www.transparency.org, Corruption Index 2012

L attuazione in Italia: alcuni dati macro 10

Indicatori attuazione e-government: confronto Italia-EU Uso dei servizi di e-procurement 13% 9% Aziende che riempono moduli dei servizi e- government 58% 74% Utilizzo dei servizi e-government 88% 85% Media UE Italia Cittadini che riempono moduli dei servizi e- government, ultimi 12 mesi 21% 10% Cittadini che utlizzano i servizi dell' e-government, ultimi 12 mesi 21% 41% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: Commissione Europea, Digital Agenda Commission 2013 11

Diffusione internet e uso strumenti tecnologici: confronto Italia-EU Siti visitati dotati di protocollo ipv6 5% 2% Individui che non hanno mai utilizzato Internet 21% 34% Utilizzatori di tablet o laptop per accedere ad internet (%di individui) 13% 24% Utilizzatori di Internet (% di utilizzatori frequenti: almeno 1 volta al giorno negli ultimi 3 mesi) Utilizzatori di Internet con almeno un fattore di svantaggio (% di utilizzatori regolari: almeno 1 volta a settimana negli ultimi 3 mesi) 42% 62% 54% 57% Media UE Italia Utilizzatori di Internet (% di utilizzatori regolari: almeno 1 volta a settimana negli ultimi 3 mesi) 56% 72% Abitazioni con accesso ad Internet 69% 79% Fonte: Commissione Europea, Digital Agenda Commission 2013 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 12

Focus Enti Locali: stato sistemi informativi aziendali Valori % Principali processi informatizzati Processi meno informatizzati Fonte: Istat Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni locali - Anno 2012

Focus Enti Locali: stato servizi on-line Servizi più diffusi Livelli di interattività PAL che utilizzano tecnologia mobile (SMS) nei rapporti con l'utenza Accesso alle delibere 10,2% 15,5% 2 Bandi/concorsi Monitoraggio dell'utilizzo dei servizi offerti sul sito 28,9% 34,5% 2 Bandi/gare PAL con sito web che consente il pagamento online 13% 16,3% 2 Avvio e conclusione per via telematica dell'intero iter Tasse e relativo tributi al servizio richiesto 7,6% 19,1% 2 2009 Cultura/turismo Inoltro on line della modulistica 15,6% 1 36,7% 2012 Servizi anagrafici Acquisizione (download) di modulistica 2 67,8% 75,9% SCIA (ex DIA) Visualizzazione e/o acquisizione di informazioni 2 89,8% 90,5% Lavori pubblici PAL con sito web 2 91,3% 99,4% Fonte: Assinform 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Fonte: Istat Politiche Rilevazione comunitarie sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione 2 nelle pubbliche / amministrazioni locali - Anno 2012 NetConsulting 2012 14

Focus sanità: stato sistemi informativi e priorità di investimento per il 2014 Area Territoriale Area Amministrativa 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Area Direzionale MEDIA STATO SISTEMA INFORMATIVO PRIORITA' MEDIA DI INVESTIMENTO Telemedicina Area Clinica-ospedaliera Gestione delle relazioni con stakeholder Fonte: CERGAS ehealth research programme 2014

Innovazione e agenda digitale a livello locale 16

Vision, policy e strategia Nazionale Definisce la politica per l agenda digitale in ottica politica Può coordinare (almeno in parte) i fondi per l attuazione Esiste (almeno) una istituzione incaricata di governarla Definisce macro obiettivi Regionale Declina le politiche per l agenda digitale rispetto a priorità e specificità territoriali Può coordinare programmi di innovazione Può definire framework per monitorare e valutare gli effetti Locale Definisce obiettivi strategici rispetto all organizzazione e i relativi piani attuativi Alloca risorse e implementa progetti inter ed intraorganizzativi Può valutare il contributo alla performance organizzativa e il ritorno dell investimento in innovazione tecnologica 17

Strategia: dalla vision all attuazione - la logica Obiettivi strategici Vision Piano pluriennale Programmazione operativa Piano operativo t1 Piano operativo t2 Piano operativo t. Programmazione finanziaria Budget t1 Budget t2 Budget t. Monitoraggio e valutazione

Strategia: dalla vision all attuazione - la logica Obiettivi strategici Vision Piano pluriennale Programmazione operativa Piano operativo t1 Programmazione finanziaria Budget t2. Monitoraggio e valutazione

Risorse umane: personale dedicato all innovazione e agenda digitale nella PAL Nord-ovest 2,0 1,8 Italia 1,5 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 1,3 1,6 Nord-est Mezzogiorno 1,3 1,7 Centro Fonte: Istat Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni locali - Anno 2011 (Rielaborazione) 20

Risorse umane: competenze e background nella PAL 30% Formazione in ambito tecnico ed informatico 70% Formazione ed esperienza in campo tecnico e manageriale Fonte: SDA Bocconi 2007 21

Comunicazione organizzativa Un automobilista, a un certo punto, capisce di essersi perso, si ferma e chiede ad una passante: Ho promesso ad un amico di incontrarlo alle due, credo di essere in ritardo e non so dove mi trovo!? La passante risponde: Non c è problema, sono le 13,33 e lei si trova tra 40 e 42 latitudine Nord e tra 58 e 60 longitudine Ovest L automobilista risponde: lei dev essere senz altro un Informatica La passante sorpresa: Come ha fatto a capirlo L automobilista: Perché ciò che ha detto è tecnicamente esatto, mi sta dando informazioni particolarmente dettagliate ma di nessuna utilità La passante: lei dev essere senz altro un Manager L automobilista sorpreso: Come ha fatto a capirlo Distorsione cognitiva e comunicativa La passante: Ha fatto una promessa che non sa assolutamente come mantenere, non sa dove si trova e dove deve andare ed ora spera che un altro le risolva il problema

Struttura organizzativa: Collocazione Ufficio Sistemi Informativi 32,62 % Vicesindaco Sindaco Giunta Assessorato... Assessorato... DIR SI Direzione SI DG Assessorato... 19,83 % 18,10% 28,45 % DIREZIONE 1 DIREZIONE 2 DIREZIONE SI Ufficio SI

Risorse economiche: la spesa della PAL (valori in migliaia di euro) -1.8% -1.8% -1.3% -3.3% -3.6% -1.9% -0.9% -2.8% -1.5% -2.0% -2.8% -0.8% ICT IT TLC -3.0% -0.5% -1.2% -5.0% -4.7% -3.4% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011P Fonte: Dati Assinform 2012 (Rielaborazione)

Risorse economiche: percentuale di bilancio innovazioni tecnologiche 31,25% 9,38% 53,13% Fino allo 0,5% Oltre il 2,5% Fino al 2,5% Fino al 2% Fino all'1,5% Fino all'1% 3,13% 1,04% 2,08% Fonte: SDA Bocconi 2007 26

Elementi di attenzione e criticità 27

Innovazione e agenda digitale a livello locale: elementi di criticità Governance Distanza tra obiettivi strategici e piani attuativi Approccio ancora troppo tecnologico Governance spesso policentrica Limiti di capacity per la gestione di progetti di innovazione complessi Necessità di rivedere il business model dei progetti di innovazione Quale valore dell agenda digitale? Monitoraggio avanzamento non puntuale Capacità di essere efficaci nella definizione degli obiettivi 28

Le nostre proposte 29

Proposta 1: Nuova governance 30

Quale governance dell agenda digitale a livello locale? L organizzazione funzionale non favorisce la definizione di una governance efficace Esistono diversi esempi virtuosi di Chief Digital Officers nei relativi contesti Manca la cultura necessaria per superare disomogeneità, frammentazioni, ritardi e lentezza decisionale che rappresentano un serio ostacolo alla diffusione di innovazioni tecnologiche

Governance: unico owner del progetto Profilo: ufficio o figura professionale in grado di leggere bisogni organizzativi, tradurli in richieste informatiche Collocazione organizzativa: in grado di leggere trasversalmente l organizzazione e le relazioni inter-organizzative principali, dotato di autonomia decisionale e coordinamento risorse finanziarie per innovazione tecnologica Competenze manageriali: direttore d orchestra Competenze tecniche: in grado di garantire la rispondenza a standard tecnici definiti e condivisi a livello aziendale e sovraaziendale 32

Proposta 2: Co-production dell investimento

Come si affronta in modo adeguato l investimento? La spesa per investimenti è circa 1/3 di quella degli altri paesi EU Sono necessari investimenti certi per garantire progetti di innovazione tecnologica sostenibili La pianificazione è condizione necessaria per l attuazione Fonte: Netics 2012 su dati Eurostat 2010 riferito al comparto sanità

La relazione enti locali fornitori ICT I criteri di selezione dei fornitori Valori da 1 = poco importante a 5 = molto importante Fonte: Assinform / NetConsulting 2011 Punti nodali Il criterio di selezione principale dei fornitori resta ancora il prezzo Business model del fornitore è spesso a catalogo con offerte offerte poco innovative Il dialogo domanda-offerta è ancora molto limitato

Focus sanità: stato dei sistemi informativi e stato dell offerta Continuità Assistenziale Accettazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Order Entry MEDIA STATO SISTEMA INFORMATIVO MEDIA OFFERTA Dimissione Diari clinici Elaborazione: CERGAS ehealth research program

Capacità Vision Focus sanità: il posizionamento dei fornitori ICT sul mercato italiano 50,00 45,00 Challengers Leaders 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 AAA BBB CCC DDD EEE FFF 10,00 5,00 Niche Players 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 Fonte: CERGAS ehealth research programme 2014 Capacità Implementation Visionaries

Gli stakeholders: il ruolo dei cittadini Feedback dei cittadini aiutano ad problemi ed opportunità

Nuovo business model dell attuazione dell agenda digitale a livello locale Coassessment Coproduction Co-design 39

Proposta 3: Misurare per valutare

Misurare e valutare l agenda digitale Assunto di fondo: le innovazioni tecnologiche possono generare ritorni in investimento e contribuire a migliorare le performance aziendali e del settore pubblico Definire obiettivi e target di risultato è un esercizio semplice quanto potente In realtà la valutazione dell agenda digitale è spesso non strutturata, non governata, basata su tecniche di misurazione non confrontabili Molto spesso è basata su una prospettiva finanziaria e manca la prospettiva relativa al contributo del sistema informativo al business e al valore aziendale in cui il sistema informativo è inteso come risorsa strategica con obiettivi di carattere aziendale, i cui risultati non sono scindibili dai risultati aziendali (Caccia, 2008) Sistemi di misurazione e valutazione dell agenda digitale basati su metodologie strutturate, multi-dimensionali e in grado di misurare i costi e benefici per tutti gli stakeholder

The measured City Mayor s Management Report (MMR) 42

43

Proposta 4: l innovazione utile 44

Strategia e user-orientation Il coinvolgimento degli utenti è condizione necessaria ma non sufficiente per un effettiva strategia di implementazione dell innovazione. Occorre introdurre un orientamento sistemico ai bisogni dell utenza. User involvement in strategic planning is a necessary, but not sufficient condition for effective strategy implementation. Rather, it requires systematic user-orientation in strategic management

Focus trasparenza: quale relazione tra innovazione formale e utilità DIMENSIONE ISTITUZIONALE 63,25% DIMENSIONE DELL'EROGAZIONE DI SERVIZI 31,85% 54,23% DIMENSIONE POLITICA Livello di utilità percepità (dato complessivo) 28,53% DIMENSIONE FINANZIARIA Totale comuni FINANZIARIA POLITICA SERVIZI ISTITUZIONALE 46