ESPERIENZE E CRITICITA DELLA PREVENZIONE CV NELLA POPOLAZIONE: IL RUOLO DEL MMG

Documenti analoghi
CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

rischio cardiovascolare

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Il rischio cardiovascolare

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Convegno Medicina di Genere

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Progetto Donna. Ricerca

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

PROGETTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Monfalcone, 07/06/2017

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Cardio-Vascolareascolare

Rischio cardiovascolare

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Rischio cardiovascolare

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Rischio cardiovascolare

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Differenze di genere in salute

Perché valutare la qualità

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

Rischio cardiovascolare

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PROVAS PROtezione VAScolareVAl Susa. LA PREVENZIONE DELL ICTUS CEREBRALE Risultati del monitoraggio quinquennale dei Comuni della Valmessa

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

III Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI La Sorveglianza in Azione: Usare PASSI nelle Asl, nelle Regioni e a livello centrale

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella

L invio del paziente al servizio territoriale per le demenze

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Allegato 1. Allegato

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

a Medicina Generale come Sistema.

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Transcript:

CONVEGNO SCIENTIFICO PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA ISTITUTO DI MEDICINA DELLLO SPORT FIRENZE 22 SETTEMBRE 2007 ESPERIENZE E CRITICITA DELLA PREVENZIONE CV NELLA POPOLAZIONE: IL RUOLO DEL MMG ALESSANDRO PESCITELLLI MEDICO MEDICINA GENERALE-SCANDICCI

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI COSTITUISCONO UNO DEI PIU RILEVANTI PROBLEMI DI SANITA PUBBLICA. LA PREVENZIONE E CONSIDERATA LA MISURA PIU IMPORTANTE PER RIDURRE IL PESO BIO-PSICO-SOCIALE DELLE MALATTIE CV WHO EXPERT COMMITTEE. PREVENTION OF CORONARY HEART DISEASE.REPORT OF A WHO EXPERT COMMITTEE. WHO GENEVA TECHNICAL REPORT SERIES N.678-2000 FLETCHER 33 BETHESDA CONFERENCE: PREVENTIVE CARDIOLOGY: HOW CAN WE DO BETTER? 2002

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CV RISPONDE A TUTTI I REQUISITI RICHIESTI DA UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA LA PATOLOGIA DEVE RAPPRESENTARE PER INCIDENZA PREVALENZA E GRAVITA UN RILEVANTE PROBLEMA SOCIALE LA STORIA DELLA MALATTIA DEVE ESSERE CONOSCIUTA E PRESENTARE UNA FASE DI LATENZA PRE-CLINICA I TEST PER LO SCREENING DEVONO ESSERE VALIDI- SEMPLICI DA ESEGUIRE-POCO COSTOSI-INNOCUI IL TRATTAMENTO PREVENTIVO DEVE ESSERE ACCETTABILE DAL PAZIENTE E MIGLIORARE LA PROGNOSI RISPETTO ALLA TERAPIA INSTAURATA IN FASE SINTOMATICA TOMBESI 2006

CARATTERISTICHE MEDICINA GENERALE PUNTO PRIMO CONTATTO MEDICO DEL SSN APPROCCIO GLOBALE CENTRATO SULLA PERSONA RAPPORTO ANCHE CON PERSONE SANE RELAZIONE CHE SI SVILUPPA NEL TEMPO CON RAPPORTO DI FIDUCIA GESTIONE SIMULTANEA DI PROBLEMI ACUTI E CRONICI COORDINAMENTO DELL ASSISTENZA COLLABORANDO CON ALTRI PROFESSIONISTI CONTINUITA ASSISTENZIALE CONOSCENZA PERSONALE CARATTERISTICHE INDIVIDUO E FAMIGLIA ALLEN-WONCA EUROPA-2005 LA MG E L AREA SANITARIA CHE NELL AMBITO DEL SSN HA LE MAGGIORI POTENZIALITA DI SVOLGERE UNA EFFICACE AZIONE DI PREVENZIONE SPREAD 2005

GRECO 2007

INDIVIDUARE GLI ASSISTITI MERITEVOLI DI UNA PROPOSTA DI PREVENZIONE FILIPPI 2005

RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE ASSOLUTO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CV GLOBALE E LA PREMESSA E LA BASE DI PARTENZA PER QUALSIASI INTERVENTO PREVENTIVO NON FARMACOLOGICO E FARMACOLOGICO E ORMAI DIMOSTRATO E CONDIVISO CHE LA PERSONA DEVE ESSERE VALUTATA PER IL SUO RISCHIO CV GLOBALE E NON SUI SINGOLI FATTORI DI RISCHIO LE LINEE GUIDA PROPOGONGONO DIFFERENTI MODELLI DI CALCOLO BASATI SOSTANZIALMENTE SU ALCUNI PARAMETRI -FATTORI DI RISCHIO- RICAVABILI AGEVOLMENTE NELL AMBITO DELL ATTIVITA DEL MMG LA STRATIFICAZIONE VIENE EFFETTUATA CON L UTILIZZO DELLE CARTE DEL RISCHIO CV E/O PUNTEGGIO INDIVIDUALE PARRETTI 2007

SCORE E CARTE DEL RISCHIO CV FRAMINGHAM WILSON 1987-1998 SOVRASTIMA RISCHIO CV PROCAM ASSMAN 2002 SOLO UOMINI SEVEN COUNTRIES STUDY MENOTTI 2000 SOLO UOMINI RISKSCORE CARDIORICERCA MENOTTI 2002 NO ICTUS SCORE SYSTEM DE BACHER 2003 NO DIABETE-MORTALITA CV NEW ZELAND GUIDELINE GROUP DIABETE-CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE PROGETTO CUORE CARTE DEL RISCHIO CV PUNTEGGIO INDIVIDUALE WWW.NZGG.ORG.NZ WWW.CUORE.ISS.IT

PROGETTO CUORE - WWW.CUORE.ISS.IT

UTENTI DI CUORE.EXE ISS 10/07/2007 Categoria Utenti % MMG 1980 77.56 SPECIALISTI 507 19.56 AMB.PREVENZIONE 39 1.53 C.TRASFUSIONALI 27 1.05 TOTALE 2553 100% WWW.CUORE.ISS.IT

CORSI AGGIORNAMENTO PROGETTO CUORE 50 50 CORSI FORMAZIONE 2006-2007 1603 MMG ISS 19-06-07 1 WWW.CUORE.ISS.IT

CALCOLO RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE ASSOLUTO Età-Sesso FILIPPI 2005

FILIPPI ITAL HEART J 2004 REGISTRAZIONE FATTORI DI RISCHIO CV 446.331 pazienti 211.897uomini-234.434 donne Età 30-74 anni 481 MMG HEALTH SEARCH-SIMG 407.515 38.816

PROGETTO VERONA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CV IN ASSISTITI DI MMG AS 20 VR 3144 PAZIENTI ETA 35-74 ANNI PREVALENZA FATTORI RISCHIO CV DIABETE 5.5% IPERTENSIONE ART. 39.2% IPERCOLESTEROLEMIA 25.5% FUMO 22.7% DISTRIBUZIONE FAT. RISCHIO CV NESSUN FATTORE 18.4% 1 FATTORE 34.8% 2 FATTORI 28.3% 3 FATTORI 18.5% PAZIENTI CON ANAMNESI POSITIVA PER EVENTI CARDIOVASCOLARI 5% CALCOLO RISCHIO CV CARTA DI FRAMINGHAM <5% 35.4% 5-9% 31.1% 10-19% 24.9% 20% 8.6% A VERONA CIRCA 20000 PAZ. TRA 35-74 ANNI HANNO RISCHIO CV 20% BASTAROLO 2005

M.SALUTE ISS CCM REGIONI 123 AZIENDE SANITARIE 2005-2006 WWW.EPICICENTRO.ISS.IT Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia 3.4% SARDEGNA EMILIA ROMAGNA PASSI 2006 7% FRIULI VENEZIA GIULIA

STRATEGIA PER IL CALCOLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA GENERALE UTILIZZARE TUTTE LE OCCASIONI DI CONTATTO AMBULATORIALE AVERE A DISPOSIZIONE LO STRUMENTO DI CALCOLO CONOSCERE BENE LO STRUMENTO DI CALCOLO DISPORRE DI UN SOFTWARE CHE SEGNALI TUTTI GLI ASSISTITI VALUTATI E NON VALUTATI VALUTARE IN PRIMO LUOGO I FAMIGLIARI DEI PAZ. CON EVENTI CV PRECOCI O CON DISLIPIDEMIE FAMIGLIARI VALUTARE I PAZ. DIABETICI E I PAZ.IPERTESI VALUTARE POI GLI UOMINI DI 40-70 ANNI E LE DONNE DALLA MENOPUSA AI 70 ANNI VALUTARE SUCCESSIVAMENTE GLI ALTRI PAZIENTI PARRETTI 2007

CONTROLLO COLESTEROLEMIA 153.268 ASSISTITI ETA MEDIA 49 aa (30-74 aa) La maggior parte dei pazienti NON è a target COMPLIANCE TERAPIA 39.222 PAZ 1999-2001 MEDIANA TRATTAMENTO 5.3 MESI 20% PAZ.CESSAVA DOPO 2 MESI 80% PAZ.CESSAVA DOPO 2 ANNI ABRAHA 2003 % Pazienti 80 70 60 50 40 30 20 10 0 < 200 mg/dl 200-250 mg/dl > 250mg/dl COLESTEROLEMIA 0 gen 00-dic 00 mar 01-feb 02 25143 27179 Trattati Database Health Search 2004

USO DISCONTINUO STATINE AS FIRENZE NEL 1 TRIMESTRE DEL 2002 SONO STATI TRATTATI 20.426 PAZ. NEL 2 TRIMESTRE DEL 2002 SONO STATI TRATTATI 29.520 PAZ. SOLO 15.120(74%) PAZ.TRATTATI NEL 1 TRIMESTRE HANNO CONTINUATO A RICEVERE PRESCRIZIONI NEL 2 TRIMESTRE IL 26% NON HA CONTINUATO LA TERAPIA UNITA POLITICHE DEL FARMACO AS FIRENZE 2002

PRESCRIZIONE STATINE NEL 1 1 TRIMESTRE DEL 2002 NELLA AS FI N.DDD COSTO MEDIO COSTO TOTALE STATINE 1.347.662 1,26 1.698.054,54 IL 26% DEI PAZIENTI CHE NEL 1 TRIMESTRE DEL 2002 HA RICEVUTO UNA PRESCRIZIONE DI STATINE (COSTO 350.253,25) NON HA CONTINUATO LA TERAPIA.QUESTE RISORSE NON HANNO CONTRIBUITO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE U.0.POLITICHE DEL FARMACO AS FI 2002

CONTROLLO PRESSIONE ART. 165.068 PAZIENTI MMG 133.779(81.1%) 31.289(18.9%) 56.7% 32.2% 43.3% 67.8% FILIPPI ITAL HEART J 2004 PAZIENTI IN TRATTAMENTO PER IPERTENSIONE ARTERIOSA MMG* OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CV ITALIANO ** SPECIALISTI*** PA <140/90 32.2% 42.5% 11.9% * FILIPPI 2004 ** GIAMPAOLI 2003 *** MANCIA 2004

CONTROLLO FATTORI DI RISCHIO IN PAZIENTI CON MALATTIA CV ICTUS-TIA INFARTO MIOCARDICO ANGINA PA < 14O/90 41.3% 50.8% 41.1% COLESTEROLO < 200 MG/DL 30.2% 40.6% 49.8% FILIPPI 2004 PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO:TERAPIA FARMACOLOGICA IN RELAZIONE AL TEMPO TRASCORSO DALL EVENTO ACUTO GRILLI 2005

ANALISI DELL USO DEI FARMACI PER PATOLOGIA IN MED. GENERALE FARMACI PER LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEL RISCHIO CV RAPPORTO OsMed Osservatorio Nazionale Sull Impiego Dei Medicinali 2005

ANALISI DELL USO DEI FARMACI PER PATOLOGIA IN MED.GENERALE FARMACI PER LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEL RISCHIO CV RAPPORTO OsMed Osservatorio Nazionale Sull Impiego Dei Medicinali 2006

INTERVENTI PER MIGLIORARE LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE ISTITUZIONI PAZIENTI MEDICI POLITICHE SOCIO-SANITARIE PIANO PREVENZIONE-LEGGI INFRASTRUTTURE-FINANZIAMENTI SENSIBILIZZAZIONE-PERCEZIONE RISCHIO CV-PARTECIPAZIONE CONDIVISA-COMPLIANCE MAGGIORE ATTENZIONE MEDICINA PREVENTIVA-FORMAZIONE AGGIORNAMENTO-INTEGRAZIONE FRA MEDICI

MMG E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE FORMAZIONE-SENSIBILIZZAZIONE AGGIORNAMENTO-INCENTIVI MODELLI PROFESSIONALI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

MODELLI PROFESSIONALI MMG MEDICINA DI ATTESA: RISPOSTA A BISOGNI ESPRESSI E PERCEPITI DAI PAZ.-RUOLO PASSIVO MMG INADEGUATO ALLA PREVENZIONE MEDICINA DI OPPORTUNITA : IL MMG INTRAPRENDE AZIONI DI PREVENZIONE E/O DI EDUCAZIONE SANITARIA NEI RIGUARDI DI PAZIENTI CHE LO CONSULTANO PER ALTRI MOTIVI MEDICINA DI INIZIATIVA: SI REALIZZA NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI SCREENING DI POPOLAZIONE.SI INVITANO GRUPPI DI PAZ. A PARTECIPARE A PROGETTI DI PREVENZIONE E/O DI EDUCAZIONE SANITARIA CAIMI 1997

PROGETTO VIS Vivere In Salute Il Rischio Cardiovascolare Nei Quarantenni: Medicina di Opportunita e di Attesa a Confronto RISCHIO CV GLOBALE ASSOLUTO E STATO CALCOLATO NEL 58,5% PAZ. GRUPPO VIS E NEL 1,7% PAZ. GRUPPO CONTROLLO SAMANI 2003

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO MMG STRUTTURA AMBULATORIO STRUMENTAZIONE PERSONALE DI SEGRETERIA ED INFERMIERISTICO MEDICINA DI GRUPPO ED ATTIVITA TUTORIALE ARCHIVIO INFORMATIZZATO E SOFTWARE ADEGUATO AMBULAT. PER PATOLOGIE EDUCAZIONE SANITARIA COLLETTIVA ABOLIZIONE INUTILI CARICHI BUROCRATICI AUDIT - INDICATORI E STANDARD DI QUALITA PARRETTI 2005

OSTACOLI ALLA PREVENZIONE CV IN MEDICINA GENERALE SCARSA DIFFUSIONE E CONOSCENZA PROGETTO CUORE NON SODDISFACENTE REGISTRAZIONE FATTORI RISCHIO CV NELLA CARTELLA CLINICA DEI PAZIENTI NON OTTIMALE CALCOLO RISCHIO CV GLOBALE ASSOLTO IN PAZIENTI SENZA PATOLOGIA CV INSUFFICIENTE TRATTAMENTO FATTORI RISCHIO CV IN PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

IL MEDICO MIGLIORE PREVIENE LA MALATTIA IL MEDICO MEDIOCRE CURA LA MALATTIA IL MEDICO PEGGIORE CURA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA Huang Ti Imperatore Giallo Nei Ching Sowen 1000-450 a.c. GRAZIE PER L ATTENZIONE