NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:



Documenti analoghi
CENTRO DI TRASFORMAZIONE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Riunione Ispettori CSI Spa. Milano, 21 Novembre 2014

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO ISO 3834

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

Il controllo tecnico delle strutture metalliche

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

Trieste 28 Febbraio 2011

MANUALE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA - F.P.C.

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

UNI EN ISO Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici.

International Studies Ltd

03. Il Modello Gestionale per Processi

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni.

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO , EN ISO , EN ISO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

I dati in cassaforte 1

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF ) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

Termini e Definizioni

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Organizzazione e sistemi di gestione

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Nuova edizione Linee Guida La gestione e controllo del processo di protezione dalla corrosione

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

DISEGNATORE MECCANICO

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Manuale Qualità TARONI CONSELICE (RA) MANUALE QUALITA VOLUME I COSTRUZIONI MECCANICHE. Riferimento Norma UNI EN ISO 9001:2008

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Le Visite Ispettive interne ed esterne

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SCAFFALATURE COMMERCIALI DI SERIE SECONDO LA NORMA UNI :2008

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Manuale della qualità delle saldature secondo la norma UNI EN ISO 3834:2006 parte seconda requisiti di qualità estesa

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Sistemi di certificazione e accreditamento

Transcript:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità

UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità

Centri di trasformazione: organizzazione richiesta delle Norme Tecniche per le Costruzioni Il Centro di Trasformazione deve dotarsi di un sistema di controllo della lavorazione allo scopo di assicurare che le lavorazioni effettuate non comportino alterazioni tali da compromettere le caratteristiche meccaniche e geometriche dei prodotti originari previste dalle norme. Adottando un sistema di gestione qualità del prodotto basato e certificato in base alla norma UNI EN ISO 9001.

Sistema di controllo delle lavorazioni e sistemi di gestione qualità del prodotto Per un Centro di Trasformazione, applicare un sistema di gestione qualità prodotto significa: Sapere cosa deve fare per essere allineati con le NTC Quali controllidevono essere fatti sulle materie prime, di che tipo e ogni quanto (es. controllo presenza delle marcature, dei certificati dei materiali, prove di trazione presso laboratori etc) Quali controlli devono essere svolti durante le lavorazioni ed in cantiere (es. controlli visivi, dimensionali, prove non distruttive) Quali competenze specifiche deve avere il personale in base ai processi svolti (es. per la saldatura patentini, formazione per prove non distruttive, coordinatore per saldatura ) Quali altre eventuali qualifiche di processo servono in quanto requisiti cogenti (es. qualifica del processo di saldatura) Quali documenti rilasciare al committente (es. Identificativo del Centro di Trasformazione sul DDT in uscita, attestazione dell esecuzione di prove tecniche.

Individuare i processi svolti dall azienda e i relativi indicatori di monitoraggio (es. acquisizione lavori, progettazione, gestione acquisti, produzione, montaggio. Nella lavorazione sono comprese sottoattivitàad esempio come taglio, foratura, piegatura, foratura, sagomatura, saldatura, assemblaggio) Individuare una struttura organizzativa aziendale che definisca chi deve fare cosa. (es. la Direzione di Stabilimento deve, il Responsabile di Produzione deve, il Capo Cantiere deve, il Coordinatore di saldatura deve etc. Chi fa i controlli visivi in ingresso? Chi manda i campioni in laboratorio? Chi fa i controlli non distruttivi in produzione? Chi prepara la documentazione da consegnare al Committente?)

Darsi degli obiettivi misurabili (che possono riguardare il prodotto, l organizzazione etc) e riesaminarne periodicamente il raggiungimento. Organizzare la gestione delle commesse mettendo a punto come fare per: - Pianificarle: a cosa dare priorità in base ai tempi di consegna ed ai tempi di produzione - Gestire gli acquisti ed il magazzino: controlli in ingresso, modalità di immagazzinamento, gestione fornitori - Gestire la produzione con relativi controlli: chi deve fare cosa e come - Gestire le attività di cantiere: chi deve fare cosa e come - Gestire ed archiviare la documentazione di commessa: es. disegni, distinte, ordini, cicli di lavoro certificati etc. - tenere monitorata la soddisfazione del cliente

Formalizzare le modalità di gestione individuate in modo che tutto il personale conosca quelle di competenza: Copertina ed indice ESEMPI DI PROCEDURE Gestione della documentazione e delle registrazioni Gestione delle offerte Gestione degli acquisti Gestione della produzione Gestione delle verifiche ispettive interne, non conformità, azioni correttive e preventive ESEMPIO DI SVILUPPO DELLA PROCEDURA DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE PARAGRAFO TITOLO REV. 1.1 GENERALITÀ 0 1.1.1 Scopo 0 1.1.2 Campo di applicazione 0 1.2 RESPONSABILITÀ 0 1.3 PROCEDURA 0 1.3.1 Pianificazione della commessa 0 1.3.2 Esecuzione delle lavorazioni 0 1.3.3 Esecuzione dei montaggi 0 1.3.4 Riconsegna cantiere e fornitura documentazione al 0 committente 1.3.5 Gestione delle attrezzature 0 1.3.6 Gestione degli strumenti di misura 0 1.4 Registrazioni 0 Istruzioni di saldatura ESEMPI DI ISTRUZIONI OPERATIVA Istruzioni di montaggio Istruzioni per prove non distruttive Istruzione per la taratura degli strumenti di misura

Gestire e manutenere le attrezzature e gli strumenti di misura che incidono sulle lavorazioni (es. manutenzione delle linee di taglio e delle macchine di produzione, manutenzione e controllo delle saldatrici, verifica di eventuali mezzi di sollevamento, taratura di calibri/tester/altri strumenti utilizzati per verifiche significative per la conformità della lavorazione.

Produrre e mantenere la documentazione e le registrazioni richieste per attestare la conformità delle lavorazioni eseguite (es. attestati delle prove eseguite esternamente, attestati di qualifica, certificati materiali, attesti di formazione, cicli di lavoro interni, registrazioni dei controlli eseguiti internamente, non conformità, etc)

Campo di applicazione della UNI EN ISO 9001 In sintesi, la norma è stata pensata per essere applicabile su qualsiasi tipo di azienda.

Indice della UNI EN ISO 9001

UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura

CENTRI DI TRASFORMAZIONE E REQUISITI PER LA SALDATURA Il Centro di Trasformazione deve dotarsi di un sistema di organizzazione che consideri i requisiti per la saldatura applicabili dall azienda.

La famiglia delle norme UNI 3834 si articola così: SALDATURA: LA FAMIGLIA DELLE UNI EN ISO 3834 ISO 3834-1: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Parte 1: Criteri per la sceltadel livello appropriato dei requisiti di qualità (LINEA GUIDA) ISO 3834-2: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Parte 2: Requisiti di qualità estesi ISO 3834-3: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Parte 3: Requisiti intermedi ISO 3834-4: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Parte 4: Requisiti elementari ISO 3834-5: Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Parte 5: Documenti ai quali è necessario conformarsi per poter dichiarare la conformità ai requisiti di qualità di cui alle parti 2, 3 o 4 della ISO 3834

Come scegliere la Parte da applicare per la saldatura? Le parti 2, 3, 4 della famiglia ISO 3834 definiscono requisiti di qualità specifici differenziati per livelli di capacità. Spetta al Fabbricante scegliere la parte da applicare in base a: richieste del committente quadro legislativo applicabile tipo di prodotti fabbricati e destinazioni livello di criticità associato al prodotto fabbricato materiali e spessori utilizzati tipi di saldatura applicati (a filo, ad arco, etc) le lavorazioni effettuate

Requisiti per la saldatura: COSA PREVEDONO LE NTC?

ISO 3834-2: REQUISITI ESTESI ISO 3834-4: REQUISITI ELEMENTARI

Che differenze ci sono tra le PARTI 2, 3 e 4? In relazione agli spessori da saldare ed al tipo di saldatura, i requisiti delle diverse parti possono ad esempio prevedere o meno: - registrazioni apposite (es. riesame dei requisiti e tecnico, manutenzione attrezzature, pianificazione della produzione, ) - qualifiche specifiche del personale (es. qualifiche del personale di coordinamento) - Controlli (es. controlli per lotto sul materiale di apporto per la saldatura) - Condizioni di immagazzinamento del materiale base e di apporto