Graziella Tarter e Monja Tait. I mini gialli dei dettati. e il mistero della coppa scomparsa

Documenti analoghi
Graziella Tarter e Monja Tait. I mini gialli dei dettati. e il fantasma del parco

Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

scaricato da

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

DOMENICO CAMERA VOL. 1B

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

REALTÀ AUMENTATA E MOBILE EXPERIENCE 2017 POLIMI. Gruppo 9 GIORGIO BANFI, MARGHERITA CHIODAROLI, SARA LAVAZZA, ANNA QUECKE, MARTINA VINCENZI

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1

E SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM INDICE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

DOMENICO CAMERA VOL. 1A

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

UNITA DI APPRENDIMENTO. La frase e brevi testi

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale);

Guida per l insegnante

Abilità per nuclei tematici

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE. SCUOLA PRIMARIA ITALIANA MARCO POLO - Istanbul A.S. 2012/2013

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

Curricolo Inglese a.s

Guida per l insegnante

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano?

CONSAPEVOLEZZA FONEMICA E CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA Scommettiamo che

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Modulo: III. Il lavoro

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

II Istituto Comprensivo Ardigò. Scuola Primaria Luzzatto Dina. Anno Scolastico 2016/2017. Classe Seconda. Programmazione Annuale.

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA A.S. 2016/2017

INDICE STRUTTURATO 4^ UNITA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

Transcript:

Graziella Tarter e Monja Tait I mini gialli dei dettati e il mistero della coppa scomparsa

I mini gialli dei dettati I libri-gioco per allenarsi nei dettati alla scuola primaria Questa nuova serie propone un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l autodettato, con esercizi che a partire dalla sillaba aiutano ad acquisire in autonomia la tecnica di scrittura adeguata. Oltre ad abbinare i suoni ai segni, i bambini si alleneranno a scrivere correttamente tutte le parole nuove o dal significato sconosciuto. I volumi hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di apprendimento della lettoscrittura, pur svincolati dal riferimento alla classe specifica. Possono quindi essere utili anche per il recupero e il potenziamento in caso di difficoltà. Nel Mistero della coppa scomparsa, Agata Bird, ispettrice a New York, accompagnerà il bambino negli esercizi e nella raccolta degli indizi per svelare il colpevole che ha rubato la coppa dei campioni del basket. TROVA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE NELLE IMMAGINI. STRE GHE DEN DAN BAL PAL FUN FON Nel secondo volume le attività vertono in particolare su: consolidamento delle sillabe primarie (cv, cvc, ccv); composizione di parole bi-triquadrisillabiche; parole con difficoltà ortografiche (doppie/chi/sci/ gli/h); completamento di frasi o brevi brani (con audio QR code). BAR BRA GAN CAN POT POR FOR FOM VUL FUL TEL DEL SCOPRI IL NOME DEL PUPAZZO SCRIVENDO IN ORDINE LA PRIMA SILLABA DI OGNI PAROLA RAFFIGURATA QUI SOTTO. 1 mistero, 6 sospettati, 1 solo colpevole (forse) 7,90 www.erickson.it

in & Il mistero della coppa scomparsa CON LA PARTECIPAZIONE DI (SCRIVI IL TUO NOME):... COME USARE IL VOLUME LEGGI LA STORIA SUL MISTERO DELLA COPPA SCOMPARSA, FINO A PAGINA 5! SVOLGI LE ATTIVITÀ (NON OCCORRE FARLE TUTTE IN UNA VOLTA!). OGNI VOLTA CHE, COMPLETANDO UN ATTIVITÀ, TROVI UN INDIZIO: 1. TORNA AI SOSPETTATI (PAGINE 4-5) E CONTROLLA CHI DI LORO HA L INDIZIO. 2. PRENDI GLI ADESIVI DELL INDIZIO E INCOLLALI AL POSTO GIUSTO NELLA RACCOLTA INDIZI (PAGINE 50-51). 3. IL COLPEVOLE È IL PERSONAGGIO CON TUTTI GLI 8 INDIZI! SCOPRI CHI È E COMPLETA IL MANDATO D ARRESTO (PAGINA 52) CON L ADESIVO CORRETTO. Quando trovi questo simbolo, inquadralo con lo smartphone o il tablet per ascoltare l audio (è necessario aver scaricato un'applicazione per leggere i QR Code). In alternativa, è possibile scaricare i file audio registrandosi al sito http://risorseonline.erickson.it e inserendo il codice di attivazione:

OGGI A NEW YORK SI SVOLGE UN IMPORTANTE PARTITA: LA FINALE DEL CAMPIONATO DI BASKET. IN PALIO C È LA COPPA DEI CAMPIONI! AGATA BIRD, CON IL SUO AIUTANTE SAM GRAMMATICUS, È A CAPO DEL SERVIZIO DI SICUREZZA. È TUTTO SOTTO CONTROLLO, SAM? SÌ, ISPETTRICE!

9 DETTATO DI PAROLE ASCOLTA I NOMI CHE TI VERRANNO DETTATI E SCRIVILI SOTTO L IMMAGINE CORRETTA. ADESSO SEGUI LE ORME DEGLI ANIMALI E SCOPRI DI CHI SONO! OCA PAOLINA GATTO BRICIOLA GALLINA NERINA MUCCA STEFANELLA 16

13 NON PAROLE COSA VUOLE DIRTI IL PICCOLO MARZIANO? CANCELLA DALLA GRIGLIA LE SUE NON-PAROLE. LE SILLABE RIMASTE FORMERANNO UNA FRASE. BROSE POCRA GANSTE NERBIO ZIALEN CLASTO STANFRI COLVIA LANCA PIRTONCO BRO SE VOR STAN FRI REI GAN STE TOR PIR TON CO NA NER BIO RE ZIA LEN A P O C R A C A C L A S T O SA COL VIA MIA LAN CA SCRIVI LA FRASE DEL MARZIANO NEL FUMETTO. 21

23 DIALOGO A FUMETTI ASCOLTA LA CONVERSAZIONE. COSA DICONO? SCRIVI NEI FUMETTI LE PAROLE DI OGNI PERSONAGGIO.? COSA SCEGLIERÀ MARCO? CERCHIA NELLA GRIGLIA LE PAROLE IN ORIZZONTALE E IN VERTICALE. LE SILLABE CHE RIMANGONO DARANNO LA SOLUZIONE:. COCCO MENTA NOCCIOLA CIOCCOLAT0 BANANA PANNA AMARENA PISTACCHIO VANIGLIA CAFFÈ VA NI GLIA PI STAC CHIO BA MEN TA NOC A MA RE NA STRAC CO C CI O CI A T E L PA N N A CIOC CO LA TO CAF FE LA 33

SCRIVI IN SILLABE LE PAROLE RAFFIGURATE DALLE IMMAGINI SPARSE, IN MODO CHE OGNI PAROLA COMINCI CON LA SILLABA FINALE DELLA PAROLA PRECEDENTE. STRE GHE IL NOME DELL IMMAGINE RIMASTA È UN NUOVO INDIZIO! SCRIVILO! INDIZIO NUMERO 6: