MANUALE MY SERVICE 2.0

Documenti analoghi
COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

GESTIGAS GASpolicella

Manuale Piattaforma Spending Review

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Manuale d uso dell operatore

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ACCEDERE ALLA PROPRIA

GALLERY. Album immagini

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Riassortimenti Web Guida Utente MARIA GRAZIA SEVERI

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

ELBA Assicurazioni S.p.A.

GUIDA STUDENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Nuova funzione igeriv in esclusiva per A.D.G. Menta s.r.l.

Come ordinare sul sito

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

GUIDA PRATICA AL NUOVO

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

Guida all utilizzo dell area riservata

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Istruzioni per l inserimento e la consultazione delle pratiche via web PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO ART.7 E ART.8

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Servizio Conservazione No Problem

Accesso a FitokWeb. Accedere al portale FitokWeb tramite il seguente link usando le credenziale inviate via mail dal Consorzio:

Manuale registro elettronico per docenti

COME UTILIZZARE IL SITO

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

MODULO STOP&GO. Manuale Utente. Per i Centri di Assistenza. LeasePlan Italia I Manuale Utente Stop&Go v It's easier to leaseplan

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

FONTUR MANUALE UTENTE

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

Iscrizione al CPIA di PADOVA

RICHIESTA DI APPROVVIGIONAMENTO

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Manuale Operativo per l utente

NUOVA GRAFICA e FUNZIONI del CATALOGO Cambiano la grafica ed alcune funzioni del catalogo presente su Geco.

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale d utilizzo. Indice:

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

Cataloghi Elettronici delle Case Costruttrici

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

ORDINI RICAMBI ON LINE

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai corsi singoli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Manuale operativo per docenti. Scrutinio 10 e lode. Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva

Manuale Sito Videotrend

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Opzioni contenitore Prodotti

Guida pagamenti Cittadini e Imprese

Corso di informatica avanzato. 2 Videoscrittura II

1) Andare su 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI

GUIDA RAPIDA ALLA MODIFICA DEL SITO

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2013/2014) GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTOCERTIFICAZIONE ISEEU ON LINE

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

LOGIN-Pagina di accesso LOGIN. Per accedere a questa pagina di LOGIN :

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

Servizi e-business GESTIONE MATERIALI PIANIFICATI

Inoltrare un messaggio.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione

Portale dell Anagrafe della Ricerca - profilo docente

Transcript:

MANUALE MY SERVICE 2.0 Release 08-01-2014 Pagina 1

INDICE 1. Accesso 1.1 Eseguire l accesso al portale Pag. 3 2. Sezione Home 2.1 Modificare i dati della propria officina Pag. 4 2.2 Ricercare un pezzo di ricambio Pag. 5 2.3 Gestire l anagrafica dei clienti Pag. 9 2.3.1 Modifica / Visualizzazione dettagli cliente Pag. 10 2.3.2 Caricare un nuovo veicolo al cliente Pag. 10 3. Sezione Manutenzione 3.1 Manutenzione programmata Pag. 12 3.2 Manutenzione straordinaria Pag. 16 4. Sezione Documenti 4.1 Preventivi Pag. 22 4.2 Ordini di lavoro Pag. 23 4.3 Ordini ricambi Pag. 24 4.4 Fatture Pag. 25 4.5 Ricevute Fiscali Pag. 26 5. Sezione Banche Dati 5.1 Autodata Pag. 27 5.2 Vivid Pag. 28 6. Sezione Info tecniche 6.1 Formazione Pag. 29 6.2 Richiami case auto Pag. 31 6.3 Varie Pag. 32 Pagina 2

1.1 Eseguire l accesso al portale Per accedere al portale MY SERVICE 2.0 aprite il vostro browser per navigare in internet (Internet Explorer, Mozilla Firefox, ecc ) e digitate nella barra degli indirizzi l indirizzo http://myservice.giadiservice.com.com. N.B. : Le versioni di Microsoft Internet Explorer antecedenti alla 7 non sono compatibili con MY SERVICE 2.0, vi consigliamo quindi di aggiornare il vostro browser nel caso aveste una versione obsoleta. Facendo questo sarete anche più propensi ad evitare spiacevoli inconvenienti causati da virus o spyware contratti a causa di un browser di navigazione vecchio e quindi poco sicuro. Nella pagina che vi si presenterà dovrete inserire nelle caselle di testo Username e Password rispettivamente lo UserID e la password che vi ha fornito GIADI (es. Username : LT002, Password : 1101). Cliccate successivamente sul bottone Accedi *4 per fare accesso al portale. *4 Pagina 3

2.1 Modificare i dati della propria officina Una volta effettuato l accesso, per modificare i dati anagrafici della propria officina dovete andare col mouse sul menù Home, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Modifica i dati. Si aprirà la pagina con tutti i vostri dati, per i dati anagrafici : P.Iva, C.F., Nominativo, Indirizzo, C.A.P. basta editare i campi da modificare e successivamente cliccare sul bottone Salva Dati *4 in basso a destra. Per modificare il comune di appartenenza, se il comune appartiene alla stessa provincia già impostata cliccare sulla casella a discesa del comune *5, selezionare il nuovo comune e cliccare su Salva Dati *4, se il comune è in una provincia diversa da quella già impostata cliccare sulla casella a discesa della provincia *6 e selezionare una nuova provincia, poi dalla casella a discesa del comune *5, selezionare il nuovo comune e cliccare su Salva Dati *4, se il comune è in una regione diversa da quella già impostata cliccare sulla casella a discesa della regione *7 e selezionare una nuova regione, poi cliccare sulla casella a discesa della provincia *6 e selezionare una nuova provincia, poi dalla casella a discesa del comune *5, selezionare il nuovo comune e cliccare su Salva Dati *4. Per modificare dei dati in Rubrica *8, basta editare il o i campi che si desidera modificare, (CELLULARE, EMAIL, FAX, TELEFONO) e poi cliccare su Salva Dati *4. Per eliminare dei dati in Rubrica *8, basta cliccare sulla X *8 rossa a destra del campo che si vuole eliminare. Per aggiungere dei dati in Rubrica *8, basta selezionare nella casella a discesa della rubrica 0 la tipologia di dato che si vuole inserire (CELLULARE, EMAIL, FAX, TELEFONO), scrivere il dato subito a destra e poi cliccare sul bottone Inserisci 1. Infine per modificare i Dati Bancari e le Costanti officina 2 basta editare i campi che desiderate modificare e successivamente cliccare su Salva Dati *4. *7 *8 *5 *9 0 1 *6 2 *4 Pagina 4

2.2 Ricercare un pezzo di ricambio *4 *5 Una volta effettuato l accesso, per ricercare un pezzo di ricambio dovete andare col mouse sul menù Home, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Ricerca ricambio. Inserite il codice (o parte di esso) che volete ricercare nella casella Codice, specificare se è un codice IAM oppure OE *4 e poi cliccare su Cerca *5. Il sistema restituisce codici IAM della gamma GIADI, ed eventuali codici IAM di altri componentisti. Se si inserisce quindi un codice IAM presente nella gamma GIADI (per esempio GDB1768 ) il sistema restituisce: il componentista TRW,la descrizione ed il relativo prezzo di listino. *4 Pagina 5

Inoltre selezionando: la freccia verde, si trovano ulteriori codici IAM della gamma gestita da GIADI. la lente di ingrandimento *4 si trovano ulteriori info sul prodotto in questione (GDB1768). *4 Pagina 6

Se si inserisce invece un codice IAM non presente nella gamma GIADI, (per esempio 2474301) il sistema riconosce il codice che è legato ad un componentista Textar in questo caso; e da l opportunità di sceglierlo, restituendo i codici (referenziati al codice inserito) presenti nella gamma GIADI completi di: descrizione, prezzo di listino ed eventuali informazioni di applicazione e/o tecniche. Pagina 7

Se si inserisce invece un codice (o parte di esso) OE nella casella Codice e si spunta OE *4, cliccando sul bottone Cerca *5 il sistema restituisce il codice o i codici OE che trova con relativa marca casa costruttrice. *4 *5 *6 *7 *8 Se si clicca sulla freccia verde *6 sotto Operazioni, il sistema restituisce: il codice, marca, descrizione e prezzo di listino dei ricambi IAM referenziati se presenti nella gamma GIADI *7, ed eventuali codici IAM di concorrenza *8 non gestiti da GIADI. In caso contrario, riepiloga il codice OE scelto aggiungendo anche la descrizione di esso ed il relativo prezzo di listino. Pagina 8

2.3 Gestire l anagrafica dei clienti Una volta effettuato l accesso, per gestire l anagrafica dei clienti dovete andare col mouse sul menù Home, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Anagrafica clienti. Qui avete tutta la lista dei vostri clienti in ordine di inserimento, per velocizzare la ricerca potete filtrare i clienti inserendo interamente oppure in parte, se non ve li ricordate per intero, Codice Fiscale o Partita IVA oppure Nome o Cognome del cliente e poi cliccare su Cerca *4. Per modificare i dati di un cliente già esistente o visualizzarne i dettagli dovete semplicemente cliccare sul nome *5 oppure sul pulsante Operazioni *6 a destra. Per eliminare il dati di un cliente cliccare sulla x *8 Per inserire un nuovo cliente dovete cliccare sul pulsante Nuovo Cliente *7, in alto a destra. Per esportare tutti i dati inerenti le anagrafiche di tutti i clienti presenti, è possibile esportarle in un file di formato Excel cliccando sul tasto Esporta Csv *9 *4 *9 *7 *5 *6 *8 Pagina 9

2.3.1 Modifica / Visualizzazione dettagli cliente Dopo aver cliccato sul nome oppure sul pulsante Operazioni (Immagine pag. 9) relativo al cliente che desiderate modificare / visualizzare vi apparirà questa schermata : *4 *5 *8 *6 *7 Da qui potete modificare tutti i campi dei dati anagrafici, impostare uno sconto fisso al cliente sui ricambi e/o sulla manodopera che verrà riportato in ogni nuovo preventivo che farete per lui, salvando i nuovi dati cliccando su Salva Dati Anagrafici *4, potete anche visualizzare la o le vetture che possiede *5 e direttamente da qui iniziare a stilare un preventivo per: una manutenzione programmata *6 o straordinaria *7 oppure caricare un nuovo veicolo a lui associato *8. 2.3.2 Caricare un nuovo veicolo al cliente Dopo aver cliccato su Carica nuovo veicolo (Immagine sopra) vi si aprirà questa schermata : *4 Potete ricercare un veicolo direttamente per codice di omologazione (lettera K sul libretto di circolazione) oppure selezionando Marca, poi Modello, ed infine Versione *4. Pagina 10

N.B. Se ricercando il veicolo tramite codice di omologazione (es. oewf023est769) il sistema non restituisce niente, provate a togliere man mano un carattere (es. oewf023est76, poi oewf023est7,ecc ) finché non vi restituisce la vettura. Comunque per tutti e due i metodi che sceglierete di utilizzare per la ricerca, dopo aver cliccato sulla Versione desiderata vi apparirà questa schermata: Come vedete avete il riepilogo della vettura appena scelta, dovete aggiungere qualche dato anagrafico del veicolo in questione, ed infine cliccare su Salva veicolo per aggiungerlo alle vetture del cliente. Pagina 11

3.1 Manutenzione programmata Una volta effettuato l accesso, per stilare un preventivo di manutenzione programmata dovete andare col mouse sul menù Manutenzione, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Programmata. Vi si aprirà il pannello per la scelta della vettura. Potete ricercare un veicolo direttamente per codice di omologazione (lettera K sul libretto di circolazione) oppure selezionando Marca *4, poi Modello *5, ed infine Versione *6 con i relativi filtri testuali. Infine è presente anche un bottone Reset *7, che serve a cancellare la selezione in caso di errore. N.B. Se ricercando il veicolo tramite codice di omologazione (es. oewf023est769) il sistema non restituisce niente, provate a togliere man mano un carattere (es. oewf023est76, poi oewf023est7,ecc ) finché non vi restituisce la vettura. a *4 *5 *7 *6 Comunque per tutti e due i metodi che sceglierete di utilizzare per la ricerca, dopo aver cliccato sulla Versione desiderata vi apparirà la schermata nella pagina seguente: Pagina 12

90000 aa123bb 10 1999 Stefano Focarazzo *4 *5 In questa schermata trovate il riepilogo della vettura selezionata, dovete inserire i dati aggiuntivi riguardanti la vettura (KM, Data Veicolo, Targa, ecc ) e quelli riguardanti il Cliente (Nome, Cognome, ecc ), selezionare il tipo di manutenzione da effettuare *4 (in questo caso una sola prevista da FIAT) ed infine cliccare su Configura Manutenzione Programmata *5. In base ai dati inseriti il sistema riconosce la manutenzione prevista che più si avvicina ai KM della vettura (in questo caso 100.000), si può selezionare 100.000 *6, oppure selezionare il chilometraggio desiderato dall apposita casella a discesa *7, una volta selezionato il dato desiderato, cliccare su Genera Preventivo Manutenzione *8. *7 *6 *8 A questo punto viene generato il preventivo di manutenzione straordinaria che elenca tutti i controlli e le sostituzioni (differenziati sulle righe dai prefissi C oppure S) previste dalla casa costruttrice al chilometraggio selezionato. La pagina che segue si può dividere in 3 grandi parti. Nella prossima pagina il dettaglio. Pagina 13

Nella prima parte della schermata troviamo il riepilogo dell auto selezionata, i dati del cliente che sono completamente modificabili, i dati del preventivo dove potete visualizzarne il numero e modificare la data, la tariffa oraria di manodopera, lo sconto sulla manodopera, e scrivere delle note da far visualizzare al cliente. Inoltre avete anche un riscontro immediato sui minuti totali della manodopera che sono previsti. Sotto avete un riepilogo dei documenti *4 (Ordini di lavoro, Ordini ricambi, Fatture e Ricevute Fiscali) creati a partire da questo preventivo (per ora vuote). *4 Nella seconda parte invece troviamo l elenco di tutti i controlli e le sostituzioni da effettuare, il sistema ha la capacità di inserire automaticamente, per i ricambi da sostituire, i codici IAM dei componentisti presenti nella gamma GIADI, comprensivi di prezzo e relativo tempario di sostituzione, in caso contrario fornirà il codice OE della casa costruttrice con le stesse informazioni supplementari. Qui sotto un esempio: *5 *6 *7 *9 *8 Nella prima riga (olio motore) il sistema non ha trovato nessun ricambio disponibile, in questo caso ce lo evidenzia con un triangolino giallo *5, in questo caso possiamo riempire i campi a mano e digitare in ordine: codice, marca, descrizione, prezzo unitario (al lt.), quantità (esempio 4), percentuale di sconto e tempo di sostituzione (in minuti); Man mano che i campi verranno riempiti il sistema farà automaticamente tutti i calcoli sulla riga e sul totale. La terza riga invece è già stato inserito il codice MANN C 21 106 per il filtro aria da sostituire, con il relativo prezzo, quantità e tempario. Se volessimo cambiare uno di questi dati non dobbiamo fare altro che, modificarli, mentre se vogliamo impostare uno sconto sul singolo ricambio impostiamo una percentuale nell apposita casella di testo *6. Inoltre possiamo cliccare sul pulsante blu S *7 se vogliamo sostituire il ricambio con un altro di un diverso componentista presente nella gamma GIADI, oppure svuotare di tutti i dati la riga cliccando sul pulsante col cestino di fianco *8 oppure cancellare completamente la riga cliccando sulla X rossa *9. Pagina 14

La terza ed ultima parte invece contiene il riepilogativo dei totali del preventivo, i pulsanti: Invia preventivo per spedire il preventivo alla mail impostata prima nell anagrafica cliente, Aggiungi Dettaglio a Preventivo se vogliamo aggiungere una riga a mano libera (per esempio lavaggio auto), il pulsante Salva Preventivo *4 se vogliamo salvare il preventivo nel sistema per poi richiamarlo successivamente, In basso a sinistra troviamo Stampa Preventivo *5 che ci genera un PDF da stampare o salvare sul proprio PC ed infine 4 pulsanti che elaborano i dati inseriti per generare: Fatture *6 Ricevute Fiscali *7 Ordini di lavoro interni *8 Ordini Ricambi *9 diretti al proprio ricambista di riferimento che spedisce i dati di tutti i ricambi segnati come sostituzione (S). Stampa Manutenzione 0 è la check-list da stampare e consegnare al cliente (importantissima). *8 *9 *6 *7 *5 Stampa Manutenzione 0 *4 Pagina 15

3.2 Manutenzione straordinaria Una volta effettuato l accesso, per stilare un preventivo di manutenzione straordinaria dovete andare col mouse sul menù Manutenzione, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Straordinaria. Vi si aprirà il pannello per la scelta della vettura. Potete ricercare un veicolo direttamente per codice di omologazione (lettera K sul libretto di circolazione) oppure selezionando Marca *4, poi Modello *5, ed infine Versione *6 con i relativi filtri testuali *7. Infine è presente anche un bottone Reset *8, che serve a cancellare la selezione in caso di errore. N.B. Se ricercando il veicolo tramite codice di omologazione (es. oewf023est769) il sistema non restituisce niente, provate a togliere man mano un carattere (es. oewf023est76, poi oewf023est7,ecc ) finchè non vi restituisce la vettura. *4 *5 0 *8 *6 *7 Nel momento in cui scegliete la versione desiderata l avviso Auto selezionata : 0 appare sopra il pannello della selezione della vettura. Abbiamo due metodi per selezionare i ricambi: da un elenco testuale, e quindi per denominazione del pezzo di ricambio oppure dalle grafiche e quindi per tipologia di allocazione del pezzo di ricambio. Nella prossima pagina il dettaglio. Pagina 16

Per usare la ricerca testuale cliccare su Ricambi, si presenterà una lista testuale ad albero; Mettiamo il caso che dobbiamo sostituire un Radiatore acqua, nella casella di testo scriviamo per esempio rad, il sistema ci restituisce solo i ricambi che hanno nel nome rad, clicchiamo su Radiatore acqua ed il sistema, nella finestra di destra, restituirà i prezzi e codici dei Ricambi OE, codici Ricambi IAM componentisti presenti nella gamma GIADI, ed eventualmente tutti i codici Ricambi IAM componentisti non gestiti da GIADI. Nell ultima colonna a destra (Operazioni), infine, troviamo due pulsanti: il primo è il carrello *4, cliccando sul quale inseriremo il codice scelto nel carrello (PREVENTIVO), il secondo è la lente di ingrandimento *5, cliccando sulla quale ci viene restituita una schermata con delle informazioni supplementari e molto utili sul pezzo di ricambio (es. dimensioni, disegno, ecc ). *4 *5 *5 Pagina 17

Per usare la ricerca grafica cliccare su Ricambi-Grafica, si presenterà una lista delle categorie a sinistra. Ipotizziamo il caso che dobbiamo sostituire il Compressore, nella lista delle categorie clicchiamo su Climatizzazione, si caricherà a destra la grafica per la categoria desiderata, con il mouse posizioniamoci sul Compressore direttamente sulla grafica e clicchiamoci sopra; A questo punto vi si aprirà una finestra (immagine a fondo pagina) dove il sistema restituirà i codici ricambio di: Ricambi OE, Ricambi IAM componentisti presenti nella gamma GIADI, ed eventualmente tutti i Ricambi IAM componentisti non gestiti da GIADI. Nell ultima colonna a destra (Operazioni), infine, troviamo due pulsanti: il primo è il carrello *4, cliccando sul quale inseriremo il codice scelto nel carrello (PREVENTIVO), il secondo è la lente di ingrandimento *5, cliccando sulla quale ci viene restituita una schermata con delle informazioni supplementari e molto utili sul pezzo di ricambio (es. dimensioni, disegno, ecc ). *5 *4 Pagina 18

Una volta inserito il ricambio nel carrello (PREVENTIVO) il sistema ci darà un messaggio di inserimento andato a buon fine, a quel punto possiamo chiudere il messaggio ed eventualente continuare con il nostro preventivo. A questo punto possiamo passare alla gestione del carrello (PREVENTIVO), anche questo è diviso in 3 parti, le analizzeremo una per una. Nella prima parte abbiamo il riepilogo dei dati della vettura dove possiamo inserire la targa ed i chilometri, a destra i dati del cliente che possiamo riempire a nostro piacimento ed in basso i dati del preventivo dove troviamo la tariffa oraria della manodopera, lo sconto totale sulla manodopera (in %), la data del preventivo e le note del preventivo, tutti campi che possiamo modificare a nostro piacimento ed in qualsiasi momento. Nella seconda parte (immagine in basso) abbiamo il riepilogo dei ricambi inseriti nel preventivo. Come possiamo vedere, ogni riga contiene codice *4, marca *5 e descrizione *6 fissi; Il prezzo *7, la quantità *8 e lo sconto *9 (in %) modificabili, una colonna Importo 0 dove il sistema calcola i dati inseriti nelle caselle di testo antecedenti, ed una colonna Operazioni con due icone, un orologio 1 ed una X rossa 2 ; In più in basso troviamo il bottone Inserisci ricambio 3 che ci permette di inserire un ricambio a mano libera. *4 *5 *6 *7 *8 *9 0 3 1 2 4 Se clicchiamo sulla X rossa 2 il sistema eliminerà il ricambio dal preventivo. Se invece clicchiamo sul tasto Reset Manodopera 4, puliamo tutte le righe inerenti la manodopera. Pagina 19

Nella terza parte (immagine in basso), infine, abbiamo il riepilogo della manodopera inserita nel preventivo. Come possiamo vedere, ogni riga contiene descrizione, minuti, importo ed una X rossa *4. Se clicchiamo sulla X rossa *4 il sistema elimina il tempo di sostituzione per quel ricambio, mentre tutti gli altri campi sono campi modificabili a proprio piacimento. In più abbiamo il pulsante Inserisci manodopera *5 che ci consente di aggiungere una riga di manodopera ad inserimento libero, il pulsante Svuota carrello *6 che elimina tutti i ricambi e le manodopera inserite, il riepilogativo dei valori totali del preventivo *7, ed infine il pulsante Salva *8, che ci permette di salvare il preventivo per visualizzarlo o modificarlo in un secondo momento. *4 *6 *5 *7 *8 Dopo aver cliccato su Salva *8, il sistema ci restituisce una pagina che possiamo dividere in 3 parti. Nella prima parte (immagine in basso) vengono riepilogati i dati dell auto *9, del cliente 0, un riepilogo dei documenti 1 (Ordini di lavoro, Ordini ricambi, Fatture e Ricevute Fiscali) creati a partire da questo preventivo (per ora vuote) e infine numero 2 e data 3 del preventivo. *9 0 1 2 3 Pagina 20

Nella seconda parte (immagine in basso), invece, troviamo l elenco dei ricambi 4 che abbiamo inserito nel preventivo (comprensivi delle voci COSTO SMALTIMENTO RIFIUTI E COSTO MATERIALI DI CONSUMO inseriti automaticamente) ed un riepilogo totale sulla manodopera 5. 4 6 5 Inoltre se per un qualsiasi motivo dobbiamo variare il valore dell IVA, possiamo farlo selezionando l icona di color blu con su il logo IVA 6, ci verrà data la possibilità di imputare un nuovo valore dell IVA ad ogni singola riga. La terza ed ultima parte (immagine in basso) invece, contiene il riepilogativo dei totali del preventivo, i pulsanti Invia preventivo per spedire il preventivo alla mail impostata prima nell anagrafica cliente, Modifica preventivo se vogliamo tornare alla selezione ricambi per aggiungere altri ricambi al preventivo. In basso a sinistra troviamo Stampa Preventivo *4 che ci genera un PDF da stampare o salvare sul proprio PC ed infine 4 pulsanti che elaborano i dati inseriti per generare: Fatture *5, Ricevute Fiscali *6, Ordini di lavoro interni *7 ed Ordini Ricambi *8 (diretti al proprio ricambista di riferimento) che spedisce i dati di tutti i ricambi segnati con la spunta nel riepilogo dei ricambi della pagina (ultima immagine qui sopra). *7 *8 *5 *6 *4 Pagina 21

4.1 Preventivi Una volta effettuato l accesso, per andare alla pagina dei preventivi dovete andare col mouse sul menù Documenti, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Preventivi. Si aprirà la pagina nell immagine in basso, dove avete la lista completa dei preventivi salvati sul portale. In alto trovate dei campi dove potete filtrare la ricerca per: Numero di preventivo, Targa *4, Cliente *5, Tipologia *6 (Programmata e straordinaria), ed anno *7. Per riprendere il dettaglio di un preventivo basta cliccare sulla vettura che desideriamo *8, possiamo inoltre cancellare un preventivo cliccando sulla X rossa *9 oppure generare un PDF da stampare o salvare sul proprio PC cliccando sull immagine della stampante 0 *4 *5 *6 *7 *8 0 *9 Una volta cliccata la vettura desiderata si aprirà la pagina di dettaglio preventivo dove possiamo: stamparlo 2, inviarlo al cliente via mail 3 e modificarlo 4 oppure generare in base ai dati selezionati: Fatture 5, Ricevute Fiscali 6, Ordini di lavoro interni 7 ed Ordini Ricambi 8 diretti al proprio ricambista di riferimento. 7 8 5 6 2 3 4 Pagina 22

4.2 Ordini di lavoro Una volta effettuato l accesso, per andare alla pagina degli ordini di lavoro dovete andare col mouse sul menù Documenti, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Ordini di lavoro. Si aprirà la pagina nell immagine in basso, dove avete la lista completa degli ordini di lavoro salvati sul portale. In alto trovate dei campi dove potete filtrare la ricerca per: Numero di ordine di lavoro, Targa *4, Cliente *5 ed anno *6. Per riprendere il dettaglio di un ordine di lavoro basta cliccare sulla vettura che desideriamo *7, possiamo inoltre generare un PDF da stampare o salvare sul proprio PC cliccando sull immagine della stampante *8. *4 *5 *6 *7 *8 Una volta cliccata la vettura desiderata si aprirà la pagina di dettaglio dell ordine di lavoro dove sono riassunti: i dati del veicolo *9, quelli del cliente 0, numero data e note 1 dell ordine di lavoro e di tutti i lavori da effettuare 2. Possiamo modificare ogni riga cliccando sulla matita 3, eliminarne una riga cliccando sulla X rossa 4. Inoltre possiamo: generare un PDF 5 da stampare o da salvare sul proprio PC, aggiungere una riga di manodopera a mano libera 6, salvare i cambiamenti 7 oppure salvare e chiudere l ordine di lavoro 8. *9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Pagina 23

4.3 Ordini ricambi Una volta effettuato l accesso, per andare alla pagina degli ordini ricambi dovete andare col mouse sul menù Documenti, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Ordini ricambi. Si aprirà la pagina nell immagine in basso, dove avete la lista completa degli ordini ricambi salvati sul portale. In alto trovate dei campi dove potete filtrare la ricerca per: Numero di ordine ricambi, Targa *4, Cliente *5 ed anno *6. Per riprendere il dettaglio di un ordine ricambi basta cliccare sulla vettura che desideriamo *7, possiamo inoltre generare un PDF da stampare o salvare sul proprio PC cliccando sull immagine della stampante *8, oppure cancellarne uno (ovviamente uno che ancora non abbiamo inviato al ricambista) cliccando sulla X rossa *9. *4 *5 *6 *7 *8 *9 Una volta cliccata la vettura desiderata si aprirà la pagina di dettaglio dell ordine ricambi dove sono riassunti: i dati del veicolo 0, quelli del cliente 1, data, note, stato dell ordine di lavoro e le note di risposta del ricambista 2. Gli stati degli ordini sono : CREATO, INVIATO AL DESTINATARIO, IN LAVORAZIONE, EVASO PARZIALMENTE, EVASO. In basso, invece, abbiamo il riepilogo dettagliato dei pezzi di ricambio inseriti 3, possiamo: generare un PDF 4 da stampare o da salvare sul proprio PC, salvare a sistema l ordine ricambi 5, modificare l ordine ricambi 6 tornando alla selezione ricambi, oppure inviare l ordine al proprio ricambista di riferimento 7 (ovviamente questa opzione è possibile solo se l ordine non è ancora stato inviato). Infine potete notare la legenda della disponibilità dei pezzi di ricambio direttamente dal proprio ricambista di riferimento 8 (Funzione non ancora attiva). 0 1 2 8 3 4 5 6 7 Pagina 24

4.4 Fatture Una volta effettuato l accesso, per andare alla pagina delle fatture dovete andare col mouse sul menù Documenti, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Fatture. Si aprirà la pagina nell immagine in basso, dove avete la lista completa delle fatture salvate sul portale. In alto trovate dei campi dove potete filtrare la ricerca per: Numero di fattura, Anno *4, Targa *5 e Cliente *6. Per riprendere il dettaglio di una fattura basta cliccare sulla vettura che desideriamo *7, possiamo inoltre generare un PDF da stampare o salvare sul proprio PC cliccando sull immagine della stampante *8. *4 *5 *6 *7 *8 Una volta cliccata la vettura desiderata si aprirà la pagina di dettaglio della fattura dove sono riassunti i dati del veicolo *9, quelli del cliente 0, data e numero fatture editabili 1 ed in basso il riepilogo dettagliato dei codici di ricambio inseriti 2, dove possiamo: modificare tutti i dati (Quantità, Sconto, Importo, IVA), possiamo anche generare un PDF 3 da stampare o da salvare sul proprio PC, salvare a sistema la fattura 4 (in questo modo rimane editabile in futuro), oppure chiudere la fattura 5 (quando la si consegna al cliente per il pagamento, in questo modo la fattura non sarà più modificabile). *9 0 1 2 3 4 5 Pagina 25

4.5 Ricevute fiscali Una volta effettuato l accesso, per andare alla pagina delle ricevute fiscali dovete andare col mouse sul menù Documenti, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Ricevute Fiscali. Si aprirà la pagina nell immagine in basso, dove avete la lista completa delle fatture salvate sul portale. In alto trovate dei campi dove potete filtrare la ricerca per: Numero di ricevuta fiscale, Anno *4, Targa *5 e Cliente *6. Per riprendere il dettaglio di una fattura basta cliccare sulla vettura che desideriamo *7, possiamo inoltre generare un PDF da stampare o salvare sul proprio PC cliccando sull immagine della stampante *8. *4 *5 *6 *7 *8 Una volta cliccata la vettura desiderata si aprirà la pagina di dettaglio della fattura dove sono riassunti: i dati del veicolo *9, quelli del cliente 0, data e numero della ricevuta fiscale editabili 1 con la possibilità di impostare la tipologia anche come Fattura(Ricevuta fiscale)ed in basso il riepilogo dettagliato dei codici di ricambio inseriti 2, dove possiamo modificare tutti i dati (Quantità, Sconto, Importo, IVA), possiamo anche generare un PDF 3 da stampare o da salvare sul proprio PC, salvare a sistema la ricevuta fiscale 4 (in questo modo rimane editabile in futuro), oppure chiudere la ricevuta fiscale 5 (quando la si consegna al cliente per il pagamento, in questo modo la fattura non sarà più modificabile). *9 0 1 2 3 4 5 Pagina 26

5.1 AUTODATA (opzione a Pagamento) Una volta effettuato l accesso, per andare a consultare la banca dati Autodata dovete andare col mouse sul menù Banche dati, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Autodata. Si aprirà la pagina nell immagine qui a fianco, dove per selezionare il veicolo di cui necessitate di informazioni tecniche dovrete cliccare sull immagine della macchinina. Dopo aver cliccato si aprirà la pagina di selezione della vettura (immagine in basso), qui potete filtrare per: Anno *4, Produttore *5, Modello *6, Motore *7 e Codice Motore *8. Una volta individuata la vettura che cerchiamo, fare doppio clic sulla linea del codice motore *9 per aprire il dettaglio. *4 *5 *6 *7 *8 *9 Dopo aver cliccato *9, si apre la pagina dell elenco delle categorie (immagine a fianco) dove possiamo, scegliendo la categoria che ci interessa, consultare le informazioni tecniche relative alla vettura selezionata precedentemente. Pagina 27

5.2 VIVID (opzione a Pagamento) Una volta effettuato l accesso, per andare a consultare la banca dati Vivid dovete andare col mouse sul menù Banche dati, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Vivid. Si aprirà la pagina nell immagine qui in basso, dove per selezionare il veicolo di cui necessitate di informazioni tecniche, dovete, per prima cosa selezionare la marca, oppure inserire nella casella di testo Ricerca Veloce *4, marca, modello, codice motore, ecc *4 Dopo aver scelto la Marca, scegliere il modello *5, e successivamente la versione *6 (se vogliamo abbiamo dei filtri testuali *7 ). *7 *5 *7 *6 Successivamente apparirà la pagina dell elenco delle categorie, dove possiamo, scegliendo la categoria che ci interessa, consultare le informazioni tecniche relative alla vettura selezionata precedentemente. Pagina 28

6.1 Formazione Una volta effettuato l accesso, per gestire la formazione dovete andare col mouse sul menù Info tecniche, si aprirà un sottomenù sul quale dovrete cliccare su Formazione. Si aprirà la pagina nell immagine qui in basso, dove possiamo: visualizzare l elenco dei nostri dipendenti oppure inserirne uno nuovo, visualizzare l elenco dei corsi disponibili *4 per poi richiederne uno, visualizzare l elenco delle richieste corso fatte al vostro ricambista di riferimento *5, l elenco dei corsi già fissati *6, oppure scaricare i manuali dei corsi *7 ai quali avete preso parte. *5 *7 *6 *4 *4 Dopo aver cliccato su Elenco dipendenti ci apparirà l elenco dei nostri dipendenti e potremo cancellarne uno 0, oppure aggiungerne uno nuovo 1. 0 1 Pagina 29

Per aggiungere un dipendente, dopo aver cliccato su Registra un nuovo dipendente si aprirà la seguente pagina. Bisogna inserire i 4 dati che ci sono richiesti riguardanti il dipendente, spuntare il consenso sui dati personali e cliccare su salva. Fatto questo troveremo i dati del dipendente appena inserito nella lista dei nostri dipendenti e potremo richiedere per lui dei corsi di formazione. Per richiedere un corso di formazione per uno o più dipendenti, dopo aver cliccato su Prenota corso di formazione oppure su Elenco moduli disponibili si aprirà la seguente pagina. *4 *5 Qui abbiamo la lista dei corsi disponibili, possiamo stampare la scheda del corso che ci interessa *4, oppure, se vogliamo richiederlo, cliccare su richiedi corso *5, quindi si aprirà questa pagina. *6 *7 *8 Qui possiamo: scrivere delle note al nostro ricambista, *6 selezionare i dipendenti che vogliamo iscrivere al corso *7 e poi confermare la richiesta cliccando su Invia richiesta di prenotazione *8. Pagina 30

6.2 Richiami case auto Una volta effettuato l accesso, per andare a consultare i richiami delle case auto, dovete andare col mouse sul menù Info tecniche, si aprirà un sottomenù dal quale dovrete cliccare su Richiami case auto. Si aprirà la pagina nell immagine qui a fianco; Per selezionare la vettura della quale desideriamo consultare i richiami basta selezionare la marca cliccando sulla sua immagine. Si aprirà la pagina qui sotto dove possiamo scegliere il modello *4 della vettura della quale visualizzare i richiami, sfogliare i vari richiami *5 (se ce n è più di uno), stampare *6 la scheda di richiamo oppure eseguire una nuova ricerca su un altra casa costruttrice cliccando su Nuova Ricerca *7. *6 *7 *4 *5 Pagina 31

6.3 Varie Nel menù Info Tecniche potete trovare inoltre,i links di aggancio ai siti di nostri fornitori referenziati quali: ENI LIQUI MOLY OSRAM Entrando in questi siti potete trovare in pochi clic gli olii specifici per ogni applicazione siano: vetture, veicoli commerciali, veicoli agricoli, moto ecc. Inoltre dal sito della OSRAM avete la possibilità di avere in tempo reale i codici delle lampadine di qual si voglia mezzo. Pagina 32