MEDICINA COMPLEMENTARE E MALATTIE CRONICHE: RISULTATI PRELIMINARI



Documenti analoghi
ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

I.R.C.C.S. Oasi Maria SS. Troina (EN)

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

LA DIETA VEGETARIANA

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CASSA MALATI. Assicurazione di base

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008


la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Che cos è la celiachia?

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

APPENDICE 1 al Regolamento e Tariffario Valida a partire dal 1 gennaio 2013

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

INDAGINE NELLA REGIONE LIGURIA SULL USO DELLE MEDICINE NON CONVENZIO- NALI IN PEDIATRIA

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Salute Infanzia e Adolescenza

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Che cos è la fibrosi cistica

Il/La sottoscritto/a Nome... Cognome... Data di Nascita... Indirizzo... Documento d identità (carta d identità, patente, passaporto)...

Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Additional information >>> HERE <<<

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

MEDICINA DEL MIGRANTE

IV workshop AIEOP in Lab

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

Parte II. Studi e ricerche sulla partecipazione sportiva e gli stili di vita dei giovani

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE.

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Questionario insegnante

Questionario del progetto SHARE per i genitori

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Il miglioramento delle cure urgenti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

E la vostra salute Siate coinvolti

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Regione. Trentino Alto Adige

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

Caratteristiche dell indagine

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali


Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

ALMA MATER STUDIORUM

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Transcript:

70 CONGRESSO ITALIANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA (SIP) PALERMO 11.06.2014 14.06.2014 MEDICINA COMPLEMENTARE E MALATTIE CRONICHE: RISULTATI PRELIMINARI Gianfranco Trapani Gruppo di studio Medicine Complementari CAM - SIP Luisella Zanino Gruppo di studio Medicine Complementari CAM - SIP

MEDICINA COMPLEMENTARE E MALATTIE CRONICHE: RISULTATI PRELIMINARI Trapani G.1, - Zanino L.1, - Careddu D. 2, Gabbanelli G.1, - Gandus S.1, - Annibalini M. 1, Prandi P. 1, - Miccichè G.M. 1, - Calzavara M. 1, Griseri S. 2, - Ventura M. 2, - Villa I. 2, - Sbizzera I. 3, e Salvioli G.P. 4 1. Pediatra - Società di Medicina Bioterapica - SMB Italia 2. Medico Pediatra SSN 3. Dottore in Scienze Statistiche 4. Professore Emerito Di Pediatria all'università di Bologna

LETTERATURA INTERNAZIONALE, MEDICINE COMPLEMENTARI ED EFFETTI AVVERSI Scrivendo sul Web SIDE EFFECTS CAM Si trovano numerosi articoli. Con obiettivo di dimostrare che utilizzando le CAM ci sono complicazioni gravi, e si allontanano i pazienti da terapie validate ed efficaci SIDE EFFECTS CAM

LETTERATURA INTERNAZIONALE, MEDICINE COMPLEMENTARI ED EFFETTI AVVERSI Lim A, Cranswick N, South M. Adverse events associated with the use of complementary and alternative medicine in children. Archives Of Disease In Childhood. March 2011;96(3):297-300. Ernst E. Serious adverse effects of unconventional therapies for children and adolescents: a systematic review of recent evidence. Eur J Pediatr. 2003 Feb;162(2):72-80. Vlieger AM, van de Putte EM, Hoeksma H: The use of complementary and alternative medicine in children at a general paediatric clinic and parental reasons for use. Ned Tijdschr Geneeskd. 2006 Mar 18;150(11):625-30.

DIBATTITO SEMPRE MOLTO ACCESO MA CON TONI PACATI ADATTI ALLA DISCUSSIONE!!??

OBIETTIVO DEL NOSTRO STUDIO Valutare come la relazione tra le famiglie ed i Pediatri, che prescrivono anche Medicine Complementari ed Alternative influisce sulle terapie dei bambini affetti da Malattie Croniche

GRUPPO DI STUDIO MEDICINE COMPLEMENTARI SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA (SIP), Studio iniziato Gennaio del 2014 Studio terminerà Luglio del 2014

IL QUESTIONARIO Proposto in ambulatorio alle famiglie con bambini affetti da Malattia Cronica Valuta Ruolo delle CAM richieste dalla famiglia per la storia naturale della malattia Durante il colloquio si valutano eventuali Effetti Avversi. Anonimo, dati anagrafici le caratteristiche socioanagrafiche dei bambini e dei genitori.

IL QUESTIONARIO 12 domande Alcune a risposta multipla I pazienti le compilano con il medico o, a loro richiesta, anche da soli

MALATTIE CRONICHE INCLUSE NELLO STUDIO Diabete Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) Tumori Celiachia Malattie reumatologiche Disturbi Del Comportamento (D.C.): ADHD, Autismo, Altri D. C., Fibrosi cistica Epilessia. Altre

TERAPIE COMPLEMENTARI UTILIZZATE Terapie di tipo biochimico: fitoterapia, vitamine, integratori alimentari Stile di vita: attività fisica, terapie mente/corpo, musicoterapia, petterapia Terapie con alimenti: Alimentazione vegetariana, vegana, crudista o altri stili alimentari

TERAPIE COMPLEMENTARI UTILIZZATE Terapie manuali: osteopatia, chiropratica, massoterapia, fisioterapia Terapie con medicine complementari non convenzionali: agopuntura, omeopatia, medicina cinese, ayurveda, medicina antroposofica, omotossicologia

RISULTATI AL MESE DI MARZO 2014 Questionari 121 Tra questi 109 (90,1%) completi

PATOLOGIE PRESENTATE CON MAGGIORE FREQUENZA 34 - Disturbi Del Comportamento : 17 - ADHD 12 - Autismo 5 - Altri Disturbi Del Comportamento

PATOLOGIE PRESENTATE CON 12 - Celiachia 11 - Epilessia 4 - Tumori MAGGIORE FREQUENZA 4 -Mal. reumatologiche 3 - Diabete 3 - Fibrosi cistica 2 - Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)

ALTRE PATOLOGIE PRESENTATE 27 famiglie 36 bambini (33,0% dei casi) affetti da altre patologie Anche Sindromi non curabili

ALTRE PATOLOGIE PRESENTATE 4 - Mutismo selettivo 4- Complesso primario TBC 3 - Sindrome di Down 2 Tiroidite autoimmune Sindrome di Turner Cefalea cronica Tiroidite linfocitaria in fase solida Sindrome di Kartegener Sindrome di Peutz Jeghers,, Albinismo oculare ipovedente (gene X locus 22) Leucemia linfoblastica acuta con rimozione colon ed anastomosi ileo rettale Linfoangectasia intestinale primitiva con ascite chilosa Ipoplasia renale destra con ipoacusia neurosensoriale destra

ALTRE PATOLOGIE PRESENTATE Idrocefalo congenito con derivazione, (bambina in ottime condizioni fisiche Sindrome di Reckinglausen di tipo 1 Distrofia fascio-scapolo omerale Sindrome di Crouzon Anoressia nervosa Tripla X con ritardo psichico e somatico, Sindrome di Poland Rabdomioma cardiaco e sclerosi tuberosa Malattia di Kawasaki Grave aritmia cardiaca Cheilopalatoschisi congenita, Sarcoglicanopatia beta Sindrome di May Hegglin (Trombocitopenia ereditaria) Sindrome di Marfan.

LUOGHI DI PROVENIENZA DEI BAMBINI Su 109 bambini 99 sono Nati In Italia Su 109 bambini 10 sono nati all estero: 4 in Francia 2 in Ucraina 1 in Romania 1 in Russia 1 in Nepal 1 in Gran Bretagna

ETÀ DEI BAMBINI Da 1 a 5 anni 34 bambini Da 5 a 10 anni 52 bambini Da 10 a 14 anni 23 bambini

IL GENERE 60 Maschi 49 Femmine

I GENITORI Età media madre (Tot. 109 ) 39,2 anni Età media padre (Tot. 108 ) 42,3 anni

I GENITORI Nazionalità madre Nazionalità padre (Tot. 109 ) 89,9% Italiane 10,1% UE Extra UE (Tot. 108 ) 94,5% Italiani 5,5% UE Extra UE

I GENITORI Titolo di studio madre (Tot. 109 ) Diploma media inferiore 27,5% Diploma media superiore 47,7% Laurea 24,8% Titolo di studio padre (Tot. 108 ) Diploma media inferiore 18,5% Diploma media superiore 55,5% Laurea 26,0%

GRUPPO 1 TERAPIE DI TIPO BIOCHIMICO 29: Farmaci convenzionali 52: Fitoterapia 10: Vitamine 15: Integratori alimentari

GRUPPO 2 - STILE DI VITA 33: Attività fisica 19: Pet-terapia 4:Musicoterapia Altro 2 casi: Ippoterapia 2 casi: Psicopedagogista e sport 8 casi: Psicomotricità logopedia

GRUPPO 3 - TERAPIE CON ALIMENTI 10: Alimentazione vegetariana 2: Alimentazione vegana 0: Alimentazione crudista Altro 10: Dieta senza glutine 4: Ridotto grano latte soia proteine 2 : D. senza glutine e latte 2: D. priva di zuccheri D. priva acidi proteine zuccheri Alimentazione adatta patologia: ipolipidica D. senza glutine e lievito D. senza glutine caseina legumi D. Ricca di fibre Ridotto contenuto proteico

GRUPPO 4 - TERAPIE MANUALI 21 : Osteopatia 0: Chiropratica 0: Massoterapia 9: Fisioterapia

GRUPPO 5 - TERAPIE CON MEDICINE COMPLEMENTARI/NON CONVENZIONALI 91: Omeopatia 0: Medicina antroposofica 11:Omotossicologia 1: Ayurveda 0: Medicina Cinese 0: Agopuntura

QUANDO HA INIZIATO A UTILIZZARE LE MEDICINE COMPLEMENTARI PER LA MALATTIA DEL/DELLA BAMBINO/A? Dal momento diagnosi 46.7% Dopo inizio Terapia Convenzionale 41.3% Dopo mancata risposta Medicina Convenzionale 12.0%

COME SIETE ARRIVATI ALLA DECISIONE DI RIVOLGERVI ALLE MEDICINE COMPLEMENTARI? 45% Utilizziamo o abbiamo già utilizzato le medicine complementari in passato 9% Abbiamo letto articoli e/o visto servizi televisivi circa le medicine complementari 15% Abbiamo raccolto informazioni navigando in internet ALTRO 31% Abbiamo seguito il consiglio di Parenti 4 Amici 19 Farmacista 2 Medico 9 Erborista 1

PERCHÉ AVETE SCELTO DI RIVOLGERVI AD UN MEDICO ESPERTO IN MEDICINE COMPLEMENTARI? Per potenziare l effetto della terapia convenzionale sulla malattia Perché non siamo completamente soddisfatti dei risultati ottenuti con la terapia convenzionale sulla malattia 31,1% 30,2 %

PERCHÉ AVETE SCELTO DI RIVOLGERVI AD UN MEDICO ESPERTO IN MEDICINE COMPLEMENTARI? 37,6% ALTRI MOTIVI patologie del comportamento (ADHD, autismo),tiroidite autoimmune, MICI, trombocitopenia nessuna cura proposta Celiaci preferiscono le CAM per malattie acute

A SEGUITO DEL RICORSO ALLE MEDICINE COMPLEMENTARI HA ABBANDONATO LA TERAPIA CONVENZIONALE NO 80,73% (88 casi) ABBANDONATO DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA CONVENZIONALE SI 19,26% (21 casi) ASSOCIATO TERAPIE DIVERSE 80,73% (88 casi)

A SEGUITO DEL RICORSO ALLE MEDICINE COMPLEMENTARI HA: 61% patologie del comportamento ADHD AUTISMO ABBANDONATO DEFINITIVAMENTE LA TERAPIA CONVENZIONALE SI 19,26% (21) 39% celiachia Tiroidite autoimmune MICI, trombocitopenia

SE È STATA PRESA LA DECISIONE DI ABBANDONARE LA TERAPIA CONVENZIONALE, CHI LO HA DECISO? 21 famiglie hanno deciso di abbandonare la terapia convenzionale Noi genitori 20 Il medico esperto in medicine complementari 1

INDICARE LA SPESA MEDIA MENSILE PER LE MEDICINE COMPLEMENTARI Fino a 50-60 % 101-150 - 12% 51-100 - 25% Più di 150-3%

A SEGUITO DELL UTILIZZO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI, LA SPESA MENSILE PER I FARMACI CONVENZIONALI ridotta fino al 25% ridotta dal 25 al 50% ridotta dal 50 al 75% ridotta di oltre il 75% invariata aument ata fino al 25% aument ata dal 25 al 50% aument ata dal 50 al 75% aument ata di oltre il 75% 17 34 10 13 31 2 0 2 0 La spesa per i farmaci convenzionali 67.8% ridotta 28.4% invariata

CONCLUSIONI. paragrafo 1 Nuovo Codice di Deontologia Professionale 18 maggio 2014 Il medico può prescrivere e adottare, sotto la sua diretta responsabilità, sistemi e metodi di prevenzione, diagnosi e cura non convenzionali nel rispetto del decoro e della dignità della professione

CONCLUSIONI Le terapie proposte sono state prescritte ed adottate come sistemi e metodi di prevenzione, diagnosi e cura non convenzionali nel rispetto del decoro e della dignità della professione Le terapie proposte fanno parte delle Medicine Tradizionali secondo quanto regolamentato dal WHO, oppure come la Pet terapia sono sottoposte a rigorosi studi perché verranno proposte per i Disturbi del Comportamento ed altre malattie croniche

CONCLUSIONI paragrafo 2 Il medico non deve sottrarre la persona assistita a trattamenti scientificamente fondati e di comprovata efficacia

Disturbi del comportamento, uso psicofarmaci controverso CONCLUSIONI Abbandono di terapia 19,3% Malattie cromosomiche, non esiste nessuna possibilità di guarigione, ma migliora la Q.O.L. dove non era stata proposta nessuna terapia.

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI CAM Terapie Convenzionali 80,7%

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI Sindromi cromosomiche malattie dove non esistono terapie, Uso CAM In corso di malattie intercorrenti acute Per non usare farmaci allopatici.

CONCLUSIONI In Italia Famiglie con i bambini affetti da Malattie Croniche ed invalidanti Si rivolgono ai Professionisti che prescrivono le CAM

CONCLUSIONI

. CONCLUSIONI