ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Documenti analoghi
PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +.

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Americhe emisfero australe 2004 Sessione suppletiva - Questionario QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 SESSIONE STRAORDINARIA QUESITI QUESITO 1

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe) 2013 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

QUESITO 1. Per un approfondimento sul Metodo dei gusci cilindrici si veda la seguente pagina di Matefilia:

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Quesiti QUESITO 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

QUESITO 1. rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l alto, quindi il minimo di y si ha nel vertice, cioè per: 3 2 =

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

PNI 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

1971 Maturità Scientifica Corso di Ordinamento Sessione Suppletiva. Il candidato risolva, a sua scelta, almeno due dei seguenti quesiti.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Europa suppletiva) 2003 Quesiti QUESITO 1

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Problema ( ) = 0,!

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

ORDINAMENTO PROBLEMA 1

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

1 I solidi a superficie curva

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

QUESITO 1 QUESITO 2. Calcolate il rapporto tra la superficie totale di un cilindro equilatero e la superficie della sfera ad esso circoscritta.

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Transcript:

www.matefilia.it ORDINAMENTO 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determini la distanza delle due rette parallele: 3x + y 3, 6x + y + 5 La distanza richiesta è data dalla distanza di un punto di una delle due rette dall altra retta. Scegliamo sulla prima retta il punto P ( ; ). La distanza di P dalla seconda retta è data da: d ax + by + c 6 + 5 a + b 36 + 4 La distanza tra due rette è dunque uguale a. QUESITO Un trapezio rettangolo è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio r in modo che la base maggiore contenga il diametro. Si calcoli in gradi e primi (sessagesimali) l ampiezza x dell angolo acuto del trapezio, affinché il solido da esso generato in una rotazione completa attorno alla base maggiore abbia volume minimo. / 8

Il solido richiesto è formato dal cilindro con raggio di base ACAFr e altezza AH e dal cono con raggio di base DHr e altezza HE. Risulta: HE DH cotgx r cotgx, FE DE DH r, FH FE HE r r cotgx r cosx r( cosx) r, AH AF + FH r + r( cosx) r( + cosx) V(cilindro) π AC AH π r r( + cosx) πr 3 V(cono) 3 π DH HE 3 π r r cotgx 3 π r3 cotgx + cosx Il volume del solido è quindi: V πr 3 + cosx πr 3 ( 3+3 3cosx+cosx 3 + 3 π r3 cotgx πr 3 + cosx ( + cosx 3 ) ) πr 3 ( 3+3 cosx ) che è minimo se lo è: 3 y 3 + 3 cosx 3, con < x π y ( cos(x) + 3 ) (cosec(x)) se ( cos(x) + 3 ), cosx 3 / 8

Quindi la funzione è crescente se α < x < π, con α arccos(/3) ed è decrescente se < x < a : quindi α arccos(/3) è punto di minimo relativo (e assoluto). Il volume del solido è quindi minimo se: x arccos(/3).84 rad 48.9 48 QUESITO 3 Si determinino le equazioni degli asintoti della curva: f(x) x + + x + x + Poiché x + x + > x, il dominio della funzione è < x < + ; la curva non potrà avere asintoti obliqui (è continua in tutto il suo dominio). Analizziamo i limiti all infinito. lim x ( x + + x + x + ) + ; vediamo se ha asintoto obliquo: Per x risulta f(x)~ x + x x, quindi m ; lim x (f(x) mx) x ( x + + x + x + + x) (x + + (x + + x x + x + ) (x + x + x + ) + x + ) x x x + x + x + (x + ) (x + x + ) x x x x q. Quindi per x c è l asintoto obliquo di equazione y x. lim x + ( x + + x + x + ) [F. I. ] lim ( x + + ( x + + x x + x + )( x + x + x + ) + x + ) x + x + x + x + x + ( x + ) (x + x + ) 4x x + x x + x 3 / 8

Quindi per x + c è l asintoto orizzontale di equazione y. QUESITO 4 Si calcoli il limite della funzione: cosx cosx cosx, quando x tende a. cosx cosx lim [F. I. x cosx ] cosx cosx cosx cos x + (cosx + )( cosx) lim x cosx x cosx x cosx lim x (cosx + ) 3 QUESITO 5 Si calcoli il valore medio della funzione f(x) log(x + + x ) nell intervallo x. Il valor medio f(c) è dato da: Integrando per parti si ottiene: f(c) b a f(x)dx b a log (x + + x ) dx log (x + + x ) dx (x) log (x + + x ) dx 4 / 8

Quindi: log (x + + x ) dx [x log (x + + x ) + x ] (log( + ) ) ( ) log( + ) +.467 valor medio QUESITO 6 Si sechi il solido di una sfera con un piano, in modo che il circolo massimo sia medio proporzionale fra le superficie appianate delle calotte nelle quali rimane divisa la sfera. Ricordiamo che l area della calotta di altezza h della sfera di raggio r è uguale a: A πrh Le due calotte individuate dal piano secante hanno aree: A πrh e A π(r h), consideriamo h r Il circolo massimo ha area: πr. Dovrà essere: πrh: πr πr : πr(r h) π r 4 4π r h(r h) r 4h( r h) 4h 8rh + r h r(± 3), h r( 3).3 r, h r(+ 3).87 r Le due calotte hanno quindi altezze h r( 3).3 r e h r(+ 3).87 r. 5 / 8

QUESITO 7 La regione finita di piano delimitata dalla curva di equazione y e x (x + ) e dall asse x nell intervallo x è la base di un solido S le cui sezioni sono tutte esagoni regolari. Si calcoli il volume di S. Tracciamo un grafico qualitativo della funzione: y e x (x + ). Il volume richiesto è dato da: V A(x)dx, dove A(x) è l area dell esagono regolare di lato CD f(x). L apotema a dell esagono è data da: a f(x) 3, quindi: A(x) p a 3f(x) f(x) 3 3 3 (f(x)). Quindi: V A(x)dx V 3 3 (f(x)) dx 3 3 (ex (x + )) dx 3 3 ex (x + ) dx ; cerchiamo, integrando per parti, una primitiva di e x (x + ). e x (x + ) dx (e x ) (x + ) dx e x (x + ) e x ((x + ))dx e x (x + ) [ (e x ) (x + )dx] e x (x + ) [e x (x + ) e x dx] 6 / 8

e x (x + ) e x (x + ) + e x + k e x (x + ) + k Quindi: V 3 3 ex (x + ) dx 3 3[ex (x + )] 3 3(e ) u3.57 u 3 QUESITO 8 Si stabilisca per quali valori del parametro reale k esiste una piramide triangolare regolare tale che k sia il rapporto fra il suo apotema e lo spigolo di base. Il triangolo di base ABC è equilatero; sia l il suo lato. Risulta: HZ 3 AZ 3 (l 3 ) l 3 (H è anche baricentro, quindi AH HZ) 6 Il rapporto fra apotema è spigolo di base è dato da: VZ BC VZ BZ VZ BZ tg(vb Z) k L angolo è compreso fra 3 (quando VH, piramide di altezza nulla) e 9 (quando l altezza tende all infinito); quindi: 3 VB Z < 9 3 3 tg(vb Z) < + 3 6 tg(vb Z) < + Pertanto deve essere: k 3 6. QUESITO 9 Si scriva l equazione della tangente al diagramma della funzione: f(x) (x + ) nel punto P di ascissa x π/. La tangente richiesta ha equazione: y f ( π ) f (π ) (x π ) 7 / 8

Calcoliamo la derivata della funzione, che riscriviamo nel seguente modo: f(x) (x + ) e ln(x +) e ln (x +) f (x) e ln (x +) [(cosx) ln(x + ) + Pertanto: f ( π ) (π 4 x x + ] π + ) [ π ] π+4 4π π. 4 + 4 π +4 Essendo f ( π ) π +, la tangente ha equazione: 4 y π 4 π (x π π ) y πx + 4 QUESITO Dato un sistema di riferimento cartesiano (ortogonale monometrico) in un piano, si dica che cosa rappresenta l insieme dei punti P( + t, + t ), ottenuto al variare di t nei reali. Il luogo ha equazioni parametriche: { x + t y + t y x con x e y L insieme dei punti P( + t, + t ) rappresenta una semiretta: Con la collaborazione di Angela Santamaria, Simona Scoleri e Stefano Scoleri 8 / 8