Guida all utilizzo del Sistema Gestione Corsi Ge.Co.

Documenti analoghi
MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Guida all utilizzo dell area riservata

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

Copyright 2018 Ales srl. Tutti i diritti riservati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE NOVEMBRE 2016

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Manuale Operativo per l utente

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

Guida al sistema Manunet 2012

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Creazione e gestione moduli digitali

Richiesta di contributo online

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE SETTEMBRE 2016

ASAP. Manuale d uso.

GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

Servizio Conservazione No Problem

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

IL PORTALE ELLY: COME GESTIRE LE IMPOSTAZIONI DEL PROPRIO CORSO. Per informazioni:

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

PAGINA INIZIALE. Una volta selezionato la voce Accedi si presenta la maschera sotto riportata per l inserimento delle proprie credenziali di accesso.

GUIDA AL DIPLOMA RADIO

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT

Progetto: Verbalizzazione online

Tutorial Organismo di Ricerca

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE

Manuale Utente Webbiobank

Un nuovo strumento a disposizione per gli utenti che utilizzano RICESTAT

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE ISCRIZIONE AI CORSI

Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Bozza Manuale Operativo dell applicativo 730. (v. del 23/04/2012)

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Un nuovo strumento a disposizione per gli utenti che utilizzano RICESTAT

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

MANUALE OPERATIVO. Versione 1

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

ACCESSO ALL APPLICATIVO

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

PROCEDURA DI UTILIZZO DEL GESTIONALE TIROCINI PER GLI ENTI OSPITANTI

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

Domanda di Contributo Ordinario Guida per le Gestioni associate Versione Aprile

Servizi telematici del portale

Fatturazione Elettronica

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

Manuale Presentazione Domande di Contributo

ISTRUZIONI RICHIESTA STRINGA RED INPS ALBERO-LOGICO

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

GUIDA OPERATIVA ALLA GESTIONE DEI PIANI APPROVATI SU A.F.A.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Guida all utilizzo del database IRC. V. 2 gen2017

Piattaforma e-learning Istruzioni per l uso

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

GESTIONALE TIROCINI JOBSOUL SAPIENZA PROCEDURA DI UTILIZZO PER GLI ENTI OSPITANTI

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI E MODULO TIMBRATURE. Indice

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

Come effettuare un ordine nel nuovo webshop

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Eventi.dispoc Guidelines

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Manuale Piattaforma Spending Review

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Transcript:

STEP AiFOS 01 Guida all utilizzo del Sistema Gestione Corsi Ge.Co.

STEP Indice 01 Indice Step 1: Effettuare il Login Come accedere al Sistema Gestione Ge.Co. Step 2: Creare un corso Creare un corso - Sezioni corso PAG. 03 PAG. 04 PAG. 05 PAG. 09 Step 3: Dati completi corso PAG. 10 Step 4: Programma del corso PAG. 13 MeMo Status PAG. 14 Step 5: Status editing del corso - Cambio Dati Attivare il corso PAG. 15 PAG. 16 Step 6: Partecipanti al corso Partecipanti al corso - Funzione Gruppo PAG. 17 PAG. 20 Step 7: Partecipanti al corso - Generare l attestato Partecipanti al corso - Generare i documenti PAG. 24 PAG. 25 Step 8: Partecipanti al corso - Funzione Importa PAG. 26 Step 9: Partecipanti al corso - Modifica partecipante PAG. 29 2

Effettuare il login STEP 1 Potete effettuare il login alla pagina www.aifos.org cliccando sul tasto Login come indicato dalla freccia. 3

Come Accedere al Sistema Gestione Corsi - Ge.Co. STEP 1 Una volta effettuato il login, per il primo accesso, è necessario compilare tutti i dati del CFA cliccando il tasto Mio Account, caricare il logo dell azienda e impostare il nome del direttore del CFA e del Responsabile del Progetto Formativo. Finita tale procedura, potete cliccare sul tasto I Miei Corsi per accedere al Sistema Gestione Corsi - Ge.Co. Sarà possibile accedere al Sistema Ge.Co tramite l apposito link blu Accedi alla nuova intefaccia 4

Creare un corso STEP 2 Prima di caricare il corso sul gestionale, predisponete i documenti obbligatori che dovrete allegare all interno del Sistema Ge.Co. PROGRAMMA DEL CORSO MOD22 (per corsi svolti secondo il vecchio accordo) oppure MOD23 (per corsi svolti secondo l Accordo Stato- Regioni 7/7/2016) Scaricabili nella sezione Documenti RPF nella versione di cui si necessita a seconda della tipologia del corso. SCHEDA D ISCRIZIONE MOD17 (per corsi svolti secondo il vecchio accordo) se il corso è aperto, oppure MOD17.1 (per corsi svolti secondo l Accordo Stato-Regioni 7/7/2016). Se invece il corso è a commessa, al posto della scheda d iscrizione caricare un documento con dicitura: Corso Riservato Nella pagina Qualità del sito AiFOS e in Documenti RPF potete trovare i moduli precompilati. MODULO DI RICHIESTA CORSO FUORI SEDE solo se il corso è svolto fuori dalla regione di competenza. N.B. È obbligatorio utilizzare i format AiFOS sia per il programma sia per la schede d iscrizione seguendo quanto riportato nel vademecum p.to 2.3; tutti i format sono disponibili sul sito AiFOS - Area Riservata - Qualità (è necessario compilare tutte le parti evidenziate in giallo). N.B. I format e la modulistica dell RPF sono diversi da quelli dei Corsi a Catalogo, scaricabili facendo l accesso con le credenziali del RPF. 5

STEP 2 Creare un corso Quando avrete predisposto tutti i documenti obbligatori entrate nella sezione LMS Edizione corsi e cliccate sul tasto Crea Corso per caricare il corso nel Sistema Ge.Co. Per ottimizzare il lavoro ed assicurare l attivazione dei corsi in tempo, Vi ricordiamo che tutti I Corsi devono essere Caricati e Attivati nel Sistema Ge.Co. almeno una settimana prima della data di inizio. 6

STEP 2 Creare un corso Per Caricare il corso è necessario seguire la procedura guidata, sotto illustrata. 7

Creare un corso STEP 2 Una volta salvato il corso, sarete reindirizzati automaticamente alla pagina Dati completi corso. Ogni corso caricato nel Sistema Ge.Co. è identificato da un codice univoco composto dalle prime 3 lettere corrispondenti alla regione di svolgimento ed un numero progressivo; il codice di questo corso è PIE/123964. 8

Creare un corso - Sezioni corso STEP 2 La pagina del corso è composta da tre sezioni principali: Dati principali Partecipanti Log attività La sezione Dati principali è composta da: Dati Generali Formatori e metodologie La sezione Partecipanti è composta da: Elenco iscritti Gestione documenti Importa e iscrivi 9

STEP 3 Dati Completi Corso Qualora i documenti caricati non fossero corretti o ci fossero delle inesattezze nel corso, la Direzione AiFOS vi scriverà un messaggio nell apposito spazio rosso e riporterà il corso nello status Editing per permettervi di correggere quanto richiesto. Una volta effettuate le modifiche dovrete riattivare il corso. 10

STEP 3 Dati Completi Corso La pagina Dati principali è composta dalla sezione: Dati Generali Formatori e Metodologie 11

STEP 3 Dati Completi Corso Dovete compilare la sezione Dati Generali ed inserire i documenti necessari. Per salvare i dati cliccate sul tasto Salva i Dati. Per la corretta compilazione di questa pagina potete far riferimento al nostro documento SGQA_Vademecum Erogazione Corsi, scaricabile accedendo alla propria Area riservata Documenti CFA. 12

STEP 4 Programma del Corso Alla sezione Programma del corso potete inserire la parte relativa al libretto formativo del cittadino. Il libretto del corso è un documento aggiuntivo nel quale potete riportare il programma sintetico del corso (max 5/6 righe) che si genera in automatico l ultimo giorno del corso. Vi consigliamo di consegnarlo a tutti i partecipanti insieme all attestato di partecipazione. N.B. Il libretto formativo del cittadino deve essere generato dopo l attestato, altrimenti non sarà presente il codice dell attestato. 13

Status dei Corsi MeMo Gli Status del Corso identificano a che punto si trova il corso all interno del Sistema Ge.Co. Una volta che il corso viene abilitato dalla Direzione AiFOS, è il Sistema Ge.Co. a gestire il cambiamento degli status. Status Editing, è possibile effettuare qualsiasi tipo di modifica (date, tipologia, ecc.) finché il CFA non attiva il corso passando così allo status Nuovo. Status Nuovo, il corso non è ancora stato abilitato da AiFOS. Status Abilitato, il corso è stato abilitato (questo status rimane visibile solo il giorno in cui il corso viene abilitato). Status Iscrizioni il corso è già stato abilitato, ma deve ancora cominciare. Status Iniziato il corso è già stato abilitato ed è in fase di svolgimento. Status Concluso il corso è terminato. In questo status è possibile scaricare gli attestati (eccetto Corsi Attrezzature ). Status Sospeso, Annullato, Rifiutato il corso viene bloccato da AiFOS. Status Archivio, il corso è concluso e i documenti (Registro e Verbale) sono stati correttamente archiviati e approvati da AiFOS. Status In analisi *, il corso è concluso ma AiFOS deve ancora controllare la documentazione caricata in Dati per archivio * Solo per i corsi svolti secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni Nello Status Editing i corsi non vengono controllati dalla Direzione AiFOS perchè è uno status di bozza ed è l unico nel quale il CFA può modificare in autonomia i dati del corso: cambiare tipologia di corso, documenti allegati, date e durata del corso. In tutti gli altri Status, qualora il CFA avesse bisogno di modificare i dati del corso, dovrà inviare un e-mail alla Direzione AiFOS con la richiesta di modifica e i documenti da ri-allegare al Gestionale aggiornati. 14

STEP 5 Status Editing del corso - Cambio Dati Nello Status Editing potete cambiare tipologia corso, documenti allegati, date e durata del corso. Il tasto Modifica questo corso serve per modificare i dati principali del corso solo se quest ultimo è in status Editing. Per modificare le date bisogna cliccare sul tasto Modifica questo corso, potrete così variare le giornate di corso dal calendario e salvare. N.B. Alla riapertura del vostro account, la piattaforma vi indicherà le ultime 5 note e relativi corsi per i quali sono richieste delle modifiche. 15

STEP 5 Attivare il corso Una volta sicuri della correttezza di tutti i dati, potrete attivare il corso, come indicato dalla freccia, cambiando così lo status da Editing a Nuovo. Da questo momento la Direzione AiFOS può controllare il corso, mentre voi potete solo modificare, aggiungere ed eliminare i partecipanti. Se il materiale caricato a gestionale non è corretto la Direzione AiFOS riporterà il corso nello stato Editing così da potervi far integrare o sostituire il materiale (Verificate quanto scritto nella finestra Note ). Una volta effettuate le modifiche richieste sarà necessario ri-attivare il corso. 16

STEP 6 Partecipanti al corso Tutti i partecipanti possono essere aggiunti, modificati, cancellati: nello status Editing, Nuovo, Abilitato, Iscrizione, Iniziato, Concluso, In Analisi e Archivio fino al giorno 12 compreso del mese successivo la chiusura del corso. Superata tale scadenza, qualora il CFA avesse bisogno di modificare i dati dei partecipanti, dovrà inviare un e-mail alla Direzione AiFOS con la richiesta di modifica. N.B. Gli attestati consegnati devono riportare le date effettive di inizio e fine corso in cui il partecipante ha frequentato il corso e non il periodo indicativo di svolgimento. 17

STEP 6 Partecipanti al corso La Sezione Partecipanti è composta da: Elenco iscritti Gestione documenti Importa e iscrivi Per inserire i partecipanti nel Sistema Ge.Co. dovete entrare nella sezione Partecipanti - Elenco iscritti e successivamente cliccare sul tasto Nuovo. 18

STEP 6 Partecipanti al corso È necessario compilare tutti i campi della voce Generale e cliccare sul tasto Conferma. Una volta salvato l utente nel Sistema Ge.Co., saranno visualizzate altre sezioni per la gestione del nominativo: Generale Altri dati N.B. il C.F. è obbligatorio per tutti gli utenti inseriti a gestionale. N.B. Qualora inseriate un nominativo già presente nel database AiFOS il sistema Ge.Co. vi chiederà di importare il nominativo (cliccate si). Una volta importato, troverete il nominativo in Elenco utenti, dovrete solo ricercarlo tramite la funzione apposita Filtra. N.B. Qualora il Luogo di nascita non sia presente nel menù a tendina è necessario posizionarsi col cursore del mouse nella casella apposita (senza selezionare il menù) e scrivere il Comune o la Nazione mancante. Alla sezione Altri dati potete inserire il profilo professionale e il settore di riferimento del partecipante. Tali dati sono da inserire obbligatoriamente per legge nei corsi di Formazione Specifica dei Lavoratori e Datore di Lavoro con incarico diretto di RSPP (Nuovo Accordo Stato-Regioni 7/7/2016). Per questo motivo se tali campi non sono compilati non è possibile iscrivere il partecipante in queste tipologie corsi e negli aggiornamenti specifici. 19

STEP 6 Partecipanti al corso - Funzione Gruppo Alla stessa sezione Altri dati trovate il campo Gruppo, nel quale potete inserire un valore per identificare e successivamente ricercare i vostri clienti (es. Codice corso o nome azienda etc); grazie a questo valore, una volta tornati alla sezione Elenco utenti potrete cercare agevolmente i partecipanti inseriti filtrandoli per Gruppo (vedi pag. 22) 20

STEP 6 Partecipanti al corso - Funzione Gruppo Una volta creato l utente dovrete iscrivere il partecipante al corso selezionandolo e cliccando sul tasto Iscrivi al corso. Con il Sistema Ge.Co. tutti gli utenti inseriti sul gestionale vanno a comporre il vostro Database clienti che potete trovare nella sezione Elenco utenti. Attraverso il menù di ricerca potete filtrare gli utenti. Vi ricordo che se il nominativo non è selezionato, il tasto Iscrivi al corso non è cliccabile. 21

STEP 6 Partecipanti al corso - Funzione Gruppo Se invece dovete iscrivere tutti i partecipanti appartenenti ad uno stesso gruppo, selezionate dal menù a tendina il valore Gruppo e nello spazio accanto scrivere il nome del gruppo precedentemente assegnato all interno di ogni utente alla voce Altri dati - Gruppo (vedi pag. 20). 22

STEP 6 Partecipanti al corso - Funzione Gruppo Una volta filtrati i nominativi tramite la funzione Gruppo, tenete premuto il tasto sinistro del mouse sul primo nominativo. In automatico si aprirà un sotto menù, cliccate sul primo simbolo per selezionare tutti i nominativi filtrati. Dopo averli selezionati, dovete cliccare sul tasto Iscrivi al corso. 23

Partecipanti al corso - Generare l Attestato STEP 7 Quando il corso si trova negli status Concluso, Archivio o In analisi è possibile scaricare attestati, libretti e verbale. Cliccate sul tasto Attestato per generare l attestato e attendete che il processo sia finito. Cliccate sul tasto Libretto per generare il libretto e attendete che il processo sia finito. Se scaricate il libretto prima dell attestato, il libretto non riporterà il codice dell attestato, per cui è necessario generare sempre prima l attestato e poi il libretto. N.B. IL REGISTRO È SCARICABILE IN TUTTI GLI STATUS DEL CORSO. 24

STEP 7 Partecipanti al corso - Generare i documenti Dopo aver generato attestati e libretti di tutti i partecipanti al corso cliccate sul tasto Download Zip per scaricare tutti i documenti in un unica volta. 25

STEP 8 Partecipanti al corso - Funzione Importa Per poter caricare rapidamente i partecipanti tramite il file.csv dovete entrare nella sezione Partecipanti - Importa e iscrivi. È necesario avere già pronto il file.csv con tutti i dati dei partecipanti. Ricordatevi che ogni campo deve avere la propria colonna di riferimento (Nome, Cognome, C.F., Data di nascita, Luogo di nascita..) e che nella prima colonna venga inserita per tutti i partecipanti la lettera I (Campo Action come riportato nelle figure A. e B.). A. Esempio di file.csv corretto. H N.B.: Il File.csv è un formato utilizzato per l importazione ed esportazione di una tabella di dati in fogli elettronici; può essere gestito da programmi come Microsoft Excel o OpenOffice Calc. B. Esempio di file.csv errato perchè non compilato in tutti i campi. H???????????? 26

STEP 8 Partecipanti al corso - Funzione Importa Cliccando sul tasto File Manager si aprirà una nuova scheda per la gestione del file.csv. Caricate il file che avete precedentemente compilato. 27

STEP 8 Partecipanti al corso - Funzione Importa Una volta caricato e selezionato il file cliccate sul tasto Conferma. Al termine dell importazione il gestionale creerà in automatico un report in.csv contenente i dati inseriti (file log.csv) ed eventualmente un report di correzione relativo ai dati non inseriti o errati (error.csv) in modo da poterli riscaricare, correggere e rielaborare. Come illustrato, ad ogni campo è necessario associare il Record corretto selezionandolo dal menù a tendina: Nome, Cognome, C.F., Data di nascita, Luogo di nascita. Al campo contenente la lettera I dovete associare il record Action I,U. Una volta associato il record corretto per ogni colonna cliccate su Inizia l Importazione. Finita l importazione troverete i partecipanti sia ne Elenco utenti sia in Elenco iscritti. N.B. Inserendo nel.csv la colonna Gruppo, una volta tornati alla sezione Elenco utenti potrete cercare agevolmente i partecipanti inseriti: selezionate dal menù a tendina Gruppo e nello spazio accanto scrivete il nome del gruppo precedentemente assegnato. 28

STEP 9 Partecipanti al corso - Modifica partecipante Vi chiediamo massima attenzione nell inserimento dei dati dgli utenti, dal momento che tutti i partecipanti inseriti sul gestionale vanno a formare un database di clienti dal quale non si possono più eliminare. Per lo stesso motivo vi chiediamo di non creare utenti prova. Qualora aveste inserito un dato errato, è necessario correggerlo sia nel corso nel quale è inscritto il partecipante, sia nel database che trovate nella sezione Elenco iscritti - Elenco utenti. N.B. Per avere l attestato corretto è necessario generare nuovamente il documento cliccando sul tasto Attestato. Modificare i dati del corsista ne Elenco iscritti Modificare i dati del corsista ne Elenco utenti 29