Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Documenti analoghi
Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

MECCANICA DEI SISTEMI

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

2.4 Flussi di valore massimo

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Lezione mecc n.14 pag 1

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

INDICI DI DISPERSIONE

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Amplificatori operazionali

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

1 Laser Doppler Velocimetry

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Il diagramma cartesiano

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

MOBILITA DI CAPITALI

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Probabilità cumulata empirica

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

Contrattazione, Salari e Occupazione

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Convertitore DC-DC Flyback

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Correnti e circuiti resistivi

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Componenti resistivi

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Regime di capitalizzazione composta

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1


Analisi delle reti con elementi dinamici

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

1 La domanda di moneta

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Circuiti elettrici in regime stazionario

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

S O L U Z I O N I + 100

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Liste di specie e misure di diversità

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Sali poco solubili e ph

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

paperhut 10m 2 atemporaryshelterforwidespreadhospitality P_PRF0330 PIANTA Sezione ProspetoB ProspetoA scala1:50 Detaglio2 Detaglio1 scala1:10

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

ε = (sono stati omessi gli indici).

LE FREQUENZE CUMULATE

Ama il tuo Seno. Prevenire, cioè amare il proprio seno

TEORIA dei CIRCUITI - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria dell Informazione. Stefano Pastore

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Transcript:

Sem dnamc LTI del ordne: raeore nel pano d ao Fondamen d Auomaca Prof. Slva Srada

x 8 6 4 8 6 4 x x.5.5 5 5 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9..4.6.8..4.6.8 x = Sema dnamco LTI d ordne AUTONOMO con auovalor qund anocamene able e con un olo ao d equlbro x Ax S poono raccare grafc del movmeno d x () e d x () = (,) < < S può anche raccare l grafco nel pano x -x, la raeora del ema, coè l luogo de pun (x,x ) ad ogn ane, a parre da uno ao nzale x(). Traeora nel pano d ao x() = (x, x ) TRAIETTORIA al crecere d lo ao evolve ulla raeora nel vero della frecca x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao

ad ogn auovalore (dno) d A è aocao un auoveore reale l auoveore è, nel pano d ao, una rea paane per l orgne con pendenza z / z z = z z x z O z x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 3

Propreà d un auoveore. coè le raeore che hanno ao nzale u z rmangono empre u z. Inolre x( ) = e x() Dmorazone Hp. x() z Te x( ) = e x() z x( ) z Ax() = x() x() è oluzone d x Ax ed è z coè Ae x() = = d x ( ) = e x() = e x() = e d =? Ax( ) = x( ) Ae? x() = e e ( x() ) = e Ax() = Ae x() Ax( ) x() e ( Ax() x() ) = = per Hp. x() x x < > x() z x() z O x x x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 4

Una raeora che pare da uno ao nzale x() quala, che non a u un auoveore poo empre comporre x ) e x () = x () + x () ( z x z () x( ) = x ( ) + x ( ) () + e z z = e x x () Per crecene, l eponenzale aocaa all auovalore maggore domna ull alra e l movmeno x() ende ad allnear con l auoveore domnane aocao a ale auovalore, coè con l auoveore ul quale l movmeno ha dnamca eponenzale pù lena e a convergere all orgne lungo ale auoveore.8 AUTOVETTORE z.6 aocao a.4. Traeore nel pano d ao z < < AUTOVETTORE domnane aocao a x -. -.4 -.6 -.8-5 - -.8 -.6 -.4 -...4.6.8 x

Eempo A = 3 5 x() = (.5,.9) =.6 = 3.73 < < S poono raccare grafc del movmeno d x () e d x () Movmeno dello ao x.5 x 5 5 5 3 Movmeno dello ao x.5 x -.5-5 5 5 3 Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 6

...3.4.5.6.7.8.9 x x -.5.5.5-5 5 5 3 5 5 5 3 S può raccare anche la raeora del ema a parre da x() Movmeno dello ao x Traeora nel pano d ao x() Movmeno dello ao x.8.6.4. x -. -.4 -.6 x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 7

- -5 - -5 5 5 S poono po raccare dvere raeore del ema a parre da dver a nzal x() Traeore nel pano d ao 5 5 z x 5-5 - -5 z Poché l ema è auonomo e anocamene able, quala movmeno ende anocamene all equlbro (,). - -5 x Lo ao d equlbro chama n queo cao nodo able Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 8

Eempo / 4 3/ 4 A = / 4 9 / 4 x() = (.5,.9) = = 3 > > ema INSTABILE empre con un olo ao d equlbro x = (,) S poono raccare grafc del movmeno d x () e d x () Movmeno dello ao x 5 x 5...3.4.5.6.7.8.9 Movmeno dello ao x 5 x 5...3.4.5.6.7.8.9 Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 9

S può raccare anche la raeora del ema a parre da x() Traeora nel pano d ao 8 Movmeno dello ao x 5 6 x x 5...3.4.5.6.7.8.9 Movmeno dello ao x 5 4 x 5...3.4.5.6.7.8.9 x() 4 6 8 4 6 8 x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao

-3 - - 3 S poono po raccare dvere raeore del ema a parre da dver a nzal x() Traeore nel pano d ao 5 z 5 z x - -5 Poché l ema è nable, quala movmeno ende ad allonanar dall equlbro (,), a meno che x() non a propro (,) -5 x Lo ao d equlbro chama n queo cao nodo nable Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao

Eempo 3 A = 3 x() = (.5,.9) = 4 = ema INSTABILE empre con un olo ao d equlbro x = (,) S poono raccare grafc del movmeno d x () e d x () Movmeno dello ao x 6 4 x.5..5..5.3.35.4.45.5 Movmeno dello ao x 6 4 x.5..5..5.3.35.4.45.5 Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao

x x 6 4 6 4 Movmeno dello ao x.5..5..5.3.35.4.45.5 Movmeno dello ao x.5..5..5.3.35.4.45.5 S può raccare anche la raeora del ema a parre da x() Traeora nel pano d ao 5.5 5 4.5 4 3.5 3 x.5.5 x().5.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 3

S poono po raccare dvere raeore del ema a parre da dver a nzal x() Traeore nel pano d ao 8 6 z 4 x - -4-6 z Poché l ema è nable, quala movmeno ende ad allonanar dall equlbro (,), a meno che x() non a propro (,) oppure x() a ull auoveore z, aocao all auovalore negavo -8-8 -6-4 - 4 6 8 x Lo ao d equlbro chama n queo cao puno a ella Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 4

Eempo 3 A = 3 x() = (.5,.9), = ± 3 j ema ASINTOTICAMENTE STABILE empre con un olo ao d equlbro x = (, Gl auovalor ono ora comple S poono raccare grafc del movmeno d x () e d x () Movmeno dello ao x.5 x -.5.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5 Movmeno dello ao x.5 x -.5.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5 Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 5

x x -.5 -.5.5.5.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5 S può raccare anche la raeora del ema a parre da x() Traeora nel pano d ao.8 x().6.4 x. -. -.4 Movmeno dello ao x -....3.4.5.6.7 x Movmeno dello ao x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 6

S poono po raccare dvere raeore del ema a parre da dver a nzal x() 5 Traeore nel pano d ao 5 quala movmeno ende a (,) lungo raeore a prale x -5 - -5-5 - -5 5 5 x Lo ao d equlbro chama n queo cao fuoco able Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 7

Eempo 3 A =, = ± 3 j 3 ema INSTABILE empre con un olo ao d equlbro x = (,) Gl auovalor ono empre comple S poono raccare le raeore del ema a parre da dver a nzal x() Traeore nel pano d ao 3 quala raeora allonana da (,) x - - -3-3 - - 3 x Lo ao d equlbro chama n queo cao fuoco nable Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 8

Eempo 3 A = 3 x() = (.5,.9), = ± 3 j ema SEMPLICEMENTE STABILE empre con un olo ao d equlbro Gl auovalor ono mmagnar x = (,) S poono raccare grafc del movmeno d x () e d x () Movmeno dello ao x x - -.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5 Movmeno dello ao x x - -.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5 Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao 9

x x - - - -.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5.5.5.5 3 3.5 4 4.5 5 S può raccare anche la raeora del ema a parre da x() Traeora nel pano d ao.5 x().5 x -.5 - Movmeno dello ao x -.5 -.5 - -.5.5.5 Movmeno dello ao x x Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao

S poono raccare le raeore del ema a parre da dver a nzal x() 5 Traeore nel pano d ao 5 x -5 - -5-5 - -5 5 5 x Lo ao d equlbro chama n queo cao cenro Prof. S. Srada Fondamen d Auomaca Sem LTI ordne: raeore nel pano d ao

Eempo A =, = ema ASINTOTICAMENTE STABILE empre con un olo ao d equlbro x = (,) L auovalore è con moleplcà Traeore nel pano d ao 8 6 4 Ogn rea per l orgne è auoveore x - -4-6 -8 - - -8-6 -4-4 6 8 l quadro delle raeore è dao da ree convergen vero l orgne all aumenare d. Se l auovalore è povo c allonana dall orgne ulle ree x

Eempo A =, = ema ASINTOTICAMENTE STABILE empre con un olo ao d equlbro x = (,) L auovalore è con moleplcà ma la marce A non è dagonalzzable Traeore nel pano d ao.5.5 x -.5 - z ee un olo auoveore a cu endono ue le raeore per andare vero l orgne -.5 - - -.5 - -.5.5.5 x 3

x = Ax Eemp con de( A) = In u ca v fno ad ora de( A) Non c è pù un unco equlbro < = p equlbro empl. abl > = p equlbro nabl = = A = x z A = x Ô x Ô p equlbro abl u pun del pano x p equlbro nabl u pun dell ae ace