Centro Verde CARAVAGGIO Via Treviglio - Caravaggio (BG)

Documenti analoghi
MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell'infanzia. Stampato il 28/10/2017 da

Proposte didattiche a.s per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria I grado Casa delle Farfalle di Milano Marittima (RA)

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Le SCIENZE all Orto Botanico

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CASA DELLE FARFALLE & Co.

Ente Parco Oglio Nord

SCIENZE. 1/16 Scienze

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Fattoria didattica Siccardi di Maria Maddalena Siccardi

Programmazione curricolare di Istituto

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico

Progetti didattici per le scuole

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

EDUCAZIONE AMBIENTALE. Scuola dell infanzia. Scuola primaria. Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

Anno scolastico

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

CEA: Alta Val Polcevera

scienza didattica comunicazione educazione gioco

PERCORSI EDUCATIVI NELL ORTO BOTANICO DI BRERA E NELL ORTO BOTANICO CITTà STUDI DELL UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Scuola Primaria primo ciclo

Il laboratorio e l attività di campagna

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

BIODIVERSITA DEL SUOLO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna

Scuola dell Infanzia

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

La preghiamo di diffondere il materiale tra gli insegnanti suoi colleghi e nei plessi afferenti all istituto comprensivo.

Giochiamo con le scienze!!!

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

La NatuRa a due passi Primavera 2016

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO

Secondaria Secondaria

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

INIZIATIVE DIDATTICHE

Proposte didattiche per la scuola dell infanzia, scuola primaria e secondaria

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

gli animali che comunemente vivono in una fattoria come ad esempio conigli, galline, caprette, pecore, pony, asinelli, tacchini..

Coolture e Why Onlus presentano la mostra:

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

CASA DELLE FARFALLE & Co.

Scuola dell Infanzia di Bacciolino

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

A SCUOLA CON GLI ANIMALI

CURRICOLO DI SCIENZE

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Percorsi didattici 2017/2018. Parco Zoo Falconara. Natura, lezione dal vivo

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

nel nel giardino del gigante...

L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

ADM PER I MUSEI PROPOST E PER I CENT RI EST IVI ESTAT E 2017

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina

Scuola Primaria secondo ciclo

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

SCIENZE CLASSE PRIMA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Transcript:

Centro Verde CARAVAGGIO Via Treviglio - Caravaggio (BG) Un nuovo progetto di edutainment di Centro Ve r d e C a r ava g g i o i n c o l l a b o r a z i o n e con Coolture. Laboratori hands-on, manipolazione di reperti naturali originali, l ausilio di strumentazioni scientifiche, collezioni entomologiche e botaniche e la guida esperta di divulgatori scientifici trasformeranno i laboratori in un esperienza indimenticabile. Per maggiori informazioni o per prenotare chiamare il numero 345 1323969

SPECIALE BIODIVERSITA I 5 SENSI NELLA FORESTA Durata: 2h - Destinatari: materne e primo ciclo delle primarie Sapevate che il Tamarindo è il frutto di una leguminosa africana? Che lo zenzero produce fiori stupendi ed è il rizoma di una pianta che proviene dall Asia? Che gli animali della foresta comunicano grazie a richiami e vocalizzi I partecipanti potranno immergersi nell ambiente di foresta attraverso suoni, sapori e colori vivendo un esperienza unica in un contesto stimolante! ESPLORATORI NELLA JUNGLA Durata: 2h - Destinatari: scuola primaria. Approfittiamo della foresta e dei suoi abitanti che offrono numerosi spunti per stimolare le capacità di osservazione dei bambini: il mimetismo perfetto degli insetti stecco, i significati dei colori sgargianti delle farfalle le strategie di difesa dai predatori e di attacco dei predatori questi e tanti altri aspetti dell ecologia, degli ecosistemi e degli adattamenti animali e vegetali saranno svelati grazie al nostro laboratorio nella giungla. CONOSCERE E CAPIRE LA BIODIVERSITA Durata: 2h - Destinatari: scuole secondarie di primo grado. La biodiversità contribuisce in maniera decisiva alla vita del pianeta attraverso milioni di geni che servono a comporre la struttura vivente, le migliaia di piante e animali che popolano la terra e gli innumerevoli organismi che popolano gli ecosistemi naturali. Abbiamo portato una piccola fetta di questa biodiversità presso il Centro Verde approfittatene per partire per un piccolo viaggio intorno al mondo.

SCIENZE NATURALI ORNITOLOGIA: penne, piume e altre storie. Durata: 2h - Destinatari: primarie e secondarie di primo grado. Lo studio allo stereomicroscopio di penne, ali e strutture adatte al volo, e l osservazione e la manipolazione di reperti naturali unici permetteranno di rispondere a tutte le domande sulla più affascinante delle abilità: IL VOLO! NELLA STAGIONE INVERNALE i partecipanti costruiranno una mangiatoia che sarà possibile posizionare sul balcone, nel giardino di casa propria, o a scuola! ENTOMOLOGIA: insetti questi sconosciuti Durata: 2h - Destinatari: primarie e secondarie di primo grado. Impariamo a distinguere gli insetti dagli altri invertebrati e artropodi, anatomia, classificazione, adattamenti e curiosità tutti i segreti degli insetti saranno svelati grazie ai reperti ed all uso degli stereo-microscopi binoculari, ai giochi didattici e soprattutto grazie alle esperienze dal vivo! BOTANICA: anatomia e fisiologia vegetale per tutti! Durata: 2h - Destinatari: primarie e secondarie di primo grado. Frutti curiosi e piante rare saranno protagonisti di questo progetto dedicato agli aspetti più interessanti e stimolanti della botanica. Insieme indagheremo il significato delle forme anatomiche macroscopiche e microscopiche delle piante grazie anche all uso dello stereo-microscopio binoculare.

EDUCAZIONE AMBIENTALE L ARTE DEL RICICLO: riduci, riusa, ricicla! Carta, vetro, metallo, legno, plastica rifiuti o materie prime? Lo sapevi che l acciaio è riciclabile al 100% per un numero illimitato di volte? Che riciclando 1Kg di carta si risparmia abbastanza energia da tenere accese 48 lampadine da 100W per 1h? Mentre per 1Kg di plastica le lampadine diventano ben 300? Ed infine lo sapevi che ci sono artisti che con i rifiuti costruiscono vere e proprie opere d arte? VUOI PROVARE ANCHE TU? IL GIARDINO DELLE FARFALLE - un orto speciale! Il podalirio, le vanesse, il macaone e tanti altri lepidotteri diurni possono essere facilmente agevolati nel compimento del loro ciclo vitale grazie alla presenza di quelle piante dette NUTRICI che possono sostenere l alimentazione. Il vorace bruco consumatore di foglie e poi l adulto bisognoso del più energetico nettare possono essere ospiti fissi di piccoli giardini grazie a qualche semplice accortezza vi piacerebbe poter ospitare le nostre farfalle per una o più stagioni? Ecco la nostra ricetta! IL SUOLO: compost, humus, lombrichi e bucce di banana. La terra è un elemento spesso poco considerato. Alle nostre latitudini ed in particolare sul fertile territorio della Pianura Padana è un bene ovvio ma non è così dappertutto! Impariamo insieme il valore della terra, la sua composizione chimica e fisica, conosciamo i suoi abitanti! Infine studiamo come si forma in natura e come l uomo ha imparato ad imitare i processi dei cicli naturali per produrla nel proprio giardino.

Associazione Idea è disponibile a studiare proposte per approfondire particolari argomenti delle Scienze Naturali mettendo a disposizione le nostre strumentazioni e la grande quantità di reperti e risorse del laboratorio alle insegnanti che ne facciano richiesta. COSTI: Attività 2h = 100,00 a classe PROMOZIONE: 90,00 a classe per prenotazioni di 2 o più classi o 2 o più laboratori. La prenotazione telefonica al numero 345 1323969 è obbligatoria DOVE SIAMO Il Centro Verde è a Caravaggio (Bg) in via Treviglio 200mt uscita Caravaggio - Bre.Be.Mi VENITE IN TRENO! Centro Verde è facilmente raggiungibile in treno e con una breve tratta in autobus dalla stazione di Treviglio. Per gli orari e per eventuali promozioni per i gruppi contattare SAI autolinee - www.saiautolinee.it