L Educazione Terapeutica alla Persona assistita e caregiver a domicilio nella Prevenzione e trattamento delle Lesioni Cutanee.

Documenti analoghi
SCHEDA INFERMIERISTICA


IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE

Procedura per la presa in carico in dimissione protetta del paziente dall ospedale

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

III Congresso Nazionale A.N.I.E.D FIRENZE 10/11 GIUGNO 2016

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

IL MAP A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE INFERMIERISTICA. Giuseppe Marmo

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

METODICHE DIDATTICHE

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Un mondo: l Ospedalel

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Il MMG nella didattica universitaria

CARTA SERVIZI ADI ANNO Carta dei servizi ABC Zeta s.c.s. Pag. 1 di 9

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE

La continuità assistenziale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La nostra sfida per il 2016

Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza domiciliare

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

La produzione della home care nei Distretti: esperienze e testimonianze Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Piano di formazione e aggiornamento del personale sanitario A.D.I e suggerimenti corsi ECM

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il Servizio Infermieristico di Assistenza Domiciliare

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

CARTA DEI SERVIZI. Aiuto

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

più anziani, più ammalati, più soli

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

Ferrara 23 settembre 2016

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Transcript:

L Educazione Terapeutica alla Persona assistita e caregiver a domicilio nella Prevenzione e trattamento delle Lesioni Cutanee. Abano 26 ottobre 2013 Chiara Pegoraro Servizio Per le Professioni Sanitarie Area Territoriale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA AZIENDA ULSS 16 PADOVA SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Esperienza applicativa presso i Servizi Infermieristici di Assistenza Domiciliare dell ULSS 16 di PADOVA Progetto di miglioramento: elaborazione ed implementazione di Piani Educativi come strumenti operativi per la presa in carico della persona assistita 2

CONTESTO GENERALE CSC ROV MES VEG TEOTOR SAC MON RUB SEL LIM ABA ALB MAS PD Popolazione 1/01/2013 = 476.573 CAD PSN CAS NOV POL SAO LEG BRU SAP PON PDS ARZ COR Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Distretto 5 Distretto 6 COD 3

CONTESTO GENERALE: persone assistite Invecchiamento della Popolazione; patolologie croniche co prevalenza di patologie croniche la disabilità; la non-autosufficienza. Bisogni socio-sanitari complessi.. della vita quotidiana (ADL) e 1591 1591 nuove nuovepersone assistite con con problema di di salute salute Integrità Cutanea nei nei sei sei Distretti Socio Socio Sanitari anno anno 2012 2012 4

CONTESTO: Servizio Infermieristico Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare Integrata Valutazione multidimensionale. Prendersi cura dell assistito/famiglia/caregiver. Progettazione e attuazione del miglior percorso di cura. Continuità assistenziale Progettazione e attuazione del miglior percorso di cura. 5

s IL SISTEMA INFORMATIVO SID-ADI Sistema Informativo Distrettuale informatizzato Assistenza Domiciliare Integrata Documentazione infermieristica domiciliare Piani Assistenziali Standard 6

Problemi di salute (codice numerico singolo) e Bisogni di salute (codice numerico doppio separato da una virgola) 1- progettualità assistenziale 6- integrità cutanea 11- stato terminabilità oncologico 1,01 valutazione monoprofessionale 6,01 educazione terapeutica teorica pratica 11,01 relazione d'aiuto 1,02 valutazione multidisciplinare 6,02 trattamento lesioni decubito I e II grado 11,02 gestione dolore 2- rischio infettivo 6,03 trattamento lesioni decubito III e IV grado 11,03 supporto al lutto 2,01 educazione terapeutica teorica pratica 6,04 trattamento ulcere trofiche 12- disabilità / handicap con potenziale residuo 2,02 gestione procedure di prevenzione 6,05 trattamento ferite chirurgiche 12,01 prescrizione, addestramento, collaudo ausili 3- respiratori 7- riposo sonno 3,01 educazione terapeutica teorica pratica 7,01educazione terapeutica teorica 12,02 trattamento riabilitativo post acuto paz neurologico 12,03 trattamento riabilitativo post acuto paz ortopedico 3,02 gestione ossigeno terapia 8- alterazione della relazione, del coping e della tolleranza allo stress 12,04 trattamento riabilitativo post acuto paz altre patologie 3,03 gestione tracheostomia 8,01 educazione terapeutica teorica 12,05 trattamento patologie della comunicazione 3,04 gestione ventilazione invasiva 9- procedure diagnostiche 3,05 gestione broncoaspirazione 9,01 educazione terapeutica teorica pratica 12,06 trattamento riattivativo di sindrome da alettamento recente 12,07 cicli riabilitativi per peggioramento o prevenzione di complicanze 4- alimentazione 9,02 rilevazione parametri vitali e fisici 12,08 educazione ed addestramento 4,01 educazione terapeutica teorica pratica 9,03 prelievo venoso 13- disabilità handicap 4,02 gestione alimentazione per OS 9,04 prelievo materiale organico per microbiologia 13,01 supervisione continua 4,03 gestione SNG 9,05 prelievo arterioso per emogasanalisi 13,02 assistenza nelle ADL 4,04 gestione PEG 9,06 ECG 13,03 assistenza nelle IADL 4,05 gestione alimentazione parenterale 9,07 telemetria 13,04 accompagnamento/ trasporti fuori casa 5- eliminazione urinaria/intestinale 10- procedure terapeutiche 5,01 educazione terapeutica teorica pratica 10,01 educazione terapeutica teorica pratica 5,02 gestione cateterismo vescicale 10,02 terapia intramuscolare e sottocutanea 5,03 gestione urostomia 10,03 gestione CVC / Porth-cath 5,04 clistere evacuativo 10,04 gestione terapia infusiva periferiche 5,05 gestione stomia 10,05 gestione cateterismo peridurale 10,06 gestione terapia con microinfusori / elastomeri

PROBLEMA la modalità operativa con cui si realizza l intervento educativo nel momento in cui se ne ravvede il bisogno nell assistito o caregiver risultava non essere omogenea. Nel sistema informativo SID-ADI se si imputa il dato relativo al bisogno di educazione teorico pratica si constatava come esso abbia un decorso temporale molto lungo, rimanendo aperto per quasi tutta la presa in carico dell assistito. Si era evidenziata, altresì, una carenza di materiale informativo a supporto della progettazione e dell esercizio dell intervento educativo stesso effettuato dall infermiere a domicilio. 8

EDUCAZIONE = INFORMAZIONE? L educazione non è insegnare, istruire, informare, consigliare, persuadere... è l arte di aiutare gli adulti ad apprendere (Knowles) è aiutare le persone ad imparare (J.F.Assal) è motivare la persona a cambiare (K.King) 9

EDUCAZIONE TERAPEUTICA L educazione terapeutica è un processo attivo, strutturato, che parte da una identificazione di un bisogno educativo e attraverso una pianificazione, attuazione e valutazione dello stesso conferisce alla persona e/o caregiver le abilità necessarie alla propria autocura, responsabilizzandoli e coinvolgendoli a collaborare per migliorare la loro qualità di vita, riducendo le complicanze, ottimizzando la gestione dell assistenza sanitaria. 10

L EDUCAZIONE è una pratica complessa che implica: una diagnosi educativa la scelta di obiettivi di apprendimento l applicazione di tecniche di insegnamento una valutazione pertinente Analisi Analisi del del bisogno bisogno Progettazione Progettazione Valutazione Valutazione Attuazione Attuazione SERVIZIO PROFESSIONI SANITARIE ULSS 16 PADOVA

OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO Migliorare la qualità dell intervento educativo infermieristico offerto alla persona e/o caregiver assistita in ADI OBIETTIVI Condividere una istruzione operativa che uniformi operativamente la metodologia utilizzata dagli infermieri nell intervento educativo fornito ai pazienti a domicilio Elaborare e licenziare materiale informativo di supporto dell intervento di educazione terapeutica effettuato dall infermiere Implementare la conduzione dell intervento educativo infermieristico effettuato dall infermiere 12

UU.OO COINVOLTE e N. OPERATORI UU.OO SIAD N 1 SIAD N 2 SIAD N 3 SIAD N 4 SIAD N 5 n. Coord Inf.co n. Infermieri n. OSS 1 24 2 1 20 3 1 20 1 1 18 1 1 7 0 13

STRATEGIE Formazione del personale infermieristico sulla metodologia dell educazione terapeutica. Creazione gruppo di lavoro nel Siad per rendere operativa e strutturata la metodologia dell educazione terapeutica. 14

MODALITÀ ATTUATIVA INTERVENTO EDUCATIVO A DOMICILIO (I) 1. L Infermiere durante il primo accesso al domicilio dell assistito accerta, attraverso un colloquio strutturato, le conoscenze-abilità possedute dall assistito e/o caregiver seguendo la scheda di diagnosi-valutazione educativa specifica per tematica di interesse (vedi) per capire quante informazioni si sono ricevute in ambiente ospedaliero. 1. Il primo accesso serve per identificare le conoscenze (sapere), le abilità (saper fare) e gli atteggiamenti (saper essere) rispetto alla autogestione di alcuni trattamenti. Si tratta quindi di una fotografia dello stato attuale della persona assistita/caregiver. 15

MODALITÀ ATTUATIVA INTERVENTO EDUCATIVO A DOMICILIO (II) 1. Se emerge una carenza conoscitiva e/o di abilità da parte dell assistito/ caregiver (rappresentata dagli items NO emersi dalla scheda di diagnosi-valutazione educativa specifica) si programma insieme un prossimo accesso o si decide di prolungare l accesso domiciliare per effettuare un INTERVENTO INFERMIERISTICO EDUCATIVO STRUTTURATO 16

MODALITÀ ATTUATIVA INTERVENTO EDUCATIVO A DOMICILIO (III) INTERVENTO INFERMIERISTICO EDUCATIVO STRUTTURATO (da farsi subito o al successivo accesso): a. Consegna e lettura assistita della guida informativa (vedi) in base alla tematica oggetto di interesse (guida_lesioni da pressione_proposta 2013) b. Presa visione dei materiali e dei presidi necessari per l autogestione a domicilio. c. Dimostrazione pratica da parte dell infermiere delle tecniche necessarie. d. Insegnare a riconoscere eventuali segni e sintomi di complicanze. SERVIZIO PROFESSIONI SANITARIE ULSS 16 PADOVA 17

18

MODALITÀ ATTUATIVA INTERVENTO EDUCATIVO A DOMICILIO (IV) 1. L infermiere effettua una seconda valutazione a distanza, con ulteriore accesso domiciliare, sempre indagando, attraverso un colloquio strutturato, le conoscenze-abilità possedute dall assistito e/o caregiver, sempre seguendo la scheda di diagnosi-valutazione educativa specifica per tematica di interesse. Questa rivalutazione orienterà i successivi interventi educativi sugli aspetti ancora poco chiari o non appresi sufficientemente. 19

MODALITÀ ATTUATIVA INTERVENTO EDUCATIVO A DOMICILIO (IV) 1. La seconda valutazione sull efficacia dell intervento educativo deve svolgersi indicativamente entro un minimo di 7 giorni ed un massimo di 15 giorni. massimo entro 15 giorni per intervento educativo per gestione del catetere vescicale massimo entro 7 giorni per intervento educativo per gestione delle lesioni da pressione massimo entro 7 giorni per intervento educativo per gestione delle stomie (colonstomia, ileostomia, urostomia) massimo 7 giorni per intervento educativo per gestione della NE - PEG 7 giorni per intervento educativo per gestione della tracheotomia 20

MODALITÀ ATTUATIVA INTERVENTO EDUCATIVO A DOMICILIO (V) 1. L infermiere effettua la terza rivalutazione indicativamente dopo un minimo di 15 ed un massimo di 30 giorni, con un ulteriore accesso domiciliare. Questa rivalutazione permette di evidenziare l apprendimento efficace delle abilità, ovvero il raggiungimento dell autonomia nella gestione del trattamento dell assistito e/o care-giver. 21

DATI SULL EDUCAZIONE TERAPEUTICA Persone con Lesioni da Pressione Numero di soggetti con lesioni da pressione presi in carico nell anno 2012 = 1591 Numero soggetti con lesioni da pressione, e bisogno EDT, presi in carico nell anno 2012 = 816 (51,2%) % di chiusura del bisogno:

ANNO 2012 2014 L EDUCAZIONE TERAPEUTICA ALLA PERSONA ASSISTITA NELL OTTICA DELLA CONTINUITÀDELL ASSISTENZA OSPEDALE-TERRITORIO Progetto Formazione Sul Campo SERVIZIO PROFESSIONI SANITARIE ULSS 16 PADOVA