Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Documenti analoghi
INSEGNANTI E GENITORI insieme per un'alleanza educativa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

INSEGNANTI E GENITORI insieme per un'alleanza educativa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Questionario n Alunno disabile

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ( Anno scolastico 2016/2017) Allegato al PTFO 2016/2019

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

(proposta di strumenti)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

IL PLESSO POTENZIATO di BONATE SOTTO

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

INDICE Prefazione... pag. 3

PROGETTARE L INTEGRAZIONE: PDF e PEI, come, quando e perché

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO A. S. 20./20. Data di compilazione: / /

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROTOCOLLO H. Dove per Accoglienza non si intende solo un momento iniziale in cui la

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Costruiamo la Qualità dell integrazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ICF E SCUOLA (dalla DFE al PEI)

prof. Guglielmo Formisano

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Alcune evidenze sul bullismo

Piano Annuale per l Inclusione

Lo svantaggio scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Piano Didattico Personalizzato

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Piano Annuale per l Inclusione

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

*dati al 7 aprile 2015

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Transcript:

Il Rapporto scuola- famiglia Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

La famiglia di fronte alla disabilità Studi sugli aspetti patologici emergenti: 1. Farber (1959): la nascita di un bambino disabile come fattore di stress per la famiglia e blocco del ciclo vitale familiare; 2. Modello multivariato (Singer & Irvin 1991): il modo in cui una famiglia agisce è in funzione di diversi fattori, tra cui: dinamiche familiari, capacità di analisi della situazione, strategie di coping, supporto formale e informale)

La famiglia di fronte alla disabilità 3. Studi di Bicknell (1983): situazione di perdita che attraversa diverse fasi SHOCK PAURA RIFIUTO DOLORE (iperprotezione/rifiuto) SENSO DI COLPA (isolamento) espiatorio) ACCETTAZIONE RABBIA (Bambino caprio PROGETTO

Reazioni di adattamento maturativo della famiglia alla nascita di un bambino disabile ( Zanobini, Usai 2001) Natura e gravità della disabilità del bambino Caratteristiche personali dei membri della famiglia (senso di padronanza rispetto ai problemi emergenti dalla situazione di disabilità, elevato livello di autostima) Rete di supporto intrafamiliare (qualità del rapporto coniugale, cooperazione dei genitori, partecipazione componenti famiglia allargata es. nonni) Supporto sociale formale e informale

Fasi di sviluppo del bambino e della famiglia La comunicazione della diagnosi L ingresso a scuola L ingresso nella pubertà e adolescenza Il percorso dopo la scuola dell obbligo L ingresso nell età adulta

LIVELLO TERZIARIO LIVELLO SECONDARIO LIVELLO PRIMARIO Persona con disabilità Famiglia e supporto sociale Servizi socio-sanitari ed educativi Sistema sanitario e politiche sanitarie MODELLO BIO-PSICOSOCIALE DELLA DISABILITA (STONE modificato1987)

La presa in carico E un processo relativo al prendersi cura e non al curare, basato sui bisogni del bambino e della sua famiglia. Caratterizzato da continuità e globalità dell intervento nelle diverse fasi dello sviluppo nel ciclo di vita del bambino con disabilità. Fasi differenti: 1. Comunicazione della diagnosi 2. Invio della famiglia e del bambino a servizi e professionisti specifici 3. Valutazione e monitoraggio dello sviluppo del bambino 4. Intervento riabilitativo (bambino e famiglia) 5. Contatti con la scuola e con i servizi 6. Costruzione di una rete sociale e di un supporto formale e informale

La presa in carico Scuola Supporto Sociale Bambino 2 Servizi terapeutici e riabilitativi Famiglia

Sintesi sugli strumenti per l integrazione Accordo di programma Diagnosi Funzionale Profilo Dinamico Funzionale ASL, Scuola, Ente Locale Unità Multidisciplinare ASL Gruppo di lavoro misto della scuola e Asl e famiglia Piano Educativo Individualizzato Programmazione educativo/didattic a personalizzata Gruppo di lavoro misto della scuola e Asl e famiglia Team docente singolo Docente

Il bambino attiva procedure che richiedono SCUOLA Competenze pedagogiche - Osservazione - Accoglienza - Apprendimento Competenze Organizzative Rapporti interistituzionali Continuità 2 Competenze PEI Progetto di Vita FAMIGLIA SERVIZIO SANITARIO DIAGNOSI FUNZIONALE Interventi terapeutici e riabilitativi

Il processo di integrazione: le azioni I Fase: L accoglienza e la conoscenza La storia e lo sviluppo personale dell alunno La conoscenza della famiglia Le caratteristiche dell alunno (comunicazione, relazione, autonomia..) II fase: L osservazione La percezione corporea e l uso del corpo (sguardo, mimica..) Il movimento nello spazio Il gioco Il tipo di comunicazione (pre-intenzionale, intenzionale, gestuale, verbale o non verbale) Il tipo di relazioni con l adulto e con i bambini (chiusura, apertura, risposte) I bisogni, le emozioni e le sfumature espressive (individuazione dei segnali di benessere un sorriso, un rilassamento dei lineamenti del viso, interruzione delle stereotipie e dei segnali di malessere) Le potenzialità, le risorse e le capacità

Il processo di integrazione: le azioni III Fase: La programmazione (PEI dell alunno e della classe) Individuazione e Definizione degli obiettivi e del progetto sulla persona A) Identità, Autonomia, Sviluppo delle competenze B) Rendere il bambino protagonista C) Offrire al bambino la possibilità di riconoscersi e di essere riconosciuto, scoperto, non solo accettato, dall adulto e dai compagni Definizione attività specifiche: - Semplicità e varietà dei compiti assegnati - Scansione temporale e sequenze dei compiti - Individuali o di gruppo; laboratori, lavoro cooperativo Condivisione con la famiglia Accompagnamento nelle attività e graduale autonomia Flessibilità e coerenza

Il processo di integrazione: le azioni IV FASE: La verifica e la ri-programmazione in itinere Obiettivi a breve, medio e lungo termine Verifiche temporali Nuova programmazione e/o riprogrammazione Il lavoro di gruppo tra le insegnanti Lo scambio con la famiglia I GID e i GLH Il Lavoro con il territorio: linguaggi a confronto Le proposte per la didattica

I livelli di collaborazione scuola-famiglia - Cooperazione tra dirigenza ed insegnanti - Relazioni tra insegnanti - Relazioni tra insegnanti e alunni - I rapporti tra insegnanti e genitori - La progettazione di progetti congiunti con enti e organizzazioni del territorio

Modelli comunicativi degli insegnanti Comunicazione direttiva (prevalentemente valutativa e gerarchica); Comunicazione genitoriale (comprensione e accudimento dei genitori, colloquio informale) Comunicazione competente: condivisione del percorso scolastico finalizzato a obiettivi di apprendimento e relazione (competenza, empatia). Il genitore viene ritenuto una risorsa. L insegnante un partner competente.

Modelli comunicativi dei genitori Sfidante: relazione simmetrica, non riconoscimento del ruolo autorevole dell insegnante; Sottomesso: passività delegante all insegnante; Assente: genitori difficilmente definibili per la loro assenza; Partecipativo: genitore che collabora e partecipa. La scuola è considerata luogo di crescita per il proprio figlio.

Elementi che favoriscono la partnership - Comunicazione reciproca (gli insegnanti condividono con i genitori il programma e i progressi degli alunni/i genitori forniscono informazioni sul background e le caratteristiche dei propri figli; - L apprendimento è promosso sia a casa sia a scuola (genitori forniscono un ambiente fatto di regole e contenimento/ gli insegnanti progettano attività ottimali per l apprendimento); - Mutuo supporto; - Condivisione delle decisioni a vari livelli.

Strategie per la comunicazione e il coinvolgimento dei genitori - Sostegno alla genitorialità (parenting); - Comunicazione di qualità; - Strategie di reclutamento e formazione per coinvolgere i genitori; -Coinvolgimento dei genitori per l apprendimento a casa; - Genitori come partecipanti attivi nelle decisioni relative alla scuola.