D4.2 Corso per personale/operatori Meeting center

Documenti analoghi
LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Trattamento familiare psicoeducativo

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

LO STRESS DA LAVORO CORRELATO: la creazione del benessere della triade terapeutica attraverso lo yoga della risata

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Il valore del Festo for Sales

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

F O R M A T O E U R O P E O

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Tecniche di sostegno alla persona. Standard

Tipologie di formazione

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base)

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

SCHEMA THERAPY INTERPERSONALE: LAVORARE CON COPPIE E RELAZIONI (WS1, WS2, WS3)

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

01 MODULO INTRODUTTIVO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Fondamenti di tecniche pittoriche

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Modulo Progettazione Evento Formativo

Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

MASTER ESPERTO IN SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

organizza un corso di formazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Master di I livello in Mediazione Familiare

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Stress management e orientamento al risultato

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

ITIL TRAINING. Atlas Reply ha preso parte al progetto pilota dei primi esami di ITIL Foundation V3 in italiano. Reply

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Costruzione di un team di lavoro efficace

Strutture per ANZIANI

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Ferrara 23 settembre 2016

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Transcript:

Adaptive Implementation and validation of the Meeting Centers Support Programme for people with dementia and their carers in Europe D4.2 Corso per personale/operatori Meeting center Lead editor: Iris Hendriks (VUmc) MEETINGDEM Version: 12-05 2015 JPND_HC-559-018

Contents Modulo 1: L'esperienza delle persone con demenza... 4 Modulo 2: La fatica (burden) dei familiari che curano... 5 Modulo 3: La mappa della rete sociale (offerte disponibili sul territorio): contenuti, materiali, domande... 6 Modulo 4: Il modello del supporto integrato dei Meeting centers support programme... 7 Modulo 5: Interventi centrati sulla persona per le persone con demenza... 8 Modulo 6: L'impatto emotivo per il personale del MCSP... 9 Modulo 7: Lavorare in base al modello adaptation-coping ; terapia psicomotoria...10 Modulo 8: Lavorare in base al modello adaptation-coping ; terapia psicomotoria...11 Gli incontri mensili di approfondimento...12 MEETINGDEM page 2 of 12

Corso per personale/operatori Meeting center MEETINGDEM page 3 of 12

Modulo 1: L'esperienza delle persone con demenza Il modulo 1 tratterà l'esperienza della persona con particolare riferimento al modello coping adattamento In questo modulo verranno illustrate i cambiamenti correlati con la malattia sul piano cognitivo, comportamentale e le ricadute sul funzionamento; verrà quindi considerata la relazione con i bisogni di cura, sia quelli soddisfatti sia quelli insoddisfatti e i problemi incontrati nell'interazione con l'ambiente. Successivamente verranno discusse le sfide adattivi conseguenti alla demenza e le difficoltà che la persona deve affrontare. Di fronte alle sfide le persone si trovano di fronte a dei compiti adattivi sul piano cognitivo, emotivo e sociale. Per descrivere questi aspetti verranno presentate le diverse modalità adattive descritte dalle persone con demenza per gestire la propria disabilità, per sviluppare una adeguata relazione di cura, per mantenere l'equilibrio emotivo, per mantenere una positiva immagine di sé, per affrontare un futuro incerto, per affrontare un ambiente nuovo, per sviluppare e mantenere le relazioni sociali. Verrà quindi illustrato il modello adattamento e coping che permette di articolare e mettere in relazione tra loro diversi elementi compresi quelli descritti. Nel modulo verrà quindi illustrata la relazione tra bisogni insoddisfatti, difficoltà adattive e qualità di vita nei suoi differenti domini e descrizioni comprese quelle delle persone con demenza e dei professionisti della cura. L'obiettivo principale del corso è di aiutare gli operatori nello svolgimento di una diagnosi psicosociale utile alla pianificazione degli interventi personalizzati Strumenti per il modulo: Presentazione power point. Letture consigliate Video utili : video in italiano 1) Vivere con l'alzheimer - Farmaci, socialità, pet therapy e complicità in famiglia 2) Alzheimer, "Una giornata particolare" - Progetto regionale sulle demenze senili 3) Il mondo della Demenza (Rabih Chattat) Casi Clinici Bibliografia di riferimento Modalità: lettura frontale, discussione di casi clinici, simulazione di diagnosi psicosociale MEETINGDEM page 4 of 12

Modulo 2: La fatica (burden) dei familiari che curano Il secondo modulo riguarda il burden (fatica9 anche emotiva dei familiari che curano una persona con demenza. Nel corso verranno presentati i fattori correlati con il burden del familiare (senso di competenza, compiti adattivi, relazione con la persona con demenza, supporto ambientale, aspetti pratici e fattori sociali formali e informali). Questi componenti verranno analizzati e verranno illustrati i compiti adattivi correlati oltre alle strategie di coping supportive per promuovere l'adattamento con esempi e illustrazioni per ciascuno dei compiti adattivi prima descritti. In fine verranno illustrati anche altri fattori (relazione con la persona con demenza, la salute personale, i fattori sociali) che possono contribuire ad alleviare il burden Obiettivo di questo modulo: conoscere i fattori che possono causare il burden nel familiare; acquisire la capacità di diagnosi psicosociale Strumenti per il modulo: Presentazione power point Letture consigliate Video utili In Italiano: Usabile per M2 Video Alzheimer noi possiamo fare la differenza Casi Clinici Bibliografia di riferimento Modalità: Introduzione al tema (lettura), discussione di casi clinici, simulazione di diagnosi psicosociale MEETINGDEM page 5 of 12

Modulo 3: La mappa della rete sociale (offerte disponibili sul territorio): contenuti, materiali, domande Il contenuto di questo modulo ha lo scopo di informare i partecipanti sulla rete di cura (medica, assistenziale, di supporto e altre inziative) disponibile per le persone con demenza sul territorio di riferimento. Oltre a presentare e discutere le diverse possibilità e opzioni disponibili e a illustrare le modalità di accesso e di partecipazione alle diverse opzioni presenti. L'obiettivo di questa sessione è di fornire informazioni sulle opzioni presenti a livello locale, regionale e nazionale per il supporto alle persone con demenza; il secondo obiettivo è quello di di rendere consapevoli i partecipanti sulle modalità di incrociare la richiesta con l'offerta disponibile oppure a chi fare riferimento nel caso sia necessario proporre uno specifico supporto al caregiver. Strumenti per il modulo: Presentazione power point schema di mappa sociale Casi Clinici Bibliografia di riferimento Il mondo della Demenza (Rabih Chattat) Modalità: Introduzione al tema (lettura), sviluppo della mappa dei servizi, uso di casi clinici per la simulazione l'identificazione di bisogni e di decidere un invio mirato MEETINGDEM page 6 of 12

Modulo 4: Il modello del supporto integrato dei Meeting centers support programme Contenuti: Questo modulo si propone di presentare e discutere la prospettiva del modello di supporto integrato per le persone con demenza e dei loro familiari all'interno dei meeting canters Le diverse attività o azione che vengono realizzate all'interno dei meeting vengono presentate; queste includono tutte le componenti del programma come gli incontri del team (organizzativi e per la preparazione e disseminazione dei materiale informativo), i gruppi di discussione, la consulenza. La vita sociale, la terapia psicomotoria e gli incontri mensili e le altre attività sociali realizzabili. Nel modulo, partendo dal modello di adattamento e coping verranno descritti gli obiettivi di cura e di supporto per la persona con demenza e per i loro familiari, le diverse componenti del programma di supporto rivolti alla persona con demenza e ai loro familairi sia separatamente sia a entrambi. Verrà presentato e discusso un esempio di una giornata di attività e degli esempi di attività che possono essere svolte. Verranno infine presentati alcuni aspetti inerente sia l'organizzazione interna sia le possibilità di collaborazione con esterni al fine di promuovere una maggiore integrazione. Gli obiettivo di questo modulo sono: a- conoscere la prospettiva teorica del programma integrato di supporto b- conoscere le diverse attività e componenti del programma di supporto c- essere in grado di collaborare e interagire sia con i membri del team sia con gli esterni per descrivere il programma di supporto Materiali: Presentazione power point presentazione video Esercizi di presentazione Bibliografia di riferimento Modalità: Introduzione al tema (lettura), discussione del video e elaborazione, esercitazione nella presentazione del programma di supporto e sulla possibilità di cooperazione MEETINGDEM page 7 of 12

Modulo 5: Interventi centrati sulla persona per le persone con demenza Contenuti: Questo modulo ha al centro il tema della personalizzazione. Il modello di adattamento e coping e la diagnosi psicoscìociale, sviluppati precdentemente, rappresentano le basi concettuali per lo sviluppo di un piano cura personalizzato. Il piano di cura personalizzato comprende la pianificazione di una strategia di cura e una selezione su misura dell'intervento o della combinazione degli interventi. Dopo una breve introduzione sul tema della cura nella demenza e le diverse metodologie di intervento utilizzati cosi come i modelli concettuali utilizzati compreso il modello di adattamento e coping verranno discusse le strategie di cura basate su questo modello e le modalità per la scelta della strategia migliore per una determinata situazione tra la Re-attivazione, la Re-socializzazione e il miglioramento del benessere affettivo. L'ulteriore passaggio sarà quello, una volta scelta la strategia, di illustrare come scegliere un o gli interventi per la persona con demenza che siano in armonia (corrispondenti) ai bisogni e alle preferenze delle persone con demenza nell'ambito di un determinato numero di interventi disponibili di cui verranno date alcune informazioni. Saranno anche illustrati i nessi tra i diversi interventi e i compiti adattivi del modello Obiettivo: Acquisire la conoscenza e comprendere le modalità necessarie per la pesonalizzazione delle cure. Acquisire la capacità di scegliere gli approcci/metodi psicosociali relativi alla strategia individuata (ri-attivazione, ri-socializazione, funzionamento affettivo) Acquisire la capacità di sviluppare un piano di cura personalizzato in armonia con i bisogni, i desideri, le preferenze e le abilità della persona con demenza Materiali: Presentazione power point sugli aspetti teorici Schede per l'analisi e l'elaborazione del piano di cura Filmati : 1) Trattamenti non farmacologici per la demenza 2) Istruzioni 1) Cosa fare con il paziente? L'orientamento temporale e le attivita domestica 3) Istruzioni (3): Come mantenere le abilità quotidiane residue? Semplici esercizi di memoria 4) Istruzioni (2):Cosa proporre e come esercitare? L'orientamento spaziale e l'autonomia Esercizi di simulazione basati su casi clinici MEETINGDEM page 8 of 12

Modulo 6: L'impatto emotivo per il personale del MCSP Contenuti: Questo modulo tratterà degli aspetti relazionali e dell'interazione con la persona con demenza e e con i suoi familiari; verranno analizzati i ruoli e gli aspetti transferali e contro transferali cosi come il ruolo della storia personaale e delle proprie modalità proiettive Sarà descritto l'impatto emotivo del lavoro con nell'ambito della demenza facendo riferimento ai modelli di stress e lavoro e di burn-out e delle modalità comunicative proprie e altrui cosi come le strategie per la gestione dello stress e quelle per la comunicazione Obiettivo: Rendere consapevoli i professionisti sull'influenza che possono avere i fattori soggettivi dell'operatore stesso sulla persona con demenza e sul familiare Fornire agli operatori strumenti di base per la gestione dello stress e delle situazioni emotivamente impegnative. Fornire agli operatori degli strumenti familiari sia a livello individuale che in gruppo. utili per la facilitare la comunicazione con Materiali: Presentazione Power Point sugli aspetti teorici Discussione di casi di operatori in interazione Esempi di siutazioni di burn-out e stress MEETINGDEM page 9 of 12

Modulo 7: Lavorare in base al modello adaptation-coping ; terapia psicomotoria Contenuti: Il tema del movimento e dell'attivazione motoria, come parte della terapia psicomotoria (psicomotricità), ha un ruolo importante all'interno del programma di supporto dei meeting centers. Il modulo 7, strettamente correlato con il modulo 8, riguarderà una presentazione teorica dell'attivazione motoria secondo i principi della psicomotricità, il suo utilizzo secondo il modello di Adattamento-coping, già descritto con particolare riferimento alla sua applicazione con le persone con demenza. Il modulo comprenderà anche esercitazioni per organizzare e guidare attività motoria in gruppo. Obiettivi: Acquisire conoscenze sui principi teorici dell'attivazione motoria come trattamento psicosociale Acquisire conoscenze sulle differenti funzioni del movimento e le sue implicazioni a livello cognitivo, fisico, emotivo e sociale. Acquisire conoscenze sulle strategie di supporto che possono essere utilizzate per l'attivazione motoria Le attività motoria (movimento) che possono essere utilizzate con le persone con demenza. Materiali: Materiale power point per la parte didattica Esempi ed esercizi di attivazione motoria Esempi di applicazione con le persone con demenza MEETINGDEM page 10 of 12

Modulo 8: Lavorare in base al modello adaptation-coping ; terapia psicomotoria Contenuti: In questa sessione verrà sviluppata ulteriormente la pratica della attivazione e movimento come forma particolare di terapia psicomotoria. Verranno presentate delle attività psicomotorie, svolte in gruppo, per persone con demenza integrate nel modello di adattamento e coping verranno anche svolti degli esercizi orientati all'organizzazione e alla conduzione di attività di movimento in gruppi Obiettivi: Acquisire e migliorare le competenze nell'applicazione delle attività motoria (movimento) come forma di terapia psicomotoria diventare capaci di organizzare e condurre delle attività motorie con persone con demenza Materiali: Esercizi Video Role play MEETINGDEM page 11 of 12

Gli incontri mensili di approfondimento Durata 4 ore Cadenza mensile Conduttore-supervisore: Gli incontri di approfondimento/discussione a cadenza mensile dovrebbero essere condotti da uno dei docenti del corso che hanno partecipato al corso, meglio se diverso da un meeting all'altro. Contenuti: Durante ciascuno degli incontri mensili dovrebbero essere affrontati i seguenti punti: comunicazioni, notizie del meeting center o altro le esperienze di inserimento dei partecipanti al meeting center gli scambi con i referenti sul territorio le esperienze inerenti la realizzazione delle componenti del programma Incontri informativi gruppi di discussione incontri di consulenza club sociale incontro mensile del centro l'esperienza nella realizzazione di una diagnosi sociale l'esperienza con i colleghi o altri professionisti resoconto e discussione di casi proposti dai partecipanti. Il resoconto e i consigli possono essere sviluppati secondo un protocollo di scambio tra pari In aggiunta a ciò i membri possono decidere di trattare un tema particolare scelto dai partecipanti stessi. Materiali: Schema protocollo per il resoconto e la raccolta dei consigli MEETINGDEM page 12 of 12