ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

più anziani, più ammalati, più soli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

ADI : assistenza domiciliare integrata

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il contributo dell assistenza domiciliare

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

Osservatorio settoriale RSA

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

I SERVIZI TERRITORIALI

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Assistere oggi Punti di forza e criticità

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Il modello di assistenza

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Le case della salute

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Emergenza cronicità in Campania:

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

Assessorato alle Politiche Attive del Lavoro, Formazione e Istruzione, Politiche sociali Progetto per l assistenza alle persone affette da S.L.A.

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza programmata al domicilio (ADI)

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Le Cure Palliative erogate in Rete

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

DECRETO N Del 30/03/2015

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PIANO ATTUATIVO LOCALE

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Transcript:

Assistenza Domiciliare e malattie rare Attuali e future strategie assistenziali Nuove metodologie organizzative e funzionali ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME Palazzo Marini, 14 maggio 2010 Dott. Pietro Grasso Direttore Generale ASL RME

Malattie rare Prevalenza < 5 casi /10.000 abitanti rare se considerate singolarmente Prevalenza non trascurabile se considerate globalmente Prevalenza alta se considerate in una popolazione selezionata di determinati setting assistenziali quali l ADI Configurandosi quindi situazioni a prevalenza molto più elevata di quanto atteso sul piano epidemiologico

Malattie rare: variabilità di espressione fenotipica spesso inadeguate conoscenze un livello di misdiagnosi variabile da malattia a malattia una sottostima della reale prevalenza nella fase di diagnosi iniziale non in quella più tardiva dove emergono i bisogni assistenziali.

ASL Roma E Municipio XVII Municipio XVIII Municipio XIX Municipio XX Popolazione residente 74.356 134.773 178.736 146.318

Malattie rare in assistenza domiciliare integrata nell anno 2009: 28 pazienti In prevalenza sclerosi laterale amiotrofica sindromi polimalformative Altre patologie: disturbi genetici vari (s. di Turner, cromosoma X fragile, corea di Huntington) I 28 pazienti in assistenza da parte delle U.O.S Accesso e Presa in Carico Assistenziale affetti da malattie rare hanno costituito il 30% del totale dei pazienti ad alto impegno assistenziale.

In termini assistenziali il peso di una malattia rara può equiparare quello cumulato di diverse malattie comuni Comporta la mobilizzazione e l integrazione di competenze molteplici diversi servizi ausili strumentali Determinando, non di rado, un unicum procedurale e gestionale

La malattia rara per le molteplici e complesse ripercussioni sulla vita quotidiana è paradigmatica del fabbisogno integrato Implica interventi rigorosamente coordinati in ambito sociale e sanitario

La complessità assistenziale dei pazienti affetti da malattie rare ha fornito ai Centri di Assistenza Domiciliare della ASL RME la possibilità di acquisire esperienza nella modalità di PRESA IN CARICO INTEGRATA Diversi servizi ASL MMG Municipio Ospedale Volontariato Familiari Definizione dei criteri e specificità del Piano Assistenziale Individuale con attivazione di diverse risorse CONDIVISIONE DI FINALITA DI RESPONSABILITA

VMD: il centro dell assistenza Ospedale (dimissione protetta) Ambulatori Domicilio (mmg/pls) UOS APC PAI Bisogno semplice Bisogno complesso VMD CURE DOMICILIARI STRUTTURE RESIDENZIALI SEMIRESIDENZIALI

PAI: strumento in grado di integrare le prestazioni sanitarie, sociosanitarie e assistenziali. Identifica la figura che svolgerà il ruolo di coordinamento funzionale degli interventi previsti, il case manager (generalmente rappresentato da una figura infermieristica)

Precocità della diagnosi miglioramento delle cure aumento della speranza di vita dei pazienti affetti da malattie rare la speranza di vita per i pazienti affetti da malattie croniche è a plateau INCREMENTO, ANCHE PERCENTUALE, DEL FABBISOGNO COMPLESSIVO DI ASSISTENZA DELLE MALATTIE RARE

Molte malattie rare richiedono competenze tecniche specifiche appositi corsi di formazione e di aggiornamento del personale dedicato all assistenza domiciliare Collegamento e coordinamento tra i vari specialisti ed il mmg Rapporti con l ospedale per particolari problematiche (gestione cannule tracheostomiche e ventilatori meccanici) Relazioni con l ospedale di riferimento regionale Implicazioni organizzative ed economiche

Il relativo capitolo di spesa ha dei determinanti peculiari Non è riconducibile a regole e previsioni tarate sull esperienza ADI per malattie croniche comuni

L esperienza dell emofilia, documenta come malattie rare e disabilitanti, possano divenire curabili. Il ritorno economico della relativa ricerca, non va però tarato sulla semplice prevalenza di tali malattie, peraltro crescente in alcuni casi (SLA), ma sulla prevenzione di oneri gestionali e, prima ancora, sul miglioramento della dignità e qualità della vita dei pazienti