Serie di Fourier. prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011

Documenti analoghi
Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Successioni di funzioni: esercizi svolti

1 Successioni di funzioni

Serie e Trasformata di Fourier

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a.

Derivazione Numerica

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Cenni sulla Serie di Fourier

Serie di funzioni: esercizi svolti

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Esercizi di Analisi Reale

5.2 Sistemi ONC in L 2

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Sviluppo in Serie di Fourier

Corso di Analisi Numerica

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Analisi Matematica 1

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Corso di Analisi Numerica

1 Primitive e integrali indefiniti

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Le derivate parziali

Analisi Matematica III modulo

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

definita e continua in

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. La convergenza delle serie di Fourier: proprietà classiche e moderne. Luca Brandolini

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Serie Borlini Alex

La convergenza uniforme

Coseno, seno, e pi greco

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Argomento 6 Derivate

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Corso di Calcolo Numerico

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Le serie di Fourier. Corso di Fisica Matematica 2, a.a Dipartimento di Matematica, Università di Milano 3/11/2013

Curve e lunghezza di una curva

Funzioni iperboliche - Wikipedia

Le Funzioni di Bessel

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

La Trasformata di Fourier

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali:

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

0.1 Spazi Euclidei in generale

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Calcolo degli integrali indefiniti

Miglior approssimazione in spazi euclidei

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

1. Funzioni implicite

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Ingegneria civile - ambientale - edile

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

Metodi di Iterazione Funzionale

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

Programma di Analisi Matematica 2

Complemento 5 Coseno, seno, e pi greco

Analisi Matematica e Geometria 1

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Piccolo teorema di Fermat

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Transcript:

Serie di Fourier prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011 1 Le serie di Fourier Gli sviluppi in serie di Taylor hanno applicazioni numerosissime. Tuttavia, le condizioni alle quali una funzione deve soddisfare sono pesanti: saranno sviluppabili in serie di Taylor solo funzioni infinitamente derivabili, e neppure tutte, come già osservato. Quindi, se si ha la necessità di lavorare con funzioni poco regolari, bisogna ricorrere ad altri sviluppi in serie che non utilizzino le potenze. Si deve a J. Fourier lo sviluppo di tali funzioni in serie di seni e coseni (1822, Theorie analytique de la chaleur). L esame del problema che ha dato inizio alla teoria, e cioè la ricerca delle più generali soluzioni di un equazione differenziale del secondo ordine, ci porterebbe troppo lontano. Partiamo allora dall osservazione che la somma di due (o più) funzioni sinusoidali, cioè del tipo Asin(ωx+φ), dà origine a funzioni dall andamento assai diverso da quello dei singoli addendi. La funzione somma tuttavia è ancora una funzione periodica, se il rapporto tra i due periodi è razionale. Si veda ad esempio la fig. 1, che mostra il grafico della funzione f(x) = sin(6x)+sin(7x). Se allora una somma di due funzioni sinusoidali fornisce una funzione periodica così diversa, si può cercare di esprimere una qualsiasi funzione periodica come somma di funzioni sinusoidali. 1

Figura 1: La somma di due funzioni sinusoidali 1.1 Lo sviluppo in serie Fourier trova che, sotto condizioni molto ampie, una funzione f periodica di periodo 2π si può sviluppare nella serie f(x) = a 0 2 + [a k cos(kx) + b k sin(kx)], (1) k=1 dove i coefficienti a k e b k, detti coefficienti di Fourier, sono determinati dalle relazioni a k = 1 π b k = 1 π Ciò deriva da quanto segue: f(x)cos(kx)dx (2) f(x)sin(kx)dx. (3) 1. le funzioni cos(kx) e sin(kx) soddisfano le relazioni seguenti: 0 se k h cos(kx)cos(hx)dx = π se k = h 0 2π se k = h = 0 cos(kx)sin(hx)dx = 0 (4) sin(kx)sin(hx)dx = { 0 se k h o se k = h = 0 π se k = h 0 2

Se interpretiamo l insieme delle funzioni definite su un intervallo di ampiezza un periodo, ad esempio [, π], come uno spazio vettoriale, e consideriamo l integrale f(x)g(x)dx come prodotto scalare 1 delle due funzioni f e g, le relazioni 4 esprimono la mutua ortogonalità delle funzioni cos(kx) e sin(hx): alternando coseni e seni, al variare dei naturali h e k si ottengono due successioni di funzioni linearmente indipendenti. Lo sviluppo in serie di una funzione può allora essere visto come combinazione lineare di elementi di queste successioni. Restano da calcolare i coefficienti a k e b k di questa combinazione. 2. I coefficienti a k si calcolano moltiplicando scalarmente per cos(hx) tutti i termini della relazione 1, ottenendo: + f(x)cos(hx)dx = a 0 2 cos(hx)dx+ [a k cos(kx)cos(hx)dx + b k sin(kx)cos(hx)dx] k=1 in cui abbiamo supposto di poter scambiare le operazioni di seriazione e di integrazione, cosa possibile ad esempio sotto la condizione di convergenza uniforme. A secondo membro, tutti gli integrali risultano nulli per le relazioni 4, ad eccezione dell integrale di cos(kx)cos(hx) nel caso in cui k = h; da questo si ha il risultato voluto: f(x)cos(kx)dx = a k π. Da notare che questa formula definisce, per k = 0, il coefficiente a 0 = 1 π f(x)dx; 1 con una certa semplificazione; ma le idee principali sono quelle qui esposte 3

e quindi il termine iniziale a 0 /2 è la media integrale di f. Analogamente, moltiplicando scalarmente la 1 per sin(hx) si ottengono i coefficienti b k :. Osservazioni f(x)sin(kx)dx = b k π. 1. Si noti che, data l ipotesi di periodicità della f, gli integrali possono essere calcolati su qualsiasi intervallo di ampiezza 2π; di solito si sceglie [, +π]. La funzione così calcolata viene poi estesa per periodicità. 2. Se la funzione f di cui si vuole la serie è pari, allora i coefficienti b k sono tutti nulli, perché integrali della funzione f(x)sin(kx), che è dispari; la funzione risulta sviluppata in somma di soli coseni. Analogamente, se f è dispari risultano tutti nulli i coefficienti a k. Quale esempio, si consideri la funzione onda quadra, definita uguale a 1 nell intervallo [/2, +π/2], e 0 negli altri punti di [, +π]. Si tratta di una funzione pari, per cui i coefficienti b k sono tutti nulli, mentre semplici calcoli danno a 0 = 1, e f(x)cos(kx)dx = [ sin(kx) = k /2 /2 ] π/2 /2 1cos(kx)dx = = 2 k sin(k π 2 ), che portano a a k = 0 se k è pari e diverso da 0, a k = 2 (mod 4), e a k = 2 se k è congruo a 3 (mod 4). kπ kπ se k è congruo a 1 Nel nostro caso otteniamo f(x) = 1 2 + 2 π cos(x) 2 3π cos(3x) + 2 5π cos(5x) 2 7π cos(7x) + 2 9π cos(9x)... In figura, i grafici dell onda quadra e del suo sviluppo fino al quinto termine. 4

Figura 2: Onda quadra e sua approssimazione con sviluppo di Fourier 1.2 Convergenza delle serie di Fourier Naturalmente, come capita per gli sviluppi in serie di Taylor, dobbiamo chiederci sotto quali condizioni la serie di Fourier converge alla funzione di cui è sviluppo. Per questo dobbiamo premettere la seguente Definizione 1.1 Una funzione f è detta continua a tratti in un intervallo [a, b] se è continua in tale intervallo, eccetto al più in un numero finito di punti, nei quali però ammette sia limite destro, sia limite sinistro. Una funzione continua a tratti è detta regolare a tratti se è derivabile, eccetto al più in un numero finito di punti, e se ha derivata continua e limitata - dove questa esiste. Enunciamo ora un primo risultato, rinviando i lettori a [GIUSTI 2002, cap.14] per la dimostrazione ed ulteriori approfondimenti. Teorema 1.1 Sia f una funzione periodica di periodo 2π e regolare a tratti. Allora la sua serie di Fourier a 0 2 + [a k cos(kx) + b k sin(kx)] k=1 converge puntualmente a f nei punti in cui f è continua, mentre nei punti in cui è discontinua converge alla media aritmetica dei limiti destro e sinistro. Balza subito all attenzione che l ambito di applicazione è molto più ampio rispetto alla serie di Taylor, potendosi approssimare funzioni non solo discontinue, ma anche non derivabili (in un numero finito di punti). Se poi si considerano funzioni continue, abbiamo un risultato più forte: 5

Teorema 1.2 Sia f una funzione periodica, regolare a tratti e continua. Allora la sua serie di Fourier converge totalmente, e quindi uniformemente, alla funzione f. Osservazioni 1. Le applicazioni tecnologiche della teoria di Fourier e delle sue derivazioni sono innumerevoli, perché innumerevoli sono i fenomeni che presentano periodicità. Si pensi, quale caso emblematico, al suono. Molti metodi di analisi digitale del suono, e della conseguente codifica, tendono ad individuare le armoniche principali, che poi altro non sono che (alcuni) termini dello sviluppo in serie di Fourier; in certi casi, tra queste vengono codificate solo quelle percepibili dall orecchio umano, in modo da ridurre la quantità di informazione che è necessario memorizzare. Figura 3: Elettrocardiogramma e sue approssimazioni con sviluppi di Fourier 6

2. Naturalmente, nelle applicazioni pratiche non si usa l intera serie di Fourier, ma solo un numero finito di addendi, sufficienti allo scopo che ci si prefigge. Si consideri ad esempio la fig. 3 [VILLANI 2007]. In (a) è riprodotto il tracciato originario di un elettrocardiogramma, mentre in (b), (c) e (d) sono riprodotte tre sue approssimazioni, ottenute troncando la corrispondente serie di Fourier rispettivamente a 51 addendi (termine iniziale, più 25 seni e 25 coseni), 101 addendi e 201 addendi. Si noti come sia necessario usare un numero piuttosto elevato di addendi per avere una buona approssimazione. In questo caso ciò è dovuto alla presenza di un picco molto alto e con una base piuttosto stretta: per approssimarlo, bisogna avere onde con frequenza elevata, e poiché nelle formule 1 la frequenza dipende da k, ciò significa dover utilizzare molti termini dello sviluppo. Ovviamente non sempre è così: se la funzione è più regolare di norma è sufficiente un numero minore di addendi per avere un risultato adeguato. Riferimenti bibliografici [EULERO 1748] L. Eulero: Introductio in analysin infinitorum, Lausanne (1748) [GIUSTI 2002] E. Giusti: Analisi matematica 1, Bollati Boringhieri Torino (2002) [VILLANI 2007] V. Villani: Matematica per discipline bio-mediche, McGraw-Hill, Milano (2007) 7