Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill



Documenti analoghi
TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

RIVER: trading guadando il fiume

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

Manuale Expert Advisor

Report settimanale febbraio by David Carli

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Report settimanale gennaio by David Carli

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

Report settimanale febbraio by David Carli

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per

Strategie. Gap Trading efficace sui mercati valutari TRADARE CON PRECISIONE FOLLE

Report settimanale marzo by David Carli

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Report settimanale gennaio by David Carli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Analisi settimanale N5 Settimana Ottobre

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Intraday titoli azionari

X-Trade Brokers. Strategie per XTB Expert Builder

Report settimanale gennaio by David Carli

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Euro Stoxx 50 (indice)

BARSTICKS PATTERNS PRICE ACTION METHOD (James16 Method)

Quick trend strategy

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

Sofia SGR Commodities

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Il sistema su Timeframe a 4H è basato sul momentum, sulla ricerca di una forza. avvalorato dal timeframe a medio termine. Vantaggi CARATTERISTICHE

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa.

I testi che seguono sono estratti dal libro Forex News Trader di Loris Zoppelletto e Lucas Bruni, edito da Trading Library.

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

DAX Future Analisi per il giorno

Lo Schaff indicator. Fabio Pacchioni ed Enrico Malverti

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

COME INTERPRETARE LO SCHEMA DEI PREZZI DA SEGUIRE SUL GRAFICO

Trading System StepByStep

APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora):

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Dimensione Trading ( Weekly: analisi statica

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Volumi e Prezzi Ftse-Mib

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica SPREAD TRADING

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

LE TECNICHE DI JOE ROSS high o low, Ross Hook, Ledge, Trading Range, Trader s Trick Entry e Gimmee Bar

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

Manuale Operativo Risk Manager

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso).

Financial Trend Analysis

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente)

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

Financial Trend Analysis

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Hammer imprescindibile la localizzazione della candela che deve apparire dopo un movimento ribassista.

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

GUIDA AL CHART TRADING

SEGNALI GLOBALI SU VALUTE FOREX

MATTEO MONGINI Executive Trader Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY

Transcript:

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill Il metodo Past Regression Deviated è una strategia che si sviluppa dal metodo Jaimo, detto anche metodo Hoover, di Robert L. Royce. Quel metodo usava un canale di regressione, l incrocio di due EMA 5 e 8, ed il MACD. Ho modificato il metodo utilizzando il Past Regression Deviated, un CCI e gli oscillatori stocastici. L idea base è che quando il prezzo è lontano dalla linea centrale della regressione, tende a ritornarvi. Si possono considerare le sue linee rosse come livelli di forte ipercomprato/ipervenduto. Il comportamente è simile a quello di altri oscillatori come gli stocastici, l RSI ed il CCI quando invertono dopo aver raggiunto gli estremi delle bande. Sebbene questo lavoro sia ancora in fase di sviluppo, l anno scorso si è rivelato molto profittevole sulla coppia GBP/JPY sul timeframe di 1 ora (H1). Le regole sono facili sa seguire e richiede solo pochi indicatori. Regolando opportunamente la parametrizzazione della deviazione standard il metodo dovrebbe funzionare bene su ogni coppia di valute. INDICATORI - Past Regression Deviated (da ora PRD): disegna linee che delimitano i canali dir regressione - CCI_Woodies_Lnx_vn_n (attualmente v1_1) : l idicatore CCI usato dal Woodies CCI Club - Oscillatori stocastici Quando all inizio incominciai ad usare questo metodo, era Maggio 2008, utilizzavo solamente l indicatore PRD, con i parametri di default, per l ingresso in posizione, e il CCI_Woodies_Lnx (parametrizzato 14, 6, 25) per la conferma. Per l uscita usavo gli stocastici (parametrizzati 5,3,3). REGOLE DI TRADING - Ingresso BUY (apertura di una posizione LONG) Quando una candela (1H) chiude fra la linea rosso più bassa e quella arancione inferiore dell indicatore PRD, attendere che una successiva chiuda SOPRA la linea arancione superiore inferiore. Di solito, a questo punto, l indicatore CCI provenendo dal basso incrocia la sua linea del -100 fornendo il segnale per l ingresso BUY. - Ingresso SELL ( apertura di una posizione SHORT) Quando una candela (1H) chiude fra la linea rosso più alta e quella arancione superiore dell indicatore PRD, attendere che una successiva chiuda SOTTO la linea arancione superiore inferiore. Di solito, a questo punto, l indicatore CCI provenendo dall alto incrocia la sua linea del +100 fornendo il segnale per l ingresso SELL. - USCITA DALLA POSIZIONE (BUY o SELL) La regola è veramente semplice: se si verificano le condizioni per un ingresso SELL (vedi sopra) si deve uscire da una posizione Buy. Viceversa, se si verificano le condizioni per un ingresso Buy (vedi sopra) si deve uscire da una posizione Sell. - SCALPING E anche possibile utilizzare l indicatore PRD per fare scalping. Quando il prezzo colpisce la linea rossa superiore si entra Sell; quando colpisce la linea rossa inferiore si entra Buy. Non ho provato ma anche nei grafici ad 1 ora (1H) ci sono molti trade che danno piccoli guadagni. Ciò permette anche degli ingresso migliori quando il segnale di scalping viene confermato quando il segnale di trading incrocia la linea arancione. Sarebbe anche interessante provare lo scalping sui timeframe inferiori. In tal caso potrebbe essere necessario variare la parametrizzazione del PRD per meglio adattarla alla coppia di valute trattata.

MONEY MANAGEMENT Per avvantaggiarsi di questo metodo ci sono alcuni approcci. Si può effettuare un singolo trade uscendo da esso normalmente quando si verifica un segnale contrario o quando viene colpito lo stop loss. A questo proposito il primo stop loss va messo a livello della linea rossa che sta sotto l ingresso Buy, o sopra quello Sell. Di solito, per GBP/JPY, provo uno stop loss di 90 pips minimo. Lo stop loss va spostato man mano che il trade procede (trailing stop). Questa pratica mi è stata profittevole in passato, ma attualmente un diverso approccio permette l applicazione di nuove strategie di uscita che comportano pressoché nessun rischio. L esempio che segue assume che si faccia trading con 1 lotto standard, ma è facilmente adattabile a chi usa i minilotti o i microlotti. Preferisco effettuare svariati trade con un target per ognuno di essi. Dunque anziché effettuare 1 solo trade da 1 lotto, si potrebbero usare minilotti in svariati trade. In tal caso il primo trade impegnerebbe 5 minilotti (il 50% dell esposizione); il secondo trade impegnerebbe i rimanenti 5 miniloti (l altro 50%). Se si preferisce si potrebbe effettuare più trade usando combinazioni di minilotti come 5-3-3, oppure 4-3-3, o anche 4-2-2-1-1. L obiettivo del primo trade è costituito dalla linea gialla intermedia. Quello del secondo è sulla linea rossa opposta (cioè al di là della gialla) partendo dall ingresso. Il terzo trade viene lasciato correre fino a che si verifica un segnale opposto, o se viene colpito uno (trailing)stop loss. Si potrebbero usare anche più combinazioni di esposizione, considerando comunque obiettivi la linea gialla, la verde, l arancione e la rossa, per poi finire attendendo un segnale d inversione o il raggiungimento di un (trailing)stop loss. Questa pratica permette di settaggi del profit separati per ogni trade, con uno spostamento del trailing stop a pareggio + l aggancio ad ogni trade che rimane aperto, dopo che il primo obiettivo è raggiunto o si effettua un normale trailing al primo obiettivo (?!). L Expert Advisor TrailingWithPartialClose può essere profittevolmente utilizzato a questo scopo.

ESEMPI Il grafico sottoriportato mostra i trade che sono stati effettuati dal 29 Aprile al Maggio 2009. Grafico 1 Il primo segnale d ingresso, Buy 1 nel grafico 1, è stato un Buy alle 10:00 del 28 Aprile. Il prezzo d ingresso era 139,45 compreso di spread. Lo stop loss che sarebbe stato sulla linea rossa a livello 138,83 risultava troppo stretto e dunque è stato impostato a 138,55. Normalmente avrei effettuato due ordini. Il primo avrebbe avuto il profit impostato come primo obiettivo la linea gialla, a 140.30, per circa 85 pips potenziali. Se si effettuano ordini multipli gli obiettivi sono la linea gialla a 140,30, la linea verde più alta a 140,86, l arancione più alta a 141,27 e quella rossa alta a 141,87. Quando sorveglio i trade dal vivo uso queste linee obiettivo ma considero il valore nel momento in cui il prezzo raggiunge la linea. Uso le linee anche per spostarci gli stop loss. La prima chiusura parziale è capitata alle 13:00 quando il prezzo ha raggiunto la linea gialla a 140,16. In questo punto ho voluto chiudere la mia prima posizione con un profitto di 71 pips. Dopodichè sposto lo stop loss della posizione rimanente sulla linea arancione più bassa, oppure lo blocco a 10 pips di distanza, a seconda di come risulta meglio. La linea arancione più bassa era a 139,17 e dunque ho spostato lo stop a 139,55 per bloccarlo a 10 pips. Il segnale d uscita è arrivato alle 19:00 quando il Bid era a 140,93; è indicato dalla scritta Sell1. Il secondo trade è stato chiuso con un profitto di 148 pips. Se si effettuano 3 trade la seconda uscita è quando il prezzo colpisce la linea rossa a 141,85 con un profitto di 240 pips. Il terzo trade allora chiuderebbe con un profitto di 148 al primo segnale utile. Impegnando 1 lotto il segnale d uscita avrebbe fornito netti 148 pips. Effettuando due trade con il primo obiettivo e poi l uscita definitiva, fornirebbe un netto di (71+148)72 = 109 pips. Con tre trade, ed usando minilotti in formazione 4,4,2, si sarebbero ricavati netti 71*0,4 + 240*0,4 + 148*0,2 = 154 pips. Dopo questa prima fase ho effettuato un ordine Sell per 1 trade a 140,93 con stop loss a 141.95. Questo trade è risultato in perdita di 102 pips.

GRAFICO 2 Un altro segnale Sell (Sell2 sul grafico) si è presentato alle 7:00 di Aprile. Il prezzo d ingresso è stato a 142,19 con stop loss a 142,95. Questo trade è risultato in un altra perdita di 81 pips. Un ulteriore segnale di Sell è capitato alle 15:00 di Aprile. L ingresso è stato a 143,10 con uno stop loss di 144,05. Questo trade raggiunse la linea mediana gialla prima d invertire. La prima metà è stata chiusa a 142,20 più 5 pips di spread per un profitto di 85 pips; lo stop loss èstato allora spostato a 143,00. Il secondo trade è stato chiuso con un guadagno di 10 pips.

GRAFICO 3 Un altro segnale di Sell (Sell 4) si è verificato alle 12:00 del 30 Aprile. Il prezzo d ingresso è stato di 145,51 con uno stop loss sulla linea rossa a 146,14. Lo stop loss è stato impostato a 146,41. Il trade ha raggiunto la linea mediana gialla a 145,30. La prima metà del trade si è chiusa con un profit di 21 pips e lo stop loss è stato spostato a 145,41. Questo stop loss è stato colpito nella seconda metà del trade per un profit di 10 pips.

GRAFICO 4 Il successivo segnale è stato un Buy (Buy 2) capitato alle 18:00 del 30 Aprile. Il prezzo d ingresso è stato a 145,92 con uno stop loss a 144,75 secondo la linea rossa. Il trade si è chiuso al successivo segnale di Sell quando il prezzo era a 146,07, per un profitto di 15 pips. Il segnale Sell alle 20:00 del 30 Aprile è stato al prezzo di 146,07 con uno stop loss a 146,96. Il trade si è chiuso con il successivo segnale alle 2:00 del 1 Maggio (Buy 3) quando l Ask era 145,94. Il profit di questo trade è stato di 13 pips. Il successivo segnale Buy (Buy 3) è stato al prezzo di 145,94 con un possibile stop loss a 145,55. Tuttavia si è considerato troppo stretto e così è stato impostato a 145,04. Quando il prezzo ha raggiunto la linea centrale gialla a 146,59 la prima metà del trade è stata chiusa per 63 pips di profitto a lo stop loss è stato spostato a 146,04. La seconda metà del trade è stata stoppata con 10 pips di profitto. Alle 6:00 del 1 Maggio c è stato un segnale Buy (Buy 4) al prezzo di 146,18 con uno stop loss a 145,71. Ancora è stato considerato troppo stretto e è stato impostato a 145,28. Quando il prezzo ha raggiunto la mediana appena prima dell apertura della Sessione Europea. La prima metà è stata chiusa a 146,85 con un profitto di 67 pips, e lo stop loss è stato spostato a 146,28. Dopo un movimento molto grande del prezzo lo stop loss è stato portato a 147,21, cioè a circa metà sotto la candela lunga. Il trade si è chiuso nel punto Sell 6 del grafico con un profitto, per questa seconda metà del trade, di 181 pips.

GRAFICO 5 Il trade Sell (punto Sell 6) è stato aperto alle 15:00 del 1 Maggio al prezzo di 147,99 con uno stop loss che sarebbe stato sulla linea rossa, a livello 148,50. Tuttavia lo stop loss è stato impostato a 148,89. Quando il prezzo ha incrociato la mediana gialla a 147,70 è stata chiusa metà della posizione per un profit di 24 pips e lo stop loss è stato impostato a 147,89. La seconda metà è risultata stoppata con 10 pips di profitto.

GRAFICO 6 Il successivo segnale di trade è stato il Buy 5 alle 17:00 del 4 Maggio. Il prezzo d ingresso era 148,34 con uno stop loss a 147,52. Il prezzo ha finalmente incrociato la mediana gialla alle 9:00 del 5 Maggio. A questo punto è stata chiusa metà posizione a 148,88 per 54 pips di profitto e lo stop loss è stato portato a 148,44. Alle 15:00 lo stop loss è stato spostato a 149,00. Il trade è stato stoppato con la successiva candela per un profitto a 66 pips. Poche ore più tardi il prezzo è sceso di 200 pips prima che capitasse un altro segnale. Poiché su questa discesa non c è più stato un segnale di Sell non è stato effettuato alcun trade.

GRAFICO 7 Il successivo segnale è stato un Buy alle 9:00 del 6 Maggio (Buy 6), Il prezzo d ingresso era 147,77 con uno stop loss sulla linnea rossa a 147,06. Tuttavia è stato impostato a 146,87. Alle 12:00 è stata chiusa metà posizione a 148,53 per un profitto di 88 pips, e lo stop loss è stato portato a 147,50. Alle 4:00 del 7 Maggio lo0 stop loss è stato spostato a 148,59. Il trade è stato stoppato prima che il prezzo salisse di nuovo, per una uscita finale alle 15:00 del 7 Maggio quando il prezzo era 149,90 per un piacevole profitto di 213 pips. Il successivo segnale Sell di trade è stato raccolto a 149,90 con uno stop loss a 150,87. Alle 18:00 il prezzo ha raggiunto la mediana gialla e dunque è stata chiusa metà a posizione a 148,83 per un profitto di 107 pips. Lo stop loss è stato allora spostato a 149,80. Alle 7:00 dell 8 Maggio lo stop è stato ulteriormente spostato a 149,25 ed il trade è stato stoppato poche ore dopo per un profitto di 65 pips.

GRAFICO 8 Il successivo segnale si è presentato alle 2:00 dell 11 Maggio (Sell 8). Il prezzo di apertura è stato di 149,45 con uno stop loss a 150,71. Alle 7:00 è stata chiusa metà posizione a 149,51 per un profitto di 44 pips e lo stop loss spostato a 150,38. Il mercato era in laterale con la resistenza superiore sulla linea verde. Dopo che il ribasso si concluse alle 13:00 lo stop loss è stato spostato a 149,18. Il prezzo ha continuato a scendere fino al ritracciamento avvenuta all incrocio con al linea arancione inferiore per un segnale di uscita a 147,62 ed un profitto di ben 233 pips.

GRAFICO 9 Un trade Buy è stato iniziato alle 18:00 del 11 Maggio, al prezzo di apertura di 147,62 con uno stop loss a 146,76. Il trade Buy è stato stoppato alle 5:30 circa del 12 Maggio con una perdita di 86 pips. Un ulterirore segnale Buy è stato iniziato poche ore dopo (Buy 8). Il prezzo d apertura è stato 147,06 con lo stop loss sulla linea rossa a 145,74. Questo livello era troppo largo e quindo lo stop loss è stato impostato a 146,16. Il movimento era molto forte quando il prezzo ha incrociato la mediana gialla e così si è aspettato fino alla chiusura della candela delle 11:00. In quel momento lo stop oss è stato spostato a 147,80 a circ la metà della candela lunga bloccando a 74 pips l intera posizione. Il segnale d uscita si è verificato durante la presentazione ma si era già usciti prima delle 12:00 sulla linea rossa al prezzo di 149,41 per un profitto di 235 pips. Ci si è concentrati sulla presentazione. E stato mancato l ingresso sell Sell 9 capitato durante la presentazione. Il prezzo d ingresso sarebbe stato a 148,43 con uno stop loss di 149,46. Il prezzo è sceso fin sotto la mediana gialla cosicché si sarebbe chiusa mezza posizione alle 20:00 al prezzo di 146,41 per un profitto di 202 pips. Lo stop loss sarebbe stato spostato a 148,33.

GRAFICO 11 Il prezzo ha fatto un altra gradevole discesa il 13 Maggio quando lo stop loss ha potuto essere spostato sulla mediana gialla a 146,90. L uscita finale è stata alle 16:00 quando si è verificato il segnale d uscita Buy 9. Il trade è stato chiuso con un profit di 294 pips. Il trade Buy aperto a 145,49 con uno stop loss a 144,62. Il trade è stato stoppato con una perdita di 87 pips. Il successivo Buy alle 0:00 aperto a 144,40 con uno stop loss a 143,58. Il mercato era piatto dopo un movimento molto grande proveniente da molto in alto il 7 Maggio, e per via delle notizie che stavano per uscire il trade è stato chiuso quando il prezzo ha incrociato la linea verde a 145, 02 per 40 pips di profit.

GRAFICO 12 Il grafico che mostra tutto il periodo din questo studio. I primi 6 trade Sell sono stati contro trend, I successivi 2 sell sono capitati durante un mercato laterale e quelli finale durante un trend al ribasso. I primi trade Buy sono capitati durante un trend d inversione. I successivi 3 durante un trend al rialzo, altri due durante un mercato laterale ed i 4 finali sono stati contro trend. Buy 1 71 + 148 = 219 Sell 1-102 - 102 = -204 Buy 2 15 + 15 = 30 Sell 2-81 - 81 = -162 Buy 3 63 + 10 = 73 Sell 3 85 + 10 = 95 Buy 4 67 + 181 = 248 Sell 4 21 + 10 = 31 Buy 5 54 + 66 = 110 Sell 5 13 + 13 = 26 Buy 6 88 + 213 = 310 Sell 6 24 + 10 = 34 Buy 7-86 - 86 = -172 Sell 7 107 + 65 = 172 Buy 8 235 + 235 = 470 Sell 8 44 + 233 = 277 Buy 9-87 - 87 = -174 Sell 9 202 + 294 = 496 Buy 10 40 + 40 = 80 Total Net Buy = 1540 346 = 1194 pips. Total Net Sell = 1131 366 = 765 Pips totali dal 28 Aprile al 13 Maggio (due settimane) = 1959, con 15 guadagni e 4 perdite.