Il Sé. Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition. Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali. Twenty Statements Test

Documenti analoghi
L attribuzione causale

L attribuzione causale

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Kelly: il modello della covariazione

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Capitolo 2. L attribuzione

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Identità e socializzazione

Il comportamento del consumatore. Agenda

Bruner Il viaggio verso la mente

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Le ragioni dell apprendere

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

DSA e Contesti di apprendimento

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

La soddisfazione lavorativa

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: ORARIO DELLE LEZIONI:

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Lezione 9 22 marzo 2010

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

Lo studio dell influenza sociale

conoscenza di sé PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 le fonti della conoscenza di sé

Psicologia sociale parte II

tre principi di elaborazione

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

SE E IDENTITA. L io e il sè

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

LA CONOSCENZA SOCIALE

Le ragioni dell apprendere

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Dispensa per i partecipanti

Principali teorie percettive

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Psicologia Sociale e di Comunità

Il modello dell influenza sociale

Ricerca qualitativa: Focus group

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

LA COGNIZIONE SOCIALE

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

La formazione mentale del giovane calciatore

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

I processi di attribuzione causale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Matrici di Raven (PM47)

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi


Il ruolo della cultura

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

Metodologia della ricerca 1

Le relazioni tra i gruppi

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

La salute come costruzione sociale

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Transcript:

Psicologia Sociale e della Comunicazione Social Cognition Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Il Sé Non è solo riconoscere di avere un corpo Video Rouge test Twenty Statements Test Il metodo di codifica più comune identifica quattro categorie di base della percezione di sé, ciascuna rappresenta diversi livelli di astrazione (Cousins, 1989). A. Physical. Attributi fisici e osservabili che non richiedono l interazione, come i dati della carta di identità (es. età, genere) B. Social. Riferimento al ruolo sociale, istituzionale, appartenenza e altri status definiti socialmente (es. "studente") C. Attributive. Attore situation-free caratterizzato da stili personali di azione, sentimento e pensiero (es. amichevole," "sveglio") D. Global. Definizioni ampie che trascendono il ruolo social e l interazione e che non danno informazioni sulle caratteristiche individuali (es. "essere umano" "essere vivente"). Es. Leone, Siag, Sarrica, 2014: I am Palestinian, I am a refugee, I am Arab, I am a young person, I am Muslim.

Prospettiva Cognitivista Sé: insieme di conoscenze che riguardano noi stessi Schema di Sé: generalizzazioni cognitive circa il sé, derivate dall esperienza passata, c h e organizzano e guidano il processamento dell informazione relativa al sé contenuta nelle esperienze sociali individuali (Markus, 1977, p.64) Modello 'solido' Sé: struttura organizzata in maniera stabile con possibilità plastiche in situazioni differenti e lungo il tempo Sé Sé posizione centrale Maggiore accessibilità: gli schemi di sé sono molto utilizzati e rimangono perciò altamente salienti ed accessibili. Organizzazione intorno a stati interni: gli schemi di sé sono strutturati includendo informazioni non osservabili Maggior intensità emotiva: il grado di intensità affettiva è maggiore per le informazioni legate al sé rispetto agli altri Sé Altri vicini: caratteristiche schematiche simili

Rappresentare sé a se stessi Self-serving bias: tutte quelle distorsioni cognitive finalizzate a preservare una concezione positiva di sé. Ricerca di autostima, efficacia, continuità, distintività: per lo sviluppo di una identità è necessaria la percezione di stabilità sia in situazioni differenti che lungo il tempo. È fondamentale, inoltre la percezione di unicità rispetto agli altri. Minacce all'identità Molti Sé Working self: non tutte le informazioni riferite al sé sono contemporaneamente accessibili. L interazione con la situazione (informazioni provenienti dall ambiente sociale) attiva alcuni elementi. Sé reale, Sé ideale, Sé normativo (Higgins): non solo conoscenza di come siamo, ma anche di come vorremmo essere e come dovremmo essere. Discrepanza tra diversi sé porta a forme diverse di reazione emotiva: riduzione del tono dell umore, distress. Molti gruppi Molti altro generalizzato Sé come guida nell elaborazione di informazioni Markus (1977) esperimento basato sui tempi di reazione lo sperimentatore chiede ai partecipanti di definirsi lungo la dimensione indipendenza/ dipendenza dagli altri. Distinzione tra gruppi schematici o aschematici. Prova: leggere una serie di aggettivi su uno schermo e dichiarare, premendo un pulsante, se ogni aggettivo li descrive o meno.

Sé come guida nell elaborazione di informazioni Markus (1977) esperimento basato sui tempi di reazione lo sperimentatore chiede ai partecipanti di definirsi lungo la dimensione indipendenza/ dipendenza dagli altri. Distinzione tra gruppi schematici o aschematici. Prova: leggere una serie di aggettivi su uno schermo e dichiarare, premendo un pulsante, se ogni aggettivo li descrive o meno. Risultati: relazione tra schematicità e tempi di reazione gli schematici sono più veloci nell attribuirsi aggettivi coerenti con il proprio schema di sé (indipendente - dipendente); gli aschematici sono impiegano gli stessi tempi nel giudicare ambedue i tipi di aggettivi Psicologia Cross-culturale Non basta catalogare le somiglianze e le differenze esistenti, poiché queste non sono che il punto di partenza per l indagine. È più importante dimostrare come le variazioni culturali sono dei fatti che hanno una direzione. Studiare le differenze culturali in termini di cambiamento e direzione è superare immediatamente la posizione del relativismo. (Asch, 1952, p.414 ed. it.). Psicologia Cross-culturale La cross-cultural psychology, è definita come: lo studio scientifico del comportamento umano e della sua trasmissione, prendendo in considerazione i modi in cui i comportamenti sono definiti e influenzati dalle forze culturali (Segall et al., 1990). E il suo scopo è: determinare i limiti entro cui le teorie generali di psicologia restano valide e i tipi di cambiamento di cui queste teorie hanno bisogno per renderle universali (Triandis et al., 1973). the west toward the rest

Sé e cultura Hazel Rose Markus e Shinobu Kitayama (1991) due modalità fondamentali di costruire il sé in relazione all ambiente circostante: per il sé interdipendente gli altri sono inclusi all interno delle barriere del sé poiché le relazioni con gli altri in contesti specifici sono caratteristiche che definiscono il sé. [ ] Le caratteristiche attraverso cui si definisce il sé indipendente sono attributi, abilità, tratti, desideri e motivi che possono essere stati prodotti sociali ma che sono divenuti proprietà dell individuo (Markus e Kitayama, 1991, p. 246) Sé e cultura Caratteristiche Sé Indipendente Sé Interdipendente Definizione Separato dal contesto sociale Connesso col contesto sociale Struttura Unitaria, stabile, definita Flessibile, variabile Caratteristiche importanti Compiti Ruolo degli Altri Basi dell autostima Interne, private (abilità, pensieri, sentimenti) Essere unici Esprimersi Autorealizzarsi Promuovere i propri interessi Essere diretti di quello che pensi Self-evaluation: gli altri sono importanti per il confronto sociale, valutazione riflessa Abilità nell esprimere il sé, validazione degli attributi interni Esterne, pubbliche (status, ruolo, relazioni) Appartenere, adattarsi Occupare il proprio posto Compiere azioni appropriate Promuovere gli obiettivi altrui Essere indiretti Self-definition: le relazioni con gli altri in contesti specifici definiscono il sé Abilità nell adattarsi e nel contenersi, mantenimento dell armonia nel contesto sociale La prima impressione Anderson (1965) modello algebrico media ponderata: valutazione e successiva combinazione Intelligente 4 x 3 Abile 3 x 2 Laborioso 2 x 2 Caldo 4 x 4 Determinato 1 x 2 Pratico 1 x 1 Prudente 2 x 1 Intelligente 4 x 3 Abile 3 x 2 Laborioso 2 x 2 Freddo 1 x 4 Determinato 1 x 2 Pratico 1 x 1 Prudente 2 x 1

La prima impressione Fiske e Neuberg (1990) i due modelli non sono alternativi, la scelta del processo dipende dalle motivazioni cognitive Psicologia Sociale e della Comunicazione Social Cognition Attribuzioni Causali 26

Gli altri Percepiscono e Agiscono Gray, H. M., Gray, K., & Wegner, D. M. (2007). Dimensions of mind perception. Science (New York, N.Y.), 315(5812), 619. doi:10.1126/science.1134475 Questioni di prospettiva Piaget: Superamento della prospettiva egocentrica - Sally e Anne (video) Attribuzione causale Come mai si è comportato così? bisogno di spiegare gli eventi al fine di controllare, prevedere, agire, comunicare in modo congruente

Il locus Locus interno: il comportamento è dovuto alle scelte (motivazione) ed alle caratteristiche (abilità) della persona Locus esterno: il comportamento è dovuto alla situazione Le Disposizioni Gli elementi più informativi sono Effetti non comuni: le scelte effettuate non rientrano nella norma, ci informano circa preferenze specifiche della persona Desiderabilità sociale: le scelte effettuate non sono dovute al desiderio di apparire positivamente agli occhi degli altri, ci informano circa disposizioni interne Libera scelta: le scelte effettuate non sono dovute a coercizioni ambientali (o a ruoli ricoperti), non sono attribuibili a fattori esterni (Modello della covariazione) Kelley (1967): esemplifica l idea di scienziato ingenuo. Le persone considerano molteplici cause e attribuiscono la spiegazione a quella che covaria maggiormente con il comportamento messo in atto Distintività (oggetto) Coerenza in situazioni diverse (soggetto) Consenso (altri) Se l effetto presenta alta distintività, alta coerenza e alto consenso: attribuzione causale disposizionale I tre fattori non hanno uguale valore predittivo: le informazioni riguardanti la coerenza nel tempo sono le più importanti

Consenso (tra persone) Coerenza (tra situazioni) Distintività (tra oggetti) ATTRIBUZIONE Basso (nessun altro dice che la teoria dell'attribuzione è noiosa) Alta (Ermione dice, in contesti diversi, che la teoria dell'attribuzione è noisa) Bassa (Ermione dice che molte teorie sono noiose) Alla persona: l'effetto covaria con la persona, qualcosa di Ermione le fa dire che le teorie sono noiose (E non ama le teorie) Alto (tutti dicono che la teoria dell'attribuzione è noiosa) Bassa (Ermione dice che la teoria dell'attribuzione è noiosa solo davanti a Ron) Alta (Ermione non dice che atre teorie sono noiose) Al contesto: l'effetto covaria con la situazione: qualcosa riguardo alla presenza di Ron fa sì che Ermione dica che la teoria dell'attribuzione è noiosa (E vuole piacere a R) Basso (nessun altro dice che la teoria dell'attribuzione è noiosa) Alta (Ermione dice, in contesti diversi, che la teoria dell'attribuzione è noisa) Alta (Ermione non dice che atre teorie sono noiose) Interazione persona-entità: l'effetto covaria con Ermione e con la teoria: qualcosa riguardo alla loro combinazione fa sì che lei dica che è noiosa (Ad E non piace TDA) Alto (tutti dicono che la teoria dell'attribuzione è noiosa) Alta (Ermione dice, in contesti diversi, che la teoria dell'attribuzione è noisa) Alta (Ermione non dice che atre teorie sono noiose) all'entità: l'effetto covaria con l'oggetto, qualcosa riguardo la teoria dell'attribuzione fa dire che è noiosa (TDA è Noiosa) (Modello delle attribuzioni di Weiner) Weiner (1986): raggruppa i modelli precedenti Le persone considerano molteplici cause prendendo in considerazione Locus (interno-esterno) Stabilità (stabile-instabile) Controllo (si-no) Cause complesse e prevedibilità dei comportamenti (Modello delle attribuzioni di Weiner) Interne Esterne Stabili Instabili Stabili Instabili Controllabili Padronanza Impegno Risorse continue Risorse temporanee Incontrollabili Disposizione Energia Tipo di Compito Fortuna

Tendenze sistematiche nei processi di attribuzione Self serving bias: tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne L errore fondamentale di attribuzione: tendenza a sovrastimare i fattori disposizionali e sottostimare i fattori situazionali Es. Jones e Harris (1967).: lo studente comunista Interpretazioni: Heider (1958): le cause vengono attribuite a differente salienza percettiva: l attore è percepito come figura saliente, la situazione o sfondo rimane in ombra. Gilbert (1989): due fasi nel processo: inizialmente l individuo compie una attribuzione disposizionale automatica; se il contrasto fra evidenza e attribuzione è troppo grande, si compie un aggiustamento in base alle influenze situazionali Tendenze sistematiche nei processi di attribuzione La discrepanza attore-osservatore: tendenza ad attribuire le cause del proprio comportamento a fattori situazionali, e le cause del comportamento altrui a fattori disposizionali l attore dispone di conoscenze accurate sul modo in cui si è comportato in passato rendendo più difficili attribuzioni disposizionali verso sé (Coerenza) per l attore è saliente la situazione è il fattore, mentre per chi osserva il fattore più saliente è chi compie l azione (figura/sfondo) Interazione con comportamenti positivi o negativi Psicologia Sociale e della Comunicazione Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti 40

Atteggiamento: un costrutto sfuggente L atteggiamento è un costrutto, ovvero un oggetto ipotetico introdotto per descrivere e spiegare processi cognitivi non osservabili. Autori differenti, facendo riferimento a prospettive teoriche diverse, attribuiscono o sottolineano caratteristiche e funzioni differenti dello stesso costrutto. Fishbein e Ajzen, nel 1975, identificano fino a 500 definizioni differenti di atteggiamento Principali definizioni di atteggiamento Thomas e Znaniecki (1918): è un processo mentale individuale che determina le risposte sia attuali sia potenziali di ogni individuo. Principali definizioni di atteggiamento Allport (1935): è uno stato di prontezza mentale e neurologica organizzato nel corso dell esperienza, che esercita un influenza direttrice o dinamica sulle risposte di un individuo a tutti gli oggetti e situazioni con cui è in relazione

Principali definizioni di atteggiamento Eagly e Chaiken (1993): è una tendenza psicologica espressa attraverso la valutazione di una particolare entità [ ] Tendenza psicologica fa riferimento ad uno stato interno della persona e valutazione fa riferimento ad ogni classe di risposta [ ] cognitiva, affettiva o comportamentale Atteggiamento come costrutto tripartito Componente cognitiva informazioni e credenze circa l oggetto Componente affettiva reazione emotiva legata all oggetto Atteggiamento Componente comportamentale intenzioni di compiere azioni suscitate dall oggetto Atteggiamento come schema Schema: struttura cognitiva, organizza in memoria le componenti. È soggetto a bias e euristiche: disponibilità (è presente in memoria) accessibilità (è facile richiamarlo dalla memoria) che cosa ne so come mi devo comportare che emozioni suscita in me

Come si formano Dagli approcci cognitivisti sono considerati un prodotto dell apprendimento. Possiamo distinguere tra atteggiamenti memory based e online.. Esperienza diretta: più resistenti al cambiamento, forte associazione tra rappresentazione, ancorata nella memoria episodica, e valutazione. Esperienza mediata: osservazione del comportamento altrui. Comunicazione: ricezione delle valutazioni espresse sia a livello interpersonale che all interno di gruppi di appartenenza.. Mere exposure Che funzioni svolge? Tendenza valutativa stabile: una volta formati esprimono valutazioni relativamente strutturate e quindi stabili nel tempo Adattamento sociale: sono appresi nel corso della socializzazione e sono legati a norme e valori del gruppo di appartenenza (o cui si vuole appartenere) Conoscitiva: come tutti gli schemi organizzano l elaborazione e il mantenimento dell informazione Ego-difensiva: le valutazioni strutturate, ad es. sulle altre persone, possono servire a difendere il sé (loro sono diversi da me) Influenzano il comportamento Atteggiamenti e Comportamenti Atteggiamento come disposizione comportamentale ma alla prova dei fatti La Piere, 1934 In viaggio coi cinesi Comportamento: rifiutati in 1 solo caso su 251 alberghi Atteggiamento: 92% degli albergatori dichiarano di non accettare membri della razza cinese Anni 60, incongruenza tra atteggiamento e comportamento porta alcuni ad abbandonare il costrutto (svolte discorsive), altri a ridefinire il costrutto e la sua relazione con l azione

Teoria dell azione ragionata - Premesse Atteggiamento come processo valutativo dell azione specifica: no a valutazioni di atteggiamenti generali e comportamenti particolari Credenza Credenza Atteggiamento verso il comportamento Intenzione Comportamento Credenza Modello Aspettativa per Valore A= Σ (Aspettativa x Valore) L atteggiamento è la somma delle credenze, costruite su 2 domande: Quanto è probabile che l oggetto abbia certe caratteristiche? Quanto valgono per me? Teoria dell azione ragionata Fishbein & Ajzen 1975 Credenze e Valutazioni circa le conseguenze del comportamento Credenze circa le norme sociali (aspettative di dis/approvazione x Motivazione a compiacerle) Atteggiamento verso il comportamento Norme soggettive Intenzione comportamentale Comportamento

Informazione e cambiamento di atteggiamenti Contesto (info?) Contesto (info?) Informazione Atteggiamento Comportamento Promuovere il cambiamento senza dire niente Mere exposure (Zajonc): la semplice esposizione ad uno stimolo privo di significato fa migliorare la valutazione dello stimolo Dissonanza cognitiva (Festinger 57): gli elementi cognitivi sono collegati tra loro in modo consonante, dissonante o irrilevante. La dissonanza dipende dalla quantità e dalla rilevanza per la persona degli elementi discordanti nel sistema. Modificare un elemento Dissonanza Aggiungere dati cognitivi Modificare l importanza attribuita ai dati disponibili Aronson e Mills (1959) il ruolo dell iniziazione Soggetti: studentesse di college che devono partecipare ad un incontro di educazione sessuale Variabile manipolata: iniziazione severa (leggere e mimare atti sessuali espliciti) leggera (leggere un testo edulcorato) Compito noioso di ascolto di una discussione di gruppo Dissonanza Chi è sottoposto ad iniziazione severa considera la discussione più interessante così come in alcuni gruppi

Festinger e Carlsmith (1959) Soggetti: studenti universitari 20 $ per una menzogna Procedura: gli studenti svolgono un compito noioso quindi, viene chiesto loro di dire al prossimo soggetto che l esperimento è divertente (situazione di dissonanza) Variabile manipolata: ricompensa offerta per la menzogna 20 $ (alta ricompensa) vs. 1 $ (bassa ricompensa) Variabile dipendente: viene infine chiesto ai partecipanti di valutare il compito (atteggiamento) Nuovo equilibrio Dissonanza Chi riceve 1 $ modifica l importanza attribuita ai dati disponibili e cambia atteggiamento per tornare in equilibrio Kenworthy et al., 2011 ERSP Variabili alla base della dissonanza: Percezione di avere una scelta (illusione della scelta) Natura pubblica o privata dei comportamenti teorie del Sé: competente, coerente, moralmente positivo Conseguenze per sé e per gli altri Attribuzione causale Kenworthy et al., 2011 ERSP