Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Documenti analoghi
Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Le malattie cerebrovascolari

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

FIBRILLAZIONE ATRIALE

ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO DELLO STROKE

Ictus acuto: fase preospedaliera

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

ICTUS_definizione_01

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Le Malattie Cardiovascolari:

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Irene Chiti U.O. Medicina Interna

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

PREVENZIONE SECONDARIA

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da DATI EPIDEMIOLOGICI

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

GESTIONE OSPEDALIERA DELL ICTUS ISCHEMICO OSPEDALE SANDRO PERTINI

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

LO SHOCK ANAFILATTICO

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Sessione 2.2 Strategie assistenziali

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

DEFINIZIONI Attacco Ischemico Transitorio (TIA)

Patologie Pediatriche Croniche

Encefalo e circolazione sanguigna

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

I trigger relativi alle cure

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone marzo 2016

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

FASE ACUTA OSPEDALIERA

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Monitoraggio del paziente con emorragia cerebrale Inf. Lorena Polonini Stroke Unit Spedali Civili di Brescia ANIN-SIN 20 ottobre 2008

Le cefalee nell infanzia

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

DIFFERITA PROGRAMMATA

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

IL SISTEMA VENTRICOLARE

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

PATOLOGIE DELL AORTA

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

La Salute raggiungibile per...

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Transcript:

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

ICTUS Definizioni Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto, non attribuibile a nessuna causa apparente se non a vasculopatia cerebrale. Infarto ischemico Infarto emorragico Emorragia subaracnoidea 2

Definizioni 3 ICTUS Minore Ictus con esiti di minima o nessuna compromissione dell autonomia nelle attività della vita quotidiana. ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO (TIA) Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale cerebrale o visivo attribuibile ad insufficiente apporto di sangue, di durata inferiore alle 24 ore

Classificazione delle malattie cerebrovascolari Ischemia-Infarto cerebrale (85%) Riduzione della perfusione ematica che dura per alcuni secondi fino a qualche minuto infarto parenchimale Meccanismi principali: 1. Occlusione trombotica 1. Occlusione embolica Artero-arteriosa Cardiogena Emorragia intracranica (15%) Sedi: Intracerebrale Subaracnoidea Subdurale Epidurale 4

Cause di Ictus Emorragico Emorragia intracerebrale spontanea Patologia Ipertesiva Rottura di un aneurisma Rottura di malformazione artero-venosa Traumi Tumori cerebrali Patologie emorragiche sistemiche Infarti emorragici 5

Epidemiologia In Italia vi sono 500.000 pazienti con pregresso ictus Vi sono circa 130.000 nuovi eventi per anno e 30.000 recidive Terza causa di morte nei paesi occidentali (25% dei decessi totali) La mortalità è strettamente correlata alle complicanze da immobilizzazione Prima causa di disabilità catastrofica Importante causa di declino cognitivo e demenza di tipo vascolare 6

Principali Fattori di Rischio di Ictus Ischemico Età Razza Familiarità Ipertensione arteriosa Fumo di sigaretta Malattie cardiache Fibrillazione atriale Cardiopatia dilatativa Diabete mellito Pregresso TIA o ICTUS Stenosi carotidea Abuso di sostanze alcoliche Dislipidemie Obesità Stile di vita sedentario Condizioni associate ad ipercoagulabilità del sangue Uso di contraccettivi orali 7

Fisiopatologia dell ischemia cerebrale Entro 10 secondi dalla cessazione del flusso ematico cerebrale si verifica un danno metabolico del parenchima L EEG mostra subito un rallentamento dell attività elettrica e la disfunzione cerebrale si manifesta clinicamente Se il circolo viene immediatamente ripristinato vi è completo recupero funzionale Se il disturbo di perfusione si mantiene per minuti insorge il danno neuronale irreversibile Il recupero funzionale può essere comunque incompleto e può richiedere alcuni minuti o diverse ore In caso di franca necrosi tissutale (ischemia prolungata) si sviluppa l edema cerebrale 8

Fisiopatologia dell edema ischemico A. EDEMA CITOTOSSICO: Causato dal rigonfiamento di glia, neuroni e cellule endoteliali che si instaura dopo pochi minuti dall insorgenza dell ipossia. Deficit della pompa del sodio energia dipendente Prevale nella sostanza grigia B. EDEMA VASOGENETICO: Secondario all aumentata permeabilità delle cellule capillari endoteliali Si localizza prevalentemente nella sostanza bianca Danno della barriera emato-encefalica con passaggio di proteine attraverso i capillari 9

Fisiopatologia dell edema ischemico Edema cerebrale Acidosi Pressione endocranica Coagulazione Intravascolare Vasoparalisi Ischemia 10

Manifestazioni Cliniche: segni e sintomi Alterazioni dello stato di coscienza Stato soporoso o coma Confusione o agitazione Crisi convulsive Afasia o altri disturbi delle funzioni superiori Disartria Ipostenia facciale Deficit di coordinazione, debolezza, paralisi o perdita di sensibilità a uno o più arti emisoma Atassia, disturbi dell equilibrio, impaccio e difficoltà a camminare Perdita del visus Mono o bioculare In una parte del campo visivo Vertigini, diplopia, perdita unilaterale dell udito, nausea vomito, cefalea, fotofobia 11

Manifestazioni Cliniche Ictus Ischemico Ictus Emorragico Deterioramento a gradini o progressivo Segni neurologici focali corrispondenti ad un singolo territorio vascolare Segni indicativi di una lesione focale corticale o sottocorticale Precoce e prolungata perdita di coscienza Cefalea, nausea e vomito (ipt. endocranica) Rigidità nucale Segni focali che non corrispondono ad un territorio vascolare preciso 12

Diagnosi Esame obiettivo generale Diagnostica di laboratorio Diagnostica cardiovascolare Diagnostica neuroradiologica 13

Diagnosi Esame obiettivo generale con particolare attenzione per: Valutazione dello stato di coscienza e delle funzioni cognitive: Glasgow Coma Scale Esame neurologico: Scale di valutazione neurologica standardizzata Pressione arteriosa Auscultazione a livello cardiaco, cervicale e sotto-claveare Valutazione dei polsi femorali, poplitei e pedidei 14

15

Diagnosi Diagnostica neuroradiologica TC cerebrale Risonanza magnetica Angiografia cerebrale 16

Tac Cerebrale Fase acuta Dopo 48-72 ore 17

Tac Cerebrale in fase acuta, lesione iperdensa 18

RMN: lesione del territorio ACM 19

Diagnosi Diagnostica di laboratorio Emocromo Glicemia Elettroliti Funzionalità renale Tempo di protrombina e APTT Emogasanalisi arteriosa Proteine totali, bilirubina, transaminasi, -GT 20

Diagnosi Diagnostica cardiovascolare Radiografia del torace ECG Ecodoppler tronchi sovraortici Ecocardiogramma transtoracico Ecocardiogramma transesofageo Ecodoppler transcranico 21

Terapia acuta dell ictus ischemico Terapia medica specifica Trombolisi r-tpa entro 3 ore dall esordio Solo se disponibile una stroke-unit Terapia antitrombotica come terapia specifica L ASA (160-300 mg/die) è indicata in fase acuta qualora non sussistano le indicazioni alla terapia trombolitica o anticoagulante L uso sistematico di eparina non è indicato 22

Terapia dell ictus ischemico Terapia acuta dell ictus ischemico 1. Monitoraggio e trattamento delle complicanze nella fase di stato 2. Prevenzione secondaria 3. Terapia chirurgica 4. Continuità dell assistenza, riabilitazione e prevenzione delle complicanze 23

24

COMPLICANZE PRECOCI DELL ICTUS Complicanze cardiologiche Ipertensione arteriosa Complicanze infettive Ulcere da pressione Malnutrizione Iperglicemia Trombosi venosa e trombo-embolia polmonare 25

MONITORAGGIO E COMPLICANZE CARDIOLOGICHE Esiste una stretta correlazione tra ictus ischemico e patologie cardiache. E importante considerare la possibile coesistenza o insorgenza di disturbi cardiologici (incidenza massima nelle prime 24-48 ore) quali: Infarto miocardico Scompenso cardiaco Aritmie Morte improvvisa 26

COMPLICANZE PRECOCI DELL ICTUS Complicanze cardiologiche Ipertensione arteriosa Complicanze infettive Ulcere da pressione Malnutrizione Iperglicemia Trombosi venosa e trombo-embolia polmonare 27

IPERTENSIONE ARTERIOSA La presenza di ipertensione è molto frequente nei pazienti con ictus. In linea di principio, il trattamento precoce non è indicato in relazione alla necessità di garantire un flusso di perfusione cerebrale sufficiente alla sopravvivenza della zona di penombra ischemica che non è protetta dai meccanismi di autoregolazione. 28

IPERTERMIA E COMPLICANZE INFETTIVE Circa il 50% dei pazienti con ictus sviluppa febbre nell arco di 2 giorni dall insorgenza dell evento acuto. La febbre in fase acuta risulta essere associata ad una prognosi peggiore. Le cause più comuni di febbre sono: infezioni intercorrenti disidratazione alterazione dei meccanismi di regolazione cerebrale della temperatura reazione di fase acuta 29

COMPLICANZE INFETTIVE INFEZIONE DELLE VIE URINARIE POLMONITI BATTERIEMIE INFEZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO 30

31

Posizioni corrette per il paziente emiplegico emiplegia sn emiplegia dx posizione supina posizione sul lato sano posizione sul lato plegico 32

MALNUTRIZIONE Fattori di rischio di malnutrizione: disturbi della masticazione disfagia alterazione dello stato di vigilanza disturbi di forza e/o coordinazione 33

Percorso terapeutico dei pazienti con ictus Controllo della nutrizione e idratazione Controllo della diuresi e alvo Prevenzione delle tromboembolie Prevenzione della sindrome d allettamento e delle lesioni da pressione Mobilizzazione e valutazione fisiatrica Correzione dei disturbi del sonno 34