UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Documenti analoghi
x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

La ripartizione trasversale dei carichi

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Potenzialità degli impianti

LE FREQUENZE CUMULATE

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Variabili statistiche - Sommario

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Verifica termoigrometrica delle pareti

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Amplificatori operazionali

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Economia del turismo

Trigger di Schmitt. e +V t

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Macchine. 5 Esercitazione 5

1 La domanda di moneta

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Circuiti elettrici in regime stazionario

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

Precisione e Cifre Significative

La taratura degli strumenti di misura

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Modelli di variabili casuali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

B - ESERCIZI: IP e TCP:

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Rappresentazione dei numeri

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Circuiti elettrici in regime stazionario

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Componenti resistivi

x(t) x[n] x q [n] x q [n] Campionamento Quantizzazione Codifica

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Modello del Gruppo d Acquisto

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Teorema di Thévenin-Norton

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Transcript:

UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC) CON GRIGIA FISSA

INDICE INDICE... METODO DI APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE... 3 CONSIDERAZIONI SU INTERVAO TEMPORAE MASSIMO DI INTEGRAZIONE... 5 3 APPROSSIMAZIONE DEE CEERITA... 6 MINIMIZZAZIONE DE ERRORE... 7 5 APPICAZIONE CON METODO DEE UNGHEZZE... 9 6 PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE (PME)... 3 6. PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE UNGHEZZE... 3 6. IMITE SUPERIORE DEA FUNZIONE DI ERRORE... 5 6.3 PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE CEERITA... 6 6. IMITI DEA FUNZIONE ERRORE... 9 7 CONCUSIONI... 0

METODO DI APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE a scelta de pass d ntegrazone spazale e temporale non può essere arbtrara, ma deve rspettare la condzone d vncolo mposta dalle equazon delle caratterstche. In partcolare deve essere: x t (.) c Nel caso d sngola condotta l applcazone della (.) condzona l solo ntervallo temporale d ntegrazone a partre da un prefssato numero d nod d dscretzzazone. Ben dverso è l caso d una rete che rchederebbe l medesmo ntervallo temporale n modo da sncronzzare le procedure numerche d ntegrazone su dfferent tratt. algortmo che s va a presentare mpone come vncolo della rete uno stesso t, adeguando d conseguenza la dscretzzazone del domno spazale n modo da mnmzzare l errore connesso alla procedura d nterpolazone. Sano T tratt della rete e c ed la loro celertà e lunghezza. Sa noltre No 3 un prefssato 0, l alquota della lunghezza che non può essere numero mnmo d nod fssat su tratt e k superata. Imponendo: s ha: N N... NT No (.) Sa po: x t No c x t No c......... x x T xt xt tt No c T (.3) t mn t, t..., t (.) O T l ntervallo temporale da applcare ad ogn tratto della rete. Noto t è possble determnare l numero d nod d ntegrazone per ogn tratto: O x t c N O nt x x t c N......... O nt x T xt to ct NT nt xt Not l numero d nod d dscretzzazone per ogn tratto è necessaro controllare la congrutà de rsultat delle (.5) n termn d massma approssmazone rchesta. In partcolare dovrà essere: 3 (.5)

k N () x k.. T (.6) Nel caso n cu una delle T condzon mposte nelle (.6) non fosse verfcata, sarà necessaro rpetere la procedura aumentando l valore No mposto all nzo del calcolo. S nota che le relazon (.5) sono tal da approssmare sempre per dfetto la lunghezza nzale del sngolo tratto. Infatt se n sono tratt d lunghezza x fssat sull -esmo tratto, s ha: n N nt n x x x (.7)

CONSIDERAZIONI SU INTERVAO TEMPORAE MASSIMO DI INTEGRAZIONE Come vsto n precedenza, l ntervallo temporale d ntegrazone è legato al passo spazale dalla relazone (.), che asscura valore untaro al numero d Courant: x t (.8) c Il valore d x non può essere qualsas, n quanto legato al numero mnmo d nod d dscretzzazone necessar per l ntegrazone numerca con l metodo delle caratterstche (MOC). In partcolare la grgla d ntegrazone deve contenere almeno due nod d dscretzzazone come mostrato n Fgura. t t X x Se No è l numero mnmo, dovrà dunque essere: Fgura : Grgla mnma d ntegrazone E qund: x xmax tmax No c MAX (.9) t MAX c No (.0) In termn assolut s ha: No tmax (.) c dove è l rtmo della condotta. Nel caso n una rete composta da T tratt d caratterstche dfferent, l tempo massmo d ntegrazone sarà determnato dalla condotta con rtmo mnore: t mn,,..., MAX T (.) 5

3 APPROSSIMAZIONE DEE CEERITA E possble effettuare una approssmazone sulle celertà nvece che sulle lunghezze. Una volta selezonato un certo passo d ntegrazone temporale t, s mposta che: e qund: N x c t (.3) nt 0.5 (.) x Passando alla celertà s ha che: dove: c N t (.5) t t mn,,..., MAX T (.6) Se kc 0, è l alquota della celertà c che non può essere superata, dovrà essere che: k c c () k c.. T (.7) c E mportatane osservare che una approssmazone d questo tpo può essere per eccesso o per dfetto, a seconda della (.) Infatt : c c dec 0.5 x nt 0.5 t t x x c c dec 0.5 x nt 0.5 t t x x (.8) 6

MINIMIZZAZIONE DE ERRORE S voglono confrontare le enttà degl error apportat applcando l metodo d approssmazone delle lunghezze e delle celertà. Sa t t l passo d ntegrazone unco per la rete. MAX METODO CORREZIONE DEE UNGHEZZE (MC) a condzone d Courant mpone che: x c t N nt x S not che N n quanto t tmax Poché non è multplo d x, s ha che: x N Per cu è possble defnre la funzone d errore con approssmazone sempre per dfetto: Sosttuendo: ERR t ERR t c t nt c t METODO CORREZIONE DEE CEERITA (MCC) a condzone d Courant mpone che: x c t N nt x S not che N n quanto t tmax Poché N è l approssmazone per dfetto o per eccesso al numero ntero pù vcno, s ha: c t N Per cu è possble defnre la funzone d errore: ERR C t c c Sosttuendo: c t nt c t ERRC t c c c ERR c t nt c t t (.9) ERRC t c c t nt c t (.0) Defnto po: 7

E sosttuta nelle (.9) e (.0) s ha: ERR ERR C c t t t nt t t nt 0.5 t (.) (.) (.3) s not che l termne / t è sempre maggore o al massmo uguale dell untà, per cu detto: s ha: P t ERR P nt P P (.) (.5) ERRC t P nt P 0.5 Rportando n un grafco due andament s ha: (.6) ECCESSO err[%] DIFETTO 55 50 5 0 35 30 5 CORREZONE DEE CEERITA' 0 5 0 5 0-5.5.5 3 3.5.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 0 0.5.5-0 -5 P -0-5 -30 CORREZONE DEE UNGHEZZE -35-0 -5-50 -55 Fgura : Andamento delle funzon d errore 8

5 APPICAZIONE CON METODO DEE UNGHEZZE Applchamo rsultat ottenut allo schema d Fgura 3 (forcella), costtuto da tre tratt d dfferent caratterstche geometrche e con valor d celertà confrontabl. T T T3 3 Fgura 3 In Tabella s rportano dat geometrc per ogn condotta costtuente la forcella. Tabella : Caratterstche geometrche della forcella Tratto D s E c t - [mm] [mm] [m] [kn/mq] [m/s] [s] T 300 5.00 300.0E+ 33.95 0.59 T 00 5.00 00.0E+ 09.935 0.33 T3 50 5.00 50.0E+ 5.9 0.39 Applchamo l metodo d approssmazone delle lunghezze. Rportamo n uno stesso grafco tmax (Fgura ) le funzon d errore ERR per tre tratt n funzone d t, tmax 00, dove: t mn,,..., 0.0598sec MAX T 9

00 90 80 Rappresentazone Errore nella Forcella - Approssmazone delle lunghezze T T T3 Dt rete 70 err [%] 60 50 0 30 0 0 0 0 0.005 0.0 0.05 0.0 0.05 0.03 0.035 0.0 0.05 0.05 0.055 0.06 0.065 0.07 Dt [s] Fgura E possble vedere come gl error tendo ad annullars per t 0, mentre tendono a raggungere l massmo per t tmax. Inoltre s può osservare come l valore d tmax corrsponda all ntervallo d ntegrazone che massmzza l errore per l tratto con rtmo mnore, ovvero quell ntervallo d tempo lmte che non garantsce almeno n un tratto due nod d dscretzzazone nella grgla d ntegrazone. Nell esempo rportato, con rfermento all algortmo presentato nel paragrafo e con valor mpost d k=0.65 ed N 3, s è ottenuto un valore d ntervallo temporale par ha: t 0.0667 sec In Tabella è rassunta la dscretzzazone ottenuta con l valore d t testé rportato. Nell ultma colonna è specfcato l valor d nod mnmo garantto per un ntervallo t t. MAX Tabella : Dscretzzazone del domno per t 0.0667 Tratto c Nod x Errore [%] Errore t () t MAX tmax - [m] [m/s] - [m] [%] [m] [s] [s] [s] Numero d Nod per t t MAX T 300 33.95 6 60 0.00 0.00 0.065 0.33 0.0598 3 T 00 09.935 5 6.06-3.93-7.86 0.065 0.086 0.0598 T3 50 5.9 66.03 -.63-7.95 0.065 0.0598 0.0598 In Fgura 5 s rporta grafcamente l lvello d errore connesso al valore suddetto d t. 0

err [%] 0 38 36 3 3 30 8 6 0 8 6 0 8 6 0 Rappresentazone Errore nella Forcella 0 0.00 0.00 0.006 0.008 0.0 0.0 0.0 0.06 0.08 0.0 0.0 0.0 0.06 0.08 0.03 Dt [s] T T T3 Dt rete Fgura 5 E utle osservare come le funzon d errore s propaghno come funzon dscontnue perodche. I punt n cu queste s annullano rappresentano le condzon d numero d Courant untaro per l sngolo tratto, mentre l ampezza della fase e l enttà de pcch d errore sono funzone del solo rtmo della condotta. Infatt: c t nt c t t ERR t ERR t nt t (.7) dove: Mentre per la (.6) s ha: (.8) t t con (.9) Sosttute le (.8), (.9) e nella (.7) s ottene: ERR con e 0 (.30) a (.30) offre una stma qualtatva dell enttà dell errore connesso all -esmo tratto nell ntervallo temporale 0 tmax. Nel caso n cu l rtmo dell -esmo tratto rsult essere molto pù grande del tempo massmo della rete tmax s avrebbe un elevato valore d e qund una enttà dell errore scuramente pù pccola rspetto a quella legata alla dscretzzazone degl altr tratt. Cò avvene n quanto l ntervallo d defnzone della funzone errore del tratto con rtmo maggore è molto pù ampo d quello relatvo agl altr tratt, per cu l campo d fluttuazone relatvo alla rete, n vrtù della (.6), rappresenterà solo la parte nzale d quello relatvo al tratto con rtmo maggore,

ovvero quella corrspondente alla zona d estnzone dell errore. Potremmo dre che l errore s propaga n un tempo proporzonale al rtmo della condotta. Con rfermento all esempo precedente, se l tratto T fosse costtuto d un materale d due ordn d grandezza mnore d quello relatvo agl altr due, avremmo rsultat rportat n Tabella 3, Tabella e Fgura 6: Tabella 3: Caratterstche della rete Tratto D s E c tau - [mm] [mm] [m] [kn/mq] [m/s] [s] T 300 3.00 300.0E+09.7.6 T 00.00 00.0E+ 05.97 0.39 T3 50.50 50.0E+ 05.97 0.95 Tabella Tratto c Nod x Errore [%] Errore t () t MAX tmax - [m] [m/s] - [m] [%] [m] [s] [s] [s] Numero d Nod per t t MAX T 300.7 6 0 0.00 0.00 0.069.00 0.0738 5 T 00 05.97 3 0.9-9.59-59.059 0.069 0.098 0.0738 T3 50 05.97 3 0.9-6.039-9.059 0.069 0.0738 0.0738 00 90 80 Rappresentazone Errore nella Forcella - Approssmazone delle lunghezze T T T3 70 err [%] 60 50 0 30 0 0 0 0.000 0.00 0.00 0.006 0.008 0.00 0.0 0.0 0.06 0.08 0.00 0.0 0.0 0.06 0.08 0.030 0.03 0.03 0.036 0.038 0.00 0.0 0.0 0.06 0.08 0.050 0.05 0.05 0.056 0.058 0.060 0.06 0.06 Dt [s] Fgura 6 Dal grafco d Fgura 6 è facle osservare come l tratto T sa caratterzzato da un margne d errore trascurable se rferto a quello relatvo agl altr tratt, per cu potrebbe essere omesso dalla procedura d dscretzzazone della rete.

6 PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE (PME) S propone un metodo selettvo n grado d quantfcare, tramte la stma d un parametro, l errore massmo d approssmazone relatvo al generco tratto della rete che s genera applcando due metod d correzone. 6. PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE UNGHEZZE Con rfermento alla (.7) s ha che: t ERR t nt t Dove: t MAX MIN t con k k k (.3) (.3) Detto Parametro d Msura dell Errore (PME) la quanttà: e sosttuta la (.33) nella (.3) s ha: (.33) MIN Potendo noltre affermare che: ERR, k nt k k (.3) nt k k con 0 (.35) S ha: Per cu: ERR, k k (.36) ERR, k nt k k k (.37) a (.37) rappresenta l equazone d una famgla d perbole n k d parametro pcch della funzone d errore (Fgura 7):, che nvluppa 3

50 8 6 0 38 36 3 3 30 err [%] 8 6 0 8 6 0 8 6 0 0.0.0 8.0.0 6.0 0.0.0 8.0 3.0 36.0 0.0.0 8.0 5.0 56.0 60.0 6.0 68.0 7.0 76.0 80.0 8.0 88.0 9.0 96.0 00.0 0.0 08.0.0 6.0 0.0.0 8.0 k Fgura 7: Andamento ed Invluppo della funzone d errore In Fgura 8 s rportano le perbole ottenute per,,5,50 : err [%] 50 8 6 0 38 36 3 3 30 8 6 0 8 6 0 8 6 0 = = =5 =50 5 9 3 7 5 9 33 37 5 9 53 57 6 65 69 73 77 8 85 89 93 97 0 05 k Fgura 8: famgla d perbole per =,, 5, 50

enttà dell errore cresce n modo nversamente proporzonale a k e al PME. Ne consegue che la condzone pù gravosa s realzza quando k assume valore untaro: MAX ERR (.38) Se qund s assume come sogla massma d errore trascurable quella relatva al 5 %, s ha che l valore lmte d PME è par a: O 0 (.39) Il PME è una grandezza relatva e non assoluta, n quanto è funzone delle caratterstche geometrche d tutt tratt costtuent la rete e non del sngolo tratto. In effett esso è msura del grado d omogenetà della rete n termn d tempo d percorrenza della perturbazone. Inoltre l PME è un parametro che msura la veloctà d estnzone dell errore: tanto pù esso è grande, tanto pù velocemente l errore s estngue per valor decrescent del tempo d ntegrazone. Infatt per valor d PME del generco tratto superor a 0 è garantto un errore massmo d approssmazone delle lunghezze del 5 % per qualsas valore d tempo d ntegrazone della rete. a funzone errore è una funzone perodca dscontnua smorzata n cu la condzone d Courant è rspettata con frequenza: n k con n N, n (.0) ovvero: Cr t con n N, n n 6. IMITE SUPERIORE DEA FUNZIONE DI ERRORE a funzone d errore (.3) è lmtata sa nferormente dal valore nullo (Cr=), sa superormente dal valore 0.5, ottenuto n corrspondenza d k (Fgura 9). err [%] 5 Massmo Errore 5 50 8 6 Invluppo 0 38 36 Funzone d errore 3 3 30 8 6 0 8 6 0 8 6 0...6.8...6.8 3 3. 3. 3.6 3.8...6.8 5 Fgura 9: Errore massmo k 5

Dre che k equvale ad affermare che la condzone d errore massmo s realzza per seguent valor d ntervallo temporale d ntegrazone: () tmax t (.) 8 In defntva s è dmostrato che: n una rete costtuta da T tratt d caratterstche geometrche dfferent, applcando l metodo d correzone delle lunghezze, è possble generare un errore per dfetto mnore o al massmo uguale al 50 % della lunghezza nzale del tratto. a condzone d errore massmo nel generco tratto d realzza per valor d ntervall temporal d ntegrazone par ad un ottavo del suo rtmo. In altr termn l metodo d approssmazone delle lunghezze asscura sempre una condzone d Courant Cr 0.5. 6.3 PARAMETRO DI MISURA DE ERRORE PER I METODO DI CORREZIONE DEE CEERITA Con rfermento alla (.0) s ha che: t ERRC t nt t Dove: t MAX MIN t con k k k e sosttuta la(.3) nella (.) s ha: (.) (.3) Potendo noltre affermare che: ERR, k k nt k 0.5 (.) nt k k con 0 (.5) S ha: 0.5 ERR, k (.6) k 0.5 Poché n questo caso è possble avere correzon per eccesso o per dfetto, la (.6) sarà lmtata superormente dalla famgla d perbole d equazone: 0.5 ERR, k (.7) k 0.5 e nferormente dalla famgla d equazone: 6

ERR 0.5, k k 0.5 (.8) In Fgura 0 s rportano gl andament degl nvlupp de pcch d errore: err [%] 50 8 6 0 38 36 3 3 30 8 6 0 8 6 0 8 6 0 - - -6-8 -0 - - -6-8 -0 - - -6-8 -30 0.0.0 8.0.0 6.0 0.0.0 8.0 3.0 36.0 0.0.0 8.0 5.0 56.0 60.0 6.0 68.0 7.0 76.0 80.0 8.0 88.0 9.0 96.0 00.0 0.0 08.0.0 6.0 0.0.0 8.0 k Fgura 0: Andamento ed Invluppo della funzone d errore In Fgura s rportano le perbole ottenute per,,5,50 : 7

err [%] 50 8 6 0 38 36 3 3 30 8 6 0 8 6 0 8 6 0 = = =5 =50 5 9 3 7 5 9 33 37 5 9 53 57 6 65 69 73 77 8 85 89 93 97 0 05 09 3 7 5 9 k Fgura : famgla d perbole per =,, 5, 50 enttà dell errore cresce n modo nversamente proporzonale a k e al PME. Ne consegue che la condzone pù gravosa s realzza quando k assume valore untaro: MAX 0.5 ERRC (.9) 0.5 Se qund s assume come sogla massma d errore trascurable quella relatva al 5 %, s ha che l valore lmte d PME è par a: 9.5 (.50) O Anche nel caso d correzone delle celertà, la funzone errore è una funzone perodca dscontnua smorzata n cu la condzone d Courant è rspettata con frequenza: n k con n N, n (.5) ovvero: Cr t con n N 0.5, n n 8

6. IMITI DEA FUNZIONE ERRORE a funzone d errore (.) è lmtata nferormente dal valore -0.5 n corrspondenza d k.5, ed superormente dal valore 0.5, ottenuto n corrspondenza d k.5 (Fgura Fgura 9). err [%] 5 5 50 8 6 0 38 36 3 3 30 8 6 0 8 6 0 8 6 0 - - -6-8 -0 - - -6-8 -0 - - -6 Massmo Errore per ECCESSO Invluppo Funzone d errore...6.8...6.8 3 3. 3. 3.6 3.8...6.8 5 Massmo Errore per DIFETTO Fgura : Errore massmo k Dre che k.5 equvale ad affermare che la condzone d errore massmo s realzza per seguent valor d ntervallo temporale d ntegrazone: () t t MAX (.5) 6 3 In defntva s è dmostrato che: n una rete costtuta da T tratt d caratterstche geometrche dfferent, applcando l metodo d correzone delle celertà, è possble generare un errore per dfetto mnore o al massmo uguale al 30 % della celertà nzale ed un errore per eccesso mnore o al massmo uguale al 50 % della celertà nzale del tratto. a condzone d errore massmo nel generco tratto d realzza per valor d ntervall temporal d ntegrazone par ad un sesto del suo rtmo. In altr termn l metodo d approssmazone delle celertà asscura sempre una condzone d Courant Cr 0.5. 9

7 CONCUSIONI Dall anals condotta s è potuto evncere che: - Nel metodo do correzone delle lunghezze, l errore massmo per dfetto è mnore o al massmo uguale al 50% della lunghezza nzale del tratto e s realzza per temp d ntegrazone par ad un ottavo del rtmo della condotta. - Nel metodo do correzone delle celertà, l errore massmo per dfetto è mnore o al massmo uguale al 5% della lunghezza nzale del tratto, mentre per eccesso è mnore o al massmo uguale al 50% della stessa e s realzza per temp d ntegrazone par ad un sesto del rtmo della condotta - S è ntrodotto l Parametro d Msura dell errore (PME) par al rapporto tra l rtmo del generco tratto e l rtmo mnmo della rete. Esso è nterpretable come un coeffcente d estnzone dell errore: tanto esso è maggore, tanto pù velocemente l errore tende ad annullars per temp d ntegrazone decrescent. - E stato fssato l valore lmte d PME O 0, defnto come quel valore sopra l quale l errore connesso all approssmazone spazale nella correzone delle lunghezze è sempre mnore del 5% della lunghezza nzale del tratto. - E stato fssato l valore lmte d PME O 0, defnto come quel valore sopra l quale l errore connesso all approssmazone spazale nella correzone delle celertà è sempre mnore del 5% della lunghezza nzale del tratto. - Nel metodo d correzone delle lunghezze l numero Courant è par all untà per ogn valore d tempo d ntegrazone par ad un sottomultplo d un quarto del rtmo della condotta. - Nel metodo d correzone delle celertà l numero Courant è par all untà per ogn valore d tempo d ntegrazone par ad un sottomultplo d un sesto del rtmo della condotta. FUNZIONE DI ERRORE Tabella 5: Tabella rassuntva metod MC e MCC ERR MCC c t nt c t t MC ERRC t c c t nt c t O 0 9.5 ERRORE MAX DIFETTO 50 % 5% ERRORE MAX ECCESSO - 50% CONDIZIONE DI ERRORE MASSIMO 8 t t 6 t con n N n FREQUENZA DEA.. CONDIZIONE Cr = t con n.. N n 0