Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Documenti analoghi
Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Stati di aggregazione della materia:

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Lezione 9. Statica dei fluidi

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

MODULO 3. La pressione

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

FLUIDI. Dott.ssa Silvia Rainò

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

MASSA VOLUMICA o DENSITA

a) Calcolare il modulo di F.

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

1. Statica dei fluidi

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

è completamente immerso in acqua. La sua

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

F > mg Il cubo galleggia

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Cap Fluidi

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Caratteristiche energetiche di un onda

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

Pressione nei liquidi

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Alcuni valori della densita'

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

I fluidi Approfondimento I

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO

I fluidi Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

PRESSIONE ATMOSFERICA

FISICA DEI FLUIDI proprietà dei liquidi

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Meccanica dei FLUIDI

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fig. 3 Dispositivo semplice per misurare la pressione in un fluido (sensore). La pressione P del fluido, al livello in cui è stato

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Legge di Stevino ( d.c.)

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 3. McGraw-Hill

I D R O S T A T I C A

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Corso di Laurea in FARMACIA

Anno Scolastico Classe 1^BS

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Test Esame di Fisica

L EQUILIBRIO 1. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI. Il punto materiale e il corpo rigido. L equilibrio del punto materiale

PARTE I ELEMENTI DI IDRAULICA

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

Transcript:

Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1

Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno cedevole (sabbia, terreno, ) La forza esercitata dalla persona sul terreno è F = mg. Ci sono situazioni in cui la persona cammina agevolmente, ad esempio se indossa scarpe da ginnastica, e situazioni in cui affonda, ad esempio se indossa scarpe con i tacchi a spillo. Cosa cambia nei due casi? Fisica con Elementi di Matematica 2

Primo caso: la forza ha modulo mg, superficie di appoggio S 1. Secondo caso: la forza ha modulo mg, superficie di appoggio S 2 (con S 2 < S 1 ). Posso definire una grandezza che nel secondo caso è maggiore che nel primo? Fisica con Elementi di Matematica 3

Definizione di pressione Definiamo: F F perpendicolare p = F perpendicolare S S Fisica con Elementi di Matematica 4

Unità di misura della pressione 1 N/m 2 =1 Pa (pascal) F perpendicolare p = F perpendicolare S S Fisica con Elementi di Matematica 5

Altre Unità di misura della pressione 1 N/m 2 =1 Pa (pascal) F perpendicolare S 1) 1 atmosfera è circa = 100000 Pascal 2) 1 millibar è circa = 100 Pascal 3) 1 atmosfera è circa = 1000 millibar Fisica con Elementi di Matematica 6

Altre Grandezze Fisiche utili Densità (assoluta) ρ = massa/volume (nel S.I. si misura in kg/m 3 ) Peso Specifico assoluto σ = peso/volume (nel S.I. si misura in N/m 3 ) Importante: la densità dei corpi non è necessariamente costante in tutti i punti del corpo Fisica con Elementi di Matematica 7

Definizione di Fluido Un fluido è un mezzo continuo senza FORMA propria (quindi i fluidi si adattano alla forma del contenitore). Fluidi liquidi: hanno volume proprio Fluidi aeriformi: NON hanno volume proprio A livello microscopico: diverso cammino libero medio Fisica con Elementi di Matematica 8

Le Leggi Fondamentali dell Idrostatica - Legge di Stevino e sue applicazioni - Legge di Pascal e sue applicazioni - Principio di Archimede Nel nostro studio della idrostatica, prenderemo in esame Fluidi OMOGENEI caratteristiche fisiche costanti in tutto il volume Fisica con Elementi di Matematica 9

La Legge di Stevino La differenza di pressione tra due punti, in un fluido in equilibrio, è pari alla pressione esercitata alla base da una colonna di fluido di altezza h, pari al dislivello tra i due punti: p p o = ρgh Fisica con Elementi di Matematica 10

Legge di Stevino Data una massa di liquido omogeneo in quiete: 0 aria si consideri una porzione del fluido y in quiete, ad esempio di forma 1 A y 2 acqua cilindrica, all interno del fluido. Siano A le basi del cilindro. A L immagine ne mostra la sezione verticale. y Fisica con Elementi di Matematica 11

Legge di Stevino Data una massa di liquido omogeneo in quiete: aria 0 acqua y 1 y 2 F 2 F 1 F x - F x - F x F x Mg Mg F 1 y F 2 Fisica con Elementi di Matematica 12

Legge di Stevino F 1 +Mg=F 2 p 1 A+ρA(y 2 -y 1 )g=p 2 A F 2 p 1 +ρ(y 2 -y 1 )g=p 2 p 2 -p 1 =ρ(y 2 -y 1 )g Poiché (y 2 -y 1 )>0 p 2 >p 1 cioè la pressione di un liquido in quiete aumenta con la profondità Mg F 1 Inoltre: una colonna di fluido liquido in quiete di altezza h esercita alla base una pressione pari a ρgh. y Fisica con Elementi di Matematica 13

Legge di Stevino Una colonna di fluido liquido in quiete di altezza h esercita alla base una pressione pari a ρgh. p=p o +ρgh, aria acqua Y=0 p 0 pressione esterna (al pelo dell acqua) Con p 0 pressione esterna (alla superficie libera dell acqua) h Nella situazione qui descritta p 0 è la pressione atmosferica (1 atm) Fisica con Elementi di Matematica 14

Vasi Comunicanti Rispetto alla loro superficie di separazione due liquidi immiscibili raggiungono, in vasi comunicanti, altezze inversamente proporzionali alla rispettive densità. Fisica con Elementi di Matematica 15

Legge di Stevino p=p o +ρgh Vasi Comunicanti Rispetto alla loro superficie di separazione due liquidi immiscibili raggiungono, in vasi comunicanti, altezze inversamente proporzionali alla rispettive densità, cioè: ρ 1 h 1 =ρ 2 h 2. aria olio h 1 h 2 aria Calcoliamo la pressione nel livello generico in due modi diversi. Dal lato olio+acqua p o +ρ olio gh 1 +ρ acqua gh h acqua livello generico acqua acqua h Dal lato tutta acqua p o +ρ acqua gh 2 +ρ acqua gh Fisica con Elementi di Matematica 16

Vasi Comunicanti Eguagliamo le due pressioni: p o +ρ olio gh 1 +ρ acqua gh = p o +ρ acqua gh 2 +ρ acqua gh olio h 1 h 2 ρ olio gh 1 = ρ acqua gh 2 h acqua livello generico acqua acqua h ρ olio h 1 = ρ acqua h 2 Fisica con Elementi di Matematica 17

Vasi Comunicanti (caso particolare) Densità eguali (cioè stesso liquido) altezze eguali: ρ 1 =ρ 2 h 1 =h 2. Principio dei vasi comunicanti acqua acqua Fisica con Elementi di Matematica 18

Manometro a tubo aperto Fisica con Elementi di Matematica 19

Esperienza di Torricelli p ATM = ρ MERCURIO gh = 13.5 10 3 9.8 0.76 N/m 2 ~ 10 5 Pascal = 1 atm Fisica con Elementi di Matematica 20

Esperienza di Torricelli eseguita da Pascal p ATM = ρ VINO gh = 10 3 9.8 X ~ 10 5 Pascal = 1 atm Si può calcolare l incognita X. Fisica con Elementi di Matematica 21

Principio di Pascal (1652) Enunciato: Un cambiamento di pressione esterna applicato ad un fluido incomprimibile confinato viene trasmesso inalterato a ogni porzione di fluido e alle pareti del recipiente che lo contiene. Dimostrazione: In condizioni normali: p A = p est +ρgh Peso = mg, sovrapressione p =mg/sezione h A Applicano una sovrapressione p: p A = p+p est +ρgh Calcoliamo la variazione di pressione in A: p A - p A = p+p est +ρgh-(p est +ρgh )= p Fisica con Elementi di Matematica 22

Applicazioni: martinetto idraulico (crick) e freno Fisica con Elementi di Matematica 23

Un manometro a tubo aperto sia riempito di alcool etilico (densità 0.79*10 3 kg/m 3 ). Se ad uno dei capi viene applicata una pressione pari a 1.3 atm, quanto vale il dislivello tra i livelli di liquido nei due rami? Un recipiente cilindrico ha diametro interno pari a 10 cm ed è inizialmente riempito con acqua sino all altezza di 20 cm. Calcolare il volume di olio ( densità pari a 0.92 g/cm 3 ) da versare sull acqua perché sul fondo del recipiente sia applicata una pressione idrostatica complessiva pari a 6*10 3 Pa. La superficie superiore del recipiente è chiusa. Un meccanico utilizza un torchio idraulico per sollevare una macchina. Egli esercita una forza su un piccolo pistone di area S 1 e il fluido compresso trasmette tale pressione ad un secondo pistone di area maggiore S 2. Il rapporto tra le due sezioni è di 1:20. - Quale forza deve essere esercitata per sollevare un auto di 1100 kg? - Se il meccanico esercita la sua forza spingendo per 0.4 m, di quanto si alza la macchina? Fisica con Elementi di Matematica 24

Principio di Archimede 1 Enunciato: un corpo immerso (totalmente o parzialmente) in un fluido è soggetto ad una spinta verso l alto pari al peso del fluido spostato dal corpo stesso. Supponiamo di avere un sottile palloncino D di plastica (e massa trascurabile) pieno di acqua. Esso è in equilibrio statico, pertanto la forza di gravità agente su di esso è bilanciata da una forza verso l alto esercitata dall acqua circostante sulla porzione di fluido delimitata dal palloncino, cioè mg = F A. Cosa succede se si sostituisce lo spazio occupato da D con un oggetto della stessa forma, ad esempio: con una pietra o un sughero? Fisica con Elementi di Matematica 25

Principio di Archimede 2 Enunciato: un corpo immerso (totalmente o parzialmente) in un fluido è soggetto ad una spinta verso l alto pari al peso del fluido spostato dal corpo stesso. a) La pietra affonda; b) Il sughero galleggia. Perché? La spinta F A è rimasta inalterata, mentre è cambiata la forza peso: a) Pietra: m P g>f A b) Sughero: m S g< F A La spinta di Archimede F A vale sempre: F A =m fluido g, con m fluido pari alla massa del fluido spostato dal corpo. Fisica con Elementi di Matematica 26

Principio di Archimede 3 Galleggiamento: quando un corpo galleggia in un fluido il modulo della spinta di galleggiamento (spinta di Archimede) è pari al modulo della forza gravitazionale. Fisica con Elementi di Matematica 27

Principio di Archimede 4 Caso della Pietra Peso Apparente P app =P-F A Fisica con Elementi di Matematica 28

Una sfera di raggio 10 cm e massa 500 g, parzialmente immersa in acqua, sostiene con un filo un corpo di volume 5.2*10-4 m 3 e massa 3 kg. Calcolare la tensione del filo e il volume della parte della sfera che emerge dall acqua.

Quale frazione di un pezzo di alluminio sarà sommersa se esso galleggia nel Mercurio? Densità alluminio: 2.7*10 3 kg/m 3 Densità mercurio: 13.6*10 3 kg/m 3

Un pescatore subacqueo per immergersi in acqua dolce (1 gr/cm 3 ) deve usare una zavorra di 1.3 kg mentre in acqua di mare (1.03 gr/cm 3 ) utilizza una zavorra di 3kg. Supponendo che il volume della zavorra sia trascurabile rispetto a quello dell uomo, determinare volume e massa dell uomo.