Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Documenti analoghi
10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 febbraio Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

GEOMETRIA /2009 II

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

MATRICI E SISTEMI LINEARI

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

Quiz Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Voto Finale

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

Corso di Algebra lineare - a.a Prova scritta del Compito A

Prodotto scalare e ortogonalità

Esercizi di Geometria Affine

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Esame di geometria e algebra

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3.

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

EQUAZIONE DELLA RETTA

Esercitazione di Analisi Matematica II

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rette e piani nello spazio

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Geometria analitica: rette e piani

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Parte 11. Geometria dello spazio II

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Problemi sull ellisse

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Esercitazione 6 - Soluzione

REGISTRO DELLE LEZIONI

Corso di Matematica II

Parte 9. Geometria del piano

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

1.4 Geometria analitica

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

La retta nel piano cartesiano

Transcript:

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................ La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi su ciascuno di essi negli spazi predisposti il tuo nome, cognome e numero di matricola. A fianco di ciascuna domanda è presente un doppio riquadro: in quello di sinistra è indicato il punteggio corrispondente alla domanda in caso di risposta completamente corretta; quello di destra è a disposizione della commissione per la correzione. I punteggi sono espressi in trentesimi. Un punteggio compreso tra 30 e 3 corrisponde ad un voto di 30 trentesimi; un punteggio di almeno 33 corrisponde ad un voto di 30 trentesimi e lode. Per le risposte utilizza unicamente gli spazi riquadrati già predisposti. Quando richiesto, le risposte vanno motivate brevemente, ma in maniera comprensibile. Se devi cambiare qualche risposta che hai già scritto sul foglio, fai in modo che sia chiaro per chi correggerà il tuo compito quale sia la risposta definitiva. Se la risposta risultasse poco leggibile, chiedi al docente un nuovo foglio e ritrascrivi su questo foglio tutte le risposte che hai dato. Al termine della prova devi consegnare unicamente i fogli che ti sono stati consegnati dal docente. Non saranno ritirati eventuali fogli di brutta copia, integrazioni e simili. 1. Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine. (a) Se A e B sono invertibili allora la matrice A + B è invertibile: vero falso Se la risposta è vero spiega perché, se la risposta è falso mostra con un controesempio perché è falso. La matrice identica I è invertibile. Anche l opposta I è invertibile. La somma di I con I è la matrice nulla che non è invertibile. (b) Se A è invertibile allora la matrice A è invertibile: vero falso Se la risposta è vero spiega perché, se la risposta è falso mostra con un controesempio perché è falso. Poiché A è invertibile, sappiamo che det A 0. Per il teorema di Binet e, dunque, A è invertibile. det ( A ) = (det A) 0, Soluzione facsimile 1 - Pagina 1

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004. Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano e sia dato il punto P := (x 0, y 0, z 0 ). (a) Determina il simmetrico H del punto P rispetto al piano π : z = 0. H = (x 0, y 0, z 0 ) x = x 0 La retta passante per P e ortogonale a π ha equazioni parametriche y = y 0. z = z 0 + t Intersecando questa retta con il piano π si trova il punto Q := (x 0, y 0, 0). Il punto H è il punto dello spazio tale che Q sia il punto medio di P e H: dunque se H := (x 1, y 1, z 1 ) si ha x 0+x 1 = x 0, y0+y1 = y 0 e z0+z1 = 0. (b) Determina il simmetrico K del punto P rispetto alla retta r : { y = 0 z = 0. K = (x 0, y 0, z 0 ) Il piano passante per P e ortogonale a r ha equazione cartesiana x x 0 = 0. Intersecando questo piano con la retta r si trova il punto R := (x 0, 0, 0). Il punto K è il punto dello spazio tale che R sia il punto medio di P e K: dunque se K := (x, y, z ) si ha x0+x = x 0, y 0+y = 0 e z0+z = 0. Soluzione facsimile 1 - Pagina

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME...................................... NOME...................................... N. MATRICOLA............... 3. Si considerino i due blocchi di condizioni: f(1, 1, 0) := (, 1) C 1 : f(0, 1, 1) := (3, 0) f(1,, 1) := (, 1) f(1, 1, 0) := (, 1) C : f(0, 1, 1) := (3, 0) f(1,, 1) := (, 1) 3 (a) Per uno solo di questi due blocchi di condizioni esiste un unico omomorfismo f : R 3 R che verifica tali condizioni. Indica quale blocco: C 1 C I vettori (1, 1, 0), (0, 1, 1) e (1,, 1) non formano una base di R 3, mentre i vettori (1, 1, 0), (0, 1, 1) e (1,, 1) formano una base di R 3. Nel resto dell esercizio sia f l omomorfismo determinato al punto precedente. (b) L omomorfismo f è iniettivo? sì no La dimensione dello spazio di partenza è maggiore della dimensione dello spazio di arrivo. (c) L omomorfismo f è suriettivo? sì no L immagine di f è generata dai vettori f(1, 1, 0), f(0, 1, 1) e f(1,, 1), cioè dai vettori (, 1), (3, 0) e (, 1). I vettori (, 1) e (3, 0) sono linearmente indipendenti, dunque generano uno spazio di dimensione, cioè tutto R. Soluzione facsimile 1 - Pagina 3

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 4. Sia A la matrice a coefficienti reali: 1 A := 4 4. 0 0 1 4 (a) Determina gli autovalori di A e, per ciascuno di essi una base per il corrispondente autospazio. Utilizza la tabella sottostante. In ciascuna riga scrivi un autovalore differente e una base per il corrispondente autospazio (nota: il numero delle righe già presenti in tabella non è detto che sia uguale al numero degli autovalori effettivamente presenti) Autovalore λ Base dell autospazio E(λ) 0 (1,, 0) 1 (, 4, 1) 3 (b) A è diagonalizzabile? sì no La somma delle dimensioni degli autospazi è, cioè è inferiore a 3. Soluzione facsimile 1 - Pagina 4

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME...................................... NOME...................................... N. MATRICOLA............... 5. Sia fissato nel piano un sistema di riferimento affine. Sia O l origine di questo riferimento, sia U 1 il punto unità dell asse delle x e sia U il punto unità dell asse delle y. Si considerino i punti A, B e C dati in figura (i trattini sugli assi corrispondono ai punti unità): y A C x U = (0, 1) O B U 1 = (1, 0) 1 (a) Le coordinate dei punti A, B e C rispetto al sistema di riferimento fissato sono: A = (1, 1), B = (, 0), C = (, 1) (b) La retta passante per i punti A e B ha equazione cartesiana: x + y = 0 Si può usare la formula: x 1 y 1 1 0 1 = 0 (c) L insieme dei punti interni al triangolo di vertici A, B e C è definito dal sistema di disequazioni: x + y > 0 x < 0 y 1 < 0 (d) Il punto D tale che il quadrilatero ABCD (attenzione all ordine dei vertici!) sia un parallelogramma ha coordinate: D = (1, ) La retta r passante per A e parallela alla retta BC ha equazione x 1 = 0. La retta s passante per C e parallela alla retta AB ha equazione x + y 3 = 0. Il punto D si ottiene come intersezione della retta r e della retta s. Soluzione facsimile 1 - Pagina 5

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 6. Fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano, siano dati i punti A := (0,, 4), B := (h, 1, 0), C := (1, k, 8). (a) i tre punti sono allineati se e solo se: h = 1 e k = 3 I tre punti sono allineati se e solo se la matrice ( ) h 0 1 0 4 = 1 0 k 8 4 ha rango 1. ( h 1 ) 4 1 k 4 Nel resto dell esercizio utilizza i valori dei parametri h e k determinati al punto precedente. 1 (b) La retta r che passa per i punti A, B e C ha equazioni parametriche: x = 1 t y = 1 t z = 4t (c) La retta r determinata al punto precedente ha equazioni cartesiane: { x y = 0 4y z 4 = 0 (d) Il piano π passante per il punto A e perpendicolare alla retta r ha equazione cartesiana: x + y + 4z 18 = 0 Il piano di equazione ax + by + cz + d = 0 è perpendicolare alla retta r se e solo se (a, b, c) sono proporzionali ai parametri direttori di r. Possiamo allora scegliere a = 1, b = 1, c = 4. Imponendo il passaggio per A troviamo poi d = 18. Soluzione facsimile 1 - Pagina 6