Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale

Documenti analoghi
Nulla si butta, t, tutto si ricicla

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura

Il mitico Ponte sullo Stretto di Messina Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura, l'ambiente

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

LO SVILUPPO DI COMUNITA

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici. Percorso 6 GREEN ECONOMY: GREEN JOBS & GREEN TALENTS

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

Mobilità Sostenibile in Sardegna

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

Indicatori ambientali

La green economy nella regione Alpina

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale.

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Monaco, 3 aprile 2017

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Urbanistica & Ecologia

L acqua: un approccio interdisciplinare

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

SCHEDA sintetica sul PROGETTO

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

La struttura che connette

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

Geografia dell UE. Simone Bozzato

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina

Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare

DALLO "SPAZIO CONSUMATO" Al LUOGHI RITROVATI

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

Progetti didattici per le scuole

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici. Percorso 5 TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ: SERVIZI ECOSISTEMICI

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Un sistema integrato di buone pratiche comunicative per chiarire il rapporto tra Ambiente e Salute

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso.

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

La casa della conoscenza

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

Scuola, Impresa e Società Civile. nella sfida educativa per salvare il Pianeta

Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori. Istituto di Fisiologia Clinica CNR

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Lo studio dei fenomeni urbani

GIORNATA DELLE OASI 2013

esima edizione disegniamo la città

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Transcript:

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale Introduzione di Gianni Mattioli e Massimo Scalia Collana. - di sociologia FrancoAngeli

IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1091

urelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto anuale di ecologia, ostenibilità ed ducazione ambientale ntroduzione di Giarmi Mattioli e Massimo Scalia Franco Angeli STITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETIURA -- VENEZIA -.lrv!z! BIBUOGRAF~ DOCUMENTALI.NV. ClA... ~... ~Ì.....

Indice Presentazione, di Claudio Longo pag. 11 Introduzione, di Gianni Mattioli e Massimo Scalia» 13 Le sfide della sostenibilità» 13 Parte prima Conoscere e tutelare la natura 1. La Teoria Generale dei Sistemi e la Scienza della Complessità» 23 I. Il punto di svolta verso l'approccio sistemico» 23 2. La Teoria Generale dei Sistemi» 25 3. Ecologia» 29 4. Complessità e teoria del caos» 35 2. L'impatto antropico e lo stato del pianeta» 39 I. L' Antropocene» 39 2. L'impatto antropico globale e lo stato del pianeta» 43 3. Energia, cambiamenti climatici e rifiuti» 73 1. Energia» 73 2. Energie non rinnovabili» 76 3. Fonti energetiche rinnovabili» 77 4. Cambiamento climatico ed effetto serra» 86 5. I rifiuti» 89 4. La conservazione della natura» 93 l. La biologia della conservazione» 93 5

2. Biodiversità ed ecosistemi pag. 106 3. Le cause della perdita di biodiversità» 111 4. Ecologia della popolazione» 118 5. La conservazione a livello di specie/popolazione» 122 6. La conservazione a livello di ecosistemi» 127 Parte seconda La scienza della sostenibilità 5. La sostenibilità dello sviluppo» 135 1. La nascita della coscienza ambientale» 135 2. Sostenibilità: storia internazionale di un'idea» 138 3. La Conferenza di Stoccolma 1972» 140 4. La Strategia Mondiale della Conservazione e le convenzioni internazionali» 142 5. Il Rapporto Brundtland» 146 6. La Conferenza di Rio de Janeiro 1992» 149 7. Il Vertice di Johannesburg 2002» 153 6. Quale sostenibilità» 156 I. Verso una definizione» 156 2. Le due scuole della sostenibilità» 162 3. Gli indicatori dello sviluppo sostenibile» 163 4. Gli strumenti per la sostenibilità» 169 7. Società, globalizzazione e stili di vita» 174 1. Il primato della cultura» 174 2. Una nuova etica per la sostenibilità» 176 3. La stagione dello sviluppismo» 181 4. La globalizzazione» 184 5. Il sistema di Bretton Woods» 185 6. Gatt, Wto e commercio internazionale» 188 7. Globalizzazione ed agricoltura: lo scontro Nord/Sud» 192 8. Lo stile di vita sostenibile» 195 8. Una nuova economia per la sostenibilità» 200 1. L'economia tra crescita e sviluppo» 200 2. Il reddito come guida per una condotta prudente» 204 3. Il problema dell'esternalità» 206 4. Il valore economico della natura» 207 5. Dall'economia neoclassica all'economia ecologica» 210 6

6. Gli indicatori economici per la sostenibilità pag. 212 7. La contabilità ambientale» 215 8. Gli strumenti economici» 216 Parte terza L'educazione al cambiamento 9. Dall'educazione ambientale all'educazione allo sviluppo sostenibile» 221 I. Verso una definizione di educazione ambientale» 221 2. L'evoluzione del modo di intendere leducazione ambientale» 225 3. Il percorso dell 'EA a livello internazionale» 230 4. L'educazione allo sviluppo sostenibile» 244 5. Il Decennio dell'educazione per lo Sviluppo Sostenibile» 246 10. Verso un'ecologia del conoscere e dell'apprendere» 257 1. Dalle parti al tutto» 257 2. L'interdisciplinarietà: un nuovo imperativo categorico» 261 3. I paradigmi epistemologici di Gregory Bateson» 263 4. Il contesto fissa il significato» 267 5. Verso delle linee guida per un'educazione ecologica» 270 6. La ricerca della struttura che connette» 272 7. Dalla quantità alla qualità» 274 8. Il bello di apprendere» 276 9. L'emozione d'apprendere» 279 Bibliografia ragionata» 285 7

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale I cambiamenti climatici pongono con urgenza un profondo ripensamento della società, dell'economia e degli stili di vita, insomma un cambio di rotta. Gli autori, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, descrivono l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue risorse in condizioni di stabilità climatica, lo sviluppo sostenibile basato sulla carring capacity e l'educazione ambientale. Il volume si articola in tre parti: nella prima si affrontano la conoscenza e la tutela della natura, nella seconda il profilo della scienza della sostenibilità e infine, nella terza parte, si traccia l'educazione ad una società sostenibile in grado di realizzare una nuova società basata sull'ambiente, parsimoniosa nel prelievo di risorse trasformate con energia da fonti rinnovabili, che produca meno rifiuti, riciclandoli in modo da ridurre la pressione sui sistemi naturali globali. Il testo, presentando i fondamenti dell'ecologia in una prospettiva interdisciplinare a,ttraverso una lettura sociologica, economica e epistemologica della crisi ambientale, per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadràmento e descrizione delle tematiche, costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia. Aurelio Angelini, docente di Sociologia dell'ambiente ed Ecologia nell'università di Palermo, presso l'università illlm di Milano insegna Ambiente e Sviluppo Sostenibile. È presidente del comitato scientifico Dess Unesco, direttore della Fondazione Patrimonio Unesco e componente del comitato scientifico IYPE Earth Sciences for Society per l'anno Internazionale del Pianeta Terra dichiarato dall'onu. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Metropoli, sostenibilità e governo dell'ambiente (2004); La Società dell'ambiente (2004); Mediterraneo 2010. Ostacoli, opportunità, scenari (2007); Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti (2007). Piergiorgio Pizzuto insegna Fondamenti di Ecologia nell'università di Palermo. Dalla metà degli anni novanta è attivo nelle maggiori associazioni ambientaliste: con la Rete di Lilliput porta avanti iniziative di partecipazione democratica per il miglioramento della qualità della vita urbana, per il Wwf è impegnato nel campo dell'ecoturismo e della sensibilizzazione ambientale, con le associazioni Vas Onlus e Green Cross lntemational realizza iniziative di divulgazione, educazione e formazione ecologica. Fondatore dell'associazione Yellow Hop Onlus, collabora con Claudio Longo nella sperimentazione di workshop sulla didattica delle scienze naturali. /I SI 24,00 IUI. ISBN 978-88-464-8955-5 Lltll Ulll