Insufflazioni-Essufflazioni con apparecchi meccanici. Ft Maurizio Sommariva A.O. Niguarda Milano

Documenti analoghi
Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Dott. Ftr Angelo Longoni

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

OSCILLAZIONE OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? 22/02/2014 OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA

Gestione respiratoria

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

translaryngeal and tracheostomy tubes are often retained by autonomosly breathing individuals for the sole purpose of airway suctioning 14/11/14

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA. Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U.

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Coordinazione respiratoria

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Come leggere le curve in NIV

Il Trattamento Primario

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

DISPNEA (fisiopatologia)

Management respiratorio del paziente con SLA

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari

Diagnostica Pneumologica

PULSAR COUGH ASSIST Manuale per l uso clinico

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Franco Pallini Servizio di Fisiopatologia Respiratoria Presidio di Atri Asl Teramo

VENTILAZIONE NON INVASIVA

La curva flusso-volume. Riccardo Pistelli Università Cattolica ROMA

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

OSAS e BPCO. Mario Polverino

di Prof. John R. Bach

Ecografia polmonare Luna Gargani

COPD: Patient Pathway La BPCO: Il Percorso del paziente Critico

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

Rassegna della letteratura con commento dell esperto

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

VENTILAZIONE MECCANICA

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna


Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Fisiopatologia e clinica

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Dalla clinica alla fisiologia

4HYDRAULIC MODULAR VISES

Transcript:

Insufflazioni-Essufflazioni con apparecchi meccanici Ft Maurizio Sommariva A.O. Niguarda Milano

ASSISTENZA MECCANICA ALLA TOSSE APPERECCHI RECENTEMENTE INTRODOTTI SUL MERCATO E STUDIATI PER ASSISTERE LA TOSSE APPLICANDO PRESSIONE POSITIVA ALLE VIE AEREE (INSUFFLAZIONE) A CUI SEGUE L APPLICAZIONE DI PRESSIONE NEGATIVA (ESSUFLAZIONE).

1940 1951 1993 2001

QUANDO USARLO? DOPO VALUTAZIONE MEDICA SPECIALISTICA. IN SELEZIONATE CATEGORIE DI PAZIENTE CHE, A CAUSA DI UNA RIDUZIONE DELLA FORZA DEI MUSCOLI INSPIRATORI ED ESPIRATORI, HANNO TOSSE INEFFICACE. QUANDO LE TECNICHE CONVENZIONALI DI FISIOTERAPIA RESPIRATORIA NON SONO EFFICACI O SONO TROPPO IMPEGNATIVE (TEMPO E FATICA).

ASSISTENZA MECCANICA ALLA TOSSE Quali caratteristiche aggiunge alle altre metodiche di assistenza alla tosse?

Aggiunta di una pressione negativa espiratoria Scopi: Favorire la risalita delle secrezioni verso le vie aeree superiori aumentando i flussi espiratori

Mechanical insufflation-exsufflation. Comparison of peak expiratory flows with manually assisted and unassisted coughing techniques John R. Bach, M.D. Pulmonary complications are major causes of morbidity and mortality for patients with severe expiratory muscle weakness. The purpose of this study was to compare peak cough expiratory flows (PCEFs) during unassisted and assisted coughing and review the long-term use of mechanical insufflation-exsufflation (MI-E) for 46 neuromuscular ventilator users. These individuals used noninvasive methods of ventilatory support for a mean of 21.1 h/d for 17.3 +/- 15.5 years. They relied on manually assisted coughing and/or MI-E during periods of productive airway secretion. They reported a mean of 0.7 +/- 1.2 cases of pneumonia and other serious pulmonary complications and 2.8 +/- 5.6 hospitalizations during the 16.4-year period and no complications of MI- E. A sample of 21 of these patients with a mean forced vital capacity of 490 +/- 370 ml had a mean maximum insufflation capacity (MIC) achieved by a combination of air stacking of ventilator insufflations and glossopharyngeal breathing of 1,670 +/- 540 ml. The PCEFs for this sample were: following an unassisted inspiration, 1.81 +/- 1.03 L/s; following a MIC maneuver, 3.37 +/- 1.07 L/s; with manual assistance by abdominal compression following a MIC maneuver, 4.27 +/- 1.29 L/s; and with MI-E, 7.47 +/1.02 L/s. Each PCEF was significantly greater than the preceding, respectively (p < 0.01). We conclude that manually assisted coughing and MI-E are effective and safe methods for facilitating airway secretion clearance for neuromuscular ventilator users who would otherwise be managed by endotracheal suctioning. Severely decreased MIC, but not necessarily vital capacity, is an indication for tracheostomy.

PRATICA: ADATTAMENTO SPIEGARE AL PAZIENTE LA MANOVRA FARE PROVARE AL PAZIETNE LA MASCHERA FACCIALE COMPRIMERE BENE LA MASCHERA FACCIALE SUL VISO DEL PAZIENTE (LE FUGHE D ARIA SONO MOLTO FASTIDIOSE!) COLLEGARE IL CIRCUITO E INIZIARE IN MODALITA MANUALE UNA SOLA INSPIRAZIONE CON PRESSIONI RIDOTTE 20-25 CM H2O E VERIFICARE L ESPANSIONE DEL TORACE SALIRE PROGRESSIVAMENTE CON LA PRESSIONE INSPIRATORIA FINO AD ALMENO 40 CM H2O SEMPRE VERIFICANDO L ESPANSIONE TORACICA

PRATICA: ADATTAMENTO INTRODURRE LA PRESSIONE NEGATIVA RICHIEDENDO AL PAZIENTE DI TOSSIRE AL TERMINE DELLA INSPIRAZIONE PROVARE ANCHE 2 O 3 CICLI RESPIRATORI CONSECUTIVI SEMPRE CON TOSSE RICHIESTA IN FASE ESPIRATORIA VERIFICARE COMFORT DEL PAZIENTE E ADEGUARE LE PRESSIONI (OBBIETTIVO ALMENO +40-40)

PRATICA: ADATTAMENTO IMPOSTARE MODALITA AUTOMATICA IMPOSTARE TEMPO DI INSUFFLAZIONE (3 SEC) IMPOSTARE TEMPO DI ESSUFLAZIONE (2 SEC) IMPOSTARE PAUSA (1 SEC) EVENTUALMENTE UTILIZZARE RIDUTTORE DI FLUSSO INSPIRATORIO (TOSSE IRRITATIVA O DISCONFORT) ABBINARE MANOVRE DI ASSISTENZA ALLA TOSSE CON LA MANO LIBERA UNA VOLTA COMPLETATA LA DISOSTRUZIONE SI TERMINA CON UNA LUNGA INSUFFLAZIONE (EVITARE DERECLUTAMENTO)

Eleven patients had one notch indicating transient airway narrowing or collapse lasting from 0.05 to 0.15 s until the flow ceased The PCEF increased and the notches were reduced when exsuflation was coordinated with a manually deliverd abdominal thrust Bach J.R Chest 1993; 104:1553-62

These complementary techniques tend to decrease the transtracheal pressure gradient which tends to collapse the airway during exsufflation Except when controindicate, we now routinely use MI-E cordinated with abdominal thrust Bach J.R Chest 1993; 104:1553-62

Mechanical In-Exsufflation MI-E

Am J Respir Crit Care Med Vol 170. pp 456 465, 2004

Quali altri vantaggi sono documentati con l utilizzo di dispositivi meccanici per l assistenza alla tosse?

Chatwin M. Et al.respir Care 2009;54(11):1473 1479

INEFFICACIA BULBAR MUSCLE FUNCTION IS INADEGUATE TO PERMIT FULL VOCAL CORD OPENING AND TO PREVENT UPPER AIRWAY COLLAPSE DURING THE FORCED EXSUFFLATION. Sancho Chest 2004

WHEN USED VIA THE UPPER AIRWAY IT ONLY TENDS TO BE EFFECTIVE WHEN BULBAR MUSCLE FUNCTION IS ADEGUATE TO PERMIT FULL VOCAL CORD OPENING AND TO PREVENT UPPER AIRWAY COLLAPSE DURING THE FORCED EXSUFFLATION. Kozo H et all Am J of Phys Med & Rehabil 1997; 76: 338-339

INEFFICACIA PCEF > 270L/min COPD ATS consensus statement 2004 Bach JR et al. Chest,1993, 2003.

INEFFICACIA Pazienti non collaboranti con interfaccia non invasiva???

L insufflazione esufflazione meccanica può essere pericolosa?

Physiological effects of exsufflation with negative pressure. MI-E may increase heart rate by up to 17 beats per minute Mean systolic blood pressure increased by 8 mmhg Mean diastolic blood pressure increased by 4 mmhg Cardiac output increased by about 2.1 L/min No electrocardiographic abnormalites occured Diaphragm excursion increased markedly Peak venous pressure increased by about 58 mm H2O Peak intragastric pressure increased by 1 to 55mmHg over the levels occurring during normal breathing Mean venous pressure increases generally one third or less than those occurring during unassisted coughing Peak intragastric pressure increases generally one third or less than those occurring during unassisted coughing Bech GJ, Scarrone LA.Dis Chest 1956;29:1-16

Vengono riportati 2 casi clinici in cui è descritta comparsa di pneumotorace in soggetti con patologie neuromuscolari associate a moderata BPCO e dipendenti da ventilazione meccanica. Non è stata stabilita una diretta correlazione fra pneumotorace e Insufflazione Esufflazione meccanica.

Quali precauzioni in caso di dubbio? Durante le prime sessioni effettuare l assistenza alla tosse sfruttando al meglio il monitoraggio disponibile riguardo il sistema cardio circolatorio (indicato valutare almeno frequenza cardiaca e variazioni della pressione arteriosa)

CONTROINDICAZIONI ENFISEMA BOLLOSO LESIONI POLMONARI PAZIENTI GRAVEMENTE IPOSSIEMICI PER DANNO PARENCHIMALE ACUTO PAZIENTI EMODINAMICAMENTE INSTABILI NON SOTTOPOSTI AD ADEGUATO MONITORAGGIO PAZIENTI CON RECENTE EPISODIO DI EDEMA POLMONARE CARDIOGENO O CON FUNZIONE VENTRICOLARE DEPRESSA TRACHEOMALACIA??????????

ASSISTENZA MECCANICA ALLA TOSSE Gli optionals: 1. Vibrazione/Percussione 2. Trigger inspiratorio

1. Vibrazione/percussione Queste metodiche hanno scarsa evidenza scientifica riguardo l effettiva mobilizzazione delle secrezioni Non esiste traccia di letteratura che ne documenti l efficacia applicata ad un singolo o pochi colpi di tosse consecutivi Non esiste nemmeno una spiegazione logica o fisiologica che spieghi come tempi di esecuzioni così brevi possano essere utili a favorire la mobilizzazione delle secrezioni.

2. Trigger inspiratorio Dovrebbe favorire la sincronia fra inizio inspirazione e inizio insufflazione Considerazioni: 1. Le pressioni di insufflazione sono molto elevate e i tempi inspiratori sono lunghi di conseguenza l aspetto curuciale non è la sincronia iniziale ma il lasciare passare l aria una volta iniziata l insufflazione. 2. I soggetti neuromuscolari hanno muscoli deboli e potrebbero non essere in grado di attivare il trigger inspiratorio in particolare in caso di importante ingombro bronchiale.