Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Documenti analoghi
7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

terapeutici e medicina d iniziativa

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il progetto TESEO ha lo scopo di sperimentare una modalità formativa per Medici di Medicina Generale (MMG) nell ambito della Terapia del Dolore e

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Costruire la rete delle cure palliative

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Ministero della Salute

Palliative Care in Older Patients

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

La comunicazione con i familiari

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Azienda Sanitaria Firenze

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Cure Palliative per MMG

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

APPLICATIVO WEB / MOBILE

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Pietro La Ciura Direttore S.O.C. Cure Palliative ed Hospice ASL CN1- Cuneo

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

sviluppo della rete territoriale

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Dall identificazione precoce alla presa in carico nel giusto setting di cura

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

Infoday Programma Spazio Alpino

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Dipendenze: una sfida continua

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Scuola di specializzazione in

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

L équipe dell assistenza domiciliare

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Formazione e sensibilizzazione

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

Caregiver DayRegionale

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 dicembre 2012, n

La Rete delle Cure Palliative

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

Le legge del marzo 2010 nonché il Piano Oncologico previsto dal Ministero della. Sanità per il bienno propongono e rafforzano il modello del

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Ambulatorio di terapie simultanee e supporto


Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Transcript:

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Pazienti mediamente in carico ad un MMG con 1500 Assistiti pazienti ONCOLOGICI: n.38 (diagnosi< 5 anni n.5 con dolore trattati 3 WHO) pazienti con INSUFFICIENZA D ORGANO n. 54(es. Insuff.Cardiaca + 39 BPCO) pazienti con MALATTIE DEGENERATIVE NEUROLOGICHE n. 27 (Demenze) (Scott A Murray modif. Lora Aprile www.healthsearch.it Murray SA, Kendall M, Boyd K, Sheikh A. BMJ 2005;330:1007-1011 Division of Community Health Sciences, General Practice Section, University of Edinburgh 2

Proporzionedellecause di morte/anno (su 20 decessi/mmg/anno) Cancro Insuff. Croniche Fragilità+Comorbidità+ Demenza Morte improvvisa inattesa 8 2 5 5

TERAPIA CAUSALI TARGET: SOPRAVVIVENZA TERAPIA DI SUPPORTO E CURE PALLITATIVE TARGET: QUALITA DELLA VITA SUPPORTIVE CARE SIMULTANEOUS CARE END-LIFE CARE NECESSITA DI UN CUT OFF DIAGNOSI EVOLUZIONE PEGGIORAMENTO DECESSO TEMPO

IDENTIFICAZIONE PRECOCE Cure Palliative Simultanee EarlyPalliative Care

Perché è importante identificare i malati che si avvicinano alla fine della vita? Non si tratta di fare una precisa anticipazione prognostica, né di dare scadenze temporali più o meno vincolanti, quanto piuttosto di cercare di prevedere i bisogni di questi malati. L obiettivo è quello di anticipare i bisogni prevedibili dei pazienti in modo da garantire le cure più appropriate al momento giusto. Questo obiettivo è molto più importante rispetto a quello di concentrasi sulla previsione di quanto tempo resta esattamente da vivere al malato, poiché conduce ad una organizzazione delle cure più proattiva e meglio allineata alle preferenze del paziente. Identificazione precoce: quanto precoce? Le cure palliative si rivolgono a tutte le persone portatrici di patologie croniche evolutive senza esclusivo riferimento alle fasi ultime della vita. Dalla recente letteratura l orizzonte temporale di intervento delle cure palliative si è esteso fino a 12-24 mesi dalla morte OHTAC Recommendation Ontario Health Technology Advisory Committee, End-of-Life Health Care in Ontario: December, 2014 Xavier Gómez-Batiste et All, Mortality, place, and cause of death of patients with advanced chronic conditions, palliative care needs and limited life prognosis identified by the Surprise Question and the NECPAL-WHOCC-ICO tool in the general population: results of a cohort study at 2 years, Draft.

Identificazione: chi sono le persone che necessitano di cure palliative? 3.5% 5% Cancro, BPCO, Scompenso Cardiaco Cronico, Patologie Croniche Neurologiche, vascolari e degenerative, Insufficienza Epatica Grave, Insufficienza Renale Grave, Demenza, Fragilità- Avanzata ) possono manifestare bisogni sempre più complessi che richiedono modelli di cura diversi da quelli usuali ( Chronic Care model ). Evoluzione progressiva della patologia Peggioramento delle condizioni generali e specifiche della malattia Limitata aspettativa di vita 1.5% Gòmez-Batiste X. et al. «Prevalence and characteristics of patients with advanced chronic conditions in need of palliative care in the general population: a cross-sectional study. Palliative Medicine 2014; 28(4): 302 311 7

GOVERNO DELLA DOMANDA: INDICAZIONI PER L AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI DI PRESA IN CARICO RIVOLTI A PAZIENTI CRONICI, FRAGILI, POLIPATOLOGICI E AD ALTA COMPLESSITA CLINICO-ASSISTENZIALE

TERAPIA CAUSALI TARGET: SOPRAVVIVENZA TERAPIA DI SUPPORTO E CURE PALLITATIVE TARGET: QUALITA DELLA VITA SUPPORTIVE CARE SIMULTANEOUS CARE END-LIFE CARE TRIGGER: 1. Surprise Question 2. Criteri generali di peggioramento 3. Criteri Specifici di peggioramento DIAGNOSI EVOLUZIONE PEGGIORAMENTO DECESSO TEMPO

Flow Chart per l identificazione dei malati che si avvicinano alla fine della vita e per il loro successivo percorso di cura Adattata da The GSF Prognostic Indicator Guidance The National GSF Centre sguidancefor cliniciansto supportearlierrecognitionof patients nearing the end of life. October 2011

STEP 1 STEP 2 SARESTI SORPRESO CHE QUESTO MALATO MORISSE NEI PROSSIMI 12 MESI? NON SO HA INDICATORI DI PEGGIORAMENTO GENERALE? NO NON SO Sì STEP 3 HA INDICATORI DI PEGGIORAMENTO SPECIFICI? Sì VALUTA E DOCUMENTA I BISOGNI DEL MALATO E DELLA FAMIGLIA PIANIFICA CON IL MALATO E LA FAMIGLIA LE CURE FUTURE DEDICA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COMUNICAZIONE AL COORDINAMENTO DELLE CURE

Identificazione precoce: chi se ne occupa? Con chi condividere? CURE PRIMARIE OSPEDALE NURSING HOME Condizione per Integrazione Efficiente: Condividere le informazioni tra Operatori della Rete e del Sistema 12

IDENTIFICAZIONE PRECOCE VALUTA E DOCUMENTA I BISOGNI DEL MALATO E DELLA FAMIGLIA PIANIFICA CON IL MALATO E LA FAMIGLIA LE CURE FUTURE DEDICA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COMUNICAZIONE AL COORDINAMENTO DELLE CURE REGISTRO LE INFORMAZIONI DOVREBBERO ESSERE CONDIVISE CON LE STRUTTURE DI EROGAZIONE DI CURA OPERANTI NEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO

RETE e governance dinamica dei percorsi di cura PreRete

OBIETTIVO SPERIMENTARE UN MODELLO FORMATIVO CENTRATO SULL ATTIVITÀ DIUN MMG CON PARTICOLARE INTERESSE IN CURE PALLIATIVE Cure Palliative Simultanee 1. Identificare precocemente i malati con bisogni di cure palliative 2. Inserire i malati in un registro 3. Programmare un colloquiocon malato e famiglia per valutare i bisogni 4. Ridefinirese necessario gli obiettivi di cura

2924 PAZIENTI INSERITI NEL REGISTRO 1 % Prevalenza Cancro dei Pazienti in Registro 33,5 9,6 16,3 30,5 3,9 Prevalenza Malattie Respiratorie dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Cardiovascolari dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie apparato Urinario e Nefropatie dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Neurologiche eccetto Demenza dei Pazienti in Registro Prevalenza Demenza dei Pazienti in Registro 3,6 2,2 Prevalenza altre Patologie dei Pazienti in Registro

6,4 Colloquio psicologico clinico con il (M)alato [risultato = M] 46,3 30,3 Colloquio psicologico clinico con il (F)amiliare [risultato = F] 17,0 Colloquio psicologico clinico con il (M)alato e con il (F)amiliare [risultato = MF] Dato non disponibile COLLOQUIO DEDICATO COINVOLGIMENTO DEL MALATO E/O DELLA FAMIGLIA RILEVARE I BISOGNI DEL PAZIENTE MEDIANTE L ASCOLTO ATTIVO, PARTICOLARE ATTENZIONE AL PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA, AI DESIDERI E LE ASPETTATIVE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA

National End of Life Care Programme 2012

PROGETTO TESEO-ARIANNA 10 UNITÀ DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI 94 MMG Pazienti assistiti dai MMG N=139,071 Pazienti identificati precocemente N=937 Pazienti inviati a UCP per VMD N=433 PIC UCP N=329 ARIANNA Studio osservazionale sull applicazione di un modello integrato di cure palliative domiciliari -Dati in pubblicazione

Malati Identificati Non segnalati per VMD 937 504 53.7 % Malati Valutati - Malati Presi in carico 433 329 23.8 %

La criticità: la comunicazione con malato e famiglia Il problema della discussione della prognosi COLLOQUI Malato con discussione della prognosi Malato e Famigliari con discussione della prognosi 668 codificati (zero missing, 230 No Code) 6.3 % 21.7 % 28.0% Famigliare con discussione della prognosi Malato senza discutere della prognosi Malato e Famigliari senza discutere della prognosi Famigliare senza discutere della prognosi 50.8 % 6.1 % 14.5 % 4.5 % 25.1%