sindromi dello spettro autistico

Documenti analoghi
AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

principali teorie sul funzionamento della mente autistica corso per insegnanti! S.Ravera! psicologa-psicoterapeuta! Coop Cascina Bianca

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Le nostre linee guida pedagogiche

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

nessun effetto collaterale!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Dott.ssa Paola Molteni

Obiettivi di apprendimento

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

Procedimento diagnostico

A SCUOLA CON L AUTISMO

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

La comunicazione con i familiari

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

A R T E E I M M A G I N E

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Formazione e sensibilizzazione

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Autismo Caratteristiche

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONI DI DISAGIO (da compilare a cura del Consiglio di Classe)

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

COOPERATIVA PRIMAVERA 85

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

stress da lavoro correlato

La storia di Marilù e i 5 sensi

L ALBERO DELLE REGOLE

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Obiettivo percorso curriculare

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Università degli Studi di Bologna

Colloquio clinico in età evolutiva

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Transcript:

sindromi dello spettro autistico Simona Ravera psicologa-psicoterapeuta Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico simonetta.ravera64@gmail.com sociale@nuovacb.org 1

? 3

? 4

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO SINDROME A GENESI MULTIFATTORIALE PERTURBAZIONE GENERALIZZATA E GRAVE DEL PROCESSO DI SVILUPPO CAUSATA DA UNA PATOLOGIA ORGANICA CHE INTACCA IL SNC QUANDO ESSO E IN VIA DI ORGANIZZAZIONE

blutornado!

AUTISMO DISTURBO CHE SINTETIZZA MACROSCOPICAMENTE L EFFETTO DI UN AGGREGAZIONE DI VARIABILI MOLTO DIVERSE

SINTOMI difficoltà nell esprimere i propri bisogni. possono esprimersi con gesti non percepiscono il pericolo assenza di linguaggio difficoltà nel seguire i tempi della conversazione e nel sostenerla gioco ripetitivo e prolungato difficoltà nel creare amicizia con i pari, paiono disinteressati evitamento del contatto fisico girano su se stessi o ruotano oggetti, sfarfallano corrono senza tregua attaccamento inappropriato ad alcuni oggetti assenza contatto oculare ecolalia possono avere comportamenti autolesionisti quando irritati iper o ipo percezione del dolore risate inappropriate al contesto non gestiscono gli obiettivi nei tempi prefissi allineano gli oggetti

DSM IV-R DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO menomazione della reciprocità sociale; menomazione del linguaggio/comunicazione; repertori ristretti e ripetitivi di interessi/ attività.

RECIPROCITA SOCIALE

DSM V DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell interazione sociale (che comprende sia le difficoltà sociali che quelle di comunicazione); Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive.

Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell interazione sociale 1. Deficit nella reciprocità socio-emotiva che va da un approccio sociale anormale e insuccesso nella normale conversazione (botta e risposta) attraverso una ridotta condivisione di interessi, emozioni, percezione mentale e reazione fino alla totale mancanza di iniziativa nell interazione sociale. 2. Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali usati per l interazione sociale, da una scarsa integrazione della comunicazione verbale e non verbale, attraverso anormalità nel contatto oculare e nel linguaggio del corpo, o deficit nella comprensione e nell uso della comunicazione non verbale, fino alla totale mancanza di espressività facciale e gestualità. 3. Deficit nella creazione e mantenimento di relazioni appropriate al livello di sviluppo (non comprese quelle con i genitori e caregiver); che vanno da difficoltà nell adattare il comportamento ai diversi contesti sociali attraverso difficoltà nella condivisione del gioco immaginativo e nel fare amicizie fino all apparente assenza di interesse per le persone.

Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive. 1.Linguaggio, movimenti o uso di oggetti stereotipati o ripetitivi, come semplici stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti, o frasi idiosincratiche. 2. Eccessiva fedeltà alla routine, comportamenti verbali o non verbali riutilizzati o eccessiva riluttanza ai cambiamenti: rituali motori, insistenza nel fare la stessa strada o mangiare lo stesso cibo, domande incessanti o estremo stress a seguito di piccoli cambiamenti. 3. Interessi altamente ristretti e fissati, anormali in intensità o argomenti: forte attaccamento o interesse per oggetti insoliti, interessi eccessivamente persistenti o circostanziati. 4. Iper o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell ambiente: apparente indifferenza al caldo/freddo/ dolore, risposta avversa a suoni o consistenze specifiche, eccessivo annusare o toccare gli oggetti, attrazione per luci o oggetti roteanti. eliminazione del ritardo/menomazione del linguaggio fra i sintomi necessari alla diagnosi e l introduzione della sensibilità insolita agli stimoli sensoriali come sintomatologia

LIVELLI DI GRAVITA Livello 3: Richiede supporto molto sostanziale - Comunicazione sociale: i gravi deficit nella comunicazione sociale, verbale e non verbale, causano una grave difficoltà nel funzionamento; iniziativa molto limitata nell interazione sociale e minima risposta all iniziativa altrui. - Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi che interferiscono marcatamente con il funzionamento in tutte le sfere. Stress marcato quando i rituali o le routine sono interrotti; è molto difficile distogliere il soggetto dal suo focus di interesse, e se ciò avviene egli ritorna rapidamente ad esso.

LIVELLI DI GRAVITA Livello 2: Richiede supporto sostanziale - Comunicazione sociale: Deficit marcati nella comunicazione sociale, verbale e non verbale, l impedimento sociale appare evidente anche quando è presente supporto; iniziativa limitata nell interazione sociale e ridotta o anormale risposta all iniziativa degli altri. - Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi appaiono abbastanza di frequente da essere evidenti per l osservatore casuale e interferiscono con il funzionamento in diversi contesti. Stress o frustrazione appaiono quando sono interrotti ed è difficile ridirigere l attenzione.

LIVELLI DI GRAVITA Livello 1: Richiede supporto - Comunicazione sociale: senza supporto i deficit nella comunicazione sociale causano impedimenti che possono essere notati. Il soggetto ha difficoltà a iniziare le interazioni sociali e mostra chiari esempi di atipicità o insuccesso nella risposta alle iniziative altrui. Può sembrare che abbia un ridotto interesse nell interazione sociale. - Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: rituali e comportamenti ripetitivi causano un interferenza significativa in uno o più contesti. Resiste ai tentativi da parte degli altri di interromperli.

INTEGRAZIONE SENSORIALE coprono le orecchie per rumori forti come aspirapolvere, phon, sirene, ecc. possono anche urlare o piangere trovano sgradevole pettinarsi o tagliarsi i capelli sensibili alla luce possono avere problemi con la consistenza del cibo Hanno conati di vomito quando provano nuovi cibi non toccano le persone e non amano essere toccati mostrano scarsa reazione o nessuna agli stimoli anche al dolore, viceversa un risposta eccessiva al dolore possono piangere per etichette vestiti o tessuti corrono rischi eccessivi urtando contro le cose possono avere scarsa coordinazione

INTEGRAZIONE SENSORIALE per prendersi cura delle persone con autismo è importante comprendere come le qualitative differenze nella percezione sensoriale si associazione all autismo di quel particolare bambino

INTEGRAZIONE SENSORIALE ALTERAZIONI A CARICO DI UDITO TATTO GUSTO E OLFATTO VISTA PROPRIOCETTIVA, integrazione delle diverse aree sensoriali APPARATO VESTIBOLARE, movimento ed equilibrio NOCICETTIVA, risposta al dolore

INTEGRAZIONE SENSORIALE Io rimango sempre perplessa di fronte alle molte persone che non riconoscono i problemi sensoriali e la sofferenza e la fatica che essi causano.. Temple Grandin

SOVRACCARICO SENSORIALE INTEGRAZIONE SENSORIALE

INTEGRAZIONE SENSORIALE L alterata processazione degli stimoli comporta una: RICERCA insolitamente intensa di sensazioni di vario tipo RISPOSTA esagerata o troppo lieve agli stimoli che provengono dall'ambiente

INTEGRAZIONE SENSORIALE un mondo non privo di emozioni ma continuamente in bilico tra il troppo e il troppo poco Barale, Ucelli, 2006

INTEGRAZIONE SENSORIALE Io calmo me stesso. I miei sensi sono così disconnessi che io perdo il mio corpo. Così sfarfallo con le mani. Se non lo facessi mi sentirei sparpagliato e ansioso... A fatica realizzo che ho un corpo... ho bisogno che il movimento costante mi faccia sentire che ho un corpo. tratto da Un Antropologo su Marte, Oliver Sachs Tito Mukhopadhyay

TOP TIPS PROTEZIONE DAL SOVRACCARICO SENSORIALE apprendere come riconoscere per prevenire piuttosto che trattare le conseguenze fermare l attività e trovare uno spazio protetto insegnare come riconoscere i segnali interni di sovraccarico

TOP TIPS CREARE UN AMBIENTE SENSORIALE SICURO assenza della capacità di gestire gli stimoli pulire per andare incontro ai loro bisogni speciali

TOP TIPS Molti comportamenti possono interferire con l apprendimento di competenze relazionali e sociali a causa della caratteristica protettiva degli stessi nei confronti dell inquinamento sensoriale monitorare il numero di stimoli simultanei riducendo quelli irrilevanti strutturare e rendere routinario l ambiente lo rende più facile da controllare introdurre ogni cambiamento lentamente e a seguito di informazioni chiare sul come e perché

TOP TIPS IPERSENSORIALITA identificare quale stimolo disturba fare attenzione agli abito e al profumo ricordarsi che cio che ci piace può spaventare avvisare

BENESSERE FISICO Esiste tutta una letteratura che ha messo in risalto come, in varie occasioni, le problematiche comportamentali siano determinate da problemi di salute, che non si riescono ad individuare adeguatamente.

EPIDEMIOLOGIA 1:68 2010 +30% 1:88 2008 +60% 1:110 2006 1:150 2000

epidemiologia Una prevalenza di 10-13 casi per 10.000 sembra la stima più attendibile per le forme classiche di autismo, mentre se si considerano tutti i disturbi dello spettro autistico la prevalenza arriva a 40-50 casi per 10.000. Vanno comunque condotti ulteriori studi in relazione agli aumenti di prevalenza delle patologie autistiche che in questi ultimi tempi sono stati segnalati soprattutto dai paesi anglofoni e che porterebbero la prevalenza dei disturbi dello spettro autistico a 90/10.000. linee guida Istituto Superiore di Sanità, 2011

epidemiologia 67.000.000 le persone al mondo che soffrono di disturbo autistico più di malati di tumore, AIDS e diabete messi insieme M.L. Scattoni, I.I.S. 2011

epidemiologia I SISTEMI NOSOGRAFICI SONO CAMBIATI NEGLI ANNI I DATI DERIVANO DA POPOLAZIONI SELEZIONATE IN MODO DIVERSO GIUDIZIO CLINICO RIMANE IL PARAMETRO PER LA DIAGNOSI FINALE

38

primi sintomi a 6 mesi

neuroscienze

neuroscienze

neurosceinze, marzo 2014 CONCLUSIONS In this small, explorative study, we found focal disruption of cortical laminar architecture in the cortexes of a majority of young children with autism. Our data support a probable dysregulation of layer formation and layerspecific neuronal differentiation at prenatal developmental stages. Eric Couchesne et alt., New England Journal of Medicine, 2014

TEMPLE GRANDIN, TED, 2011 PENSARE PER IMMAGINI

SE NON SO NOMINARLO NON SO NEMMENO PENSARLO Arrival, 2017

PENSARE PER IMMAGINI Io penso per immagini, non penso con il linguaggio. Tutti i miei pensieri sono come filmati che scorrono nella mia immaginazione. Le immagini sono state il mio primo linguaggio e le parole il mio secondo. I nomi erano le parole più facili da imparare perché potevo farmi nella mente un immagine della parola T. Grandin, pensare per immagini, 1986.

triade diagnostica, dsmiv-r

segni

GENERALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI piano per la generalizzazione quando cominci a insegnare una nuova abilità quando, dove, come e con chi l abilità può essere utilizzata obiettivi non naturali di generalizzazione determina grandemente autonomia e successo utilizzare gratificazione materiali che siano motivanti e significanti crea un aggancio che gli studenti riconoscono sempre aggiungi gradualmente e sistematicamente nuovo materiale insegna diversi modi di fare la stessa cosa includi i pari quando stai insegnando una nuova abilità assicurarsi che a scuola e a casa siano consapevoli dei successi dello studente

GENETICA

VACCINI non c entrano. (1998 - Andrew Wackfield)

SEGNI I bambini con autismo: hanno compromissioni qualitative del linguaggio anche molto gravi fino a una totale assenza dello stesso

DEFICIT DELLA COMUNICAZIONE ritardo o totale assenza nell apprendimento del linguaggio parlato sia in produzione sia in ricezione compromissione della capacità di sostenere una conversazione o una narrazione delle proprie esperienze assenza del gioco di simulazione e di imitazione

SEGNI hanno importanti difficoltà nella reciprocità affettiva con adulti e coetanei che si manifesta con comportamenti, modalità comunicative non adeguate all età, al contesto e allo sviluppo mentale raggiunto

SEGNI hanno interessi ristretti e comportamenti stereotipati e hanno interessi ristretti e comportamenti stereotipati e ripetitivi

DEFICIT SOCIALE Alterazione nell uso di diversi comportamenti non verbali (contatto di sguardo, mimica, posture) che regolano l interazione sociale incapacità ad sviluppare relazione con coetanei assenza di condivisione di gioia, interessi o obiettivi con gli altri

INTERESSI RISTRETTI interessi stereotipati ristretti sottomissione rigida ad inutili abitudini o rituali specifici manierismi motori stereotipati persistente interesse per alcune parti degli oggetti

TEORIE ESPLICATIVE deficit della teoria della mente deficit delle funzioni esecutive programmatorie deficit della coerenza centrale deficit di integrazione sensoriale

TEORIA DELLA MENTE Capacità di attribuire agli altri intenzioni, desideri - stati mentali essere in grado di attribuire significato ai comportamenti sulla base delle intenzioni dell altro comprensione della finzione e del gioco

NORMAN ROCKWELL TEORIA DELLA MENTE

NORMAN ROCKWELL TEORIA DELLA MENTE

TEORIA DELLA MENTE

TEORIA DELLA MENTE LA MANCANZA DI CONTATTO OCULARE ATTENZIONE CONGIUNTA RIFERIMENTO SOCIALE DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE

TEORIA DELLA MENTE MINOR EMPATIZZAZIONE MAGGIOR SISTEMATIZZAZIONE (REGOLE MEGLIO COMPRESE IN UN SISTEMA CHIUSO) PREFERENZA PER CONTINGENZE PERFETTE

TEORIA DELLA MENTE difficoltà nel spiegare i propri comportamenti difficoltà nel comprendere le emozioni difficoltà nel prevedere i comportamenti e gli stati emotivi altrui problemi nell inferire le intenzioni degli altri incomprensione dell impatto che il proprio comportamento può avere sugli altri difficoltà nell attenzione congiunta e per altre convenzioni sociali problemi nel differenziare la finzione dalla realtà insegnare i concetti di sentimento e emozione offrire la consapevolezza che gli altri hanno un proprio stato mentale insegnare come leggere il nonverbale tenere conto di diverse prospettive situazioni sociali pratiche role playing supportare i concetti astratti con scritti e aiuti visivi

FUNZIONI ESECUTIVE ORGANIZZAZIONE COGNITIVA CHE DESCRIVE I COMPORTAMENTI DIRETTI A UN FINE, ORIENTATO AL FUTURO capacità di pianificazione flessibilità/astrazione ricerca organizzata utilizzo della memoria di lavoro inibizione di risposte inadeguate

FUNZIONI ESECUTIVE alterazione a causa di un disturbo neuropsicologico dell organizzazione e della percezione dell esperienza interpersonale come insieme strutturato e coerente di comportamenti

FUNZIONI ESECUTIVE AUTISMO: DIFFICOLTA A COMINCIARE E A PIANIFICARE L AZIONE. UNA VOLTA CHE HANNO COMINCIATO TROVANO DIFFICILE FERMARSI PRIMA DI AVERE FINITO e non riescono a fermarsi quando sono stanchi

FUNZIONI ESECUTIVE PIANIFICARE ORGANIZZARE SPOSTARE L ATTENZIONE MULTI-TASKING CAMBIAMENTI come approcciare un compito come scomporre un compito come gestire e organizzare il tempo come terminare un compito insegnare a chiedere aiuto dare un istruzione alla volta sottolineare le informazioni salienti utilizzare un linguaggio diretto e chiaro stabilire priorità suggerire una time-line ragionevole

GIOCO Caratteristiche del gioco SENSOMOTORIO Nel bambino con sviluppo tipico Esplorazione degli oggetti attraverso le diverse modalità sensoriali mettere in bocca scuotere il sonaglio prendere in mano e guardare il cubo Nel bambino con autismo Predominanza di una modalità sensoriale Manipolazione ripetitiva e stereotipata Interesse limitato a pochi oggetti e materiali

DEBOLE COERENZA CENTRALE predisposizione a focalizzare l attenzione sui dettagli vengono ricordati meglio gli aspetti formali piuttosto che il contenuto della storia

DEBOLE COERENZA CENTRALE

FORTE COERENZA CENTRALE

DEBOLE COERENZA CENTRALE predisposizione a focalizzare l attenzione sui dettagli vengono ricordati meglio gli aspetti formali piuttosto che il contenuto della storia

DEBOLE COERENZA CENTRALE

INTEGRAZIONE SENSORIALE La percezione Gestalt consiste nella percezione di tutta la scena come entità singola, quando tutti gli stimoli sono percepiti simultaneamente a livello di sensazione, ma non vengono elaborati. Se ci sono troppi stimoli contemporaneamente, non riescono a capire quale devono elaborare per primo. Ecco perché è così difficile per loro e tendono a sovraccaricarsi frequentemente.

PERCEZIONE LETTERALE La percezione Gestalt porta alla percezione letterale.

PERCEZIONE LETTERALE

QUINDI, ALLA FINE..

Il tempo libero e la possibilità di autorealizzazione sono assolutamente centrali per la persona con autismo. Il rispetto dei tempi, delle routine, delle esigenze personali molto diverse da un individuo all altro, sono fondamentali nella progettazione di interventi