SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Documenti analoghi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Facoltà di Scienze della Formazione

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Finanza Aziendale Progredito cod

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

prof. Antonio SARACINO A.A

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Politiche per i media e la comunicazione

Università degli Studi di Parma

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Scienze della Mediazione Linguistica

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

Cambiamento Organizzativo! ***!

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Professoressa Laura Marchegiani Professoressa Didia Lucarini A.A

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Criminologia e studi giuridici forensi

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza)

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2 (A-L)

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari!

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione


Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Corso di Laurea Magistrale Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Udine

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Product pack. Convenzione 548

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

2.I PERCORSI DI STUDIO

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 206/207 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO MATEMATICA PER LA FINANZA E LE ASSICURAZIONI Docente: prof. Luigi De Cesare email: luigi.decesare@unifg.it pagina web: luogo ricevimento: studio n. 6, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo. S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso SECS-S/06 II Crediti 8 Semestre II (da febbraio 207 a maggio 207) Propedeuticità Eventuali prerequisiti Nessuna Lo studente deve conoscere gli elementi di base della matematica finanziaria in condizioni di certezza quali le leggi di capitalizzazione, tasso interno di rendimento, rendite. Tali argomenti sono trattati normalmente nei corsi di Matematica Finanziaria delle lauree triennale. Si consiglia prima di intraprendere lo studio di acquisire o di riprendere gli argomenti citati consultando un qualunque manuale universitario. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 48 Seminari numero ore:

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 6 Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di fornire gli elementi di base della matematica delle assicurazioni contro i danni e delle assicurazioni individuali sulla durata di vita. Vengono descritte le strutture fondamentali del calcolo attuariale ed in particolare le tecniche di gestione di un portafoglio assicurativo, i calcoli dei premi e delle riserve matematiche. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Il corso fornisce le conoscenze relative ai temi di base della tecnica attuariale con particolare riferimento alla gestione di un portafoglio assicurativo, al calcolo dei premi e delle riserve matematiche. Lo studente deve essere in grado di utilizzare le tecniche apprese per costruire polizze assicurative. Lo studente deve acquisire autonomia di giudizio rispetto alle tecniche da implementare, all analisi critica delle soluzioni trovate e della loro applicabilità. Lo studente deve essere in grado di utilizzare e comprendere il linguaggio tecnico tipico della matematica attuariale. Lo studente deve essere in grado di studiare e comprendere in autonomia gli articoli scientifici relativi alle applicazioni della matematica per le assicurazioni. Modalità di erogazione tradizionale Testi consigliati Modalità di verifica dell apprendimento LINT G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di Finanza, Vol. II, Il Mulino ed. La prova di valutazione (esame) consiste in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta ha una durata di 90 minuti. La prova orale ha una durata approssimativa di 30 minuti. La prova scritta e la prova orale si svolgono in sequenza nella stessa giornata. La prova scritta consiste nella soluzione di esercizi relativi al calcolo di premi e di riserve matematiche. Scopo della prova scritta è verificare che lo studente sia in grado di applicare le tecniche apprese durante il corso. Scopo della prova orale è verificare che lo studente abbia acquisito il linguaggio tecnico tipico della disciplina e sia in grado di analizzare criticamente le soluzione ai problemi proposti. Non vengono assegnate votazioni parziali alla prova scritta e alla

prova orale ma un voto complessivo in trentesimi. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Rif. testo CFU corrisp onden ti Richiami sulle distribuzioni di probabilità. G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di Finanza, Vol. II, Il Mulino ed., Appendici A, B e C Teoria delle decisioni finanziaria in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose. La teoria dell utilità attesa. Gestione di un portafoglio assicurativo. Mutualità e solidarietà in un portafoglio. Classi di rischio e classi di premio. Aleatorietà dell'esborso di portafoglio. Valutazioni di rischiosità. Probabilità di rovina. Riassicurazione. Assicurazioni contro i danni. Funzioni di rimborso. Calcolo del premio equo. Premio equo ed osservazione statistica. Tariffazione in base all'esperienza su collettività. Sistemi bonus-malus. Gestione del premio. Le riserve tecniche. La base demografica delle assicurazioni sulla durata di vita. Funzioni di sopravvivenza. Durata residua di vita. Notazioni attuariali. Tavole di sopravvivenza. Assicurazioni sulla durata di vita. Capitale differito. Rendita vitalizia anticipata. Assicurazioni caso morte. Assicurazioni miste. Relazioni notevoli. Premi unici. Premi naturali. Premi periodici. Costituzione di una rendita. Riserva matematica prospettiva e riserva matematica retrospettiva. Formula di Fouret. Assicurazioni con prestazioni flessibili. Rivalutazione delle riserve e delle prestazioni. Assicurazioni unit-linked. Assicurazioni index-linked. Assicurazioni Universal Life. La regola degli ennesimi. Rivalutazione dei premi. Condizioni di tariffa. Spese e caricamenti per spese. G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di Finanza, Vol. II, Il Mulino ed., Capitolo, 2 e 3 LINT, Capitoli 3 e 4 LINT, Capitoli 4 e 5 LINT, Capitolo 6 LINT, Capitolo 7 LINT, Capitolo 8 LINT, Capitolo 8 e 9

Bachelor Degree or Master Degree Programme: Academic Year: 206/207 Subject title: FINANCIAL AND ACTUARIAL MATHEMATICS Lecturer: Luigi De Cesare Academic year 206/207 SSD (scientific area) SECS-S/06 CFU (Credits) 8 Programme year II Academic period II (February 207 May 207) TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities 48 hours 6 hours Other activities Objectives Expected learning results Textbooks Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) The aim of the course is to provide basic mathematical elements of non-life and life insurance with a special emphasis on actuarial valuation of insurance products, management of a portfolio of risks and premiums and reserves. The student must know the process of identifying and evaluating the risks associated with activities and how reduce or eliminate by a insurance. It must be able to calculate premiums and reserves of various types of insurance contracts. A. Olivieri, E. Pitacco, Introduction to Insurance Mathematics, Springer traditional

Examination method The examination consists of a written test and an oral exam. The written test time is 90 minutes. The oral exam test time is about 30 minutes. The written and oral examination will take place in sequence in the same day. The written test will consist of problems TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Overview of Actuarial Mathematics Fundamental Features of Life Insurance Basic Contract Structures Financial decisions under uncertainty Expected utility theory Managing a portfolio of risks Mutuality and solidarity Reinsurance Time dimension Insurance against a loss event Net premium Bonus-malus system Technical reserves Survival Models and Life Contingencies Survival Distribution Function Life table Life Insurance Basic Concepts Life Insurance Policies Net Single Premium. Premium annuities Reserves Reserving Methods Formulas for some standard types of insurance Recursive relations Finance in life insurance Unit-linked policies Index-linked policies Universal Life policies