L educazione del paziente anticoagulato

Documenti analoghi
GIORNATA DI STUDIO SIRFET

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

ANNO ANNO

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 46

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

METODICHE DIDATTICHE

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA

BPCO: La continuità assistenziale

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Casa della Salute di San Secondo

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

La continuità assistenziale

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

[ Corso Residenziale]

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Progetto Osservatorio Fenomeno NAO anche in Lombardia

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Osservatorio Fenomeno NAO, Tavolo multidisciplinare in Emilia Romagna

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Scuola Veneta di Medicina Generale

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il Ruolo dell Infermiere nel network

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

REGOLAMENTO AZIENDALE : Terapia Anticoagulante Orale 1. CONTESTO

Transcript:

L educazione del paziente anticoagulato Laura Contino S.S.Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS Antonio e Biagio» ALESSANDRIA XXV Congresso Nazionale FCSA Bologna

L importanza dell educazione terapeutica del paziente affetto da malattia cronica è stata ribadita con un rapporto frutto di un gruppo di lavoro dell Organizzazione Mondiale della Sanità, nell ambito di programmi di educazione continua del personale sanitario nel campo della prevenzione delle malattie croniche WHO. Therapeutic Patient Education Report of a WHO Working Group, 1998. Uno studio condotto nell ambito dei Centri FCSA ha dimostrato che la variabilità della risposta alla TAO era tanto minore quanto più il paziente era consapevole delle ragioni del trattamento e dei rischi ad esso correlati Palareti g, Legnani C, Guazzaloca G, Lelia V, Cosmi B, Lunghi B, Marchetti G, Poli D, Pengo V. ad hoc Study Group of the Italian Federation of Anticoagulation Clinics Br J Haematol 2005, 129:72-78.

L educazione del paziente anticoagulato considerazioni preliminari Valutazione anamnestica dell esordio della malattia e delle terapie giornaliere Valutazione del livello di conoscenza della malattia e della azione dei farmaci da parte del paziente Valutazione del contesto domiciliare Identificazione del «care giver» e sua educazione Coinvolgimento del MMG

L educazione del paziente anticoagulato (I) Illustrare: scopi e rischi della TAO durata della terapia [a breve (settimane-mesi) o a lungo termine (anni-a vita)]; necessità di controlli periodici sia clinici che di laboratorio; necessità di una meticolosa assunzione del farmaco; comportamento da tenere per evitare la dimenticanza di assumere il farmaco

L educazione del paziente anticoagulato (II) Informare su: la possibilità di interferenze farmacologiche la pericolosità di variazioni spontanee della dose la necessità di contattare immediatamente il Centro in caso di comparsa di emorragie, sia maggiori che minori la necessità di informare con adeguato anticipo il Centro circa interventi chirurgici programmati,manovre invasive rapporto tra condotta della TAO e lo stato di salute generale del paziente dieta

L educazione del paziente anticoagulato considerazioni conclusive Verifica della aderenza alla terapia e della compliance Organizzazione di un percorso condiviso con il Personale del Centro Incontri con il Personale dell ADI e delle RSA Coinvolgimento del MMG Utilizzo di strumenti di supporto

Progetto Ritmo continuo Strumenti a supporto dell aderenza alla terapia anticoagulante orale: la Valigetta

La valigetta - obiettivo Migliorare la qualità di cura del paziente attraverso una serie di strumenti volti ad aumentare l aderenza alla terapia anticoagulante orale portando un beneficio di salute in termini di riduzione del rischio di ictus Supportare la conoscenza della patologia da parte del paziente e facilitare l aderenza alla terapia e alle raccomandazioni dello specialista Fornire al paziente degli strumenti che lo accompagnino durante il percorso terapeutico Fornire a coloro che si prendono cura del paziente delle informazioni utili per una migliore gestione del malato

La valigetta - gli strumenti Leaflet paziente Calendario per il paziente Leaflet caregiver Portapillole 9

Messaggi di cuore descrizione 1 Al paziente con Fibrillazione Atriale in terapia con I NOAC, viene offerto dal Abbiamo clinico di a riferimento cuore il servizio tuo cuore Messaggi di Cuore a supporto del La gestione suo percorso integrata terapeutico del paziente in prevenzione secondaria Presa in carico Adesione 6 Il sistema prevede la possibilità di esportare I dati (ad uso esclusivo della struttura ) da utilizzare come momento di condivisione all interno delle riunioni di reparto Dati Follow Up 2 Il paziente aderisce all iniziativa e compila il consenso informato al trattamento dei dati personali Registrazione Ogni struttura ospedaliera che aderisce al progetto Messaggi di cuore avrà l accesso alla piattaforma WEB con proprie credenziali e avrà la possibilità di personalizzare con il logo/dati dell ente la pagina di apertura del servizio 5 Il paziente di reca alle visite di follow up in base al calendario stabilito dal suo medico curante Follow Up 3 Il clinico/infermiere Il paziente riceverà, nel corso di un raccolgono I dati del paziente e SMS anno, una serie di messaggi SMS effettuano la registrazione secondo una tempistica definita all intero del sistema 4 BMS/Pfizer confidential. For internal use only. Not for

La piattaforma - caratteristiche Messaggi Standard BMS/Pfizer confidential. For internal use only. Not for

La piattaforma - caratteristiche Messaggi Standard Stai seguendo la terapia anticoagulante secondo le indicazioni fornite dal tuo Medico? Rispondi con un Si o con un No. Il paziente potrà rispondere a questo messaggio unicamente con un SI o con un NO. Risposte diverse non saranno accettate dal sistema e il paziente riceverà il seguente messaggio di cortesia: Il messaggio inviato non può essere recepito. Può rispondere solo con un SI o con un NO. Grazie per la collaborazione Il messaggio verrà inviato tutti i mesi. Sarà importante monitorare i pazienti che rispondono NO per un eventuale contatto da parte del centro Qualora il paziente inavvertitamente risponda a qualsiasi altro messaggio inviato dal sistema, riceverà un messaggio di cortesia: Il messaggio inviato non può essere recepito. Grazie per la collaborazione BMS/Pfizer confidential. For internal use only. Not for

L educazione del paziente anticoagulato.suggerimenti? XXV Congresso Nazionale FCSA Bologna