Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria

Documenti analoghi
Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali


Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Trattamento delle acque meteoriche

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

EMANA il seguente regolamento regionale:

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

La gestione delle Acque Meteoriche Dilavanti (AMD)

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

Principali riferimenti normativi in Regione Piemonte

Viviane Iacone Regione Lombardia

Regolamento regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R.

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

Indice. (B.U. 23 febbraio 2006, n. 8)

Allegati 115/08 INLINEA

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Giancarlo Mazzasette

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

IL DILAVAMENTO dei SOLIDI operato dalle ACQUE METEORICHE sulle SUPERFICI URBANIZZATE

Giornata di Studio in collaborazione con

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Gestioneintegrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

COMUNE DI MONTALTO PAVESE REGOLAMENTO COMUNALE. Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 24 giugno 2005.

Le vasche di modulazione

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Corte di Cassazione penale, sez. III, 22 gennaio 2014, n Acque meteoriche di dilavamento: non più assimilabili alle acque reflue industriali.

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IL RUOLO DEL GESTORE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA)

Vasche di prima pioggia

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

COMUNE DI MOLFETTA Completamento opere foranee e costruzione porto commerciale di Molfetta

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

1. Generalità Descrizione degli interventi Riferimenti legislativi e normativi... 2

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

Art. 1. (Modifiche all'articolo 3 del regolamento :regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Allegato A3 alla Deliberazione del Consiglio Regionale n. 107 del 5/11/2009 e successive modifiche e integrazioni

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali. Il Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

ING. RUGGERO RIGONI DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F

PAOLA FIANO ENVIRISK S.a.S. Socio Assoreca. La gestione dei rifiuti alla luce della normativa volontaria ISO 14001: 2015

Transcript:

COLLAUDO SPERIMENTALE DI UN PROTOTIPO DI DISPOSITIVO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE IN CADITOIA Tesista: Gabriele Lunghi Relatori: Prof. Ing. Luca Giovanni Lanza Ing. Ilaria Gnecco Correlatore: Ing. Anna Palla

1 INTRODUZIONE Lo sviluppo urbanistico, il forte incremento del traffico veicolare e la conseguente impermeabilizzazione del suolo hanno aumentato il grado di contaminazione delle acque pluviali di dilavamento, peggiorando le caratteristiche qualitative dei corpi idrici ricettori. Le acque meteoriche vengono raccolte e smaltite attraverso fognature, separate o unitarie, poste a servizio del centro abitato. Per quanto riguarda il sistema di drenaggio urbano di tipo separato (costituito da due reti indipendenti adibite al convogliamento delle acque reflue e delle acque meteoriche), lo scarico delle acque bianche in corpo idrico superficiale avviene in assenza di trattamento o, tutt'al più, a seguito di un semplice pre-trattamento, generalmente rappresentato da una grigliatura grossolana per la rimozione dei rifiuti trasportati dalle acque. Nel caso di sistemi di drenaggio urbano di tipo unitario (costituiti da una sola rete per lo smaltimento delle acque reflue e meteoriche) lo scarico delle acque bianche avviene in corrispondenza di opportuni scaricatori di piena al superamento di prefissate soglie di portata (generalmente pari a circa 3-5 volte la portata nera media di tempo asciutto). Ad oggi, però, il recepimento delle direttive emanate dalla Comunità Europea (2000/60/CE Direttiva quadro sulle acque) e della conseguente normativa nazionale (D.L. 152/2006 - norme in materia ambientale ) impone una modifica di tale approccio gestionale e delle relative implicazioni tecniche e tecnologiche. I riferimenti normativi sopracitati, infatti, definiscono l'inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale di aree urbanizzate come una delle principali cause di alterazione della qualità dei corpi ricettori. Pertanto, le norme richiedono che tali acque vengano depurate, prima dello scarico, al pari delle acque reflue. 5

Si riportano, per completezza, alcuni estratti della normativa nazionale riguardante la disciplina delle acque di dilavamento e della normativa della Regione Lombardia per la definizione delle acque di prima poggia. L art. 113 del Decreto Legislativo 03 Aprile 2006 n 152 parte III (Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) afferma che le acque vanno disciplinate. Le direttive comunitarie n 91/271/CEE (Trattamento delle acque reflue urbane), e n 91/676/CEE (Protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole), entrambe recepite dallo stato italiano, affermano: 1. ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, le regioni, previo parere del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio, disciplinano e attuano: a) le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti da reti fognarie separate; b) i casi in cui può essere richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento, effettuate tramite altre condotte separate, siano sottoposte a particolari prescrizioni, ivi compresa l'eventuale autorizzazione. 2. Le acque meteoriche non disciplinate ai sensi del comma 1 non sono soggette a vincoli o prescrizioni derivanti dalla parte terza del presente decreto. 3. Le regioni disciplinano altresì i casi in cui può essere richiesto che le acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne siano convogliate e opportunamente trattate in impianti di depurazione per particolari condizioni nelle quali, in relazione alle attività svolte, vi sia il rischio di dilavamento da superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. 4. E' comunque vietato lo scarico o l'immissione diretta di acque meteoriche nelle acque sotterranee. Per la definizione di acque di prima pioggia quasi tutte le regioni italiane si sono allineate nella maggior parte dei casi alla normativa della Regione Lombardia. In particolare si definiscono: 6

acque di prima pioggia quelle corrispondenti per ogni evento meteorico ad una precipitazione di 5 mm uniformemente distribuita sull intera superficie scolante servita dalla rete di drenaggio. Si stabilisce che, ai fini del calcolo delle portate, tale precipitazione deve considerarsi relativa ad un evento meteorico di durata 15 minuti e indica un coefficiente di afflusso alla rete pari a 1 per le superfici lastricate o impermeabilizzate e pari a 0,3 per quelle permeabili. Infine, devono considerarsi acque di prima pioggia quelle risultanti da eventi meteorici che si succedono a distanza l uno dall altro non inferiore a 48 ore. I sistemi di trattamento e depurazione delle acque meteoriche di dilavamento si distinguono principalmente in sistemi di tipo concentrato e sistemi di tipo distribuito. I sistemi di tipo concentrato sono collocati alla sezione di chiusura della rete di drenaggio. Essi sono generalmente costituiti da una vasca di sedimentazione ed un disoleatore e possono essere realizzati con trattamenti in continuo. Sono generalmente vantaggiosi in tutti gli insediamenti di nuova realizzazione. Contrariamente ai dispositivi di tipo concentrato, che vengono posti a valle delle reti di raccolta delle acque meteoriche, i dispositivi di tipo distribuito vengono posizionati a monte. Essi sono, inoltre, costituiti da dispositivi di filtrazione di dimensioni contenute, che possono essere installati facilmente in caditoia. Dal punto di vista economico, i sistemi di tipo distribuito sono maggiormente onerosi, a causa di superiori oneri di manutenzione dovuti alla sostituzione del materiale filtrante ad intervalli di tempo prestabiliti. Nonostante ciò, l'intervento distribuito è ancora vantaggioso rispetto a quello concentrato su aree di piazzali di rilevanti dimensioni. 7

Figura 1: Esempio di sistema di trattamento concentrato delle acque di prima pioggia. L utilizzo di tali sistemi è ampiamente diffuso negli Stati Uniti, mentre ad oggi sono rare le applicazioni in Europa. Le soluzioni di trattamento distribuito consentono di intervenire su vaste aree anche nei casi in cui l intervento di tipo tradizionale (concentrato) si dimostri operativamente insostenibile. I vantaggi legati all'utilizzo di sistemi di tipo distribuito sono principalmente due: in primo luogo, essi rispondono alla difficile reperibilità di spazi e volumi tecnici adeguati alla gestione delle acque meteoriche in forma concentrata, in secondo luogo offrono la possibilità di intervenire su inquinanti specifici e su volumi limitati, prima che questi siano convogliati insieme ad altri contributi di origine differente (ad esempio le acque reflue derivanti dagli scarichi civili ed industriali), che ne modificherebbero le caratteristiche e comporterebbero difficoltà di rimozione e trattamento. Una tipica applicazione dei sistemi di tipo concentrato riguarda aree scoperte (piazzali) di siti produttivi o terminali portuali. In tal caso, sistemi di tipo 8

concentrato comporterebbero ingenti investimenti, o, addirittura, sarebbero di impossibile realizzazione. 1 2 3 Figura 2: Alcuni dispositivi di trattamento delle acque meteoriche in caditoia Le attività svolte nel corso della presente tesi si inseriscono nell ambito del Progetto PON01_02543 Servizio di gestione integrata e sostenibile del ciclo acqua energia nei sistemi di drenaggio urbano sviluppato nel Programma Operativo Nazionale di Ricerca e Competitività 2007-2013 e co-finanziato con fondi strutturali europei. L obiettivo della presente tesi riguarda il collaudo idraulico di un prototipo di dispositivo di trattamento delle acque meteoriche di dilavamento. Nell ambito del presente lavoro di tesi, sono state condotte una serie di prove sperimentali presso il laboratorio di idraulica E. Marchi, atte a verificare la funzionalità e ad evidenziare eventuali criticità del dispositivo. 9

2 SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE IN CADITOIA 2.1 Stato dell arte Lo stato dell arte nella progettazione dei dispositivi compatti per il trattamento delle acque meteoriche viene analizzato nel dettaglio, mediante la compilazione di due database relativi rispettivamente alle caratteristiche idrauliche del dispositivo ed alle caratteristiche tecniche del sistema di trattamento. Tale analisi strutturata consente di confrontare i diversi dispositivi attualmente esistenti sul mercato, seguendo una logica progettuale, per evidenziare come ciascuna soluzione tecnica influenzi le prestazioni e al contempo determini eventuali criticità dei dispositivi. Il database relativo alle caratteristiche idrauliche del dispositivo fa riferimento a tre aspetti principali: tipologia di struttura, modalità di deflusso e dispositivo di by-pass. In merito al primo aspetto Tipologia di struttura, l analisi sarà rivolta ad una classificazione dei dispositivi in: dispositivi adattabili alla rete esistente ovvero direttamente installabili all interno del pozzetto di raccolta delle acque meteoriche; dispositivi non flessibili che richiedono interventi strutturali alla rete esistente per la loro installazione ed il loro funzionamento. In merito al secondo aspetto Modalità di deflusso, l analisi sarà rivolta ad una classificazione dei dispositivi in: dispositivi caratterizzati da funzionamento con modalità di deflusso dall alto, ovvero il deflusso meteorico attraversa il sistema di trattamento con direzione dall alto verso il basso; dispositivi caratterizzati da funzionamento con modalità di deflusso dal basso, ovvero il deflusso meteorico prima di attraversare il sistema di 10

trattamento riempie una struttura contenitiva e/o il pozzetto stesso e poi risale da basso verso l alto attraverso il sistema di trattamento. In merito al terzo aspetto Dispositivo di by-pass, l analisi sarà rivolta ad una classificazione dei dispositivi in: dispositivi caratterizzati dalla presenza di by-pass; ovvero dispositivi che presentano un uscita secondaria dalla quale viene smaltita la portata in ingresso che supera la capacità del sistema di trattamento; dispositivi caratterizzati dall assenza di by-pass; ovvero dispositivi che, presentando una sola uscita, prevedono che il deflusso meteorico venga completamente trattato. In Tabella 1, si riporta il database compilato per i dispositivi attualmente presenti sul mercato relativamente alle caratteristiche idrauliche. I risultati dell analisi relativa alle caratteristiche idrauliche dei dispositivi possono essere sintetizzati come segue: la quasi totalità dei dispositivi analizzati (18 su 19) presenta una configurazione adattabile alla rete esistente; i dispositivi esistenti non presentano criticità specifiche in merito alla definizione di configurazioni adattabili alle diverse caditoie; nella maggioranza assoluta dei dispositivi analizzati (15 su 19) il deflusso avviene dall alto verso il basso, solo per alcuni dispositivi (3 su 19) il deflusso avviene dal basso verso l alto e per un solo dispositivo avviene orizzontalmente. Lo studio della modalità di deflusso all interno del dispositivo risulta, allo stato attuale, un aspetto da approfondire maggiormente per migliorare le prestazioni idrauliche; la maggioranza assoluta dei dispositivi analizzati (14 su 19) presenta un organo di by-pass; si rileva comunque la necessità di sviluppare ulteriormente la progettazione di by-pass efficienti per il corretto smaltimento della portata di picco in ingresso alla caditoia. 11