Prof. Pagani Corrado LIVELLO DATA ACCESSCON ADO.NET

Documenti analoghi
ADO.Net. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Tecnologie di Sviluppo per il Web

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

La tecnologia ASP.NET e i database

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

SQL Server Architettura Client-Server. SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Un framework per le operazioni con i database da

Installazione e uso di Document Distributor

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

XML e Windows Phone. Semplice tutorial per l'utilizzo di documenti e dati XML in un'app per Windows Phone.

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Panoramica di Document Portal

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Operazioni di Ordinamento

MS ACCESS. Obiettivi. Creare e popolare un database. Interrogare un database. Accedere al database tramite input e output grafici

Servizio Conservazione No Problem

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Comprendere ADO.NET. La guida definitiva per comprendere a fondo ADO

alsoftwork Manuale d' uso di Editor_Sdf

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

SPT Web: Modelli. Modalità di accesso al servizio Modelli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Introduzione a MapGuide Author 6.5

FONTUR MANUALE UTENTE

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

Guida al VPS Forex. Versione 1.0

PAGINE ASP.NET. Una pagina ASP.NET inizia con la direttiva Page per la dichiarazione che identifica il linguaggio di implementazione scelto

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

L operazione è possibile su tutti i tachigrafi digitali ed il dispositivo non richiede alimentazione o batterie.

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Università degli Studi di Ferrara

Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 4/5. ADO.NET e Connessione Prof. Mauro Giacomini

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Argomenti Corso SAP Online ABAP Completo

FileMaker 15. Guida ODBC e JDBC

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

Indice. Introduzione Collegamento iniziale Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

Installazione Release Demo

Alessio Mandato. Scopo di questo documento è illustrare come installare e configurare in modo appropriato la nuova versione del client Goolink.

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Per poter interagire con un database in rete mediante uno script php bisogna. innanzitutto cerare una connessione. Ciò si ottiene mediante la funzione

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

Gestione Audit di Certificazione

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Analisi Curve di Carico

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

INTRODUZIONE AD ASP.NET

Introduzione a ASP.NET

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

BACKUP DELLE PROCEDURE PERFORMANCE

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Percorso Formativo SAP Online ABAP/4 Completo

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità:

Argomenti Corso SAP Online ABAP/4 Completo

Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C.

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al )

Protezione dei documenti di Microsoft Office 2007 per utenti e aziende

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano

Bi-LINK - Manuale d uso Version 1.0

Rel.Not. il valore del tempo. Archiviazione CONDIVISIONE RISORSE RISPARMIO DI TEMPO PERSONALIZZABILE INTUITIVO

Installazione e prime configurazioni. Fattura Elettronica PA

Transcript:

Prof. Pagani Corrado LIVELLO DATA ACCESSCON ADO.NET

ADO.NET ADO.NET è unalibreriacompostadiclassiche permettonodiaccederea servizididata Access in ambientevisual Studio.NET Framework Offreun riccoinsiemedistrumentiper creare applicazioni con gestione persistente di dati su diversimotorididb (SQL Server, Access, Oracle, MySQL) E parte integrante del Framework.NET

DIVERSE TECNOLOGIE DI DATA PROVIDER ADO.NET data providers: SqlClient(System.Data.SqlClient) Si connette ad un DB SQL Server OleDb(System.Data.OleDb) Si connette ad un DB Access Odbc(System.Data.Odbc) Si connette ad un Data Source Namedi sistema che sfrutti un ODBC Driver OracleClient(System.Data.OracleClient) Si connette ad un DB Oracle MySQLClient(MySql.Data.MySqlClient) Installare ADO.NETDriver formysql(connector/net) dal sito http://www.mysql.it/products/connector Aggiungere il riferimento using MySql.Data.MySqlClient;

APPROCCIO CONNESSO E DISCONNESSO Approccio connesso al DB E molto veloce Mantiene la connessione per tutto il tempo della lettura, che avviene sequenzialmente Sconsigliabile per operazioni di modifica Si appggia alla classe DataReader Approccio Disconnesso al DB Piùlento Mantienein memoriaram copiadelletabelledel DB sullaqualiè possibilelavoraresenzamantenerela connesione al DB Si appoggia alla classe DataSet

DATA READER E utilizzato per leggere i dati dal database ed è un'architettura orientata alla connessione di sola lettura sequenziale durante il recupero dei dati dal database. Permette un recupero di dati molto veloce rispetto ad un DataSet. Generalmente utilizzeremo l'oggetto ExecuteReaderper associare i dati ai DataReader. Tiene la connessione aperta finché non si ha finito (non dimenticarsi di chiuderla!). Sconsigliato per operazioni di aggiornamento del DB

DATASET DataSetè un'architettura disconnessa per accesso ad un DB e consiste in una raccolta di DataTablee relazioni tra tabelle. È usato per contenere più tabelle (DataTable) con i relativi dati in memoria dell applicazione. Ogni tabella avrà in memoria: Struttura dei campi della tabella Record compilati primary key, foreign key, vincoli di integrità, relazioni. Progettata per essere indipendente dalla sorgente dati Inoltre offre funzionalità avanzate come il salvataggio dei dati in formato XML e il caricamento di dati XML.

DATA SET E DATA VIEW Classi ed oggetti memorizzati dentro ad un DataSet Un DataView consente di creare viste diverse dei dati memorizzati in un DataTablecon filtri ed ordinamenti specifici. I Data Viewsono spesso usati per il bindingcon controllo grafici quali DataGrid o Repeater.

SERVER EXPLORER La finestra Server Explorer di VisualStudio permette di creare la connessione a DB visualizzare e manipolare tabelle e record delle sorgenti dati Generare le corrette stringhe di connessione

ADDCONNECTION TOSQL SERVER Nome del Server SQL Server Autenticazione Nome del DB Possibilità di testare se la connessione è stata impostata correttamente

ADDCONNECTION TOACCESSDB Nome del Provider Nome e percorso del file Access Eventuale Autenticazione Possibilità di testare se la connessione è stata impostata correttamente

CONNECTION STRING In VisualStudio è possibile salvare le stringhe di connessione nel file di configurazione (web.configo app.config) oppure impostarle come hardcoded direttamente nel codice sorgente. Il salvataggio nel file di configurazione dell'applicazione semplifica la gestione dell'applicazione Se la stringa di connessione richiede modifiche è possibile aggiornarla senza ricompilare l'applicazione. 2 diverse stringhe di connessione: Access e SQL Server

CONNECTION STRING E sempre consigliabile evitare di inserire percorsi assoluti nella cennectionstring, soprattutto se si sta sviluppando una applicazione web Infatti il percorso assoluto sul server potrebbe anche non essere accessibile Può essere consigliabile ricorrere alla variabile DataDirectory che riporta alla cartella App_Datadel progetto <connectionstrings> <add name="connectionpersone connectionstring="provider=microsoft.ace.oledb.12.0; Data Source= DataDirectory \persone.accdb; Persist Security Info=True"/> </connectionstrings>

INTERROGAZIONE DATI CON DATAREADER DB SQL Server Provider SqlClient Leggiamo i record risultato della query SQL in modo sequenziale all interno di un ciclo man mano che leggiamo scriviamo in un controllo testuale (ad esempio un Literal)

DATA ADAPTER I DataAdaptersono un ponte tra DataSete database. Sono utilizzati per leggere i dati dal database e associarli ad un DataSet(o ad un DataTable) in modalità disconnessa. Consentono di chiudere la connessione non appena sia completato il caricamento dei dati, mantenendo tutti i risultati disponibili in memoria Offre funzionalità incorporate per l'aggiornamento dei dati su database. SqlDataAdapter da = new SqlDataAdapter(command); DataSet ds = new DataSet(); da.fill(ds);

INTERROGAZIONE DATI CON DATASET DB SQL Server Provider SqlClient Prendiamo l intero risultato della query SQL in memoria all interno di un DataSet Utilizziamo la prima DataTabledel DataSet come DataSource di un Repeater

VISUALIZZAZIONE DEI DATI PAG.ASPX <form id="form1" runat="server"> <div> <h1> Lettura dati da DataBase SQL Server con Provider ADO.NET SqlClient </h1> <br/> <asp:button ID="btLoadData" runat="server" Text="CARICA DATI CON DATA READER" OnClick="btLoadData_Click" /> <asp:button ID="btLoadDataTable" runat="server" Text="CARICA DATI CON DATA ADAPTER E DATA SET" OnClick="btLoadDataTable_Click" /> <br/> Cerca per nome : <asp:textbox ID="tbCercaNome" runat="server" ></asp:textbox> <br/><hr/><br/> <asp:literal ID="litData" runat="server"></asp:literal> <br/><hr/><br/> <asp:repeater ID="repPersone" runat="server"> <ItemTemplate> Record: <%# Eval("Nome") %> -<%# Eval("Cognome") %> -<%# Eval("Vittorie") %> <br/><hr/></itemtemplate> </asp:repeater> <br/> </div> </form>

INTERROGAZIONE DB ACCESS CON DATAREADER DB Access Provider OleDb Cosa cambia?

INTERROGAZIONE DB ACCESS CON DATASET DB Access Provider OleDb DataSetè una classe generica che non dipende dal Provider Cosa cambia?

CONTROLLO SQLDATASOURCE Il controllo WEBSqlDataSourceutilizza le classi ADO.NETper interagire con qualsiasi database supportato da ADO.NET. L'utilizzo di un controllosqldatasourceconsente di accedere ai dati e di modificarli nella pagina ASP.NETsenza utilizzare direttamente le classi ADO.NETnel code behind. È sufficiente fornire una stringa di connessione per connettersi al database definire le istruzioni SQL o le storedprocedure utilizzate con i dati. Eventuali parametri Il controlloapre automaticamente la connessione al database, esegue l'istruzione SQL, restituisce gli eventuali dati selezionati e chiude la connessione. I dati selezionati sono restituiti in una DataView

CONTROLLO SQLDATASOURCE Nella Pagina ASPX della schermata sottostante è consigliabile settare i parametri di connessione tramite la composizione guidata del controllo Pagina.cs svolge solo l istruzione reppersone.databind(); Setto gli attributi del controllo Gestisco il parametro Prendendolo direttamente dalla text box Imposto direttamente il DataSourcedel repeater! Nel file csdovrò solo eseguire il DataBind!

CREAZIONE DITABELLE

CANCELLAZIONE DITABELLE

INSERIMENTO DIRECORD

AGGIORNAMENTO DIRECORD

CANCELLAZIONE RECORD