DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

- Bayer - Roche - johnson & johnson

Il percorso diabetologico

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Ambulatorio di Diabetologia

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Paziente diabetico in condizioni non

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

INTERVENTI PER RITARDARE LE COMPLICANZE DEL DIABETE

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione

Nursing infermieristico e terapia educativa nel paziente con osteoporosi severa. M. Giordanengo

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

G. Fusco coordinatore infermieristico

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

Il percorso innovativo della presa in carico dallo specialista al MMg : prospettiva nella cura del paziente diabetico

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2018

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

L EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Brigida Trocchia X EDIZIONE DELLE GIORNATE DIABETOLOGICHE SALERNITANE VIETRI SUL MARE MARZO 2012

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

METODICHE DIDATTICHE

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta : la transizione. Il punto di vista del pediatra

DIABETE E IPERGLICEMIA

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

INDAGINE CONOSCITIVA DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEI CENTRI DIABETOLOGICI IN ITALIA 2014

Immunonutrizione esperienze a confronto Barbara Pogliano in collaborazione con Annalisa Alessiato SOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Progetto di Educazione Terapeutica: la gestione della fatigue nella Persona Assistita in ambito oncologico

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

DIABETE, PARLIAMONE E PARLIAMOCI. 21/22 Giugno 2019 Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo. PROGRAMMA SCIENTIFICO 21 giugno 2019

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Dott.ssa Valentina Insigne

DGR 1253 dd

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA RESPONSABILE ASSISTENZA TERRITORIALE DISTRETTO DI TARCENTO ASUIUD -

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

Guida al Centro Diabetologico

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Transcript:

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

Il management della cronicità richiede: La creazione di percorsi di assistenza multidimensionali e multiprofessionali focalizzati sulla globalità dei bisogni e l'effettiva partecipazione del paziente. Un sistema organizzativo di cura con processi integrati ed interdipendenti tra loro, non ultimo, quello EDUCATIVO.

EDUCAZIONE TIRARE FUORI LE CAPACITA' INTERNE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PROCESSO COMPLESSO E' un processo permanente che deve essere adattato all'evoluzione della malattia e allo stile di vita del paziente ; fa parte della presa in carico del paziente nel lungo periodo. Deve essere strutturata, organizzata, realizzata con mezzi educativi diversi. E' multiprofessionale, interdisciplinare e intersettoriale e comprende il lavoro in rete. Include una valutazione del processo d'apprendimento e dei suoi affetti. E' realizzata dai curanti formati all'educazione del paziente. OMS-EUROPA 1998

L'educazione terapeutica é uno strumento essenziale del processo di cura, da somministrare fin dall'inizio con verifiche periodiche sulle modifiche comportamentali e sul raggiungimento del obiettivo terapeutico. Puntando sugli obiettivi specifici a livello di Conoscenza Comportamento Atteggiamento L'educazione può essere attuata a livello individuale o in gruppo

TERAPIA EDUCAZIONALE INDIVIDUALE Somministrazione INSULINICA Uso corretto della PENNA e/o SIRINGA e GLUCOMETRO Registrazione delle glicemie nel DIARIO

INTERPRETAZIONE DEL DATO GLICEMICO E CAPIRE COSA FARE Capire l'importanza non solo del valore a digiuno ma anche del post prandiale,in quanto a seconda dell'alimentazione il valore può variare L'importanza di portare il DIARIO alla visita successiva Possono essere utilizzati dal medico x modificare la terapia Servono per capire come va la glicemia in vari momenti del giorno.

Un mezzo per valorizzare un programma di assistenza al diabete 1) AUTOMONITORAGGIO DELLO STICK GLICEMICO che miri ad educare i soggetti sulla loro condizione Uno strumento per ottenere un feedback oggettivo circa l'impatto sui livelli glicemici delle abitudini di vita quotidiana, e per promuovere l'autogestione e far si che il soggetto apporti le modifiche adeguate. Un supporto al gruppo dei sanitari per fornire consigli su misura per ciascun soggetto circa gli elementi che compongono lo stile di vita e i farmaci ipoglicemizzanti. Linee guida...

2) EDUCAZIONE ALL'AUTOSOMMINISTRAZIONE DELL'INSULINA PRESCRIZIONE DEGLI INIETTORI INSULINICA A PENNA

3) EDUCAZIONE ALIMENTARE DI BASE Seguire una terapia medica nutrizionale che tenga conto delle abitudini alimentari del paziente e del suo stile di vita. Il paziente diabetico deve raggiungere un buon bilancio energetico(rapporto tra calorie introdotte e calorie consumate). Gli obiettivi principali di una corretta nutrizione sono: 1) Il controllo glicemico 2) Il controllo del peso corporeo 3) Il controllo della lipidemia 4) La prevenzione e il trattamento dei fattori di rischio o complicanze legate alla nutrizione 5) Mantenere un buon BMI (indice di massa corporea) 6)

RICONOSCIMENTO DEI SINTOMI DI IPOGLICEMIA 1)Fame 2)Confusione 3)Vertigini 4)Irritabilità 5)Tremore 6)emicrania RICONOSCIMENTO DEI SINTOMI DI IPERGLICEMIA 1)Emicrania 2)Stanchezza 3)Sete 4)Debolezza 5)Vertigini 6)crampi

L IMPORTANZA DELLA CURA DEL PIEDE

PER QUANTO RIGUARDA IL TEMA DELLA DOMICILIAZIONE La dimissione segna il passaggio di responsabilità da una situazione nella quale il personale ospedaliero gestisce il diabete a una situazione di selfmanagement Necessità di coordinamento tra le diverse figure professionali e non (medici ospedalieri, infermieri, dietista, medico di base, assistente sociale,paziente, parenti del paziente o caregiver,) Il passaggio ospedale territorio di pazienti che richiedono attività mediche infermieristiche complesse risulta spesso di difficile attuazione. Una corretta dimissione deve essere pianificata fin dall'inizio del ricovero... raccogliendo precocemente informazioni su capacità cognitive, livello culturale, acuità visiva, abilità manuali e contesto socioeconomico e familiare

Noi nasciamo deboli e abbiamo bisogno di forze, nasciamo sprovvisti di tutto e abbiamo bisogno di assistenza, nasciamo stupidi e abbiamo bisogno di giudizio. Tutto ciò che non abbiamo alla nascita e di cui abbiamo bisogno da grandi, ci è dato dall'educazione. Questa educazione ci viene dalla natura, o dagli uomini, o dalle cose. J.J.Rousseau