Emilio Porcaro. Il progetto assistito della rete dei CTP e dei serali di Bologna e provincia. Martedì 18 febbraio 2014



Documenti analoghi
Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti. Bologna, 18 febbraio 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Centro Territoriale Permanente per l'istruzione in età adulta C/o Istituto Comprensivo "G.B. Mazzoni"

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

10 passi verso i CPIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

22/10/2015 Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Presidenza del Consiglio dei Ministri

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Formazione dei dirigenti 16 ore

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

SCHEDA PRESENTAZIONE ATTIVITA e PROGETTI DELL ISTITUTO Anno scolastico 2014/2015

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

REGOLAMENTO PER IL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEI CENTRI PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI MATERIALI

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

Apprendistato di alta formazione e ricerca

DELIBERAZIONE N. DEL

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Milano 25 marzo Rossana Mazzuferi

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

SCUOLA EDILE NOVARESE

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MEDIATORE INTERCULTURALE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

L ISTRUZIONE DEGLI AULTI DAI CTP (CENTRI TERRITORIALI PERMEANENTI) AI CPIA (CENTRI PER ISTRUZIONE

1. Premessa. 2. Caratteristiche dei percorsi formativi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della

PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI FORMATORI

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

Il nuovo sistema dell Istruzione degli adulti è legge di Simone Giusti

Transcript:

Emilio Porcaro Il progetto assistito della rete dei CTP e dei serali di Bologna e provincia Martedì 18 febbraio 2014

Progetti assistiti a livello nazionale art. 11, co.1, DPR 263/12

Il giorno 9 luglio 2013 è stato approvato dal Gruppo Tecnico Nazionale IDA il Documento contenente i criteri e le modalità per la realizzazione dei progetti assistiti a livello nazionale, art.11, co.1, DPR 263/12 Il Documento definisce i criteri di individuazione delle aree territoriali dove realizzare i progetti assistiti, i criteri di individuazione della rete dei CTP a cui affidare la realizzazione dei progetti medesimi, le modalità di organizzazione (azioni, monitoraggio, iniziative di formazione/informazione, risorse) e di realizzazione (gli accordi di rete).

Per l Emilia Romagna è stata individuata la rete dei CTP e dei serali di Bologna e provincia

Progetti assistiti a livello nazionale Progetti assistiti - Rete CTP/Corsi serali /scuole carcerarie Regioni CTP capofila CTP IISS sedi di corsi serali Scuole carcerarie CTP I Liv. scuole carcerarie IISS II Liv. frequentanti (tutte le sedi) Campania CTP 80 Berlinguer - Napoli - 3 2 2 330 Emilia Romagna CTP Besta Bologna 7 17 2 1 19.620 Lazio I.C. via Cortina sede 4 CTP - Roma 21 2* 9 7.390 Lombardia CTP Console Marcello - Milano 8 5 2 1 7.348 Piemonte CTP Casale Monferrato - Alessandria 1 5 2 415 Puglia IC Massari-Galilei - Bari 5 14 1 1.893 Sicilia ICS Manzoni - Impastato Palermo 7 9 3 2 2.017 Toscana CTP Prato 0 3 1 2 1.166 Veneto CTP Asolo 8 12 2 8.801 TOTALI 60 69 24 6 48.980

Il Documento tecnico 10 passi verso i CPIA Contiene i criteri e le modalità per l avvio, l organizzazione e la realizzazione dei progetti assistiti a livello nazionale Punto di partenza per il progetto assistito di Bologna

Finalità del progetto assistito Favorire la sinergia dei vari attori coinvolti nelle azioni previste dalle norme sull apprendimento permanente e sulla individuazione e validazione degli apprendimenti non formali ed informali Legge 28 giugno 2012, n. 92 ( Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita ), art.4, comma 51 e seguenti

Il progetto assistito dovrà stabilire uno stretto raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni per: - favorire il rientro nei percorsi formativi dei disoccupati e degli adulti con bassa scolarità - favorire e sostenere la domanda inespressa, - corrispondere ai fabbisogni formativi espressi dalle filiere produttive del territorio, - promuovere e potenziare l occupabilità - contrastare il fenomeno dei NEET

Far conseguire più elevati livelli di istruzione delle popolazione adulta Far conseguire più elevati livelli di istruzione delle popolazione adulta Favorire la sinergia dei vari attori coinvolti nell apprendimento permanente 1) Favorire e sostenere la domanda inespressa Stranieri 2) Corrispondere ai fabbisogni formativi espressi dalle filiere produttive del territorio Disoccupati Progetti assistiti a livello nazionale Bassa scolarità 3) Promuovere e potenziare l occupabilità Detenuti 4) Contrastare Il fenomeno dei NEET ottenere il 15% di partecipazione all apprendimento degli adulti; portare al 40% la percentuale di giovani in possesso di qualifiche dell istruzione terziaria o di livello equivalente; ridurre a meno del 10% la percentuale di persone che abbandonano prematuramente l istruzione e la formazione.

Organizzazione Il progetto assistito è articolato in 2 azioni: a) azioni finalizzate ad una prima e graduale applicazione delle previsioni regolamentari relative alle reti territoriali di servizio (art. 2, comma 1), agli accordi con gli EE.LL e altri soggetti pubblici e privati (art. 2, comma 5); agli accordi di rete e alle Commissioni per la definizione del Patto formativo (art. 5, comma 2); b) azioni finalizzate ad una prima e graduale applicazione dei nuovi assetti didattici e organizzativi, anche ai percorsi di istruzione nelle carceri, relativi ai percorsi primo livello (art. 4, comma 1, lett. a), percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (art. 4, comma 1, lett. c) e percorsi di secondo livello primo periodo didattico [art. 4, comma 3, lett. a)]; e degli strumenti di flessibilità (Riconoscimento dei crediti, personalizzazione del percorsi di studio, fruizione a distanza, accoglienza e orientamento, di cui all art. 4, comma 9).

Attività Il progetto assistito prevede la realizzazione di dieci attività (i dieci passi) di cui - 5 riferite all azione a) - e 5 all azione b) volte a favorire una prima e graduale applicazione delle previsioni normative contenute nel D.P.R. 263/2012

1. Funzionamento del CPIA 2. Gestione del CPIA 3. Attività di RS&S 4. CPIA e Rete Territoriale AP 5. Funzionamento Commissione Azione a) 1. Rete Territoriale di Servizio 2. Commissione per la definizione del PFI 10 passi verso i CPIA R I S U L T A T I Progetti assistiti a livello nazionale 1. Determinazione dei curriculi 2. Progettazione per UDA 3. Fruizione a dista nza 4. Personalizzazione percorso 5. Organizzazione per gruppi di L. Azione b) 1. Percorsi di istruzione 2. Strumenti di Flessibilità Monitoraggio e analisi Informazione e formazione Risorse professionali e finanziarie

Il progetto assistito di Bologna Sono coinvolte tutte le Istituzioni scolastiche del sistema IdA provinciale N. 8 CTP N. 17 Istituzioni scolastiche di secondo grado sedi di corsi serali N. 2 scuole carcerarie SCUOLA CAPOFILA: CTP Besta SEDE DEL CPIA: la Provincia di Bologna ha assegnato l edificio di Viale Vicini, 19 - Bologna

Il progetto assistito di Bologna Riprende i 10 obiettivi (passi) definiti a livello nazionale con alcuni adattamenti riferiti alle esperienze di rete già consolidate La sperimentazione di Bologna si sofferma sui seguenti obiettivi specifici: a) funzionamento del CPIA, con particolare attenzione al Collegio di rete; b) Commissione per la definizione del Patto formativo; c) Fruizione a distanza; d) Obbligo d istruzione

FUNZIONAMENTO L Accordo di rete stipulato per l attuazione del progetto prevede la costituzione dei seguenti organi: 1) il Consiglio di rete, composto dai Dirigenti Scolastici. Compiti: definire e monitorare le azioni di cui si compone il progetto assistito; decidere in ordine alle risorse professionali, finanziarie e strumentali della rete; relazionare al Nucleo tecnico-amministrativo costituitosi presso l'usr Emilia Romagna circa l andamento del progetto

2) Il Collegio di rete Composto dai docenti dei CTP e delle IIS coinvolte. Sono coinvolti circa 80 docenti. Ha compiti di programmazione, progettazione, verifica e valutazione delle azioni in cui si articola il progetto assistito. È articolato in sezioni funzionali alla specificità dell'assetto organizzativo e didattico del progetto.

Una prima articolazione: Collegio unitario: composto dai docenti del I e del II livello (discute delle questioni generali, del funzionamento della Commissione per la definizione del Patto formativo, dei principali aspetti organizzativi) Collegio di I livello: composto dai docenti del I livello (discute gli aspetti didattici e organizzativi propri del I livello)

La seconda articolazione: per gruppi di lavoro gruppo di lavoro curricolo asse dei linguaggi gruppo di lavoro curricolo asse storico sociale gruppo di lavoro curricolo asse matematico gruppo di lavoro curricolo asse scientifico tecnologico gruppo di lavoro alfabetizzazione e apprendimento lingua italiana gruppo di lavoro sulla fruizione a distanza gruppo di lavoro Commissione per la definizione del patto formativo

Il Collegio di rete finora ha elaborato: - Il Piano annuale delle attività - Le UdA relative al percorso di I livello 1 periodo didattico (esempio); - Le UdA relative al percorso di II livello 1 periodo didattico per quanto riguarda gli Assi culturali (esempio) - Le UdA relative al percorso di alfabetizzazione di 200 ore (esempio) - Il POF è in fase di definizione Il Collegio e relative articolazioni si ritrovano periodicamente (con cadenza mensile) il mercoledì mattina presso il CTP Besta.

COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Il DPR 263/2012 prevede che: Ai fini dell ammissione al periodo didattico cui l adulto chiede di accedere avendone titolo, i Centri costituiscono, nel quadro di specifici accordi di rete con le istituzioni scolastiche di cui all articolo 4, comma 6, commissioni per la definizione del Patto formativo individuale di cui al comma 1, lettera e), composte dai docenti dei periodi didattici di cui alla lettera d) e, per gli adulti stranieri, eventualmente integrate da esperti e/o mediatori linguistici in relazione alla tipologia di utenti e di percorsi. La partecipazione alle suddette commissioni costituisce obbligo di servizio per il personale docente; per gli esperti esterni la partecipazione non deve comportare maggiori oneri a carico della finanza pubblica. (art. 5, comma 2, D.P.R. 263/12);

L ammissione al livello successivo è subordinata al possesso della certificazione relativa al livello precedente. Le commissioni di cui al comma 2 possono sottoporre l adulto interessato, sulla base dei titoli e delle certificazioni prodotte, a eventuali prove per accertare il livello delle conoscenze, abilità e competenze possedute, ferma restando la necessità di valorizzare il patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale. (art. 5, comma 3, D.P.R. 263/12)

Al fine di garantire agli iscritti, di cui ai commi 1, 2 e 3, organici interventi di accoglienza e orientamento, le commissioni di cui all articolo 5, commi 2 e 3, predispongono, nell ambito dei compiti loro assegnati e nel quadro di specifici accordi di rete tra i Centri di cui all articolo 2 e le istituzioni scolastiche di cui all articolo 4, comma 6, misure di sistema destinate, altresì, a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione realizzati dai Centri e quelli realizzati dalle istituzioni scolastiche di cui all articolo 4, comma 6. A tale fine le domande di iscrizione sono trasmesse oltre che alle istituzioni di cui al comma 3 anche ai Centri con i quali i predetti istituti hanno stipulato accordi di rete. (art. 3, comma 4, D.P.R. 263/12);

Nella sperimentazione di Bologna l attività della Commissione di cui al DPR 263/2012 si pone in continuità con l esistente Commissione CO.VAL.CRE. - Il riconoscimento dei crediti formali, informali e non formali è un processo articolato e complesso che si conclude con una attestazione nella quale vengono indicate le competenze riconosciute come crediti (e le eventuali integrazioni) che costituisce il punto di partenza per la definizione del Patto formativo individuale.

Funzionamento della Commissione - Composta da docenti rappresentativi sia del I e sia del II livello - Ruolo fondamentale del docente «tutor» - Ciascuna Istituzione scolastica costituisce un punto di erogazione del servizio - Il candidato che intende iscriversi al sistema IdA si rivolge a un docente-tutor che opera presso una delle sedi di erogazione del servizio.

Il tutor è un docente del CTP o del serale che: accoglie il candidato e lo orienta verso il percorso formativo adeguato alle proprie esigenze aiuta il candidato nel processo di composizione e redazione del dossier cura la somministrazione di test/prove pratiche per accertare eventuali competenze pregresse presenta alla Commissione il dossier del candidato

Il risultato del lavoro svolto dal tutor assieme all utente è il Dossier del candidato. Il dossier ha la funzione di descrivere e documentare le competenze pregresse, acquisite in precedenti contesti di apprendimento formali, informali e non formali. L approccio utilizzato per far emergere competenze pregresse è principalmente un approccio biografico e narrativo.

Sulla base del dossier la Commissione, in seduta plenaria, effettua le proprie analisi e valutazioni e delibera il rilascio dell attestato di riconoscimento dei crediti valido per la successiva definizione del Patto formativo individuale (quest ultimo aspetto ancora da sperimentare)

La Commissione: misure di sistema Relativamente alle «misure di sistema» si è sperimentato/si è in fase di sperimentazione: - Attivazione di sportello di prima accoglienza per cittadini adulti stranieri; - Attivazione di sportelli di prima accoglienza per adulti a bassa scolarità in collaborazione con associazioni sindacali; - Pubblicizzazione dell offerta formativa attraverso il web e in modalità cartacea

OBBLIGO D ISTRUZIONE La sperimentazione dell obbligo d istruzione viene effettuata presso l IPM di Bologna presso il quale nel corrente AS è stato attivato l indirizzo di enogastronomia. - Coinvolge docenti del 2 periodo I livello e docenti del 1 periodo II livello Il percorso viene realizzato con il CTP: le attività formative riconducibili all area di istruzione generale (italiano, studi sociali, lingua inglese, matematica) sono realizzate con risorse del CTP Dozza; le attività formative di indirizzo (Sala e cucina) sono realizzate con risorse dell Istituto alberghiero Scappi.

Quadro orario Italiano 2 ore Studi sociali 1 ora Matematica 2 ore Lingua straniera 3 ore Diritto // Sala 4 ore Cucina 5 ore

Il quadro orario e l assetto organizzativo didattico tengono conto sia dell organizzazione interna dell IPM dia della specificità dell utenza. La proposta formativa propone il conseguimento di obiettivi facilmente raggiungibili a breve termine. Le attività didattiche sono organizzate inuda che sono funzionali alla certificazione delle competenze acquisite e alla relativa spendibilità in percorsi esterni e nel mondo del lavoro. Il periodo di attuazione di ciascuna UdA è di 2-3 mesi.

FRUIZIONE A DISTANZA La fruizione a distanza rappresenta un importante innovazione dei nuovo assetto delineato nel D.P.R. 263/12. Il nuovo sistema di istruzione degli adulti prevede che l adulto possa fruire a distanza una parte del periodo didattico del percorso richiesto all atto dell iscrizione in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del periodo didattico medesimo

- Un gruppo di lavoro del progetto assistito è impegnato nell implementazione di questo aspetto. Gli obiettivi che tale gruppo si è dato sono: 1) creazione di una piattaforma dedicata alla rete dei CTP partecipanti al progetto;

2) implementazione della piattaforma con unità di apprendimento riferibili ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado e alle Competenze di base connesse all obbligo di istruzione di cui al decreto del Ministero della Pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139

Anche nel caso della fruizione a distanza la sperimentazione cerca di valorizzare le esperienze già esistenti sul territorio, in particolare ciò che è stato prodotto dal Gruppo di lavoro regionale per attività di e-learning per l Apprendistato. Dal punto di vista tecnico la piattaforma che si intende realizzare (moodle) si presenta come spazio aperto, multilingue, che conterrà vari strumenti informatici (in particolar modo forum, blog, wiki, power point). Il progetto si concluderà con l implementazione della piattaforma e la sperimentazione di alcuni e-learning objects, prodotti dai docenti

Riferimenti per l IDA Migliorare le competenze degli adulti italiani - Rapporto della Commissione di esperti sul Progetto PIAAC D.lgs 13/2013 (norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni per l individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e non formali ) Intesa-governo-regioni-ed-enti-locali-sulle-reti-territoriali-per-l- apprendimento-permanente-sottoscrizione-conferenza-unificata-20- dicembre-2012 Intesa conferenza_accordo orientamento permanente-20-dicembre-2012 L. n.92 del 28-06-12 Riforma Lavoro.pdf (Riforma del Lavoro) in particolare art. 4 commi 51-68 L. 92-2012

ALLEGATI 1) Percorsi di I livello 2) Percorsi di II livello