SECONDA PARTE (Rischio di Credito)



Documenti analoghi
Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Politica di credito anticrisi

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Garanzia confidi_sezione breve termine

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Corso di Finanza Aziendale

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Corso di Finanza aziendale

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO.

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

AEDIFICA CASA.COM LINEA AEDIFICA I PRODOTTI DI CREDITO FONDIARIO EDILIZIO PER LE IMPRESE

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Randazzo, 9 Novembre 2015

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE giugno 2011

Rating interni e controllo del rischio di credito

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

Il Fondo di credito per i nuovi nati Roberto G. Marino Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB)

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

LA GESTIONE PRESTITI

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

LE GARANZIE DEI CONFIDI E LE NUOVE CONVENZIONI CON LE BANCHE

Rischi di credito: approccio di vigilanza

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

I FINANZIAMENTI GARANTITI

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

CONTABILITA GENERALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

Corso di Finanza Aziendale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Crisi finanziaria e accesso al credito

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre Pubblicità

FOGLIO INFORMATIVO. Crediti di firma e garanzia consortile Convenzione Banca Nazionale del Lavoro Spa

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

EURO P.A. Salone delle autonomie locali Rimini 29 marzo 2007

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR Regione Toscana 22 ottobre 2015

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

Avviso n. 1/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DEI CONFIDI

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

Caro Lettore, Buona lettura!

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012

Transcript:

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

RISCHIO DI CREDITO LOSS GIVEN DEFAULT Valutazione del rischio che mi serve per determinare il capitale di vigilanza avviene attraverso la determinazione di queste quattro variabili PD, EAD, RR, MVC

Probabilità di Default Processi produttivi La Probabilità di Default, come detto, varia tra [0;1] espressa in percentuali secondo le indicazioni del nuovo accordo sul capitale [0%;100%] Due processi valutativi posti in sequenza: 1) Rating Assignment (assegnazione di un rating alla controparte) 2) Rating Quantification (trasforma il rating del punto 1) in probabilità di default)

Probabilità di Default 1) RATING ASSIGNMENT Individuazione di una scala di valutazione condivisa: Scala deve variare tra un minimo di 7 classi e max 23 classi Individuazione dei fattori di riconversione che riconduca le proprie scale alle dieci classi individuate da S&P: 1) AAA 2) AA 3) A 4) BBB 5) BB 6) B 7) CCC 8) CC 9) C 10) D

Probabilità di Default 1) RATING ASSIGNMENT Assegnazione del rating attraverso tre differenti processi possibili: Metodo Judgemental (Soggettivo) Metodo approfondito ma soggettivo, disomogeneità a livello di portafoglio [Corporate,SMEs,PA, FI; SL, E] Metodo Expert Constrained Judgemental Vincolato ad aree informative predefinite e con pesi ad esse assegnati [Corporate, Smes, PA, FI] Metodo Statistical Funzione statistica di assegnazione del rating (Credit Scoring) [SMEs, Retail]

Probabilità di Default 2) RATING QUANTIFICATION Come faccio a valutare la mia capacità di assegnazione di un cliente alla propria classe corretta di appartenenza? Si prende un un intervallo temporale (di minimo 5 anni) e si procede ad un analisi expost per ogni singola categoria di appartenenza (si verifica se il numero delle imprese in default cresce in termini percentuali assoluti allo spostarsi verso le classi ad assegnazione di rating peggiori) La probabilità di default è la percentuale di default che si osservano all interno di una certa categoria in un determinato intervallo di tempo

MVC (Market Value of Collateral) Garanzie utili che rientrano nel calcolo della LGD sono: 1) Financial Collateral Regolarmente Costituito Attività sottostanti quotate (escluso il cash) e con rating almeno A No correlazione al rischio del soggetto garantito 2) Credit Derivatives Credit Default Swap Venditore di un Credit Derivatives deve essere un intermediario vigilato o assicurazione Venditore Swap con rating almeno pari ad A

MVC (Market Value of Collateral) 3) Non Financial Collateral Garanzie su Immobili (ipoteche) Garanzie su Beni Garanzia su Crediti Beni in Leasing 4) Other Collateral Rapporto di Garanzia tra banca e controparte terza (no Cliente) Controparte terza deve essere scelto tra Intermediario Vigilato/Impresa/Assicurazione Garanzia deve avere un importo uguale a quella del finanziamento e durata uguale a quella del finanziamento La controparte terza deve avere un rating almeno pari ad A

Recovery Rate RR Variabile compresa [0,1] e dipende da: Costi di Recupero Tempi di Recupero Percentuale di Successo

Exposure at Default EAD Valore fisso per tutto il portafoglio (EAD= 75% dell esposizione per qualsiasi tipologia di Cliente che ho di fronte) Valore medio di EAD che la banca ha avuto all interno dei propri segmenti (serie storica di almeno 15 anni)

Calcolo del Patrimonio di Vigilanza Patrimonio Vigilanza 8% della sommatoria di attività ponderate per Wi In particolare Basilea 2 definisce: a. Wi= f (PD, MVC, RR, EAD) b. Wi= [0%, 150%] c. Wi calcolato attraverso: 1. Approccio Standard 2. IRB Foundation 3. IRB Advanced

Calcolo del Patrimonio di Vigilanza APPROCCIO STANDARD Utilizzo una tabella standard per attribuire i Pesi in funzione dei rating date da agenzie: [0%, 20%, 50%, 100%, 150%] E possibile utilizzare i Credit Derivatives e gli Other Collateral (Rating Substitution)

Calcolo del Patrimonio di Vigilanza IRB FOUNDATION Funzione di Ponderazione Wi= f(pd, MVC, RR, EAD) Dove MVC, RR, EAD sono costanti

Calcolo del Patrimonio di Vigilanza IRB ADVANCED Wi=f(PD, MVC, RR, EAD) Dove PD, MVC, RR, EAD sono tutte quantificate attraverso processi interni della banca

PRICING Pricing: E il prezzo da applicare ad un operazione in funzione di un obiettivo di redditività proprio 1) PD=0 1+Ie=1+Iy 2) PD diverso da 0 1+Ie= (1+Ix) (1-PD) + PD (1-LGD) (1+Ix) Rischio di Default Rischio di Recovery

APPROFONDIMENTO Corporate&Investment Banking CONSORZIO GARANZIA FIDI (CONFIDI) Docente: Gimede Gigante

Confidi Consorzio di garanzia collettiva dei fidi (1/3) 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Organismi di natura privata, senza scopo di lucro, costituiti tra piccole e medie imprese Obiettivo è la prestazione di garanzie, in forma mutualistica, volte ad agevolare le imprese che li compongono nell ottenimento di finanziamenti, a breve e medio termine, presso il sistema bancario

Confidi Consorzio di garanzia collettiva dei fidi (2/3) 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Le imprese associate versano risorse e contributi che vanno ad alimentare il Fondo Rischi del patrimonio del Confidi cui appartengono Il rapporto con il mondo bancario può essere regolato da convenzioni ad hoc stipulate con gli enti creditizi con cui si interfacciano

Confidi Consorzio di garanzia collettiva dei fidi (3/3) Struttura consortile o cooperativa 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Esercizio in forma mutualistica dell attività di garanzia a favore delle imprese socie/consorziate Esercizio di altre attività a sostegno delle imprese 55

RUOLO DEI CONFIDI (1/3) 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Profili Operativi Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi I primi consorzi fidi, o cooperative di garanzia, vengono costituiti nel 1956 per facilitare l accesso al credito alle piccole imprese I Confidi hanno attraversato una importante fase di sviluppo negli anni 70 in corrispondenza della grande crisi petrolifera e della stretta creditizia Successivamente, i Confidi hanno aumentato base associativa (coinvolgimento soggetti pubblici), numero di Banche convenzionate, volume di attività, tipologia di intervento (a garanzia anche di finanziamenti a 56 medio/lungo)

RUOLO DEI CONFIDI (2/3) Vantaggi per le Imprese Associate: 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Ampliamento delle capacità di credito (prevenzione dei fenomeni di usura) Riduzione del costo del denaro Trasparenza e certezza delle condizioni applicate Consulenza finanziaria e di orientamento Esonero dalla prestazione di garanzie supplementari Incremento potere negoziale delle singole PMI

RUOLO DEI CONFIDI (3/3) Vantaggi per il Sistema Creditizio: 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Miglioramento della valutazione del merito creditizio dell impresa Riduzione del rischio finanziario Reperimento di clientela selezionata

LEGGE QUADRO 326/2003 Definisce: Definizione della missione dei Confidi 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Definizione del carattere mutualistico Fissazione di requisiti minimi di capitale (100.000 euro) e di patrimonio (250.000) La previsione di ulteriori 2 modelli di Confidi Confidi iscritti all elenco speciale ex art. 107 TUB (modello Confidi- intermediario finanziario) Confidi che si trasformano in banche cooperative (modello Confidi banca cooperativa di garanzia) Possibilità di fusione tra i Confidi e tra questi e soggetti diversi

L art. 13 della legge finanziaria 2004 L art. 13 della legge finanziaria 2004, paragrafo 1, definisce: 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Confidi di Primo Grado i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, che svolgono l attività di garanzia collettiva dei fidi; Attività di Garanzia Collettiva dei fidi, l utilizzazione di risorse provenienti in tutto o in parte dalle imprese consorziate o socie per la prestazione mutualistica e imprenditoriale di garanzie volte a favorirne il finanziamento da parte delle banche e degli altri soggetti operanti nel settore finanziario Confidi di Secondo Grado, i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, costituiti dai confidi ed eventualmente da imprese consorziate o socie di questi ultimi o da altre imprese

NUOVO ACCORDO SUL CAPITALE 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Dall entrata in vigore del Nuovo Accordo sul Capitale (Basilea II), il ruolo svolto dai confidi è diventato cruciale per assicurare una corretta classificazione dei clienti in base al grado di rischiosità e quindi del merito creditizio La Banca d'italia ha emanato la normativa secondaria che obbliga i confidi più importanti che rispettano determinati requisiti patrimoniali e di volume di attività finanziaria (75 milioni di euro) a divenire, in via obbligatoria, intermediari finanziari ex art. 107 del T.U.B., vigilati dalla Banca d Italia stessa; Conseguenza fondamentale per l'intero sistema bancario sarà il minor assorbimento del patrimonio di vigilanza delle banche stesse con vantaggi per le imprese garantite.

RISORSE ASSICURATE AL CONFIDI Le risorse sono assicurate dalle imprese associate ai Confidi secondo 2 modalità: 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi Patrimoniale Partecipazione alla struttura mutualistica mediante versamento di quote del CS/fondo consortile Versamento da parte dei soci in misura fissa o in % del finanziamento erogato Sovventori Reddituale Provvigioni/commissioni (% dei finanziamenti garantiti) Rimborsi spese di istruttoria Compensi per specifici servizi prestati 62

PROCEDURA DI FUNZIONAMENTO I principali step del processo di intervento del Confidi 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi L impresa presenta la richiesta di garanzia al Confidi (dati anagrafici; caratteristiche forme di finanziamento; destinazione; documenti per la valutazione). Il Confidi procede all istruttoria, l organo competente delibera sulla prestazione della garanzia e ne dà comunicazione alla Banca di riferimento scelta specificando la misura della garanzia concessa e la durata dell impegno assunto 63

ESCUSSIONE DELLA GARANZIA Le GARANZIE fornita dal confidi può essere: 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Evoluzione Normativa 3. Profili Operativi A Prima Richiesta: Il Confidi risponde delle obbligazioni assunte (garanzie rilasciate) con tutto il suo patrimonio, e, al verificarsi del default dell'azienda, viene escusso a semplice richiesta della Banca garantita Sussidiaria: Il confidi costituisce dei Fondi Consortili, e in virtù di specifiche convenzioni, istituisce presso gli intermediari bancari dei Fondi di Garanzia, che fungono da leva per la erogazione di credito, secondo un moltiplicatore (funzione del rischio) Sui finanziamenti erogati dalla banca, in caso di insolvenza, il Fondo assume una percentuale di rischio compresa tra il 5% e il 100% In caso di default dell impresa, la garanzia è accantonata dalla banca e definitivamente incassata dopo aver escusso, in via prioritaria, il debitore principale ed i suoi eventuali fideiussori