Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 19. Docente: Laura Palagi



Documenti analoghi
Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 4. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 6. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 13. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 33. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 1. Docente: Laura Palagi

Un applicazione della programmazione lineare ai problemi di trasporto

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 9. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 28. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 11. Docente: Laura Palagi

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

Esercitazione in Laboratorio: risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite Excel il mix di produzione

Un problema di Capital Budgeting

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 23. Docente: Laura Palagi

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

Uso di Excel per l analisi e soluzione di Modelli di Programmazione Matematica

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Strumenti per la costruzione di modelli economici in Excel. Parte 3. Strumenti di Ottimizzazione

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Problemi di localizzazione impianti

Uso di Excel per l analisi e soluzione di Modelli di Programmazione Matematica

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

i criteri di valutazione

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 12. Docente: Laura Palagi

La Programmazione Lineare

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Ricerca Operativa e Logistica

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Utilizzo delle formule in Excel

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 26. Docente: Laura Palagi

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Problemi di Programmazione Lineare Intera

Opzioni americane. Opzioni americane

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Docente: Laura Palagi

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Prodotto Disponibilità Costo e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

Problema del trasporto

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Gestione Impresa. Mese Unità richieste

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Domande a scelta multipla 1

Produzione e forza lavoro

I ricavi ed i costi di produzione

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.

Indice. 1 Il settore reale

Problema del Trasporto. Container vuoti Verona 10 Perugia 12 Roma 20 Pescara 24 Taranto 18 Lamezia 40

Equivalenza economica

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 21. Docente: Laura Palagi

ALGORITMO DEL SIMPLESSO

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

mese richiesta

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

Adottato il servizio on line

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Problemi aritmetici di spesa, ricavo e guadagno

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Confronto a Coppie (1) (2)

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

190 LA DUALITÀ NELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE 7.2 INTERPRETAZIONE DELLA DUALITÀ

19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

La teoria dell offerta

Ricerca Operativa e Logistica

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Lezione 25: Gli investimenti e la

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

14.6 Effettuare scelte in presenza di vincoli 15

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Dualità in Programmazione Lineare

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

TEORIE DI INVESTIMENTO

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 17. Docente: Laura Palagi

Transcript:

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 19 Docente: Laura Palagi

Gruppo 19: Valentina Rabagliati Luca Quaresima Andrea Martullo

Istanza del problema N=5 possibili investimenti Orizzonte temporale T=3 anni Al tempo 0 sono disponibili M=100000 euro per l investimento La società richiede che al più Mmax sia assegnato ad un singolo investimento L investimento i-esimo al tempo j-esimo, con i=1,,n e j=0,,t, produce un flusso di cassa Cij Il denaro non investito genera un interesse annuo pari a R=8% Inoltre il guadagno ottenuto da un investimento può essere subito riutilizzato per un investimento nel periodo successivo.

L obiettivo è quello di massimizzare il denaro totale alla fine del periodo T. Flussi di cassa Tempo 0 Tempo 1 Tempo 2 Tempo 3 I1-1 0.5 1 0 I2 0-1 0,5 1 I3-1 1,2 0 0 I4-1 0 0 1,9 I5 0 0-1 1,5

Formulazione del modello (1/3) Variabili di decisione: Y ij denaro impiegato nell investimento i al tempo j Con Z j pari alla somma non investita nell anno j Vincoli Vincolo di budget iniziale N i=1 Y i0 + Z 0 = M 0 Vincolo di budget massimo T j=0 Y ij M max con i=1,,n

Formulazione del modello (2/3) Vincoli di continuità con j=0,,3 Z j = M j Z j 0 N Y ij i=1 N M j Y ij 0 i=1 N M j = C ij 1 Y ij 1 + 1.08 i=1 Z j 1

Formulazione del modello (3/3) Vincolo di non negatività Y ij 0 Funzione obiettivo Max N C i3 Y i3 + 1.08Z 3 i=1 Valore ottimo 233,537

ANALISI DI SCENARI Abbiamo aggiunto un vincolo in modo da far sì che venisse impiegata una quantità minima di denaro, pari a 20000 euro, negli investimenti al tempo 0. Questo ha determinato una diminuzione del valore della funzione obiettivo. Possiamo osservare come la variante del modello principale porti ad una soluzione ottima migliore F.O. 359,228 in quanto impiega capitale negli investimenti con flussi di cassa maggiori.

Abbiamo diminuito la quantità massima di denaro che poteva essere impiegato in ciascun investimento da 75000 a 30000 euro. Questo ha provocato una diminuzione del valore della funzione obiettivo(da notare che alla fine dei quattro periodi rimane una somma non investita). Qui possiamo notare come la variante porti alla stessa combinazione di investimenti del modello principale con un valore della funzione obiettivo minore in quanto non ha potuto investire come nel primo caso, limitato dalla nostra modifica: F.O. 177,448

RAPPORTO VALORI Il risolutore Excel fornisce tre rapporti aggiuntivi: 1. Rapporto valori 2. Rapporto sensibilità 3. Rapporto limiti. Il Rapporto valori è diviso in tre sezioni: funzione obiettivo: riporta l indirizzo di riferimento (la cella), l etichetta, il valore iniziale ed il valore finale; celle variabili: riporta gli indirizzi di riferimento, le etichette, i valori iniziali ed i valori finali; vincoli: riporta gli indirizzi di riferimento, le etichette, il valore del l.h.s del vincolo, le espressioni dei vincoli in formato Excel, lo stato del vincolo (vincolante o non vincolante), la tolleranza (slack fra il valore del l.h.s. e il valore del r.h.s.).

RAPPORTO SENSIBILITA Il rapporto sensibilità è diviso in due parti: celle variabili: per ogni variabile riporta l indirizzo di riferimento, l etichetta, il valore finale, il costo ridotto se il valore finale è nullo, il coefficiente della variabile nella funzione obiettivo, le quantità massime di cui può variare il coefficiente della variabile della funzione obiettivo affinché la soluzione trovata rimanga ottima; vincoli: per ogni vincolo riporta l indirizzo in cui è inserita la formula, l etichetta, nella colonna valore finale è riportato il valore del l.h.s. nella soluzione ottima e il valore r.h.s. nella colonna vincolo a destra, il prezzo ombra per i vincoli attivi, gli estremi dell intervallo di previsione entro il quale sono validi i prezzi ombra.

RAPPORTO LIMITI Il Rapporto limiti produce informazioni poco interessanti già presenti negli altri rapporti, è diviso in due parti: cella obiettivo: riporta l indirizzo di riferimento, l etichetta ed il valore finale; celle variabili: per ogni variabile riporta l indirizzo di riferimento, l etichetta, il valore finale, il valore più piccolo (più grande) che può assumere, nel rispetto dei vincoli, se si tengono fissi i valori di tutte le altre variabili. Riporta anche il valore della funzione obiettivo corrispondente al limite inferiore (superiore).