GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA LEZIONE 4. Angelo BONOMI



Documenti analoghi
GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Export Development Export Development

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

manifatturiera e per i servizi

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

leaders in engineering excellence

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

DEPLOY YOUR BUSINESS

Il primo Franchising itinerante in Europa!

IL CASO DELL AZIENDA.

IL MARKETING STRATEGICO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Corso di Marketing Industriale

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Indice. pagina 2 di 10

Progetto Atipico. Partners

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Strategie e Controllo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Master in Europrogettazione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

IL PROJECT MANAGEMENT

Introduzione al Marketing Mix

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

1- Corso di IT Strategy

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Restaurant Manager Academy

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Il network per la finanza d impresa

Master in Europrogettazione

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Costituzione dell azienda

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Il Marketing Concetti Introduttivi

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Le fattispecie di riuso

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

La Leadership efficace

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Attività federale di marketing

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Concetti di base di ingegneria del software

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Cap.1 - L impresa come sistema

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office

L ergonomia dei sistemi informativi

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Imprese multinazionali e outsourcing

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

Transcript:

GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA LEZIONE 4 Angelo BONOMI

PROGETTO DI R&S UN PROGETTO E UN IMPRESA UNICA NON RIPETIBILE INTRAPRESA PER OTTENERE RISULTATI PIANIFICATI ENTRO LIMITI DI TEMPO E DI BUDGET DISPONIBILI

FUNZIONI DI GESTIONE DELLA R&S DIREZIONE AZIENDALE PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI IMPLEMENTAZIONE RIPROGRAMMAZIONE CONTROLLO

FASE INIZIALE DI UN PROGETTO DI R&S UN PROGETTO DI R&S NASCE DA UN IDEA INNOVANTE CHE IN GENERALE SFOCIA IN UNA PROPOSTA DI PROGETTO CHE EVENTUALMENTE DOPO ESSERE STATA SELEZIONATA RICEVE APPROVAZIONE E BUDGET PER IL SUO SVOLGIMENTO

PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO DI R&S PIANIFICARE UN PROGETTO DI R&S SIGNIFICA DECIDERE IN ANTICIPO COSA FARE, COME FARLO, QUANDO FARLO E CHI LO FARA UN ASPETTO IMPORTANTE DELLA PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO DI R&S E DATA DALL ESTENSIONE DELLA TAPPA DI RICERCA DA FARE PRIMA DI UN EVENTUALE RIPROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO

SUDDIVISIONE DI UN PROGETTO DI R&S POICHE L EVOLUZIONE DI UN PROGETTO DI R&S E CARATTERIZZATO DA UNA GRANDE INCERTEZZA E NECESSARIO SUDDIVIDERLO IN PIU TAPPE ALLA FINE DI OGNUNA DELLE QUALI SI DEVE VERIFICARE SE PROSEGUIRE O TERMINARE IL PROGETTO. NELLA PIANIFICAZIONE DELLE TAPPE OCCORRE AFFRONTARE DAPPRIMA I PROBLEMI PIU DIFFICILI IN MANIERA DI VERIFICARE IL PIU PRESTO POSSIBILE LA EVENTUALE NON FATTIBILITA DELL INNOVAZIONE E RISPARMIARE COSI SUI COSTI DEL PROGETTO

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO DI R&S ORGANIZZARE UN PROGETTO DI R&S SIGNIFICA STABILIRE LE RELAZIONI DI LAVORO E DI COMUNICAZIONE PER IL PROGETTO E PRESUPPONE LA DISPONIBILITA DEL PERSONALE NECESSARIO AL PROGETTO. LA FORMA DELL ORGANIZZAZIONE RIFLETTE LA DISCIPLINA CON LA QUALE IL PROGETTO E DIRETTO LA STRUTTURA DELL ORGANIZZAZIONE RIFLETTE GLI STRUMENTI CON I QUALI SI SODDISFANO LE ESIGENZE DEL PROGETTO

IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO DI R&S L IMPLEMENTAZIONE DI UN PROGETTO DI R&S RAPPRESENTA L ATTIVITA DI GESTIONE PIU IMPORTANTE RIGUARDANTE L ESECUZIONE DI UN PROGETTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA GESTIONE DI UN PROGETTO IMPLEMENTARE SIGNIFICA ESSENZIALMENTE LEVARE TUTTI GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO AL PERSONALE DI ESEGUIRE BENE E RAPIDAMENTE I COMPITI AFFIDATIGLI

CONTROLLO DI UN PROGETTO DI R&S CONTROLLARE UN PROGETTO DI R&S SIGNIFICA VALUTARE I RISULTATI DEL LAVORO FATTO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO, AL TEMPO E AL BUDGET DISPONIBILI. LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE FATTA SULLA BASE DEI RISULTATI REALI DEL PERSONALE E NON SUL LORO EVENTUALE POTENZIALE DI RISULTATI POSSIBILI

RIPROGRAMMAZIONE PROGETTO DI R&S SE IL PROGETTO DI R&S E STATO SUDDIVISO IN PIU FASI SI ESEGUIRA UN CONTROLLO ALLA FINE DI OGNI FASE ED AVENDO DISPONIBILE ULTERIORE TEMPO E BUDGET SI POTRA, SE I RISULTATI LO GIUSTIFICANO, PROCEDERE ALLA PIANIFICAZIONE DELL ULTERIORE FASE ALTRIMENTI SI PROCEDERA ALLA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI UN PROGETTO DI R&S LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E MOLTO IMPORTANTE PER LA R&S POICHE ESSI COSTITUISCONO SPESSO LA SOLA COSA DISPONIBILE A SEGUITO DEL LAVORO FATTO SUL PROGETTO LA PRESENTAZIONE PUO ESSERE FATTA IN FORMA SCRITTA (RAPPORTO) O/E IN FORMA ORALE. E MOLTO IMPORTANTE CHE I CONCETTI USATI NELLA PRESENTAZIONE SIANO DI COMUNE COMPRENSIONE TRA I PRESENTATORI DEI RISULTATI E GLI UDITORI

IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE RAPPORTO O PRESENTAZIONE LETTORE O UDITORE CAMPI DELL ESPERIENZA SCRITTORE O PRESENTATORE

CASE STUDY ASPETTI DEL PROJECT MANAGEMENT PER UN PROGETTO DI R&S CARATTERIZZATO DA ORRIZZONTI PREVISIONALI COMPLESSI COME L APPARIZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE E CAMBIAMENTI DI MERCATO CHE OBBLIGANO A MODIFICARE OBIETTIVI E SPECIFICHE NEL CORSO DEL PROGETTO PER AVERE ANCORA POSSIBILITA DI SUCCESSO. Tratto da : M. Girard e D. Stark, Columbia University Distributing Intelligence and Organizing Diversity in New Media Projects Dicembre 2001, accessibile come Working Paper 01-12-082 sul sito www.santafe.edu

NetKnowHow NetKnowHow è il nome fittizio di una società americana nel campo dei New Media situata Nella Silicon Alley di Manhattan e i cui metodi di Project Management sono stati seguiti e studiati nel periodo tra la primavera del 1999 e quella del 2000. L attività della NetKnowHow non è esattamente nel campo della R&S ma in quello di realizzazione di siti Web e utilizzo di tutte le potenzialità dei New Media. Le condizioni di esecuzione dei progetti in questo campo, caratterizzato da orizzonti previsionali complessi, sono però molto simili a quelle che caratterizzano i progetti di R&S e i metodi che ne conseguono sono applicabili a questi.

PROBLEMATICHE DI UN PROGETTO DI R&S COMPLESSO (1) LIMITATA ESPERIENZA OPERATIVA DEL PERSONALE DIMENSIONI CRESCENTI DEL PROGETTO CHE STRESSANO LE RISORSE OPERATIVE E MANAGERIALI DISPONIBILI PERSONALE CHIAVE CHE HA RAGGIUNTO IL PROGETTO DA POCO TEMPO LA PERDITA DI PERSONALE CHIAVE POTREBBE IMPEDIRE DI TERMINARE IL PROGETTO NEI TEMPI E BUDGET FISSATI IL PROGETTO POTREBBE AVERE DIFFICOLTA SE DELLE FORNITURE ESTERNE NON DOVESSERO RISPETTARE LE SPECIFICHE E I TEMPI DI CONSEGNA PREVISTI L EVOLUZIONE RAPIDA DI TECNOLOGIE, PRODOTTI E NORMATIVE POTREBBE INFLUENZARE NEGATIVAMENTE L ESECUZIONE E I RISULTATI DEL PROGETTO

PROBLEMATICHE DI UN PROGETTO DI R&S COMPLESSO (2) IL MERCATO DEL PRODOTTO/SERVIZIO DEL PROGETTO E INCERTO L AMBIENTE IN CUI OPERA IL PROGETTO E ALTAMENTE COMPETITIVO E HA BASSE BARRIERE DI ENTRATA PER DEI CONCORRENTI LE TECNOLOGIE SVILUPPATE DAL PROGETTO SONO DIFFICILMENTE BREVETTABILI IL CHE IMPEDISCE DI BLOCCARE EVENTUALI VECCHI O NUOVI CONCORRENTI CI SI ASPETTA UN AUMENTO DELLA COMPETITIVITA MAN MANO CHE CRESCE IL MERCATO MOLTI CONCORRENTI HANNO PIU ESPERIENZA OPERATIVA, MIGLIORI RELAZIONI CON I CLIENTI, IMMAGINE COMMERCIALE ED INDUSTRIALE GIA ESISTENTE

PROBLEMATICHE DI UN PROGETTO DI R&S COMPLESSO (3) LO SBOCCO DEL PRODOTTO/SERVIZIO DEL PROGETTO POTREBBE ESSERE LIMITATO SE LE CONDIZIONI IN CUI DEVE ESSERE UTILIZZATO NON SARANNO ACCETTATE IN MANIERA PIU LARGA E DIFFUSA LO SBOCCO DEL PRODOTTO/SERVIZIO DEL PROGETTO POREBBE BLOCCARSI SE ALTRI SISTEMI DI UTILIZZO ALTERNATIVI PIU EFFICIENTI PRENDESSERO PIEDE IL CHE POTREBBE OBBLIGARE A INTRODURRE ULTERIORI TECNOLOGIE ADDIZIONALI AL PRODOTTO/SERVIZIO SVILUPPATO NEL PROGETTO

METODI DI GESTIONE DI UN PROGETTO COMPLESSO DI R&S SCOMPOSIZIONE DEL PROGETTO IN MOLTE FASI ALLA FINE DI OGNUNA DELLE QUALI E POSSIBILE RIPIANIFICARE LA SUCCESSIVA (facile da condurre per progetti di dimensione limitata con poche persone) GESTIRE IL PROGETTO COME SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO (molto utile per progetti di grande dimensione con molto personale)

COMPONENTI DEL SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO ATTORI: rappresentano il personale del sistema necessario per l esecuzione del progetto LEADER: attore costituito normalmente dal capo progetto la cui attività influenza gli attori con lo scopo di far emergere dal sistema i risultati utili per soddisfare gli obiettivi nei tempi previsti e in accordo con i budget disponibili. La sua azione tende a favorire tutte le interazioni utili tra gli attori e facilitare l organizzazione del progetto a riorganizzarsi. CATALIZZATORE: questa figura di attore cura e sviluppa le relazioni generative interne ed esterne al progetto ECOTECNICO: questa figura di attore assicura al progetto il supporto transdisciplinare per le varie attività attraverso l integrazione delle informazioni, la modellizzazione e lo sviluppo di scenari, l identificazione delle instabilità e delle connessioni nascoste

ADATTABILITA DI UN SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO L ADATTABILITA DI UN PROGETTO COME SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO RAPPRESENTA LA SUA CARATTERISTICA PRINCIPALE. IN PRESENZA DI RADICALE INCERTEZZA I PROGETTI CHE SEMPLICEMENTE MIGLIORANO IL LORO ADATTAMENTO ALL AMBIENTE CORRENTE RISCHIANO DI SACRIFICARE LA LORO ADATTABILITA VERSO UNA FUTURA DISLOCAZIONE (CAMBIAMENTO CATASTROFICO NELL AMBIENTE DEL PROGETTO) L ECOLOGIA ORGANIZZAZIONALE SUGGERISCE CHE L ADATTABILITA DI UN SISTEMA E FAVORITA DALLA PRESENZA DI DIVERSITA NEL PROGETTO

PUNTI DI FORZA DI UN SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO I PUNTI DI FORZA DI UN PROGETTO OPERANTE COME UN SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO SONO RAPPRESENTATE DAL PERSONALE IN GRADO DI LAVORARE SU PIU PROGETTI CON LA PRIORITA DI SODDISFARE I BISOGNI DEI CLIENTI E LE SCADENZE STABILITE. UN PROGETTO COME SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO NON E CONDOTTO SOLO PER UN PARTICOLARE CLIENTE E ANCHE CONDOTTO CON IL CLIENTE, ANZI IL CLIENTE FA PARTE DEL PROGETTO

FUNZIONI DI GESTIONE DI UN PROGETTO DI R&S COME SISTEMA COMPLESSO ADATTATIVO PIANIFICAZIONE CONTINUA ORGANIZZAZIONE ETERARCHICA DISTRIBUZIONE DELL INFORMAZIONE ORGANIZZAZIONE DELLE DIVERSITA RISOLUZIONE DEI CONTRASTI

PIANIFICAZIONE CONTINUA LA PIANIFICAZIONE CONTINUA COMPRENDE VARI COMPITI CHE SI POSSONO RIASSUMERE IN: * RICONOSCERE LE COMPLESSITA * RIDEFINIRE I PIANI * RICOMBINARE I MEZZI DISPONIBILI * RIDISPIEGARE LE RISORSE

ORGANIZZAZIONE ETERARCHICA L ETERARCHIA, A DIFFERENZA DELLA GERARCHIA CHE E BASATA SU RELAZIONI DI DIPENDENZA, E INVECE BASATA SU REALAZIONI DI INTERDIPENDENZA. L ORGANIZZAZIONE ETERARCHICA IMPLICA UN MINIMO DI ORGANIZZAZIONE GERARCHICA ED UN MASSIMO DI DIVERSITA ORGANIZZAZIONALE. MENTRE NELL ORGANIZZAZIONE GERARCHICA L AUTORITA E TIPICA MENTE IN MANO AL CAPO PROGETTO ED E DELEGATA VERTICALMENTE, NELL ORGANIZZAZIONE ETERARCHICA L AUTORITA E PIU DISTRIBUITA ED EMERGE ED E DELEGATA LATERALMENTE. LA TIPICA PIANIFICAZIONE SEQUENZIALE DELLE STRUTTURE GERARCHICHE E SOSTITUITA NELL ORGANIZZZAZIONE ETERARCHICA DA UN INSIEME DI ATTIVITA SIMULTANEE

DISTRIBUZIONE DELL INFORMAZIONE LA DISTRIBUZIONE DELL INFORMAZIONE IN UN PROGETTO COMPLESSO RAPPRESENTA L ATTIVITA COLLABORATIVA TRA GLI ATTORI CHE FA EMERGERE LA PIANIFICAZIONE. UNA STRUTTURA PERT CONVENZIONALE DI UN PROGETTO E COSI MODIFICATA DALL INTRODUZIONE DI INTERAZIONI TRA LE VARIE ATTIVITA SIMULTANEE MENTRE ATTIVITA CHE NELLA PIANIFICAZIONE PERT CONVENZIONALE SONO SUCCESSIVE VENGONO INIZIATE PRIMA NEL GIOCO DELLE INTERAZIONI MIGLIORANDO IL GRADO DI ADATTAMENTO ED I TEMPI DI ESECUZIONE DEL PROGETTO

ORGANIZZAZIONE DELLE DIVERSITA LA DIVERSITA IN UN PROGETTO DI R&S E RAPPRESENTATA DALLE DIFFERENZE ESISTENTI TRA I VARI ATTORI RIGUARDO ALLA LORO ATTIVITA PER IL PROGETTO E DEVE ESSERE ORGANIZZATA TENENDO CONTO DELLE VARIE ATTITUDINI RIGUARDO ALLA FAMILIARIZZAZIONE DELL INFORMAZIONE CON GLI ALTRI ATTORI E ALLA VELOCITA CON CUI UN ATTORE E IN GRADO DI ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE E CONOSCENZE. LA PRESENZA DI UN ATTORE CATALIZZATORE ED UN ATTORE ECOTECNICO PUO ESSERE DI AIUTO PER L ORGANIZZAZIONE I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO MOLTEPLICI E POSSONO ESSERE DIFFERENTI SECONDO GLI ATTORI CONSIDERATI L ATTITUDINE A COLLABORARE CON ALTRI RESTA COMUNQUE ESTREMAMENTE IMPORTANTE

RISOLUZIONE DEI CONTRASTI L EMERGENZA DI CONTRASTI E UNA CONSEGUENZA FATALE IN UN ORGANIZZAZIONE ETERARCHICA CON UN FORTE GRADO DI INTERAZIONE TRA GLI AGENTI. I CONTRASTI DEVONO ESSERE ELIMINATI INDIPENDENTEMENTE DAL RAGGIUNGIMENTO DI UN ACCORDO TRA LE PARTI. IL RICORSO ALL ARBITRAGGIO DI ALTRI ATTORI NON COINVOLTI NEL CONTRASTO PUO ESSERE UTILE. LA RELATIVIZZAZIONE DEL CONTRASTO IN CUI LE PARTI ACCETTANO RECIPROCAMENTE QUALSIASI COSA CHE COMUNQUE EMERGA DAL LAVORO DELLA CONTROPARTE PUO ESSERE UN UTILE COMPROMESSO PER LA SOLUZIUONE DEL CONTRASTO LA NECESSITA DI RISPETTARE I TEMPI DI ESECUZIONE DEL PROGETTO E NORMALMENTE UN UTILE COSTRIZIONE PER RAGGIUNGERE UN COMPROMESSO

INTERAZIONE TRA LE FUNZIONI DI GESTIONE PIANIFICAZIONE CONTINUA ORGANIZZAZIONE ETERARCHICA DISTRIBUZIONE DELL INFORMAZIONE ORGANIZZAZIONE DELLE DIVERSITA RISOLUZIONE DEI CONTRASTI

CRITICITA DEI FINANZIAMENTI PER LA R&S N DI IDEE INNOVANTI ZONA SUPERCRITICA A B CURVA DI CRITICITA C ZONA SUBCRITICA D FINANZIAMENTI DISPONIBILI

ZONE DEL GRAFICO ZONA A : AREA SUPERCRITICA DI FORTE SVILUPPO DI INNOVAZIONI ZONA B : AREA SUBCRITICA CARATTERIZZATA DA ALTO N DI IDEE E FINANZIAMENTI INSUFFICIENTI ZONA C : AREA SUBCRITICA CARATTERIZZATA DA BASSO N DI IDEE E BASSA DISPONIBILITA DI FINANZIAMENTI ZONA C : AREA SUBCRITICA CARATTERIZZATA DA BUONA DISPONIBILITA DI FINANZIAMENTI MA BASSO N DI IDEE

TIPI DI FINANZIAMENTI DELLA R&S PRESTITO BANCARIO CAPITALE RISCHIO AIUTI PUBBLICI COOPERAZIONE

PRESTITO BANCARIO QUESTA FORMA DI PRESTITO E POCO ADATTA ALLA R&S POICHE VIOLA LA REGOLA CHE STABILISCE CHE LA CONTROPARTE FINANZIARIA DEVE ACCETTARE DI ASSUMERE DEI RISCHI I PIU VICINI POSSIBILI A QUELLI CHE ASSUME L AZIENDA. PUO ESSERE UTILIZZATA PER FINANZIARE LbyD PER MIGLIORIE DI PROCESSO E RINNOVO IMPIANTI

CAPITALE RISCHIO QUESTO TIPO DI FINANZIAMENTO E INTERESSANTE E PUO ASSUMERE VARIE FORME DALLA PARTECIPAZIONE AZIONARIA AL PRESTITO. E USATO PERO SOLO PER PROGETTI DI UNA CERTA IMPORTANZA E CON UN RITORNO DI INVESTIMENTO PREVISTO MOLTO ALTO

AIUTI PUBBLICI QUESTO TIPO DI FINANZIAMENTO PUO ESSERE DATO SOTTO FORMA DI PRESTITO (AGEVOLATO, RESTITUIBILE SOLO IN CASO DI SUCCESSO, ECC.) O COME SOVVENZIONE (IN GENERE A FONDO PERDUTO) IN QUESTO CASO SI RICHIEDE IN GENERE UNA PARTECIPAZIONE FINANZIARIA DELL AZIENDA IN GENERE PARI AL 50% DELLE SPESE PREVISTE PER IL PROGETTO.

COOPERAZIONE E UNA FORMA MOLTO INTERESSANTE DI FINANZIAMENTO POICHE PERMETTE DI SUDDIVIDERE I COSTI DELLA R&S TRA I VARI PARTNERS DEL PROGETTO. LE LIMITAZIONI RIGUARDANO IL FATTO DI DOVER DIVIDERE CON ALTRI LO SFRUTTAMENTO DELL INNOVAZIONE E LA NECESSITA IN MOLTI CASI DI UN ORGANIZZAZIONE ESTERNA CHE LANCIA E POI GESTISCE IL PROGETTO DI GRUPPO

EVOLUZIONE DELLA R&S SITUAZIONE ATTUALE EVOLUZIONE FUTURA R&S ALL INTERNO DELL AZIENDA ACQUISTO DI TECNOLOGIE ACQUISTO DI AZIENDE R&S DIFFUSA PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI R&S MULTIPARTNERS RICERCA SU CONTRATTO ACQUISTO DI PROGETTI DI R&S CREAZIONE DI SOCIETA DI R&S

NUOVI PROCESSI DI GENERAZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA TECNOLOGIE SPECIFICHE AZIENDALI TECNOLOGIE SPECIFICHE DI ALTRI SETTORI R&S ADATTATIVA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

ORGANIZZAZIONI PER LA R&S DIFFUSA CENTRI UNIVERSITARI CENTRI DI RICERCA SCIENTIFICI CENTRI TECNICI ORGANIZZAZIONI PER LA RICERCA SU CONTRATTO SOCIETA DI RICERCA & SVILUPPO

BASSA %R&S Tessile, Costruzione... INDUSTRIA MEDIA %R&S Chimica, Elettronica... ALTA %R&S Farmaceutica, ICT ORGANIZZAZIONI DI RICERCA SU CONTRATTO SOCIETA DI R&S Start up companies... 0% 3% 5% 10% 60% 80% 90% 100% % TIPICA DI ATTIVITA R&S SUL FATTURATO

R&S TRADIZIONALE E R&S DIFFUSA TIPO DI R&S TRADIZIONALE DIFFUSA Origine dei finanziamenti Nell azienda Anche esterno (organismi pubblici..) Partner della R&S Azienda Azienda ma anche altri partners esterni Tipo di progetto Monocliente Può essere anche Multicliente Capo progetto Interno all azienda Può essere esterno all azienda Gestione progetto Segue le procedure aziendali Deve tener conto anche di procedure esterne all azienda Proprietà industriale Dell azienda Può essere compartecipata