U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.



Documenti analoghi
XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Informatizzazione delle strutture:

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Terapia del dolore e cure palliative

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES

Dott. Umberto Salinas

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

FORUM P.A. SANITA' 2001

L esperienza dell Emodinamica presso la Cardiologia del Delta

Il miglioramento delle cure urgenti

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

RELAZIONE SANITARIA 2007

Alberto Bellocco. ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Il Pronto Soccorso ospedaliero

LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

Le opportunità della telemedicina

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

OSPEDALE e TERRITORIO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Stato di attuazione legge 38/2010

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Programma Interventi Innovativi

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

UNIVERSITA ED AZIENDE SANITARIE: SINERGIE PER IL TERRITORIO

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

La vostra salute, la nostra specialità

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

Organizzazione del 118 Toscana

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Transcript:

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella erogazione delle prestazioni Urgenti delle sedi ospedaliere appartenenti alla Azienda USL di Ferrara. L UO di Pronto Soccorso Emergenza Territoriale dell Azienda USL di Ferrara svolge la sua attività col fine di rispondere alle situazioni di emergenza ed urgenza sanitaria in ambiente pre ospedaliero nel territorio di competenza aziendale e assistere le persone che si presentano ai servizi di Pronto Soccorso e ai Punti di Primo Intervento attivi negli Ospedali dell Azienda. IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Renzo COLLI)

PRESENTAZIONE DELL UO L UO svolge la sua attività secondo i metodi e gli strumenti della Medicina di Accettazione e d Urgenza ed in particolare: Valutazione e trattamento delle condizioni vitali dei pazienti in condizioni critiche sia di origine medica che traumatica Valutazione dei bisogni degli utenti dei servizi di Pronto Soccorso e dei Punti di Primo Intervento Pianificazione ed erogazione degli interventi atti a preservare la vita nelle condizioni critiche Pianificazione degli accertamenti atti a diagnosticare le patologie acute degli utenti di pronto soccorso Effettuazione degli interventi di tipo: assistenziale (mantenimento delle migliori condizioni concesse dalla situazione del paziente) terapeutico (risoluzione parziale o totale del problema acuto del paziente) trasporto assistito secondario da Centro Spoke a Centro Hub educativo e informativo (trasmissione delle conoscenze utili al paziente od ai familiari per fronteggiare l evoluzione della patologia)

PRESENTAZIONE DELL UO La modalità di lavoro "in rete" caratterizza la moderna medicina d'urgenza emergenza ed è adottata in tutte le strutture di Pronto Soccorso della nostra provincia L integrazione dei servizi di pronto soccorso non rappresenta una criticità, bensì un metodo di lavoro adottato dalle Aziende Sanitarie e quindi anche dall Azienda USL di Ferrara richiesto anche dalle procedure di accreditamento istituzionale previste dalla Regione Emilia Romagna. Durante il percorso diagnostico di un paziente che accede al Pronto Soccorso può essere necessaria una consulenza specialistica o una indagine diagnostica. Qualora non sia possibile effettuare gli accertamenti all interno della struttura ospedaliera d accesso, l utente viene inviato ad un altro ospedale per consulenza.

Sedi Ospedaliere della Provincia di Ferrara

Apertura Ospedale del Delta aprile 2001 Questa struttura èstata la prima in Regione ad ottenere,nell'ottobre 2004, l'accreditamento istituzionale, che la distingue per il possesso di standard qualitativi accertati e verificati Apertura prima struttura di OBI in Provincia di Ferrara

Dotazione Organica MODULO ORGANIZZATIVO Sedi MEDICI COORDINA TORI PERSONALE INFERMIERI AUTISTI/SOC CORRITORI OSS/A SS TOTALE CENTO/BONDENO 16 1 24 12 6 59 DELTA/COMACCHIO 21 1 36 12 15 85 ARGENTA/Portomaggiore 12 1 20 12 6 51 COPPARO 5 1 condiviso con DH 10 6 3 25 totale 54 4 90 42 30 220

Organigramma della UO Organigramma UO provinciale Pronto Soccorso/Emergenza Territoriale Dott. Carlo Zanotti Direttore UO Provinciale Dott. Flavio Ferioli MO Cento Bondeno Dott.ssa L. Jannotti MO Argenta/Porto Dott. G. Calabrese MO Delta/Comacchio Dott. D. Arcudi MO Copparo Coordinatore Silvia Veratti Coordinatore Miriam Gallerani Coordinatore Daniela Zanellati Coordinatore Valentina. Marzola Rete referenti Formazione e Aggiornamento Rete referenti Qualità Rete referenti Rischio Clinico

Dati di attività dei PS e PPI provincia di Ferrara Fonte : flussi dati Regione Emilia Romana anno P.S. Az. USL Ferrara P.S. AOU Ferrara Totale Accessi Popolazione residente N Accessi per 1000 residenti/anno 2000 75.657 69.542 145.199 347.588 418 2010 89.257 77.980 167.237 359.994 464 Accessi medi al giorno Anno 2010 245 214 458 In Regione 410 accessi per 1000 abitanti/anno

Punti critici Aumento pazienti con pluri patologie croniche (frequent users) Invecchiamento popolazione Difficoltà reclutamento medici Difficoltà reperimento posto letto OVERCOWDING

The New England Journal of Medicine june 16, 2011 The ER, 50 Years On Arthur L. Kellermann, M.D., M.P.H., and Ricardo Martinez, M.D The ER is more than a hospital department. It s a room with a view of our health care system. Il Pronto Soccorso è più che un servizio ospedaliero è una finestra aperta sul nostro sistema sanitario

The New England Journal of Medicine june 16, 2011 The ER, 50 Years On Arthur L. Kellermann, M.D., M.P.H., and Ricardo Martinez, M.D The best way to predict the future is to create it. As physicians, we have power to determine what will be written about us 50 years from now. What future do we want for our patients? The choice is up to us. La via migliore per predire il futuro è costruirlo. Come Medici abbiamo il potere di determinare cosa sarà scritto di noi fra 50 anni. Quale futuro vogliamo per i nostri pazienti? La scelta sta a noi.