41 POLINOMI DI TAYLOR

Documenti analoghi
La formula di Taylor con resto di Peano. OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

29 ESERCIZI SUI POLINOMI DI TAYLOR

34 LO STUDIO DI FUNZIONE

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

LA FORMULA DI TAYLOR

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Limiti di funzione - svolgimenti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

Derivate. Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

Forme indeterminate e limiti notevoli

Polinomio di Taylor.

Calcolo integrale. Regole di integrazione

13 LIMITI DI FUNZIONI

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Studi di funzione, invertibilità, Taylor

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

Calcolo differenziale II

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

Funzione derivabile. La derivata.

Sviluppi di McLaurin

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

Corso di Analisi Matematica

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Coseno, seno e π (8/12/2016)

Studio Qualitativo di Funzione

15 LIMITI DI FUNZIONI

Università degli Studi di Verona

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Esercizi svolti. 2. Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto:

Argomento 6 Derivate

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Corso di Laurea in Informatica. I parziale di Analisi Matematica

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Studio qualitativo del grafico di una funzione

ESAME DI MATEMATICA GENERALE I (semestrale) SOLUZIONI DEL TEMA DEL 29 Gennaio 2001

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita Versione provvisoria.

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 11/03/2013

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

Esercitazioni di Matematica

Matematica II prof. C.Mascia

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

1 Sostituzione di infinitesimi e infiniti

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

CALCOLO DI DERIVATE. Passando al limite per h 0, si ha (fg) (x) = f (x)g(x) + f(x)g (x)

Esercizi di Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Matematica Lezione 20

Esercizi di Analisi Matematica

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor

Università degli Studi di Verona

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

CORSO DI LAUREA IN FISICA

40 ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ECONCETTICOLLEGATI

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

XI ESERCITAZIONE DI AM1B

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

Transcript:

4 POLINOMI DI TAYLOR DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Allo stesso modo della derivata seconda si definiscono per induzione le derivate di ordine k: la funzione derivata 0-ima di f si definisce ponendo f (0 = f; se è definita in ogni punto x I la derivata k-ima f (k R e se ne esiste la derivata in un punto x 0, si definisce f (k+ (x 0 = D(f (k (x 0. Definizione Sia I intervallo. Definiamo per ogni k N l insieme C k (I delle funzioni k volte derivabili su I tali che la derivata k-ima sia una funzione continua. Quindi: C 0 (I è l insieme delle funzioni continue su I; C (I è l insieme delle funzioni derivabili su I la cui derivata è una funzione continua; ecc. Si noti che valgono le inclusioni:... C 2 (I C (I C 0 (I. Definiamo inoltre lo spazio delle funzioni la cui derivata k-ima esiste per ogni k N: C (I = k N C k (I. NOTA: le inclusioni sopra descritte sono strette. PER ESERCIZIO: fornire un esempio di funzione in C k (I ma non in C k+ (I; 2 l esistenza della derivata k-ima implica la continuità della derivata k -ima e quindi, per induzione, di tutte le precedenti; 3 i polinomi, gli esponenziali, i logaritmi, sin, cos,... sono funzioni C. PER ESERCIZIO: calcolarne tutte le derivate; 4 dai teoremi di linearità delle derivate, si ha che per ogni k vale, per induzione, il teorema di linearità per funzioni di classe C k. 5 se f, g C k (I, allora anche fg C k (I, e si ha k ( k (fg (k = f (n g (k n ; n n=0 6 composizione di funzioni C k è ancora C k. POLINOMI DI TAYLOR OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo che f(x = f(a + o( per x a; se f è derivabile in a, per la definizione di differenziabilità si ha

f(x = f(a + f (a(x a + o(x a per x a; se f è derivabile due volte in a, abbiamo visto che si ha f(x = f(a + f (a(x a + 2 f (a(x a 2 + o((x a 2 per x a; Vogliamo generalizzare questa formula a funzioni n volte derivabili: il problema è trovare un polinomio P di grado n tale che si possa scrivere f(x = P (x + o(x a n per x a, e se possibile esprimere P mediante le derivate di f in a fino all ordine n. Teorema. Siano n N, n e f una funzione definita in un intorno del punto a R e derivabile n volte in a. Allora esiste un unico polinomio P di grado n tale che f(x = P (x + o(x a n per x a. P è caratterizzato da P (k (a = f (k (a per k = 0,..., n, ed è quindi dato dalla formula f (k (a P (x = (x a k. k! Questo polinomio viene detto polinomio di Taylor di f di ordine n e di centro a. Si ha quindi la formula f(x = f (k (a (x a k + o(x a n per x a, k! detta formula di Taylor con il resto di Peano. Questa formula è di ESTREMA UTILITÀ nel calcolo dei iti. Dimostrazione Possiamo supporre, mediante una traslazione, che a = 0. Consideriamo il polinomio f (k (0 P (x = x k, k! f(x P (x e calcoliamo il ite x 0 x n. Questa è una forma indeterminata 0/0 Possiamo applicare l Hôpital, ottenendo l equivalenza con il ite f (x P (x x 0 nx n. Se n = questo ite è uguale a 0 e quindi f P = o(x per x 0. Altrimenti si ha di nuovo una forma indeterminata 0/0, e si può ri-applicare l Hôpital, ottenendo l equivalenza con il ite x 0 f (2 (x P (2 (x n(n x n 2... 2

In generale, si applica l Hôpital n volte, ottenendo alla fine l equivalenza con il ite f (n (x P (n (x x 0 n! Dunque f P = o(x n. = 0. Dalla applicazione dell Hôpital vista sopra si ha che se Q = c k x k è un polinomio di grado n e si ha c k f (k (0/k! per qualche k {0,..., n}, allora, posto m = min{k : c k f (k (0/k!, si ha f(x Q(x f (m (0 c m m! x 0 x n = (H =... = (H = 0. x 0 n(n... (n m + xn m e quindi f Q o(x n. Dunque il polinomio P è univocamente determinato. Criterio della derivata n-ima. Sia f n volte derivabile in a, e supponiamo che f (a = f (2 (a =... = f (n (a = 0. Il Teorema sui polinomi di Taylor ci assicura che f si comporta allora come f (n (a(x a n nel senso che f(x = f(a + f (n (a (x a n + o(x a n. n! Dunque se n è pari e f (n (a < 0 si ha un punto di massimo relativo per f in a; se n è pari e f (n (a > 0 si ha un punto di minimo relativo per f in a. Se n è dispari e f (n (a < 0 f è strettamente decrescente in un intorno di a; se n è dispari e f (n (a > 0 f è strettamente crescente in un intorno di a. L operazione che associa ad una funzione f n-volte derivabile in un punto a il suo polinomio di Taylor di ordine n viene indicata con il simbolo T n a. Il teorema sopra si legge x a f(x (x a n = x a T n a (x (x a n. Per lo più avremo a che fare con a = 0, nel qual caso ci dimenticheremo dell indice 0. Per esempio: T 3 0 (exp = e 0 + e0! x + e0 2! x2 + e0 3! x3 = + x + x2 6 ; T 4 0 (sin = sin 0 + cos 0! x + sin 0 2! x 2 + cos 0 3! x 3 + sin 0 x 4 = x x3 4! 6. 3

OSSERVAZIONE IMPORTANTE (per il calcolo: T n a (f + g = T n a f + T n a g; 2 T n a (fg = T n a (T n a f T n a g; 3 T n a (g f = T n a (T n f(a g T n a f. (notare che se P è polinomio in (x a, allora l operazione Ta n corrisponde a troncare P al grado n. Infatti si verifica subito che le derivate k-ime dei secondi membri delle equaglianze sono quelle richieste, per k =,..., n. Polinomi di Taylor elementari (da imparare A MEMORIA, e da verificare calcolando le derivate in 0 T n x k (exp(x = k! ; T 2n (cos(x = T 2n+ (cos(x = T 2n+ (sin(x = T 2n+2 (sin(x = T n (log( + x = ( k+ x k ; k k= T 2n+ (arctan(x = T n (( x = x k ; T (( + x α = + αx; ( k x 2k ; (2k! ( k x 2k+ ; (2k + T 3 tan x = T 4 tan x = x + 3 x3. ( k x 2k+ ; (2k +! ESEMPI: Calcoliamo il polinomio di Taylor di ordine 2 e centro 0 della funzione ( log sin 3x f(x = 3x se x ] 3, 3 [ 0 se x = 0. Ricordando che si ha sin 3x = 3x 9 2 x3 + o(x 3 4

e che log( + y = y + o(y, si ha ( sin 3x log = log( 3 3x 2 x2 + o(x 2 = 3 2 x2 + o(x 2, ovvero T 2 f(x = 3 2 x2. bis Calcolare il ite x 0+ ( sin 3x Possiamo scrivere in forma esponenziale 3x x sin 2x. ( sin 3x x sin 2x ( ( sin 3x = exp 3x x sin 2x log. 3x Il ite dell esponente (ricordando il ite fondamentale di sin y/y e l esempio vale ( sin 3x ( x 0+ 2x 2 log = 3 3x x 0+ 2 x2 + o(x 2 2x 2 = 3 4. Dunque il nostro ite vale e 3/4. 2 Calcoliamo il polinomio di Taylor di ordine 6 in 0 della funzione f(x = log( + x 2 x 2 cos x. Ricordiamo che e che per cui e anche Quindi si ha e dunque log( + z = z 2 z2 + 3 z3 + o(z 3 cos x = 2 x2 + 24 x4 + o(x 4 log( + x 2 = x 2 2 x4 + 3 x6 + o(x 6 f(x = x 2 cos x = x 2 2 x4 + 24 x6 + o(x 6. ( 3 24 x 6 + o(x 6 = 7 24 x6 + o(x 6, T 6 f(x = ( 3 24 x 6 = 7 24 x6. 5

2bis Calcoliamo il ite Ricordando che il ite è uguale a Per l esempio 2 si ha quindi L = x 0+ tan x 4 x 0 x 4 x 2 cos x log( + x 2 7x 2 tan(x 4. tan x = =, x 0 x x 2 cos x log( + x 2 x 0+ 7x 6. L = x 0+ 7x 6 ( 7 24 x6 + o(x 6 = 24. PER ESERCIZIO: risolvere i iti negli esempi con la regola dell Hôpital. 3 Calcolare il ite L = x 0+ 2 3 x sin(x 3 2 (x sin x 2 x. Per prima cosa semplifichiamo il ite ricordandoci che sin x = x 6 x3 + o(x 3, per cui L = 6 x 0+ 2 3 x sin(x 3 2 x 3 2 x Per avere solo potenze intere cambiamo variabile ponendo y = x. Il ite diventa y 3 sin(y 3 y 0+ y 6 = 6 y y 0+ 3 sin(y 3 y 3 y 6 (abbiamo usato il cambiamento di variabili t = y 3. Si ha sin t t = t 6 t3 + o(t 3 t. 3 sin t t = 6 t 0+ t 2 = 6 t2 + o(t 2 e 3 + z = ( + z /3 = + z + o(z, per cui 3 3 sin t = 3 t 6 t2 + o(t 2 = 8 t2 + o(t 2. Dunque 3 sin t t L = 6 t 0+ t 2 = 6 t 0+ 8 t2 + o(t 2 t 2 = 3. 6

42 ESERCIZI SUI POLINOMI DI TAYLOR Calcolare i seguenti polinomi di Taylor con centro in 0, usando ove possibile i polinomi di Taylor noti e le operazioni su polinomi di Taylor.. Calcolare T 3(. cos 2x Usiamo i polinomi di Taylor noti: T 3 y = + y + y2 + y 3, T 3 cos z = 2 z2, per cui T 3 cos 2x = 2x 2, T 3( = T 3( cos 2x 2x 2 = T 3 ( + (2x 2 + (2x 2 2 + (2x 2 3 = + 2x 2. 2. Calcolare T 4( e 2x + e 2x. 2 La domanda si scrive anche: calcolare T 4 cosh 2x. Cogliamo l occasione per calcolare T n cosh y. Dato che T n e z = k! zk, T n e z = k! ( zk = ( k z k, k! calcolando T n e z +T n e z, i termini di grado dispari si elidono, per cui rimangono solo quelli di grado pari. Dividendo per 2 si ottiene T 2n cosh z = T 2n+ cosh z = (2k! z2k (ovvero i termini pari di T 2n e z. Lo stesso tipo di calcolo ci mostra che T 2n+ sinh z = T 2n+2 sinh z = (ovvero i termini dispari di T 2n+ e z. Tornando al nostro esercizio, si ha T 4 cosh 2x = 2 (2k +! z2k+ (2k! (2x2k = + 2 (2x2 + 24 (2x4 = + 2x 2 + 2 3 x4. 7

( + 2x 3. Calcolare T 3 log. 3x Scriviamo ( + 2x log = log( + 2x log( 3x. 3x Usando lo sviluppo T 3 log( + y = y y2 2 + y3 3, otteniamo (y = 2x e (y = 3x T 3 log( + 2x = 2x (2x2 2 + (2x3 3 = 2x 2x 2 + 8 3 x3, Si ha quindi T 3 log( 3x = 3x ( 3x2 2 + ( 3x3 3 = 3x 9 2 x2 9x 3. ( + 2x T 3 log = T 3 log( + 2x T 3 log( 3x 3x = (2x 2x 2 + 8 3 x3 ( 3x 9 2 x2 9x 3 = 5x + 5 2 x2 + 35 3 x3. 4. Calcolare T 4 (x 5 log(e x x. Si ha T 4 (e x x = + x + x2 24 x = + x2 24. Dato che in questo polinomio non compare x, basta considerare lo sviluppo fino all ordine 2 di log( + y: Abbiamo T 2 log( + y = y y2 2. T 4 log(e x x = T 4 log( + x2 24 = x2 24 2 T 4(( x 2 24 = x2 24 8 x4 = x2 6 x4 2. Moltiplicando per (x 5 otteniamo x 3 2 + x4 6 x5 2 5(x2 6 x4 2 8 2

= 5 2 x2 3 x3 + 7 2 x4 x5 2, e quindi il polinomio cercato si ottiene einando il termine in x 5, ovvero T 4 (x 5 log(e x x = 5 2 x2 3 x3 + 7 2 x4. 5. Calcolare T 3 (2x + 5 + sin x. Calcoliamoci T 3 + y. Se f(y = + y = ( + y /2 allora si ha f (y = 2 ( + y /2, f (y = 4 ( + y 3/2, f (y = 3 8 ( + y 5/2, e Dunque f(0 =, f (0 = 2, f (0 = 4, f (0 = 3 8. T 3 + y = f(0 + f (0y + 2 f (0y 2 + 6 f (0y 3 = + 2 y 8 y2 + 6 y3. Ricordando che T 3 sin x = x 6 x3, si ha T 3 + sin x = + 2 (x 6 x3 8 x2 + 6 x3 (nei termini y 2 e y 3 possiamo tralasciare il termine in x 3 perche viene sempre moltiplicato almeno per x e quindi da termini almeno di grado 4 Moltiplicando per (2x + 5 si ha quindi = + 2 x 8 x2 48 x3. 2x + x 2 4 x3 + 24 x4 + 5 ( + 2 x 8 x2 + 48 x3 = 5 + 9 2 x + 3 8 x2 7 48 x3 + 24 x4. Einando il termine in x 4 si ottiene il polinomio voluto, ovvero. T 3 (2x + 5 + sin x = 5 + 9 2 x + 3 8 x2 7 48 x3. 9