Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.



Documenti analoghi
La rosolia nella donna in gravidanza


Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

72 Congresso Nazionale SIMLII Firenze Novembre 2009

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV.

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Raffaella Michieli Venezia

LAVORARE IN SICUREZZA..

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Dott. Vincenzo Pezzullo

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

La conferma di laboratorio della rosolia

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

R I S C H I O B I O L O G I C O

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

L ESSENZIALE IN BREVE

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

INFEZIONE DA HIV e AIDS

SCHEDA PERSONALE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A RISCHIO BIOLOGICO

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

La catena Epidemiologica

LA REALTA PIEMONTESE

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

R I S C H I O B I O L O G I C O

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Disposizioni pratiche da adottare in seguito ad incidenti con esposizione a liquidi biologici. nell attività sanitaria

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

R e g i o n e L a z i o

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

La gestione di un caso di morbillo

Storia naturale dell epatite C

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Il rischio biologico in ambiente ospedaliero

Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

1) l introduzione del concetto stesso di

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO CON ESPOSIZIONE A SANGUE O ALTRI MATERIALI BIOLOGICI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI OCCUPAZIONALI AD HIV E VIRUS EPATITI B, C

La rosolia nella donna in gravidanza

Malattia da virus Zika

LE IDONEITÀ DIFFICILI

Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Le altre immunoglobuline

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

Malattie a trasmissione sessuale

Area igienico sanitaria. 12/02/2010 Corso OSS 2009/2010 Luca Cecchetto 1

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Esposizione ad agenti biologici

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

IL RISCHIO BIOLOGICO NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

Tempestilli Massimo. Laboratorio di Biochimica Clinica e Farmacologia Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Pagina 1 di 18. Procedura. Revisioni

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

maggio Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

L aggiornamento diagnostico e terapeutico sull infezione da HIV attraverso l intervento di Counselling Telefonico

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

N.B.: Attenzione il primo carattere della Regione Emilia Romagna non è un numero ma la lettera I come Imola Pagina 2 di 9

La rosolia nella donna in gravidanza

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08. Ausl Cesena - Servizio PSAL 1

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Transcript:

Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Chiara di Trento

Accertamenti sierologici urgenti Valutazione eventi a Rischio Biologico Incidenti professionali per infezioni emotrasmesse Esposizioni accidentali Patologie materno-fetali Valutazione sierologica idoneità prelievi multiorgano e tessuti

Rischio biologico art.4 D Lgs 626/94 art. 223 TU 81/08 Infettività:capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell ospite Patogenicità: capacità di produrre malattia a seguito di infezione Trasmissibilità: capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad un soggetto suscettibile Neutralizzabilità: disponibilità di misure profilattiche e/o terapeutiche efficaci

Agente Biologico Gruppo 3: agente che può causare Malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio Rischio per i lavoratori; può propagarsi nella Comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure Profilattiche e/o terapeutiche HBV HCV HIV

Rischio occupazionale Tipo di danno Realtà operativa Frequenza Modalità precauzioni Rischio cumulativo R = P x Fe x Et x S P = prevalenza nei pazienti infetti Fe = tipo e frequenza esposizione Et = efficacia di trasmissione per singola esposizione S = suscettibilità dell infortunato

Prevalenza infezioni HBV-HCV-HIV in Italia VIRUS Popolazione generale Popolazione afferente strutture sanitarie Operatori sanitari HBV 3-16 % 4 % 2 % HCV 1-2 % 2 % 2 % HIV 0,1 % 1 % <0,1 % ISS CONSENSUS CONFERENCE SU HIV HBV HCV

Modalità di trasmissione e rischio stimato di sieroconversione da HIV, HBV, HCV in operatori sanitari VIRUS % sieroconversione esp. percutanea % sieroconversione esp. mucocutanea HIV O,1-0,4 % 0,1 % HBV 1-6 % HBeAg neg 22-40 % HBeAg pos HCV 1,2 10 % Non quantificata ma documentata Non quantificata ma documentata Non quantificata ma documentata

Quantificazione del Rischio Quantità di sangue coinvolta nell incidente Modalità di esposizione (percutanea >mucocutanea) Carica virale nel sangue del paziente fonte Profondità della ferita o della puntura Stadio di malattia del paz. fonte Stato immunitario dell operatore coinvolto RISCHIO PROTEZIONE Tempo di presenza del campione biologico nell ambiente esterno (HBV fino a 7 gg a 25, HIV non resiste a lungo, HCV instabile)

Fonte sconosciuta o non analizzabile Acquisire informazioni in merito all esposizione: Dove, come, circostanze Considerare la prevalenza per HIV,HBV,HCV della popolazione di appartenenza della fonte NON RACCOMANDATI accertamenti su aghi o taglienti: Risultati poco attendibili, difficilmente interpretabili Rischiosi

Valutazione Rischio Biologico FONTE - URGENTE HIV (entro1-4 ore) HBsAg (entro 24 ore) HBcAb HCV-Ab Infortunato entro 24 ore HBsAb (entro 24 ore) protezione infettività HBsAg HBcAb HCV-Ab HIV Tempo 0

PROTOCOLLI post esposizione HIV Fonte HIV - Controlli sierologici 0-3-6 mesi Fonte HIV + Terapia antiretrovirale entro 4 ore Controlli sierologici 0-1-3-6 mesi HBV Fonte HBsAg + e infortunato HBsAb <10 miu Vax e HIBG entro 24 ore Controlli sierologici e ALT 0-3-6 Fonte HBsAg - : eventuale Vax Infortunato HBsAb >10: stop HCV Fonte HCV - Controlli sierologici 0-3-6 mesi Fonte HCV + Controlli sierologici 0-1-3-6 mesi Controlli ALT 0-1-2-3-4

LA PEP DOVREBBE ESSERE OFFERTA ENTRO 72 ORE DALLA ESPOSIZIONE A RISCHIO

Algoritmo Profilassi Post Esposizione ad HIV Esposizione al rischio effettivo MMWR January 21, 2005 / 54(RR02);1-20 Esposizione al rischio irrilevante <72 ore dall esposizione >72 ore dall esposizione Soggetto fonte HIV positivo Soggetto fonte con HIV sconosciuto PEP raccomandata Determinare caso per caso PEP non raccomandata

Esposizione Finestra di opportunità Post Esposizione Profilassi 24-48 ore 3-4 giorni Primi eventi in corso di infezione da HIV > 5 giorni

Profilassi Post Esposizione HIV 2 Inibitori nucleosid(t)ici Reverse Transcriptasi - NRTI tenofovir + lamivudina o emtricitabina zidovudina + lamivuina Inibitore Proteasi - IP lopinavir/ritonavir 4 settimane MMWR September 30, 2005 / 54(RR09);1-17

Efficacia Profilassi Post Esposizione HBV Intervento Prevenzione HBV Dosi multiple HBIG entro 1 settimana 70-75 % Ciclo vaccinale HBV 70-75 % Combinazione HBIG + Vaccino 85-95 %

Vaccinazione HBV: efficacia a lungo termine Il titolo di HBsAb decade < 10 miu/ml nel 30-50% dei soggetti adulti dopo 8-10 anni dalla vaccinazione L eventuale esposizione ad HBV evoca una risposta anamnestica efficace La memoria immunitaria rimane almeno 20 anni dopo vaccinazione Non sono raccomandate dosi booster Raramente sono state documentate infezioni croniche tra i vaccinati

Management Esposizione HCV Valutazione clinica e test al tempo 0 Protocollo di follow-up e counselling PEP non disponibile Non raccomandate Ig né uso di antivirali Antivirali solo ad eventuale conseguente infezione

SIEROLOGIA URGENTE materno-fetale Identificazione di rischio per patologie a trasmissione verticale con: elevata probabilità di cronicizzazione severa prognosi disponibilità di intervento terapeutico ad efficacia dipendente dalla sua precocità di inizio

D.M. Bindi 10 settembre 1998

HBsAg urgente partoriente: algoritmo

Max efficacia se entro 12 h dalla nascita

9% suscettibili

Sieroprevalenza VZV

Misure da attuare in caso di varicella in gravidanza secondo l epoca di infezione Varicella nel 2 trimestre Varicella nel 3 trimestre Varicella da 5 gg prima a 2 gg. dopo parto CVS Polmonite da varicella Varicella neonatale Ricerca di IgG per VZV a seguito di esposizione Somministrazione di VZIG in donne con stato sierologico, indeterminato, non noto Somministrazione di Acyclorvir ai primi segni di polmonite o infezione disseminata

Eisenhower Matrix importanza Importanza prestazione - appropriatezza - Tempo prestazione - STAT - urgenza