CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 22 Novembre 2008 (1 a parte) ECONOMIA SANITARIA



Documenti analoghi
Il sistema sanitario italiano

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

La comparazione tra sistemi sanitari

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Cos è. e come funziona

Cos è e come funziona

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

L evoluzione dei sistemi sanitari in Europa e in Italia I mondi (sanitari) possibili

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Le politiche sanitarie

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

I Fondi Sanitari: aspetti legali

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Private Banking e Fondi Immobiliari

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Gestione del rischio

La fiscalità della sanità integrativa

Programmazione e tempi di riparto

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

l esperienza degli artigiani

RISOLUZIONE N. 119/E

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CASSA MALATI. Assicurazione di base

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Decentramento e federalismo

Servizi alle imprese

Giulio M. Salerno IL COSTO STANDARD: ELEMENTI FONDANTI INTERNI ED ESTERNI AL SISTEMA. 02/04/2014 Costi standard

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

L ASSEMBLEA CONSORTILE

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Progetto Voglia di mutualismo

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

Esperienze di gestione del rischio sanitario in Italia

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

LE PROVINCE IN EUROPA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Comune Capofila : VETRALLA

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

BISOGNO, DOMANDA E OFFERTA

PER UNA REVISIONE DEL FINANZIAMENTO E DELL OFFERTA DEI SERVIZI ODONTOIATRICI L INTERVENTO PUBBLICO E I FONDI INTEGRATIVI

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 22 Novembre 2008 (1 a parte) ECONOMIA SANITARIA Rosario Cunsolo Dir. Medico Direzione Medica di Presidio r.cunsolo@ao-ve.it Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino - CATANIA AGENDA 1 a P A R T E Principi di economia sanitaria Bisogno, domanda e offerta Salute e determinanti di prestazioni sanitarie L offerta e il mercato in sanità Storia ed evoluzione del SSN Politiche socio-sanitarie Spesa sanitaria e finanziamento SSN 2 a P A R T E Conclusioni Analisi e contenimento costi Gestione strutture sanitarie PSN, PSR e Piani di rientro 1

AGENDA 1 a P A R T E L offerta e il mercato in sanità Storia ed evoluzione del SSN Spesa sanitaria e finanziamento SSN Caratteristiche del settore sanitario Esiste nel mercato della salute un certo grado di monopolio EFFETTI Impossibilità di un mercato di concorrenza perfetta Necessità di un intervento pubblico di dimensioni e forme differenti nei diversi sistemi sanitari 2

Mercato in sanità: finanziamento/1 UTENTE CONSUMATORE EROGATORE DI SERVIZI DIRETTO Mercato in sanità: finanziamento/2 UTENTE CONSUMATORE imposte premi TERZO PAGANTE finanziamenti MEDIATO 3

Mercato in sanità: finanziamento/3 Gran Bretagna ATTRAVERSO LA FISCALITÀ Finanziamento da parte dello Stato Offerta dei servizi sia pubblica che privata VANTAGGI: OMOGENEITA DEI SERVIZI RISCHIO : INEFFICIENZA (LISTE DI ATTESA) Mercato in sanità: finanziamento/4 Canada ATTRAVERSO LA FISCALITÀ Finanziamento da parte degli Stati federali Offerta dei servizi sia pubblica che privata VANTAGGI: OMOGENEITA DEI SERVIZI controllo degli enti locali RISCHIO : INEFFICIENZA ( LISTE DI ATTESA) 4

Mercato in sanità: finanziamento/5 ATTRAVERSO LA FISCALITÀ Finanziamento da parte dell ente locale (CONSIGLIO DI CONTEA) 26 AREE GEOGRAFICHE Offerta dei servizi sia pubblica che privata Svezia VANTAGGI: EFFICIENZA controllo degli enti locali RISCHIO : DISOMOGENEITA Mercato in sanità: finanziamento/6 Ampio decentramento delle responsabilità Le autorità regionali responsabili per l assistenza ospedaliera e cure di 1 livello Danimarca Le autorità locali competenti per l assistenza domiciliare FINANZIAMENTO: 80% ca CON LE IMPOSTE (nazionali e locali) 20% COMPARTECIPAZIONE UTENTI (ticket) 5

Mercato in sanità: finanziamento/7 La gestione dei servizi socio sanitari spetta ai concili municipali eletti ogni 4 anni Il Paese è diviso in 21 distretti Finlandia Il Ministero della Salute definisce linee di politica sociale e sanitaria e sostiene enti periferici nell organizzazione dei servizi FINANZIAMENTO: Il cittadino accede gratis alle cure finanziate mediante la tassazione 33% tasse sul reddito imposte dai municipi 29% Stato 13% Assicurazioni obbligatorie 25% Privati Mercato in sanità: finanziamento/8 IL SSN È GESTITO: a livello centrale dall Istituto nazionale di Sanità (INSALUD) a livello regionale dal Servizio Sanitario Regionale (Catalogna ind) Spagna Il sistema è finanziato attraverso il SSN per il 79% e, per il restante 21%, dalle assicurazioni Il finanziamento pubblico si basa sulla fiscalità (62%) e sulle assicurazioni sociali (17%) 6

Mercato in sanità: finanziamento/9 STATO FEDERALE (16 Lander) Il governo federale detta la politica Germania I lander pianificazione ospedali, accreditamento, I governi locali (gemeinden) responsabili servizi sanitari e H locali Assicurazione sanitaria obbligatoria gestita da fondi (88,5%) 1. OBBLIGATORIA PER REDDITI BASSI 2. NON OBBLIGATORIA PER REDDITI ELEVATI 3. 10% ASSICURAZIONI PRIVATE 4. FONDI PER GRUPPI DI LAVORATORI (Allgemeine Ortkrankenkasse) Mercato in sanità: finanziamento/10 Assurance maladie de la securitè socialè 80% è titolare di polizze integrative Francia Un agenzia nazionale raccoglie le imposte e i contributi Assicurazione sanitaria obbligatoria COPRE IL 71% DELLE SPESE NAZIONALI 17% FINANZIATA DAGLI UTENTI 2% ASSICURAZIONI PRIVATE 4% ENTI ASSICURATIVI NO PROFIT 4% AUTORITA ERARIALE 7

Mercato in sanità: finanziamento/11 1996 : PIANO JUPPE ESTENSIONE DELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA Francia COSTITUZIONE DI UN ASSICURAZIONE SANITARIA PER L INTERA POPOLAZIONE Mercato in sanità: finanziamento/12 SERVIZI SANITARI LIVELLO CANTONALE CON PROPRIA LEGISLAZIONE Svizzera Non esiste a livello federale il Ministero della Sanità 2 uffici federali fanno capo al Dipartimento federale degli Affari Interni FINANZIAMENTO: Il cittadino accede gratis alle cure finanziate mediante la tassazione 27% tassazione federale cantonale - municipale 44% Assicurazione sanitaria pubblica 29% Assicurazioni sanitaria privata 24% Pagamenti diretti 8

Mercato in sanità: finanziamento/13 Sistema misto tendenza verso il mercato Paesi Bassi Limitata la fisioterapia - costi in parte a carico degli assistiti FINANZIAMENTO: Assicurazione obbligatoria (AWBZ) Fondi Malattia Assicurazioni private ( comprese le assicurazioni dipendenti pubblici) Tasse Pagamenti diretti Mercato in sanità: finanziamento/14 Il sistema sanitario americano è basato prevalentemente sul settore privato: sia sul versante del finanziamento, tramite le assicurazioni sia su quello dell offerta e della produzione dei servizi. Stati Uniti d America HMO (Health Maintenance Organization) Organizzazione per il mantenimento della sanità, istituita negli anni 70 Una rilevante componente assicurativa pubblica è finanziata dal Governo federale e statale Canale più diffuso di assicurazione privata basato sull impiego: tanto più grande è l impresa tanto maggiore è la probabilità che il datore di lavoro offra ai dipendenti questo tipo di benefit 9

Mercato in sanità: finanziamento/15 DUE PROGRAMMI DI ASSISTENZA PUBBLICA MEDICARE: programma nazionale di assistenza agli anziani (>65), universalistico, in quanto indipendente dal reddito Stati Uniti d America MEDICAID: programma gestito dai singoli Stati (con un contributo federale che copre il 60% delle spese) e rivolto ad alcune fasce selezionate di popolazione (famiglie con bambini, donne in gravidanza, anziani e disabili) Mercato in sanità: finanziamento/17 All inizio del 2000 l Istituto statistico americano (US Bureau Census) così fotografava la copertura assistenziale in USA Stati Uniti d America ASSICURAZIONI PRIVATE: 73,5% di cui 64,5% assicurazioni collettive basate sull impiego ASSICURAZIONI PUBBLICHE: 25,3% di cui 13,5% Medicare, 11,2% Medicaid e 3,4% assistenza dei militari PRIVI DI ASSICURAZIONE: 14,6% della popolazione. 10

Organizzazione del SSN: Aziende Sanitarie/1 Organizzazione del SSN: Aziende Sanitarie/2 177 ASL DI CUI: 113 integrate 49 sono miste 15 separate (modello regione Lombardia) I SISTEMI REGIONALI (% OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA): A. integrato > 66% (7) B. misto quasi-integrato 40-66% (9) C. misto quasi-separato 20-40% (4) D. separato <1% (1) IL SSN APPARE UN SISTEMA MISTO QUASI-SEPARATO (39%) Modelli di governance dei SSR: burocratico accentrato contrattuale 11

Bilanci delle regioni italiane La quota destinata alla sanità rappresenta il 60% nelle Regioni ordinarie e il 32% in quelle a statuto speciale Finanziamento: il nostro SSN/1 Prestazioni erogate dal SSN ITALIA 12

Finanziamento del SSN/2 Il SSN è finanziato (2005) da: - imposte regionali (Irap, add. Irpef) 38% - compartecipazioni dello Stato (Iva) 41% - altre imposte centrali 13% - ticket e redditi delle A.S. 3% - deficit 5% - Totale 100% TRIBUTI propri delle Regioni: tra 10% (Calabria) e 60% (Lombardia) PROBLEMI DI PEREQUAZIONE DELLE CAPACITÀ FISCALI REGIONALI: al 90% (DLgs 56/2000) o al 50% (proposta della Regione Lombardia)? Dal 2001 vige il principio che il deficit delle Aziende Sanitarie deve essere coperto con: - aumento imposte regionali (Irap +1%, addizionale Irpef +0,5%) - introduzione, aumento ticket (co-payments) Finanziamento del SSN/3 Fonti di finanziamento Fonti proprie di finanziamento Compartecipazioni IVA Trasferimenti + Ticket Pagamento erogatori 13

Leve di controllo della spesa regionale Dal 2001 formalmente non c è vincolo di destinazione sulle quote di budget assegnate alle Regioni Il controllo dovrebbe avvenire attraverso: A) strumenti contabili B) indici e parametri quantitativi del Sistema informativo sanitario Le Aziende Sanitarie dal 1995: adottano contabilità privata a costi e ricavi, contabilità per centri di costo inviano Trimestralmente un rendiconto alla Regione, che lo invia al Min. Economia Annualmente devono inviare al SIS dati di struttura, risorse e attività ASL, Regioni e Ministero della Salute devono predisporre annualmente una Relazione sullo stato sanitario (molte però sono le inadempienze e i ritardi) I deficit regionali e piani di rientro Dopo ripetuti deficit, dal 2006 le (7) regioni con elevati deficit accedono a fondi aggiuntivi (3 mld nel 2007) solo se avviano: Aumento imposte regionali (anche oltre l aliquota massima) Approvazione piano di rientro Affiancamento della Regione da parte del Governo centrale (approvazione delle leggi e delibere regionali) Certificazione trimestrale di rientro dal disavanzo conseguenza Ri-centralizzazione del governo economico del SSN e federalismo sotto tutela 14

Spesa sanitaria regionale Considerazioni conclusive/1 1. Fino al 2000 le Regioni hanno goduto dei benefici per la spesa, senza sopportare l impopolarità di aumentare le imposte 2. Il sostanziale riequilibrio della spesa sanitaria tra le Regioni non ha prodotto eguali risultati e capacità di governo dei SSR 3. L incapacità è più diffusa nelle Regioni del Sud e in Lazio: c è una questione meridionale in sanità, non risolvibile solo con strumenti finanziari 4. L affiancamento per le Regioni in deficit dimostra una incapacità di gestire la sanità 15

Considerazioni conclusive/2 5. Esiste un eccesso di solidarietà da parte delle Regioni donatrici e poca riconoscenza da parte delle Regioni riceventi? 6. Un federalismo a due velocità potrebbe accendere l emulazione delle regioni meno virtuose? 7. Le differenze nelle capacità reddituali delle Regioni possono permettere il federalismo fiscale in Italia? 16